BFM PRESENTA KINO CLUB

Ricevo e volentieri pubblico

 

BERGAMO FILM MEETING presenta

KINO CLUB
La sezione del Festival dedicata alle scuole

Durante la 34a edizione di Bergamo Film Meeting, in programma a Bergamo dal 5 al 13 marzo, torna Kino Club, la sezione dedicata al pubblico dei giovani e dei giovanissimi.
Piccoli capolavori, selezionati fra i maggiori festival internazionali, che mettono in luce talenti emergenti o consolidati, tecniche sperimentali, tendenze attuali e future. Pellicole accomunate da una intrinseca autorialità, mostrate in anteprima o di difficile reperibilità. Una proposta formativa ricca e articolata per avvicinare bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia, e appassionati, al cinema d’autore, attraverso opere provenienti da tutto il mondo con percorsi di visione specifici.

PERCORSI DI VISIONE
Le proposte di Bergamo Film Meeting, adatte sia alle scuole primarie che alle secondarie di primo e secondo grado, sono composte da lungometraggi (animazione, documentario e fiction), preceduti da un cortometraggio.
Prima e dopo la visione i ragazzi saranno accompagnati da un operatore che insieme a loro esplorerà stili, linguaggi e contenuti delle opere visionate.
Dove: Cinema Capitol
Quando: dal 07 al 12 marzo 2016, in due possibili fasce orarie del mattino (orari 9-11 o 11-13).
Durata: 2 ore
Biglietto: Euro 3 cad. (ingresso gratuito per gli insegnanti accompagnatori)


I FILM PROPOSTI:

DESSAU DANCERS (I Breaker di Dessau) di Jan Martin Scharf
(Germania 2015, 90′ – v.o. sott. ita) FICTION -DANZA/FAMIGLIA/STORIA
trama: Dessau, Germania Est, 1985. Frank, 18 anni, e i suoi amici sono stati influenzati dalla febbre per la breakdance. In un primo momento sono solo sospettosamente controllati dal regime. Quando il regime scopre come strumentalizzare questo fenomeno, per i ragazzi inizia una lotta per l’identità.
Target: 13-18 anni

ELS NENS SALVATGES (I ragazzi ribelli) di Patricia Ferreira
(Spagna 2012, 95′ – v.o. sott. ita) FICTION – ADOLESCENZA
trama: Oki, Alex e Gabi sono tre studenti catalani che frequentano lo stesso istituto superiore. Alex è un artista di graffiti e desidera andare a studiare a Amsterdam. Quando, grazie al sostegno della psicologa Julie, riesce a ottenere una borsa di studio, i suoi genitori si oppongono alla sua partenza. Da quel momento gli equilibri scolastici e famigliari per Alex peggioreranno, coinvolgendo anche Oki e Gabi.
In collaborazione con la Filmoteca Catalana
Target: 13-18 anni

SUR LE CHEMIN DE L’ÉCOLE (Vado a scuola) di Pascal Plisson
(Francia, Cina, Sudafrica, Brasile, Colombia 2013, 75′ – v.o. sott. ita) DOCUMENTARIO – DIRITTI DEI MINORI
trama: Jackson, Zahira, Samuel e Carlito sono i quattro testimoni di questo documentario, quattro alunni che vivono agli angoli del mondo (Kenya, Marocco, India e Patagonia), costretti ogni giorno a affrontare lunghe distanze e diversi ostacoli per raggiungere la propria scuola.
Target: 8-12 anni

MÓN PETIT (Il piccolo mondo) di Marcel Barrena
(Spagna 2012, 84′ – v.o. sott. ita) DOCUMENTARIO – HANDICAP
Il diciannovenne Albert Casals si muove in sedia a rotelle da quando ha sofferto da bambino di leucemia. Questo non gli ha permesso di realizzare il suo sogno: viaggiare per il mondo, senza soldi, né compagni, né valigie. Little World racconta la sfida più grande e folle di Albert, raggiungere la parte opposta del pianeta.
In collaborazione con la Filmoteca Catalana
Target: 8-15 anni

THE SECRETS OF KELLS (Brendan e il segreto di Kells) di Tomm Moore e Nora Twomey
(Irlanda, Belgio, Francia 2009, 75′ – v.o. sott. ita) ANIMAZIONE – AVVENTURA
trama: Brendan è un ragazzo che vive in un castello medievale assieme allo zio Cellach. Un giorno incontra Aidan, un saggio e anziano maestro che stimola la sua creatività attraverso le pagine dello straordinario Libro di Kells. Per Brendan inizierà un viaggio insidioso e di crescita. Candidato all’Oscar per migliore film di animazione nel 2010.
Target: 8-12 anni

PINOCCHIO di Enzo D’Alò
(Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo 2012, 84′ – v.o. in italiano) ANIMAZIONE – LETTERATURA
trama: La fiaba di Carlo Lorenzini (detto Carlo Collodi) del magico burattino Pinocchio, creato da un pezzo di legno dall’abile mastro Geppetto. Una storia universale sulla diversità, la crescita e il rapporto bambino-adulti. Animazione di Enzo D’Alò (La gabbianella e il gatto, Momo alla conquista del tempoLa freccia azzurra).
Target: 6-8 anni

 

La sezione Kino Club è realizzata in collaborazione con: Filmoteca de Catalunya, Avisco – Audiovisivo Scolastico, Civica Scuola di Cinema – Fondazione Milano.


INFO e PRENOTAZIONI
Bergamo Film Meeting
Filippo Baracchi
tel. 035 363087 fax 035 341255
e-mail formazione@bergamofilmmeeting.it
web www.bergamofilmmeeting.it

NO WORDS – Festival Internazionale di Cortometraggi – dal 22 al 25 aprile a Bolzano

Ricevo e volentieri pubblico

NoWordsMail

Festival Internazionale di Cortometraggi “No Words”
Grazie alla partnership con il Filmclub Bozen, il Cineclub Bolzano proporrà, all’interno del Festival Bozner Filmtage – Bolzano Cinema, una vetrina europea delle migliori produzioni di cortometraggi. I 26 lavori selezionati, tra gli oltre trecento pervenuti e visionati da una apposita commissione esaminatrice, provengono da tutta Europa. Moltissimi i generi proposti: animazioni classiche, 2D e 3D, film sperimentali, fiction, videoclip. Tutti con un unico, univoco elemento distintivo: sono privi di dialoghi.

Il Festival prevede i seguenti riconoscimenti:

Premio Fondazione Cassa di Risparmio per il miglior corto “No Words” assegnato da una Giuria Internazionale e EUR 1.500,-
Premio Fondazione Cassa di Risparmio – Premio del pubblico No Words decretato dal voto degli spettatori e EUR 500.
I cortometraggi verranno proiettati nelle seguenti date:

  • mercoledì 22 aprile alle ore 18.00 al Cinema Capitol – Filmclub Bolzano in via Dr. Streiter 8d a Bolzano
    (tornata 1)
  • giovedì 23 aprile alle ore 15.30 al Cinema Capitol – Filmclub Bolzano in via Dr. Streiter 8d a Bolzano
    (tornata 2)
  • venerdì 24 aprile alle ore 16.00 al Museo Scienze Naturali Alto Adige in via Bottai 1 a Bolzano
    (replica tornata 1)
  • sabato 25 aprile alle ore 16.00 al Museo Scienze Naturali Alto Adige in via Bottai 1 a Bolzano
    (replica tornata 2)

Per i soci del Cineclub Bolzano l’ingresso è gratuito.
Per ulteriori informazioni: www.nowords.it


Internationales Kurzfilmfestival “No Words”
Dank der Zusammenarbeit mit dem Filmclub Bozen kann der Cineclub Bozen im Rahmen der Bozner Filmtage ein Panoptikum der besten europäischen Kurzfilme vorstellen, die ohne Dialoge realisiert worden sind.
Aus über 300 eingereichten Arbeiten aus ganz Europa wurde eine Vorauswahl von 26 Werken getroffen.
Die Auswahl umfasst verschiedenste Arten von Kurzfilmen, darunter klassische Zeichentrickfilme, 2D, 3D, experimentelle Kurzfilme, Videoclip und kurze Geschichten. Eines aber ist allen Arbeiten gemein: Sie verzichten bewusst auf das gesprochene Wort.

Im Rahmen des Kurzfilmfestivals werden die folgende Preise vergeben:

Preis Stiftung Südtiroler Sparkasse für den besten Kurzfilm No Words als Preis der Intenationalen Jury und EUR 1.500,-
Preis Stiftung Südtiroler Sparkasse – Publikumspreis No Words und EUR 500,-
Die Kurzfilme werden an den folgenden Terminen gezeigt:

  • Mittwoch, den 22. April, um 18:00 Uhr im Filmclub Bozen in der Dr. Streitergasse 8d in Bozen
    (Teil 1)
  • Donnerstag, den 23. April, um 15:30 Uhr im Filmclub Bozen in der Dr. Streitergasse 8d in Bozen
    (Teil 2)
  • Freitag, den 24. April, um 16:00 Uhr im Naturmuseum Südtirol in der Bindergasse 1 in Bozen
    (Wiederholung Teil 1)
  • Samstag, den 25. April, um 16:00 Uhr im Naturmuseum Südtirol in der Bindergasse 1 in Bozen
    (Wiederholung Teil 2)

Für Mitglieder des Vereins Cineclub Bozen ist der Eintritt frei.

Für weitere Informationen: www.nowords.it

NOTTE BIANCA NEI CINEMA DI BOLOGNA – 24 gennaio 2015

Ricevo e volentieri pubblico

NOTTE BIANCA NEI CINEMA DI BOLOGNA

24 gennaio 2015

Anec Emilia Romagna, in collaborazione con Arte Fiera, Art City e Fondazione Cineteca di Bologna, promuove il 24 gennaio 2015 per il terzo anno la “Notte bianca nei cinema” durante la quale le sale aderenti di Bologna proporranno i film in normale programmazione al prezzo di 3 euro negli spettacoli notturni. Le sale che partecipano sono: Bristol, Capitol, Chaplin, Europa, Fossolo, Jolly, Lumière, Sala Cervi, Odeon, Rialto, Roma, Smeraldo.

Salutata dall’entusiasmo del pubblico che ha affollato le proiezioni notturne nelle scorse edizioni la “Notte bianca” 2015 sarà così articolata:

  • Cinema Bristol: ore 23.30 Il nome del figlio di Francesca Archibugi
  • Multisala Capitol: ore 00.30 Il nome del figlio di Francesca Archibugi; ore 0.30 Sei mai stata sulla luna?; ore 00.45 American Sniper di Clint Eastwood; ore 0.45 La teoria del tutto di James Marsh
  • Cinema Chaplin: ore 23.30 Boyhood di Richard Linklater
  • Cinema Europa: ore 23.15 Pride di Matthew Warchus
  • Cinema Fossolo: ore 23.45 Sei mai stata sulla luna? di Paolo Genovese
  • Cinema Jolly: ore 00.15 Exodus – Dei e re di Ridley Scott
  • Cinema Lumière-Mastroianni: ore 24.00 Barry Lyndon di Stanley Kubrick
  • Cinema LumièreScorsese: ore 00.30 The imitation game di Morten Tyldum
  • Sala Cervi: ore 00.15 Difret – Il coraggio per cambiare di Zeresenay Berhane Mehari
  • Cinema Odeon A: ore 00.30 The imitation game di Morten Tyldum
  • Cinema Odeon B: ore 24.00 Jimi – All is by my side di John Ridley
  • Cinema Odeon C: ore 00.30 Pussy Riot – A punk prayer di Mike Lerner
  • Cinema Odeon D: ore 23.45 Ai Weiwei – Never sorry di Alison Klayman
  • Cinema Rialto 1: ore 00.15 Il nome del figlio di Francesca Archibugi
  • Cinema Rialto 2: ore 23.30 American Sniper di Clint Eastwood
  • Cinema Roma: ore 00.30 The imitation game di Morten Tyldum
  • Cinema Smeraldo: ore 24.00 American Sniper di Clint Eastwood

Attorno all’evento “ Notte Bianca” del 24 gennaio la Cineteca di Bologna dal 23 al 26 gennaio propone poi al cinema Lumière una rassegna tra cinema, arte, pittura e fotografia. In programma due biopic ‘d’autore’: quello dedicato al pittore romantico William Turner del regista Mike Leigh (che sarà presente all’anteprima del 24 gennaio – ore 21, subito raddoppiata anche alle 21.30 per il grande numero di richieste in prevendita) e quello di Peter Greenaway, che mette in scena la vita dell’incisore barocco Hendrik Goltzius. Ma c’è anche Alain Fleischer, con il suo colossale documentario dedicato al Louvre Lens. L’esposizione incontra la proiezione. Vedremo strisce di pellicola mangiate dal tempo, colte nel loro scorrimento, o intente a bruciare. Vedremo fotografie ingrandite fino a cogliere la materia di cui sono fatte, corpi raggelati in una danza (di ombre). E poi comiche cubiste, il processo della pittura, e lezioni di storia dell’arte tra Cézanne e Daffy Duck (vedi comunicato della Cineteca allegato per tutti i dettagli).
Al cinema Odeon invece le proiezioni notturne di sabato 24 gennaio sono affiancate da due eventi: il 23 gennaio alle ore 18.30 Musei vaticani 3D di Marco Pianigiani e il 26 gennaio alle ore 21.00 un’altra anteprima, dopo quelle del Lumière, di Turner di Mike Leigh in v.o. con sottotitoli italiani.

THE BEST ITALIAN SHORTS – rassegna di cortometraggi a Bolzano

Ricevo e volentieri pubblico

Il cortometraggio conferma anche quest’anno la sua presenza nelle sale di Bolzano.
L’associazione culturale Cineclub Bolzano, visto il successo dello scorso anno, organizza la terza edizione del The Best Italian Shorts, un’esclusiva rassegna della migliore produzione italiana di cortometraggi che ha ottenuto importanti riconoscimenti ai festival di maggiore rilievo nazionale ed estero del 2014.
La rassegna raccoglie tredici cortometraggi che saranno proiettati nell’arco di due serate.
Molti saranno gli autori presenti in sala che interverranno nei due giorni della manifestazione.

L’appuntamento dunque per tutti gli appassionati giovedì 13 novembre e venerdì 14 novembre 2014 a partire dalle ore 20.30, presso il Cinema Capitol – Filmclub in via Dr. Streiter 8 a Bolzano.

Per ulteriori informazioni:  www.operenuove.it  –  www.cineclub.bz.it  –  www.bolzanoshortfilmfestival.it/

COMUNICAZIONI INTERESSANTI – CARMEN al cinema – tutte le sale

Ricevo e volentieri pubblico

SOLO DOMANI AL CINEMA

CARMEN

IN DIRETTA (LIVE HD) DAL METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK

MARTEDÌ 4 NOVEMBRE, ORE 19:00, 

DI GEORGES BIZET

LA PIÙ PASSIONALE OPÉRA-COMIQUE DI TUTTI I TEMPI

02 - Carmen

PRONTA AD AFFASCINARE IL BEL PAESE, LA BRILLANTE E APPASSIONATA CARMEN DI GEORGES BIZET ARRIVA AL CINEMA IN DIRETTA SATELLITARE DAL METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK

Martedì 4 novembre alle 19:00, Carmen di Georges Bizet arriverà in oltre 100 sale cinematografiche italiane Live HD dal Metropolitan Opera di New York, secondo imperdibile appuntamento de  La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 di Microcinema. 

carm_0633aCarmen, che appartiene al genere operistico francese dell’opéra-comique caratterizzato dalla presenza, accanto alle parti cantate, di dialoghi parlati, segnò la maturità artistica del suo compositore Georges Bizet, che realizzò un vero capolavoro, riconosciutogli solo postumo: la sottile orchestrazione, unita alla perfetta invenzione musicale fatta di melodie morbide e sensuali, che rispecchiano il carattere dei personaggi, hanno reso quest’opera una delle più rappresentate e applaudite in tutto il mondo.

Essa racconta della storia di passione e tormento fra Don José, caporale basco a Siviglia, e Carmen, sensuale gitana che, accusata di omicidio, riesce a fuggire l’arresto proprio grazie al soldato di cui si innamora. Sin dall’inizio l’attrazione fra i due è travolgente, ma la passione di Carmen per José va scemando, fino a svanire del tutto, a seguito del nuovo incontro con il torero Escamillo. La gelosia di José diventa accecante, Carmen lo affronta da sola in quello che sarà il loro ultimo sconvolgente incontro.

carm_2121aPer la direzione d’orchestra del Maestro Pablo Heras-Casado “La brillante e appassionante produzione” di Richard Eyre di Carmen (The New York Times) è la più seguita delle opere nella storia dei Live HD del Metropolitan Opera di New York. Anita Rachvelishvili interpreta la seducente gitana, un ruolo in cui è stata apprezzata nei maggiori teatri d’opera del mondo. Aleksandrs Antonenko è l’ossessionato caporale Don José, il promettente soprano Anita Hartig veste i panni di Micaela, Ildar Abdrazakov è il torero Escamillo.

La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 proseguirà fino a maggio portando sul grande schermo, in diretta, le opere dei due Teatri lirici più prestigiosi al mondo, il Metropolitan Opera di New York e il Teatro alla Scala di Milano, cui si alterneranno i tre contenuti Special della stagione, ideati e prodotti da Andrea Andermann: tre Opere cinematografiche interamente prodotte nei luoghi in cui i loro autori le hanno immaginate.

carmen antonenko (c) howard_6505aPartito nel 2006, il progetto di Microcinema di avvicinare il pubblico all’Opera e di contribuire alla diffusione del patrimonio della tradizione lirica italiana e internazionale, prosegue e incontra un sempre crescente successo di pubblico.

Grandi teatri, grandi produzioni e ambientazioni per una nuova imperdibile Grande Stagione di Opera al cinema.

Carmen di Georges Bizet

Opera in quattro atti, cantata in francese, Live HD dal Metropolitan Opera di New York

4 novembre 2014, h. 19.00

Direzione: Pablo Heras-Casado

Regia: Richard Eyre

Costumi e scene: Rob Howell

Disegno Luci: Peter Mumford

Coreografie: Christofer Wheeldon

Cast: Anita Rachvelishvili (Carmen), Aleksandrs Antonenko (Don José), Anita Hartig (Micaela), Ildar Abdrazakov (Escamillo)

Durata: 3 ore e 38 minuti

www.microcinema.eu/it/opera-e-balletto/la-grande-stagione/

www.metopera.org

Elenco Sale

ABRUZZO

  1. AQUILA-Movieplex

 

BASILICATA

  1. LAGONEGRO-Iris
  2. LATRONICO-Nuovo Italia

 

CALABRIA

  1. REGGIO CALABRIA-Lumière

 

CAMPANIA

  1. NAPOLI-Metropolitan

 

EMILIA-ROMAGNA

  1. BOLOGNA-Europa
  2. CARPI-Space city
  3. CESENA (FC)-Victor
  4. FERRARA-Apollo
  5. FORLÌ-Astoria
  6. IMOLA-Cappuccini
  7. RAVENNA-Astoria
  8. RICCIONE (RN)-CinePalace Giometti
  9. RIMINI (RN)-Tiberio

 

FRIULI-VENEZIA GIULIA

  1. MONFALCONE-Kinemax
  2. PORDENONE-Cinemazero
  3. UDINE-Centrale

 

LAZIO

  1. ROMA-Barberini
  2. ROMA-Intrastevere
  3. ROMA-Lux
  4. ROMA-Odeon
  5. ROMA-Tibur
  6. CIAMPINO (RM)-Il Piccolissimo
  7. TERRACINA-Multisala Rio

 

LIGURIA

  1. GENOVA-Sivori
  2. GENOVA-Verdi
  3. LA SPEZIA-Il Nuovo
  4. PONTREMOLI-Manzoni
  5. RONCO SCRIVIA-Cinema Columbia
  6. SARZANA-Italia

 

LOMBARDIA

  1. MILANO-Centro Culturale Rosetum
  2. AZZATE (VA)-Castellani
  3. BUSTO ARSIZIO (VA)-Cinema Teatro Sociale
  4. CARUGATE (MI)-Don Bosco
  5. CESANO BOSCONE-Cristallo
  6. CUGGIONO-S.Luigi
  7. GAVIRATE (VA)-Garden
  8. MONTICHIARI (BS)-Gloria
  9. PAVONE DEL MELLA (BS)-Aurora
  10. SAN DONATO MILANESE-Troisi
  11. SESTO SAN GIOVANNI-Rondinella
  12. SERMIDE-Capitol

 

MARCHE

  1. ANCONA-Galleria
  2. ASCOLI PICENO-Multiplex delle stelle
  3. CIVITANOVA MARCHE-Capitol
  4. MACERATA-Italia
  5. MATELICA-Nuovo
  6. PESARO-Multisala Metropolis
  7. URBINO-Ducale

 

 

PIEMONTE

  1. TORINO-Due Giardini
  2. FOSSANO-I Portici
  3. IVREA-Politeama

 

PUGLIA

  1. BARI-Galleria
  2. BARI-Showville
  3. BARI SANTO SPIRITO-Il Piccolo
  4. ANDRIA-Cinema Roma
  5. BISCEGLIE-Politeama Italia
  6. CORATO-Alfieri
  7. FOGGIA-Mons.Farina
  8. GIOIA DEL COLLE-Seven Cineplex
  9. LECCE-Don Bosco
  10. POLIGNANO A MARE (BA)-Vignola
  11. TARANTO-Bellarmino

 

 

SICILIA

  1. ALI TERME-Vittoria
  2. MESSINA-Apollo
  3. PALERMO-Aurora
  4. SAN GIOVANNI LA PUNTA-Cinestar
  5. SCIACCA (AG)-Badia Grande
  6. VITTORIA-Golden

 

TOSCANA

  1. FIRENZE-Fiamma
  2. FIRENZE-Fulgor
  3. AREZZO (AR)-Pietro Aretino
  4. LIVORNO-4 Mori
  5. PISA-Odeon
  6. PRATO-Omnia Center S. Giusto Giometti
  7. PRATO-Terminale
  8. SESTO FIORENTINO (FI)-Multigrotta
  9. VAL DI PESA-Cinema Olimpia

 

 

UMBRIA

  1. FOLIGNO-Supercinema
  2. TODI-Jacopone

 

VALLE D’AOSTA

  1. AOSTA-Cinema Teatro Delaville

 

VENETO

  1. PADOVA-Piccolo Teatro
  2. CAVARZERE-Verdi
  3. MESTRE-IMG Candiani
  4. VERONA-San Massimo
  5. VICENZA-Comunale
  6. VO’ DI BRENDOLA-Sala della Comunità

L’emozione de La Grande Stagione Live & Special proseguirà il 25 novembre con Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, in diretta satellitare ancora una volta dal Metropolitan Opera di New York, per le frizzanti interpretazioni di Isabel Leonard, Lawrence Brownlee e Christopher Maltman, diretti dal Maestro Michele Mariotti.

Il 7 dicembre sarà la volta dell’evento lirico più atteso dell’anno, Fidelio di Ludwig van Beethoven Opera di apertura della stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano.

Per la Prima della Scala 2014 in scena un cast d’eccezione: Anja Kampe, Peter Mattei, Klaus Florian Vogt, Falk Struckmann per la pregiata direzione del Maestro Daniel Barenboim e l’elegante regia di Deborah Warner.

Il 23 dicembre sarà il lieto fine della storia d’amore più romantica di tutti i tempi ad inaugurare i festeggiamenti del Natale 2014, con il debutto nelle sale italiane di Cenerentola, la favola musicata da Gioachino Rossini, nella versione cinematografica diretta da Carlo Verdone, con le animazioni di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, ideata e prodotta da Andrea Andermann. Nel ruolo della protagonista il mezzo soprano Lena Belkina, con lei in scena Edgardo Rocha, Annunziata Vestri, Anna Kasyan, Carlo Lepore, Simone Alberghini e Lorenzo Regazzo. A dirigere l’Orchestra Sinfonica della Rai, il Maestro Gianluigi Gelmetti.

Il 3 febbraio, primo appuntamento del 2015, tornerà da oltreoceano la grande lirica del Metropolitan Opera, con I Racconti di Hoffmann (Les Contes d’Hoffmann) di Offenbach. Per la direzione di Yves Abel e la regia di Bartlett Sher, Vittorio Grigòlo sarà il poeta Hoffmann, in scena al suo fianco il soprano georgiano Hibla Gerzmava, Kate Lindsey e Thomas Hampson.

Il 17 febbraio approderà nelle sale italiane il secondo grande appuntamento Special della Stagione, La Traviata à Paris per la regia cinematografica di Giuseppe Patroni Griffi e la fotografia di Vittorio Storaro. In questa straordinaria versione, ideata e prodotta da Andrea Andermann, è il Maestro Zubin Mehta a dirigere l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, mentre dà voce a Violetta Valéry Eteri Gvazava e José Cura veste i panni dell’amato Alfredo Germont, ostacolato dal padre Giorgio Germont, qui Rolando Panerai.

La Donna del Lago di Gioachino Rossini, ottavo appuntamento della Grande Stagione, giungerà in Italia il 17 marzo dal Metropolitan Opera di New York. Dirigerà l’orchestra il Maestro Michele Mariotti mentre debutterà al MET il regista scozzese Paul Curran; nel cast l’energico mezzo-soprano Joyce DiDonato, insieme a Daniela Barcellona, Juan Diego Flórez, John Osborn, Oren Gradus.

Il 28 aprile sarà la volta di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, le due opere che chiuderanno la stagione Live HD del Metropolitan Opera, dirette da Fabio Luisi per la regia di David McVicar, mentre Marcelo Álvarez debutterà nelle parti da tenore di entrambe le opere.

Il 12 maggio l’appuntamento conclusivo de La Grande Stagione Live & Special, sarà coronato dalla terza pregiatissima opera cinematografica ideata e prodotta da Andrea Andermann: Rigoletto a Mantova per la regia di Marco Bellocchio, la fotografia di Vittorio Storaro e la magnifica interpretazione di Placido Domingo per la prima volta nei panni di Rigoletto. Con lui in scena Julia Novikova e Vittorio Grigòlo. Il Maestro Zubin Mehta dirige l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: LE NOZZE DI FIGARO AL CINEMA PER UN GIORNO – TUTTE LE SALE

Ricevo e volentieri pubblico

microcinema-logopresenta

DOMANI 21 OTTOBRE 
“LE NOZZE DI FIGARO” 
 LIVE HD dal METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK
al CINEMA alle ORE 19.00 
1 - Le Nozze di Figaro
INAUGURA
LA GRANDE STAGIONE LIVE & SPECIAL 2014-2015
DIECI OPERE LIRICHE IMPERDIBILI, I PIU’ IMPORTANTI TEATRI AL MONDO, I TRE CAPOLAVORI DI ANDREA ANDERMANN
L’INDIMENTICABILE LIRICA DEI TEATRI PIÙ PRESTIGIOSI E DELLE PRODUZIONI PIÙ RINOMATE 
IN UNA NUOVA, IMPERDIBILE GRANDE STAGIONE LIVE & SPECIAL 
Da ottobre 2014 a maggio 2015 in 160 sale di tutta Italia, grazie a Microcinema Distribuzione, si potrà assistere ai Live HD de Le Nozze di Figaro, Carmen, Il Barbiere di Siviglia, Fidelio, I Racconti di Hoffmann, La Donna del Lago, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, in diretta dal Metropolitan Opera di New York e dal Teatro alla Scala di Milano. La grande novità di quest’anno è l’alternarsi dei Live HD ai tre capolavori cinematografici di Andrea Andermann: Cenerentola diretta da Carlo Verdone, La Traviata à Paris diretta da Giuseppe Patroni Griffi e Rigoletto a Mantova diretto da Marco Bellocchio.
 
APRE LA NUOVA STAGIONE DI OPERA AL CINEMA 
LE NOZZE DI FIGARO
DI WOLFGANG AMADEUS MOZART
LA PIÙ FAMOSA OPERA DEL PIÙ GRANDE TALENTO MUSICALE AUSTRIACO
in collaborazione con
LA CELEBRE OPERA BUFFA DI MOZART, LE NOZZE DI FIGARO, INAUGURA, IN DIRETTA SATELLITARE DAL METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK, LA GRANDE STAGIONE LIVE & SPECIAL DI MICROCINEMA 

Martedì 21 ottobre alle 19:00 Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, opera di apertura de La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 di Microcinema, approda in oltre 100 sale cinematografiche italiane in diretta satellitare e in alta definizione dal Metropolitan Opera di New York. 

Arriva anche in Italia, la nuova attesissima produzione de Le Nozze di Figaro con la prestigiosa direzione d’orchestra del Maestro James Levine, Direttore musicale del MET, interpretata, nel ruolo del protagonista, da Ildar Abdrazakov per la regia di Richard Eyre. La produzione di Eyre, in cui il legame romantico di una fortunata coppia di sposi con la coppia di fidanzati loro domestici è messo alla prova nel corso di una giornata piena di avvenimenti, è ambientata in una maestosa tenuta della Siviglia del 1920. Nel cast Marlis Petersen veste i panni dell’astuta futura sposa di Figaro, Susanna; Peter Mattei è il loro datore di lavoro, il Conte di Almaviva; Marina Poplavskaya è la pazientissima Contessa; e Isabel Leonard è il vivace paggio Cherubino.

Suggellata, anche lo scorso anno, da un importante e sempre crescente consenso di pubblico, con una media di 20.000 spettatori per ogni evento, torna, da ottobre fino a maggio, La Grande Stagione Live di Microcinema con un’importante novità: in cartellone, quest’anno, le tre Opere cinematografiche ideate e prodotte da Andrea Andermann. Ricca di contenuti in diretta dai due Teatri lirici più prestigiosi al mondo, il Metropolitan Opera di New York e il Teatro alla Scala di Milano, quest’anno la rassegna cinematografica d’Opera lirica d’Italia si impreziosisce di tre contenuti Speciali, tre Opere interamente prodotte nei luoghi in cui i loro autori le hanno immaginate. Le storie dei protagonisti si intrecciano e rivivono proprio in quei luoghi: Torino accoglie nelle sue fiabesche residenze reali Cenerentola, per la regia di Carlo Verdone e le musiche di Gioachino Rossini; Parigi offre i suoi incantevoli scenari a La Traviata di Giuseppe Verdi, per la regia di Giuseppe Patroni Griffi; e, infine, Mantova ospita Rigoletto di Giuseppe Verdi, con Placido Domingo nei panni del protagonista che dà il nome all’opera, per la regia di Marco Bellocchio.

Grandi teatri, grandi produzioni e ambientazioni per una nuova imperdibile Grande Stagione di Opera al cinema.

Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart
Opera in quattro atti, cantata in italiano, dal Metropolitan Opera di New York
21 ottobre 2014, h. 19.00
Direzione: James Levine
Regia: Richard Eyre
Costumi e scene: Rob Howell
Disegno Luci: Paule Constable
Coreografie: Sara Erde
Cast: Ildar Abdrazakov (Figaro), Marlis Petersen (Susanna), Marina Poplavskaya (Contessa), Peter Mattei (Conte), Isabel Leonard (Cherubino)
Durata: 3 ore e 52 minuti

www.metopera.org

LA STAGIONE PROSEGUE:

Il 4 novembre, sempre dal Metropolitan Opera, arriva il secondo appuntamento della Stagione, la brillante produzione di Richard Eyre di Carmen di Georges Bizet, la più popolare delle opere nella storia dei Live HD del MET. Nel cast Anita Rachvelishvili, Aleksandrs Antonenko, Anita Hartig e Ildar Abdrazakov, diretti dal Maestro Pablo Heras-Casado.

Il 25 novembre prosegue l’emozione con Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, in diretta satellitare ancora una volta dal Metropolitan Opera di New York, per le frizzanti interpretazioni di Isabel Leonard, Lawrence Brownlee e Christopher Maltman, diretti dal Maestro Michele Mariotti.

Il 7 dicembre è la volta dell’evento lirico più atteso dell’anno, Fidelio di Ludwig van Beethoven che inaugura la stagione del Teatro alla Scala di Milano.

Per la Prima della Scala 2014 in scena un cast d’eccezione: Anja Kampe, Peter Mattei, Klaus Florian Vogt, Falk Struckmann per la pregiata direzione del Maestro Daniel Barenboim e l’elegante regia di Deborah Warner.

Il 23 dicembre è il lieto fine della storia d’amore più romantica di tutti i tempi ad inaugurare i festeggiamenti del Natale 2014, con il debutto nelle sale italiane di Cenerentola, la favola musicata da Gioachino Rossini, nella versione cinematografica diretta da Carlo Verdone, con le animazioni di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, ideata e prodotta da Andrea Andermann. Nel ruolo della protagonista il mezzo soprano Lena Belkina, con lei in scena Edgardo Rocha, Annunziata Vestri, Anna Kasyan, Carlo Lepore, Simone Alberghini e Lorenzo Regazzo. A dirigere l’Orchestra Sinfonica della Rai, il Maestro Gianluigi Gelmetti.

Il 3 febbraio, primo appuntamento del 2015, torna da oltreoceano la grande lirica del Metropolitan Opera, con I Racconti di Hoffmann (Les Contes d’Hoffmann) di Offenbach. Per la direzione di Yves Abel e la regia di Bartlett Sher, Vittorio Grigòlo è il poeta Hoffmann, in scena al suo fianco il soprano georgiano Hibla Gerzmava, Kate Lindsey e Thomas Hampson.

Il 17 febbraio approda nelle sale italiane il secondo grande appuntamento Special della Stagione, La Traviata à Paris per la regia cinematografica di Giuseppe Patroni Griffi e la fotografia di Vittorio Storaro. In questa straordinaria versione, ideata e prodotta da Andrea Andermann, è il Maestro Zubin Mehta a dirigere l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, mentre dà voce a Violetta Valéry Eteri Gvazava e José Cura veste i panni dell’amato Alfredo Germont, ostacolato dal padre Giorgio Germont, qui Rolando Panerai.

La Donna del Lago di Gioachino Rossini, ottavo appuntamento della Grande Stagione, giunge in Italia il 17 marzo dal Metropolitan Opera di New York. Michele Mariotti dirige l’orchestra mentre debutta al MET il regista scozzese Paul Curran; nel cast l’energico mezzo-soprano Joyce DiDonato, insieme a Daniela Barcellona, Juan Diego Flórez, John Osborn, Oren Gradus.

Il 28 aprile è la volta di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, le due opere che chiudono la stagione Live HD del Metropolitan, dirette da Fabio Luisi per la regia di David McVicar, mentre Marcelo Álvarez debutta nelle parti da tenore di entrambe le opere.

Il 12 maggio l’appuntamento conclusivo de La Grande Stagione Live & Special, è coronato dalla terza pregiatissima opera cinematografica ideata e prodotta da Andrea Andermann: Rigoletto a Mantova per la regia di Marco Bellocchio, la fotografia di Vittorio Storaro e la magnifica interpretazione di Placido Domingo che veste per la prima volta i panni di Rigoletto. Con lui in scena Julia Novikova e Vittorio Grigòlo. Il Maestro Zubin Mehta dirige lOrchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
ELENCO SALE
ABRUZZO
AQUILA-Movieplex

BASILICATA
LAGONEGRO-Iris
LATRONICO-Nuovo Italia

CALABRIA
REGGIO CALABRIA-Lumiere

CAMPANIA
NAPOLI-Metropolitan

EMILIA-ROMAGNA
BOLOGNA-Europa
CARPI-Space city
CESENA (FC)-Victor
FAENZA-Cinedream
FERRARA-Apollo
FORLÌ-Astoria
IMOLA-Cappuccini
MODENA-Victoria
RAVENNA-Astoria
RICCIONE (RN)-CinePalace Giometti
RIMINI (RN)-Tiberio

FRIULI-VENEZIA GIULIA
MONFALCONE-Kinemax
PORDENONE-Cinemazero
UDINE-Centrale

LAZIO
ROMA-Barberini
ROMA-Intrastevere
ROMA-Lux
ROMA-Odeon
ROMA-Tibur
CIAMPINO (RM)-Il Piccolissimo
TERRACINA-Multisala Rio

LIGURIA
GENOVA-Sivori
GENOVA-Verdi
ARENZANO-Cinema Nuovo Italia
LA SPEZIA-Il Nuovo
PONTREMOLI-Manzoni
RONCO SCRIVIA-Cinema Columbia
SARZANA-Italia

LOMBARDIA
MILANO-Beltrade
MILANO-Centro Culturale Rosetum
BERGAMO-San Marco
CARUGATE (MI)-Don Bosco
CESANO BOSCONE-Cristallo
CUGGIONO-S.Luigi
GAVIRATE (VA)-Garden
MANTOVA-Ariston
MONTICHIARI (BS)-Gloria
PAVONE DEL MELLA (BS)-Aurora
SAN DONATO MILANESE-Troisi
SARONNO-Silvio Pellico
SERMIDE-Capitol

MARCHE
ANCONA-Galleria
ASCOLI PICENO-Multiplex delle stelle
MACERATA-Italia
MATELICA-Nuovo
PESARO-Multisala Metropolis
URBINO-Ducale

PIEMONTE
TORINO-Centrale
TORINO-Due Giardini
IVREA-Politeama
TRECATE-Silvio Pellico

PUGLIA
BARI-Galleria
BARI-Showville
ANDRIA-Cinema Roma
BISCEGLIE-Politeama Italia
CORATO-Alfieri
FOGGIA-Mons.Farina
GIOIA DEL COLLE-Seven Cineplex
LECCE-Don Bosco
POLIGNANO A MARE (BA)-Vignola
SANTO SPIRITO-Il Piccolo
TARANTO-Bellarmino

SICILIA
ALI TERME-Vittoria
CATANIA-Cinestar
MESSINA-Apollo
PALERMO-Aurora
SCIACCA (AG)-Badia Grande

TOSCANA
FIRENZE-Fulgor
FIRENZE-Portico
ABBADIA SAN SALVATORE-Cinema Teatro Amiata
AREZZO (AR)-Pietro Aretino
CASTELFIORENTINO-Monicelli
PISA-Odeon
PRATO-Omnia Center S. Giusto Giometti
PRATO-Terminale
SESTO FIORENTINO (FI)-Multigrotta
VAL DI PESA-Cinema Olimpia

UMBRIA
FOLIGNO-Supercinema
TODI-Jacopone

VALLE D’AOSTA
AOSTA-Cinema Teatro Delaville

VENETO
MESTRE-IMG Candiani
MONTAGNANA-Bellini
PADOVA-Piccolo Teatro
VERONA-Ristori
VERONA-San Massimo
VICENZA-Comunale
VO’ DI BRENDOLA-Sala della Comunità

APERTO IL NUOVO ANNO SOCIALE DI Lab80 – APERTO IL TESSERAMENTO

Ricevo e volentieri pubblico

 

Aperto il nuovo anno sociale di Lab 80

È già possibile tesserarsi per un’altra stagione di grandi film

Il tesseramento è aperto anche on line su http://www.lab80.it

Esterno Notte_01 (1)

Si è aperto il nuovo anno sociale di Lab 80. A Esterno Notte, storico cinema all’aperto di Bergamo, è già possibile fare la nuova tessera Lab 80 per la stagione cinematografica 2014/2015: chi sottoscriverà la tessera potrà cominciare a usufruire degli sconti riservati ai soci già alle proiezioni di Esterno Notte (che prosegue fino al 7 settembre), acquistando i biglietti a quattro euro invece che sei. Gli sconti saranno poi naturalmente applicati a tutta la programmazione delle prossima stagione.

La sottoscrizione è disponibile anche on line alla pagina http://www.lab80.it/tesseramento, una volta effettuata l’iscrizione è però necessario ritirare la propria tessera all’ingresso di Esterno Notte o dell’Auditorium di piazza Libertà in occasione delle proiezioni.

«La digitalizzazione dell’Auditorium di Piazza Libertà – spiega Angelo Signorelli, presidente di Laboratorio 80 -, che è stata possibile grazie ad un contributo assegnatoci da Fondazione Cariplo, ha favorito già durante lo scorso anno un arricchimento della programmazione, che ha portato a un notevole aumento degli spettatori e dei soci. Ma per noi un socio è molto più che uno spettatore: il sostegno di chi sceglie di sottoscrivere la tessera Lab 80 è molto prezioso, perché ci aiuta a proporre una programmazione ampia e di qualità e a lavorare per offrire proposte multidisciplinari che contribuiscono ad arricchire il panorama culturale della città».

Esterno Notte_02

Le tipologie di tessera sono quattro: Classica da dieci euro, Under 29 da cinque euro, Tandem (formula dedicata ai vecchi soci che portano un nuovo socio) da 15 euro e Sostenitore, a partire da 25 euro. Ai soci sono riservate non solo riduzioni sugli ingressi per le proiezioni e le iniziative organizzate da Lab 80, ma anche sconti presso i partner dell’associazione, tra i quali i cinema Capitol e San Marco, libreria Palomar (dove è possibile acquistare la tessera), Teatro Donizetti, Festival Danza Estate, Ristorante da Mimmo e Ciclostazione 42. 

È possibile sottoscrivere la tessera prima delle proiezioni a Esterno Notte e in Auditorium e presso la sede di Lab 80 in via Pignolo 123. 
Per garantire continuità al lavoro di valorizzazione e promozione della cultura cinematografica, Lab 80 ha scelto di destinare i contributi dei soci Sostenitori al fondo “Per la riceva audiovisiva” aperto presso la Fondazione della Comunità Bergamasca

Tutte le informazioni relative al tesseramento sono disponibili sul sito di Lab 80 (www.lab80.it/tesseramento).

Info per il pubblico

Lab 80 film 

0355781021

http://www.lab80.it

NEWS IN SALA: TI SPOSO MA NON TROPPO di Gabriele Pignotta in sala a partire dall’Emilia Romagna

Ricevo e volentieri pubblico

Un ciclo di ben cinque anteprime in Emilia Romagna con il regista e interprete Gabriele Pignotta per il film Ti sposo ma non troppo, commedia incentrata sull’amore nelle sue diverse forme, in uscita il 17 aprile distribuita da Teodora Film. Interpretato anche da Vanessa Incontrada e Chiara Francini, il film sarà presentato da Gabriele Pignotta l’8 aprile all’Emiro di Rubiera (Re) alle ore 20.15 e al Victoria di Modena alle ore 21. Il 9 aprile il regista e interprete sarà al Capitol di Bologna alle ore 20.30, mentre il 10 aprile il tour si concluderà al Cinedream di Faenza (ore 20.15) e alle Befane di Rimini (ore 22.15).

 

Immagine

un film di Gabriele Pignotta

con Vanessa Incontrada, Gabriele Pignotta
Chiara Francini, Fabio Avaro
Paola Tiziana Cruciani, Paolo Triestino

e la partecipazione straordinaria di Catherine Spaak

Prodotta da Marco Belardi
Una produzione Lotus Production con Rai Cinema
Distribuzione: Teodora Film

Immagine



Ti sposo ma non troppo racconta la storia di Andrea (Vanessa Incontrada), una giovane e affascinante donna delusa dall’amore, Luca (Gabriele Pignotta), un fisioterapista single che si finge psicologo per sedurla, e di una coppia, Carlotta e Andrea, che entra in crisi alla vigilia del matrimonio (Chiara Francini e Fabio Avaro). Per un casuale doppio scambio di identità, le vite dei quattro personaggi finiranno per intrecciarsi ed essere travolte dall’eterna ricerca dell’amore perfetto. Una moderna commedia degli equivoci in cui nessuno è quello che sembra e nessuno può scegliere di non amare.

NO WORDS – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI ritorna a Bolzano dal 9 al 13 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

 
Dopo alcuni anni di assenza, ritorna a Bolzano il Festival Internazionale di Cortometraggi NO WORDS.
 
Grazie alla partnership con il Filmclub, il Cineclub Bolzano proporrà, all’interno del Festival Bozner Filmtage – Bolzano Cinema, una vetrina europea delle migliori produzioni di cortometraggi. I 24 lavori selezionati, tra i trecento pervenuti e visionati da una apposita commissione esaminatrice, provengono oltre che dall’Italia, da Austria, Germania, Francia, Slovenia e Svizzera. Moltissimi i generi proposti: animazioni classiche, 2D e 3D, film sperimentali, fiction. Tutti con un unico, univoco elemento distintivo: sono privi di dialoghi.
 
Il Festival prevede i seguenti riconoscimenti:
 
Premio BLS miglior cortometraggio No Words che verrà assegnato da una Giuria Internazionale.
Premio BLS – premio del pubblico No Words che verrà decretato dal voto degli spettatori.
 
Vi aspettiamo mercoledì 9 Aprile alle ore 17.45 e venerdì 11 Aprile alle ore 13.45 al cinema Capitol – Filmclub Bolzano, in via Dr.Streiter 8D.
 
Per i soci del Cineclub Bolzano l’ingresso è gratuito.
 
 
ulteriori informazioni: www.nowords.it  –  www.operenuove.it
 

 
Nach einigen Jahren der Abwesenheit feiert das Kurzfilmfestival “NO WORDS” in Bozen ein Comeback. 
 
Dank der Zusammenarbeit mit dem Filmclub kann der Cineclub Bozen nun im Rahmen der Filmtage ein Panoptikum der besten europäischen Kurzfilme vorstellen, die ohne Dialoge realisiert sind.
Aus über 300 eingereichten Arbeiten wurde eine Vorauswahl getroffen; die 24 Werke, die während der Filmtage vorgeführt werden, kommen aus Italien, Österreich, Deutschland, Frankreich, Slowenien und der Schweiz.
Die Auswahl umfasst verschiedenste Arten von Kurzfilmen, darunter klassische Zeichentrickfilme, 2D, 3D, experimentelle Kurzfilme und kurze Geschichten. Eines aber ist allen Arbeiten gemein: Sie verzichten bewusst auf das gesprochene Wort.
 
Im Rahmen der Bozner Sektion No Words Shorts werden folgende Preise vergeben:
 

Preis BLS besten Kurzfilm No Words als Preis der Intenationalen Jury.
Preis BLS – Publikumspreis No Words. Das Publikum wählt Liebling-Kurzfilm.

 
Wir warten auf euch im Capitol Kino – Filmclub – Dr. Streitenstrasse 8/D – Bozen am Mittwoch, den 9. April um 17.45 Uhr und am Freitag, den 11. April um 13.45 Uhr. 
 
Für Mitglieder des Fördervereins Cineclub Bozen ist der Eintritt frei.
 
 
Weitere Informationen: www.nowords.it  –  www.operenuove.it