BERGAMO FILM MEETING – il programma di oggi, martedì 11 marzo 2014

Ricevo e volentieri pubblico e da ieri c’è anche Marina qui con me (quante belle sorprese abbiamo per voi!)

Immagine

 

Bergamo Film Meeting | Martedì 11 marzo

ore 9.15 Auditorium di Piazza delle Libertà 
The Blue Lamp/I giovani uccidono di Basil Dearden, Gran Bretagna 1950, 84′, bn, v.o. sott. it.
Un giovanotto si arruola nella Polizia metropolitana di Londra. L’anziano collega che gli fa da guida e istruttore è ucciso in uno scontro a fuoco. Il colpevole è arrestato e affidato alla giustizia. Il film è l’archetipo del poliziesco inglese. Un giovane Dirk Bogarde sinistro e sensuale.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4620

 

ore 11.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare | The best of Cilect Prize
Maks di Sara Kern, Slovenia 2012, 16’
È Halloween e il piccolo Maks vuole andare dalla nonna, nonostante il parere contrario del papà. Col suo costume da orso e insieme all’amico travestito da Superman, attraversa la città in monopattino per raggiungere la sua meta.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4722

a seguire

The Sleeping Tiger/La tigre nell’ombra di Joseph Losey, Gran Bretagna 1954, 89′, bn, v.o. sott. it.
Lo psichiatra Clive Esmond è convinto di poter arginare le tendenze criminali del giovane fuggitivo Frank Clements. A tal fine, decide di nasconderlo in casa sua, nonostante l’ostilità della moglie Glenda. Primo film di Losey in Inghilterra dopo la fuga dagli USA per le persecuzioni del maccartismo.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4624

 

ore 14.30 Cinema San Marco Multisala
Europa: femminile, singolare
Promessi Sposi di Antonietta De Lillo, Italia 1993, 20′, v.o.
Antonio e Lina, due “Promessi Sposi” dei nostri giorni, raccontano la loro storia d’amore. Una profonda cicatrice sul braccio di Antonio rivela però una realtà nascosta: lui, prima, era una lei. Una metamorfosi contemporanea resa possibile dall’amore.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4670

a seguire

Europa: femminile, singolare
Made in the USA di Sólveig Anspach, Francia/Belgio 2001, 105′, col., v.o. sott. it.
Odell Barnes, nato a Wichita Falls, è giustiziato nel carcere di Huntsville, Texas, il 1 marzo 2000. Per quasi un decennio, il condannato a morte ha combattuto dietro le sbarre per ottenere la riapertura del caso. Colpevole o innocente, resta solo un uomo che lotta contro la giustizia stabilita da un’aula.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4663

 

ore 14.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare
Anne et les tremblements di Sólveig Anspach, Francia 2010, 19’, col., v.o. sott. it.
Anne M. sistema il suo appartamento in modo metodico, scrive alla RATP (Ente Autonomo dei Trasporti Parigini) per risolvere i suoi problemi e, un bel giorno, viene messa in contatto con il signor Léonard. Una storia vera che parla di amore, di scosse e di vibrazioni.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4665

a seguire

Europa: femminile, singolare
Louise Michel, la rebelle di Sólveig Anspach, Francia 2009, 90′, col., v.o. sott. it.
Louise Michel è una donna determinata, una militante. Condannata per aver imbracciato le armi contro le truppe di Bismarck e quelle di Versailles, dopo l’incarcerazione, Louise è deportata su un’isola sperduta in Nuova Caledonia. A Parigi, come a Nouméa, la storia di Louise è quella di una ribelle.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4717

 

ore 16.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon
Wakanarai buta/In a Pig’s Eye di Atsushi Wada, Giappone, 2010, 10′
Pierino vive in un universo dominato dal Male. La lotta contro il Lupo è all’origine della sua trasformazione: da ragazzino piccolo e fragile, Pierino scopre la sua forza e diventa un eroe. Versione animata dell’opera per ragazzi composta da Sergej Prokofiev nel 1936.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4704

a seguire

Despair di Rainer Werner Fassbinder, Germania/Francia 1978, 119′, col., v.o. sott. it.
Germania anni Trenta. Un industriale del cioccolato, perseguitato dall’idea del doppio, trova un sosia, lo uccide e scappa in Svizzera con una nuova identità. Tratto dal romanzo di Nabokov e sceneggiato da Tom Stoppard. Bogard è splendido e convincente, prima di scomparire dagli schermi per oltre un decennio.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4641

 

ore 16.45 Cinema San Marco Multisala
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon Peter & the Wolf di Suzie Templeton, Gran Bretagna/Polonia/Norvegia/Messico, 2006, 32′
Pierino vive in un universo dominato dal Male. La lotta contro il Lupo è all’origine della sua trasformazione: da ragazzino piccolo e fragile, Pierino scopre la sua forza e diventa un eroe. Versione animata dell’opera per ragazzi composta da Sergej Prokofiev nel 1936.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4701

a seguire

L’hiver de Léon di Pierre-Luc Granjon (co-regia Pascal Le Notre), Francia, 2007, 26′
L’inverno si abbatte sul reame e l’orco delle montagne rapisce la bella principessa Mélie Pain d’Epice. Ma Léon, un giovane orso, è pronto a lanciarsi in una serie di rischiose avventure pur di liberarla.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4693

a seguire

Le printemps de Mélie di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2009, 26′
È Carnevale nel regno del re Balthazar e il malvagio Boniface ambisce a prendere il posto di Léon sul trono del re, per gioco. Riuscirà Mélie Pain d’Épice a buttare all’aria i piani del fellone? Una sublime favola medievale di marionette.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4694

 

ore 17.00 Cinema Capitol
H.M.S. Defiant/Ponte di comando di Lewis Gilbert, Gran Bretagna 1962, 101′, col., v.o. sott. it.
Al tempo delle guerre napoleoniche, l’equipaggio di un vascello inglese che veleggia verso la Corsica si ammutina: ma i rivoltosi non perdono il senso dell’onore e, quando la flotta britannica è in pericolo, si coprono di gloria. Entusiasmante testa a testa tra Guinness e Bogarde.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4631

 

ore 18.15 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino | Dayana Mini Market di Floriane Devigne, Francia 2012, 54’, col., v.o. sott. it.
Dayana Mini Market è il nome del negozio dei genitori di Dayana, ragazza tamil a Parigi. È anche il luogo dove la famiglia vive stipata dopo lo sfratto subito. Il film si snoda tra la ricerca continua di denaro e la musica di Bollywood.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4605

 

ore 19.00 Meeting Point
Incontro con Yossi Aviram, regista del film La dune – Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

 

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare | The best of Cilect Prize
Thinking About – Pensando a di Valentina Sutti, Italia 2013, 8’
I pensieri di una bambina scorrono fluidi fra suoni e animazioni. Un rincorrersi di emozioni e riflessioni prende forma attraverso disegni infantili. A poco a poco, le animazioni lasciano spazio alla realtà.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4724

a seguire

Leave to Remain di Bruce Goodison, Gran Bretagna 2013, 89’, col., v.o. sott. it.
Zizidi, Omar e Abdul, sono tra le centinaia di ragazzi che ogni anno approdano nel Regno Unito con la speranza di rifarsi una vita, costretti a imparare a sopravvivere a ogni costo. Film a basso budget, risultato di un progetto triennale di avvicinamento alla arti visive per giovani rifugiati richiedenti asilo politico. Un toccante contributo al dibattito sull’immigrazione in UK, con la colonna sonora degli Alt-J, vincitori del Mercury Prize 2012. Un film coinvolgente e folgorante.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4599

 

ore 20.30 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino | Ring People di Alfredo Covelli, Italia/USA 2013, 38’, col., v.o. sott. it.
Un regista italiano passa del tempo vivendo nella comunità dei senza dimora di Venice Beach, California. Il film racconta l’allegra povertà, la poesia e la filosofia di queste persone che vivono ai margini, al limitare dell’oceano.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4604

a seguire

Visti da vicino | Četrdesmit divi/Forty Two di Laila Pakalnina, Lettonia 2013, 56’, col., v.o. sott. it.
«Vorrei far capire qualcosa della maratona a quelli che non la corrono, perché non vogliono o perché non possono. Come a esempio mia madre, che ha dolori alle gambe. È come se fossi una spia mandata a correre la maratona» (L. Pakalnina).
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4612

 

ore 22.00 Meeting Point
After BFM Concerto con Awa Mirone Duo Awa Mirone (voce) e Valentino Novelli (chitarra)
Propongono brani soul & reggae, originali e non, da Nina Simone a Lauryn Hill… Serata dedicata ai formaggi dell’azienda Casa Arrigoni: i produttori spiegheranno e presenteranno i loro prodotti che saranno comunque disponibili durante tutto il festival nel menu della bolla.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

 

ore 22.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare | Flora di Jessica Hausner, Austria 1995, 25’, col., v.o. sott. it.
Flora è un’adolescente, vive con i genitori e frequenta un corso di ballo. È attratta dallo spavaldo Attila ma frequenta il timido Jakob. Poi cambia idea, scappa di casa e si fa avanti con Attila. Ma forse non è la scelta migliore…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4682

a seguire

Europa: femminile, singolare | Hotel di Jessica Hausner, Austria/Germania 2004, 76’, col., v.o. sott. it.
Irene è la nuova receptionist in un grande albergo delle Alpi austriache. Il lavoro non sembra granché faticoso. La notte, però, nell’hotel accadono cose strane e inquietanti. Fra Repulsion e Shining, un horror in levare, ellittico e che non sa di esserlo.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4685

 

ore 22.30 Cinema San Marco Multisala
The dune (replica) di Yossi Aviram, Francia/Israele 2013, 87’, col., v.o. sott. it.
Sulla spiaggia di una località della costa atlantica francese viene ritrovato un uomo incosciente. Nessun documento, nessuna denuncia di scomparsa. E l’uomo non parla. Reuven Vardi, ispettore della polizia francese ormai prossimo alla pensione, accetta di recarsi sul posto per risolvere l’enigma. Un’indagine affascinante e una sceneggiatura perfettamente calibrata, che pazientemente scava in profondità e si disvela poco a poco. Cast di altissimo livello, con la partecipazione di Mathieu Amalric.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4596

 

BERGAMO FILM MEETING – IL PROGRAMMA DI OGGI domenica 9 marzo 2014

Ricevo e volentieri pubblico (ma soprattutto me lo godo dal vivo e presto vi racconterò)

 

Bergamo Film Meeting | 8-16 marzo 2014
32a edizione

Il programma di domenica 9 marzo 2014:

Bergamo Film Meeting | Domenica 9 marzo

ore 9.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Dirk Bogarde Accident/L’incidente di Joseph Losey, Gran Bretagna 1967, 105′, col., v.o. sott. it.
A Oxford, Charley e Stephen, due maturi professori, si invaghiscono di Anna, una studentessa appena arrivata. Il giovane William, diventato il fidanzato della ragazza, muore in un pauroso incidente a pochi metri dalla casa di Stephen. Attori strepitosi e la coppia Losey-Pinter al suo massimo splendore.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4638

ore 11.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Ma papà ti manda sola? It Happened One Night/Accadde una notte di Frank Capra, USA 1934, 108’, bn, v.o., sott. it.

A Miami, un giornalista appena licenziato e in cerca di uno scoop, incontra su un pullman un’ereditiera bella e viziata, in fuga dal padre dispotico che vuole impedirle di sposare un bellimbusto. Singolarmente on the road, una delle più belle commedie di tutti i tempi. Mitico il crollo delle Mura di Gerico.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4648

ore 15.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare Maruzzella (ep. di I vesuviani) di Antonietta De Lillo, Italia 1997, 18’, v.o.

Maruzzella è un travestito che si aggira come un moderno fantasma dell’Opera per i corridoi di un cinema a luci rosse, finché l’incontro con una giovane ragazza, sconsolata spettatrice di film hard, cambierà radicalmente la sua vita. Una storia d’amore naturale e delicata.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4674

a seguire

Europa: femminile, singolare
Non è giusto di Antonietta De Lillo, Italia 2001, 100′, v.o.

Sofia e Valerio, undici e dodici anni, si incontrano casualmente in una Napoli estiva, afosa e semideserta. Entrambi affidati ai loro padri, si alleano per affrontare insieme le loro paure. Un film sullo sguardo, sulla memoria e su come i bambini vedono il mondo degli adulti.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4677

ore 15.00 Sentierone45 – BFM Temporary Lab Eventi speciali
Workshop di disegno diretto su pellicola

Il workshop, rivolto a tutti gli appassionati di cinema dai 17 anni un su, a studenti degli Istituti d’Arte, Accademie di Belle Arti e Scuole di Cinema, sarà tenuto da Vincenzo Gioanola, figura tra le più rappresentative del panorama del cinema d’animazione italiano. Durante il workshop si userà la tecnica del disegno diretto su pellicola trasparente e fotogrammata 35 mm, su cui si disegnerà con pennarelli vetrografici.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/workshop-di-disegno-diretto-su-pellicola www.facebook.com/events/614572685263126/ http://on.fb.me/1cq60Mb

ore 17.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Pierre-Luc Granjon Le loup blanc di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2006, 9′

Un bambino riesce ad addomesticare un grosso lupo bianco per cavalcarlo. Ma un giorno, il padre torna dalla caccia con una preda più grossa del solito: il lupo bianco.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4692

a seguire

Europa: femminile, singolare Skrapp út/Back Soon di Sólveig Anspach, Islanda/Francia 2008, 92′, col., v.o. sott. it.
Anna Halgrimsdottir vive a Reykjavik con i suoi due figli e vende marijuana. Stanca del freddo islandese, decide di vendere la sua attività per lasciare l’isola. La bellezza selvaggia dell’Islanda e una successione di gag strampalate per una commedia dolceamara, in perfetto stile Anspach.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4716

ore 19.00 Meeting Point Incontri con gli autori
Incontro con Valentin Hotea, regista del film Roxanne – Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Mostra concorso La dune/The Dune di Yossi Aviram, Francia/Israele 2013, 87’, col., v.o. sott. it.

Sulla spiaggia di una località della costa atlantica francese viene ritrovato un uomo incosciente. Nessun documento, nessuna denuncia di scomparsa. E l’uomo non parla. Reuven Vardi, ispettore della polizia francese ormai prossimo alla pensione, accetta di recarsi sul posto per risolvere l’enigma. Un’indagine affascinante e una sceneggiatura perfettamente calibrata, che pazientemente scava in profondità e si disvela poco a poco. Cast di altissimo livello, con la partecipazione di Mathieu Amalric.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4596

ore 20.30 The Blank, Via Quarenghi, 50
Eventi speciali: The Blank Kitchen: A cena con il regista

Dopo il successo dello scorso anno, che aveva visto la partecipazione della regista di animazione Regina Pessoa, prosegue la ricca collaborazione tra The Blank e Bergamo Film Meeting: con l’iniziativa “a cena con il regista” le due associazioni culturali propongono un momento di incontro, un appuntamento dedicato al mondo del cinema d’autore in cui il pubblico potrà conoscere alcuni dei protagonisti del Festival in un ambiente informale e attraverso un elemento trasversale e unificante come quello del cibo. Ospite della serata Valentin Hotea, regista di Roxanne.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/the-blank-kitchen-a-cena-con-il-regista www.facebook.com/events/552791754834853
http://on.fb.me/1gGJWtp

ore 22.00 Meeting Point After BFM
Concerto con I Belli di Kilkenny e presentazione dell’azienda Querciabella di Greve in Chianti
(Firenze): il vino che sarà in mescita per tutta la durata dell’evento si chiama Mongrana (blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot) prodotto nella tenuta della Maremma.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 22.15 Auditorium di Piazza delle Libertà Visti da vicino
The Imposter/The Imposter – L’impostore di Bart Layton, Gran Bretagna 2012, 99’, col., v.o. sott. it.

Nicholas Barclay, un tredicenne texano, sparisce di casa senza lasciare tracce. Tre anni dopo viene ritrovato in Spagna. La famiglia non vede l’ora di riabbracciarlo, ma il ritrovato Nicholas suscita diversi interrogativi. E se Nicholas non fosse davvero Nicholas? Un film che fonde interviste e suspense, tra il documentario e il noir.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4609

ore 00.14 Auditorium di Piazza delle Libertà
Ma papà ti manda sola? The Lady Eve/Lady Eva di Preston Sturges, USA 1941, 95’, bn. v.o., sott. it.

Su un transatlantico un giovane milionario, piuttosto ingenuo, cade nella trappola tesagli da un baro di professione e dalla sua bella figlia Jean. Ma la situazione si complica quando la ragazza si innamora davvero della sua vittima. Con una Stanwyck scatenata e insolitamente sexy.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4654

 

 

> Il programma completo della 32a edizione: http://bergamofilmmeeting.it/Calendars

> Le fotografie e i video della 32a edizione: http://bergamofilmmeeting.it/Mediabox
 

Da non perdere:

LUNEDÌ 10 MARZO, ORE 15.00
FollowMEDIA | I sostegni MEDIA nell’ambito del nuovo Programma Europa Creativa (2014-2020) a supporto dei settori culturali e creativi
Sentierone45 – BFM Temporary Lab | via Sentierone n°45 a Bergamo
L’incontro è rivolto agli operatori dell’industria del cinema e dell’audiovisivo, che operano nei diversi settori della filiera, dalla formazione continua dei professionisti alla promozione delle opere europee, dallo sviluppo delle opere alla distribuzione transnazionale. Ingresso gratuito.
 

BERGAMO FILM MEETING SU MYMOVIESLIVE
In collaborazione con MyMovies.it, una selezione di film in programma a BFM in esclusiva streaming su MyMoviesLive!
Dall’8 al 16 marzo, grazie alla partnership con MyMovies.it gli utenti avranno la possibilità di accedere alla visione in streaming di una ricca selezione di titoli in programma a Bergamo Film Meeting sulla piattaforma MyMoviesLive! in prima serata. L’accesso alla visione streaming di Bergamo Film Meeting è gratuito: basta collegarsi alla pagina mymovies.it/live, registrarsi e attivare un profilo “free” oppure “unlimited”. I film di MyMoviesLive! simulano fedelmente le visioni al cinema, iniziano a un orario preciso ed è possibile fare amicizia con gli altri utenti presenti in sala, condividendo opinioni ed emozioni sui film in programma anche tramite accesso diretto dal proprio account Facebook.
 

SCARICA LA APP DEL FESTIVAL
…e non perderti nulla della nuova edizione di #bfm32!
La web app ufficiale per smartphones di Bergamo Film Meeting: l’utile guida per accedere a tutti i contenuti del Festival ovunque ci si trovi.
Programma, fotografie, trailer, sigle, mappa dei luoghi del Festival, collegamenti ai social network, informazioni generali e tanto altro ancora! Cosa aspetti? Provala subito! http://mobile.bergamofilmmeeting.it
 

INCONTRI CON GLI AUTORI
Durante Bergamo Film Meeting avrai la possibilità di incontrare tutti i protagonisti della 32a edizione. Scopri il calendario completo con tutti gli appuntamenti con i registi, produttori e attori.

 

EVENTI SPECIALI
Durante tutte le giornate di Bergamo Film Meeting un fitto calendario di appuntamenti “extra”: concerti, degustazioni, workshop, incontri… per dieci giorni di grande festa!

 

BERGAMO FILM MEETING – 32a edizione, 8 – 16 marzo 2014
Partners | Calendario | Sezioni | Film | Incontri con gli autori | Mostre | Eventi speciali | Photo & Video | Biglietti e abbonamenti | I luoghi del festival | After BFM

 

BERGAMO FILM MEETING Onlus
Via Pignolo, 123 – 24121 Bergamo – Italy
Tel. +39 035 363087 – Fax +39 035 341255
info@bergamofilmmeeting.it
www.bergamofilmmeeting.it