NATALE A CINECITTA’ WORLD

Ricevo e volentieri pubblico

FBO_3373Dall’8 dicembre al Parco Divertimenti del Cinema e della Tv

 Cinecittà World, il Parco divertimenti del Cinema e della Tv di Roma, ha riaperto per la stagione di Natale con un grande party d’inaugurazione organizzato dalla Tiziana Rocca Production. Al ciak ufficiale tanti vip, Matilde Brandi, Danilo Brugia, Fanny Cadeo, Paolo Calissano, Nathalie Caldonazzo, Kaspar Capparoni, Sebastiano Somma, Valeria Zazzaretta, Daria Baykalova, Sabina Stilo, Sharon Alessandri, Cosetta Turco, Katia Greco, Chiara Leonetti, Micaela, Sara Galimberti, Brazo Crew, Erika Marconi, Massimo Coglitore, Francesca De Martini, Jacopo Olmo Antinori, Katia Greco, Morgana Lengfeld.

Gli ospiti hanno prima assistito a Gangs of Musical, il main show al Teatro 1, che attraverso una sequenza mozzafiato di brani tutti dal vivo racconta alcuni tra i Film musicali più famosi della storia.

Poi hanno potuto vedere in anteprima nazionale il film DICKENS – L’uomo che inventò il Natale di Bharat Nalluri, un coinvolgente biopic letterario che rivela gli aspetti meno noti della vita dello scrittore inglese Charles Dickens, autore di uno dei capolavori della letteratura di tutti i tempi: Canto di Natale. Il film, distribuito da Notorius Pictures, uscirà nelle sale il 21 dicembre. Alla giornata di festa hanno partecipato anche alcuni dei bambini e delle mamme seguite da Salvammame, l’associazione che da oltre 20 anni è in prima linea per il supporto concreto delle famiglie in difficoltà socio-economica.

Cinecittà World rimarrà aperto fino al 7 gennaio. Una volta entrati nel Parco gli ospiti attraverseranno la Cinecittà Street dove suoni e luci regaleranno la magica emozione di trovarsi davvero su una strada di New York e dove si potrà incontrare Babbo Natale nella sua casa in Cinecittà Shop.

Si sposteranno poi nel mitico Far West, passando per l’Antica Roma e Spaceland. Fino a raggiungere Adventure Land con il suo passaggio nella Foresta Indiana, sotto il gigantesco elefante, e Sognolabio, l’area dedicata ai più piccoli.

 Il Parco, grazie alle 16 attrazioni al coperto e ai numerosi spettacoli nei teatri, sarà accogliente con qualsiasi clima o temperatura. Anche nei giorni più freddi, infatti, sarà possibile divertirsi e respirare la calda atmosfera natalizia, con i set addobbati e impreziositi dei colotri tipici del Natale: rosso, bianco ed oro.

 Ricco il cartellone di eventi e anteprime: i10 dicembre tappa finale dell’Oscar dei Comuni, la manifestazione che promuove le eccellenze del Lazio. Finalisti i comuni di Genazzano e Velletri, special guest oltre 700 tra bande e majoretts.  Sabato 16 dicembre evento no profit Viva l’Italia, in collaborazione con le Interforze. Sarà consegnato un assegno al Comune di Leonessa per l’acquisto di materiali didattici.

Domenica 17 dicembre, alle 16, l’appuntamento è con l’anteprima nazionale di Ferdinand il Toro, il film d’animazione prodotto da 20th Century Fox che racconta la storia di un robusto toro, che a dispetto della sua stazza, vuole avere una vita molto tranquilla.

Il 23 dicembre, poi, ci sarà la proiezione del film brillante La mia famiglia a soqquadro e un regalo da parte di Cinecittà World a tutti gli ospiti del parco sotto il grande albero della Cinecittà Street.

 “Grazie ai risultati positivi della stagione 2017 e ai grandi spazi indoor del parco – hacommentato l’Amministratore Delegato Stefano Cigarini – abbiamo prolungato il calendario per regalare ai nostri ospiti un altro mese di esperienze e divertimento per tutta la famiglia”.

 Dopo il Natale si prepara un’indimenticabile Capodanno con una grande festa dalle 18 alle 8 di mattina. Amore 018, con 100 artisti, 70 djset, 14 ore di musica no stop, 30 live set, spettacoli e attrazioni per tutta la serata e la possibilità di scegliere tra diversi tipi di cenone. Tra i nomi già annunciati Sfera Ebbasta, Derrick May, Josh Wink e Danny Tenaglia. Un Capodanno speciale, per grandi, ragazzi e bambini, a partire da 35€.

 Si conclude la stagione con il weekend dell’Epifania: il 6 gennaio l’anteprima nazionale del film d’animazione Leo Da Vinci, Missione Monna Lisa, il 7 gennaio grande giornata di chiusura… o meglio di arrivederci al prossimo anno!

COMUNICAZIONI INTERESSANTI – CARMEN al cinema – tutte le sale

Ricevo e volentieri pubblico

SOLO DOMANI AL CINEMA

CARMEN

IN DIRETTA (LIVE HD) DAL METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK

MARTEDÌ 4 NOVEMBRE, ORE 19:00, 

DI GEORGES BIZET

LA PIÙ PASSIONALE OPÉRA-COMIQUE DI TUTTI I TEMPI

02 - Carmen

PRONTA AD AFFASCINARE IL BEL PAESE, LA BRILLANTE E APPASSIONATA CARMEN DI GEORGES BIZET ARRIVA AL CINEMA IN DIRETTA SATELLITARE DAL METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK

Martedì 4 novembre alle 19:00, Carmen di Georges Bizet arriverà in oltre 100 sale cinematografiche italiane Live HD dal Metropolitan Opera di New York, secondo imperdibile appuntamento de  La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 di Microcinema. 

carm_0633aCarmen, che appartiene al genere operistico francese dell’opéra-comique caratterizzato dalla presenza, accanto alle parti cantate, di dialoghi parlati, segnò la maturità artistica del suo compositore Georges Bizet, che realizzò un vero capolavoro, riconosciutogli solo postumo: la sottile orchestrazione, unita alla perfetta invenzione musicale fatta di melodie morbide e sensuali, che rispecchiano il carattere dei personaggi, hanno reso quest’opera una delle più rappresentate e applaudite in tutto il mondo.

Essa racconta della storia di passione e tormento fra Don José, caporale basco a Siviglia, e Carmen, sensuale gitana che, accusata di omicidio, riesce a fuggire l’arresto proprio grazie al soldato di cui si innamora. Sin dall’inizio l’attrazione fra i due è travolgente, ma la passione di Carmen per José va scemando, fino a svanire del tutto, a seguito del nuovo incontro con il torero Escamillo. La gelosia di José diventa accecante, Carmen lo affronta da sola in quello che sarà il loro ultimo sconvolgente incontro.

carm_2121aPer la direzione d’orchestra del Maestro Pablo Heras-Casado “La brillante e appassionante produzione” di Richard Eyre di Carmen (The New York Times) è la più seguita delle opere nella storia dei Live HD del Metropolitan Opera di New York. Anita Rachvelishvili interpreta la seducente gitana, un ruolo in cui è stata apprezzata nei maggiori teatri d’opera del mondo. Aleksandrs Antonenko è l’ossessionato caporale Don José, il promettente soprano Anita Hartig veste i panni di Micaela, Ildar Abdrazakov è il torero Escamillo.

La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 proseguirà fino a maggio portando sul grande schermo, in diretta, le opere dei due Teatri lirici più prestigiosi al mondo, il Metropolitan Opera di New York e il Teatro alla Scala di Milano, cui si alterneranno i tre contenuti Special della stagione, ideati e prodotti da Andrea Andermann: tre Opere cinematografiche interamente prodotte nei luoghi in cui i loro autori le hanno immaginate.

carmen antonenko (c) howard_6505aPartito nel 2006, il progetto di Microcinema di avvicinare il pubblico all’Opera e di contribuire alla diffusione del patrimonio della tradizione lirica italiana e internazionale, prosegue e incontra un sempre crescente successo di pubblico.

Grandi teatri, grandi produzioni e ambientazioni per una nuova imperdibile Grande Stagione di Opera al cinema.

Carmen di Georges Bizet

Opera in quattro atti, cantata in francese, Live HD dal Metropolitan Opera di New York

4 novembre 2014, h. 19.00

Direzione: Pablo Heras-Casado

Regia: Richard Eyre

Costumi e scene: Rob Howell

Disegno Luci: Peter Mumford

Coreografie: Christofer Wheeldon

Cast: Anita Rachvelishvili (Carmen), Aleksandrs Antonenko (Don José), Anita Hartig (Micaela), Ildar Abdrazakov (Escamillo)

Durata: 3 ore e 38 minuti

www.microcinema.eu/it/opera-e-balletto/la-grande-stagione/

www.metopera.org

Elenco Sale

ABRUZZO

  1. AQUILA-Movieplex

 

BASILICATA

  1. LAGONEGRO-Iris
  2. LATRONICO-Nuovo Italia

 

CALABRIA

  1. REGGIO CALABRIA-Lumière

 

CAMPANIA

  1. NAPOLI-Metropolitan

 

EMILIA-ROMAGNA

  1. BOLOGNA-Europa
  2. CARPI-Space city
  3. CESENA (FC)-Victor
  4. FERRARA-Apollo
  5. FORLÌ-Astoria
  6. IMOLA-Cappuccini
  7. RAVENNA-Astoria
  8. RICCIONE (RN)-CinePalace Giometti
  9. RIMINI (RN)-Tiberio

 

FRIULI-VENEZIA GIULIA

  1. MONFALCONE-Kinemax
  2. PORDENONE-Cinemazero
  3. UDINE-Centrale

 

LAZIO

  1. ROMA-Barberini
  2. ROMA-Intrastevere
  3. ROMA-Lux
  4. ROMA-Odeon
  5. ROMA-Tibur
  6. CIAMPINO (RM)-Il Piccolissimo
  7. TERRACINA-Multisala Rio

 

LIGURIA

  1. GENOVA-Sivori
  2. GENOVA-Verdi
  3. LA SPEZIA-Il Nuovo
  4. PONTREMOLI-Manzoni
  5. RONCO SCRIVIA-Cinema Columbia
  6. SARZANA-Italia

 

LOMBARDIA

  1. MILANO-Centro Culturale Rosetum
  2. AZZATE (VA)-Castellani
  3. BUSTO ARSIZIO (VA)-Cinema Teatro Sociale
  4. CARUGATE (MI)-Don Bosco
  5. CESANO BOSCONE-Cristallo
  6. CUGGIONO-S.Luigi
  7. GAVIRATE (VA)-Garden
  8. MONTICHIARI (BS)-Gloria
  9. PAVONE DEL MELLA (BS)-Aurora
  10. SAN DONATO MILANESE-Troisi
  11. SESTO SAN GIOVANNI-Rondinella
  12. SERMIDE-Capitol

 

MARCHE

  1. ANCONA-Galleria
  2. ASCOLI PICENO-Multiplex delle stelle
  3. CIVITANOVA MARCHE-Capitol
  4. MACERATA-Italia
  5. MATELICA-Nuovo
  6. PESARO-Multisala Metropolis
  7. URBINO-Ducale

 

 

PIEMONTE

  1. TORINO-Due Giardini
  2. FOSSANO-I Portici
  3. IVREA-Politeama

 

PUGLIA

  1. BARI-Galleria
  2. BARI-Showville
  3. BARI SANTO SPIRITO-Il Piccolo
  4. ANDRIA-Cinema Roma
  5. BISCEGLIE-Politeama Italia
  6. CORATO-Alfieri
  7. FOGGIA-Mons.Farina
  8. GIOIA DEL COLLE-Seven Cineplex
  9. LECCE-Don Bosco
  10. POLIGNANO A MARE (BA)-Vignola
  11. TARANTO-Bellarmino

 

 

SICILIA

  1. ALI TERME-Vittoria
  2. MESSINA-Apollo
  3. PALERMO-Aurora
  4. SAN GIOVANNI LA PUNTA-Cinestar
  5. SCIACCA (AG)-Badia Grande
  6. VITTORIA-Golden

 

TOSCANA

  1. FIRENZE-Fiamma
  2. FIRENZE-Fulgor
  3. AREZZO (AR)-Pietro Aretino
  4. LIVORNO-4 Mori
  5. PISA-Odeon
  6. PRATO-Omnia Center S. Giusto Giometti
  7. PRATO-Terminale
  8. SESTO FIORENTINO (FI)-Multigrotta
  9. VAL DI PESA-Cinema Olimpia

 

 

UMBRIA

  1. FOLIGNO-Supercinema
  2. TODI-Jacopone

 

VALLE D’AOSTA

  1. AOSTA-Cinema Teatro Delaville

 

VENETO

  1. PADOVA-Piccolo Teatro
  2. CAVARZERE-Verdi
  3. MESTRE-IMG Candiani
  4. VERONA-San Massimo
  5. VICENZA-Comunale
  6. VO’ DI BRENDOLA-Sala della Comunità

L’emozione de La Grande Stagione Live & Special proseguirà il 25 novembre con Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, in diretta satellitare ancora una volta dal Metropolitan Opera di New York, per le frizzanti interpretazioni di Isabel Leonard, Lawrence Brownlee e Christopher Maltman, diretti dal Maestro Michele Mariotti.

Il 7 dicembre sarà la volta dell’evento lirico più atteso dell’anno, Fidelio di Ludwig van Beethoven Opera di apertura della stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano.

Per la Prima della Scala 2014 in scena un cast d’eccezione: Anja Kampe, Peter Mattei, Klaus Florian Vogt, Falk Struckmann per la pregiata direzione del Maestro Daniel Barenboim e l’elegante regia di Deborah Warner.

Il 23 dicembre sarà il lieto fine della storia d’amore più romantica di tutti i tempi ad inaugurare i festeggiamenti del Natale 2014, con il debutto nelle sale italiane di Cenerentola, la favola musicata da Gioachino Rossini, nella versione cinematografica diretta da Carlo Verdone, con le animazioni di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, ideata e prodotta da Andrea Andermann. Nel ruolo della protagonista il mezzo soprano Lena Belkina, con lei in scena Edgardo Rocha, Annunziata Vestri, Anna Kasyan, Carlo Lepore, Simone Alberghini e Lorenzo Regazzo. A dirigere l’Orchestra Sinfonica della Rai, il Maestro Gianluigi Gelmetti.

Il 3 febbraio, primo appuntamento del 2015, tornerà da oltreoceano la grande lirica del Metropolitan Opera, con I Racconti di Hoffmann (Les Contes d’Hoffmann) di Offenbach. Per la direzione di Yves Abel e la regia di Bartlett Sher, Vittorio Grigòlo sarà il poeta Hoffmann, in scena al suo fianco il soprano georgiano Hibla Gerzmava, Kate Lindsey e Thomas Hampson.

Il 17 febbraio approderà nelle sale italiane il secondo grande appuntamento Special della Stagione, La Traviata à Paris per la regia cinematografica di Giuseppe Patroni Griffi e la fotografia di Vittorio Storaro. In questa straordinaria versione, ideata e prodotta da Andrea Andermann, è il Maestro Zubin Mehta a dirigere l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, mentre dà voce a Violetta Valéry Eteri Gvazava e José Cura veste i panni dell’amato Alfredo Germont, ostacolato dal padre Giorgio Germont, qui Rolando Panerai.

La Donna del Lago di Gioachino Rossini, ottavo appuntamento della Grande Stagione, giungerà in Italia il 17 marzo dal Metropolitan Opera di New York. Dirigerà l’orchestra il Maestro Michele Mariotti mentre debutterà al MET il regista scozzese Paul Curran; nel cast l’energico mezzo-soprano Joyce DiDonato, insieme a Daniela Barcellona, Juan Diego Flórez, John Osborn, Oren Gradus.

Il 28 aprile sarà la volta di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, le due opere che chiuderanno la stagione Live HD del Metropolitan Opera, dirette da Fabio Luisi per la regia di David McVicar, mentre Marcelo Álvarez debutterà nelle parti da tenore di entrambe le opere.

Il 12 maggio l’appuntamento conclusivo de La Grande Stagione Live & Special, sarà coronato dalla terza pregiatissima opera cinematografica ideata e prodotta da Andrea Andermann: Rigoletto a Mantova per la regia di Marco Bellocchio, la fotografia di Vittorio Storaro e la magnifica interpretazione di Placido Domingo per la prima volta nei panni di Rigoletto. Con lui in scena Julia Novikova e Vittorio Grigòlo. Il Maestro Zubin Mehta dirige l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: CARMEN di Georges Bizet Live HD dal Metropolitan Opera di New York

Ricevo e volentieri pubblico

microcinema-logopresenta

 CARMEN
DI GEORGES BIZET
02 - CarmenLA PIÙ PASSIONALE OPÉRA-COMIQUE DI TUTTI I TEMPI
MARTEDÌ 4 NOVEMBRE, ORE 19:00, LIVE HD
DAL METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK
DIECI OPERE LIRICHE IMPERDIBILI, I PIU’ IMPORTANTI TEATRI AL MONDO, I TRE CAPOLAVORI DI ANDREA ANDERMANN
in collaborazione con
 PRONTA AD AFFASCINARE IL BEL PAESE, LA BRILLANTE E APPASSIONATA CARMEN DI GEORGES BIZET ARRIVA AL CINEMA IN DIRETTA SATELLITARE DAL METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK

Martedì 4 novembre alle 19:00, Carmen di Georges Bizet arriverà in oltre 100 sale cinematografiche italiane Live HD dal Metropolitan Opera di New York, secondo imperdibile appuntamento de  La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 di Microcinema. 

Carmen, che appartiene al genere operistico francese dell’opéra-comique caratterizzato dalla presenza, accanto alle parti cantate, di dialoghi parlati, segnò la maturità artistica del suo compositore Georges Bizet, che realizzò un vero capolavoro, riconosciutogli solo postumo: la sottile orchestrazione, unita alla perfetta invenzione musicale fatta di melodie morbide e sensuali, che rispecchiano il carattere dei personaggi, hanno reso quest’opera una delle più rappresentate e applaudite in tutto il mondo.

Essa racconta della storia di passione e tormento fra Don José, caporale basco a Siviglia, e Carmen, sensuale gitana che, accusata di omicidio, riesce a fuggire l’arresto proprio grazie al soldato di cui si innamora. Sin dall’inizio l’attrazione fra i due è travolgente, ma la passione di Carmen per José va scemando, fino a svanire del tutto, a seguito del nuovo incontro con il torero Escamillo. La gelosia di José diventa accecante, Carmen lo affronta da sola in quello che sarà il loro ultimo sconvolgente incontro.

Per la direzione d’orchestra del Maestro Pablo Heras-Casado “La brillante e appassionante produzione” di Richard Eyre di Carmen (The New York Times) è la più seguita delle opere nella storia dei Live HD del Metropolitan Opera di New York. Anita Rachvelishvili interpreta la seducente gitana, un ruolo in cui è stata apprezzata nei maggiori teatri d’opera del mondo. Aleksandrs Antonenko è l’ossessionato caporale Don José, il promettente soprano Anita Hartig veste i panni di Micaela, e Ildar Abdrazakov è il torero Escamillo.

La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 proseguirà fino a maggio portando sul grande schermo, in diretta, le opere dei due Teatri lirici più prestigiosi al mondo, il Metropolitan Opera di New York e il Teatro alla Scala di Milano, cui si alterneranno i tre contenuti Special della stagione, ideati e prodotti da Andrea Andermann: tre Opere cinematografiche interamente prodotte nei luoghi in cui i loro autori le hanno immaginate.

Partito nel 2006, il progetto di Microcinema di avvicinare il pubblico all’Opera e di contribuire alla diffusione del patrimonio della tradizione lirica italiana e internazionale, prosegue e incontra un sempre crescente successo di pubblico.

Grandi teatri, grandi produzioni e ambientazioni per una nuova imperdibile Grande Stagione di Opera al cinema.

Carmen di Georges Bizet
Opera in quattro atti, cantata in francese, Live HD dal Metropolitan Opera di New York
4 novembre 2014, h. 19.00
Direzione: Pablo Heras-Casado
Regia: Richard Eyre
Costumi e scene: Rob Howell
Disegno Luci: Peter Mumford
Coreografie: Christofer Wheeldon
Cast: Anita Rachvelishvili (Carmen), Aleksandrs Antonenko (Don José), Anita Hartig (Micaela), Ildar Abdrazakov (Escamillo)
Durata: 3 ore e 38 minuti

www.metopera.org

L’emozione de La Grande Stagione Live & Special proseguirà il 25 novembre con Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini, in diretta satellitare ancora una volta dal Metropolitan Opera di New York, per le frizzanti interpretazioni di Isabel Leonard, Lawrence Brownlee e Christopher Maltman, diretti dal Maestro Michele Mariotti.

Il 7 dicembre sarà la volta dell’evento lirico più atteso dell’anno, Fidelio di Ludwig van Beethoven Opera di apertura della stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano.

Per la Prima della Scala 2014 in scena un cast d’eccezione: Anja Kampe, Peter Mattei, Klaus Florian Vogt, Falk Struckmann per la pregiata direzione del Maestro Daniel Barenboim e l’elegante regia di Deborah Warner.

Il 23 dicembre sarà il lieto fine della storia d’amore più romantica di tutti i tempi ad inaugurare i festeggiamenti del Natale 2014, con il debutto nelle sale italiane di Cenerentola, la favola musicata da Gioacchino Rossini, nella versione cinematografica diretta da Carlo Verdone, con le animazioni di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, ideata e prodotta da Andrea Andermann. Nel ruolo della protagonista il mezzo soprano Lena Belkina, con lei in scena Edgardo Rocha, Annunziata Vestri, Anna Kasyan, Carlo Lepore, Simone Alberghini e Lorenzo Regazzo. A dirigere l’Orchestra Sinfonica della Rai, il Maestro Gianluigi Gelmetti.

Il 3 febbraio, primo appuntamento del 2015, tornerà da oltreoceano la grande lirica del Metropolitan Opera, con I Racconti di Hoffmann (Les Contes d’Hoffmann) di Offenbach. Per la direzione di Yves Abel e la regia di Bartlett Sher, Vittorio Grigòlo sarà il poeta Hoffmann, in scena al suo fianco il soprano georgiano Hibla Gerzmava, Kate Lindsey e Thomas Hampson.

Il 17 febbraio approderà nelle sale italiane il secondo grande appuntamento Special della Stagione, La Traviata à Paris per la regia cinematografica di Giuseppe Patroni Griffi e la fotografia di Vittorio Storaro. In questa straordinaria versione, ideata e prodotta da Andrea Andermann, è il Maestro Zubin Mehta a dirigere l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, mentre dà voce a Violetta Valéry Eteri Gvazava e José Cura veste i panni dell’amato Alfredo Germont, ostacolato dal padre Giorgio Germont, qui Rolando Panerai.

La Donna del Lago di Gioachino Rossini, ottavo appuntamento della Grande Stagione, giungerà in Italia il 17 marzo dal Metropolitan Opera di New York. Dirigerà l’orchestra il Maestro Michele Mariotti mentre debutterà al MET il regista scozzese Paul Curran; nel cast l’energico mezzo-soprano Joyce DiDonato, insieme a Daniela Barcellona, Juan Diego Flórez, John Osborn, Oren Gradus.

Il 28 aprile sarà la volta di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, le due opere che chiuderanno la stagione Live HD del Metropolitan Opera, dirette da Fabio Luisi per la regia di David McVicar, mentre Marcelo Álvarez debutterà nelle parti da tenore di entrambe le opere.

Il 12 maggio l’appuntamento conclusivo de La Grande Stagione Live & Special, sarà coronato dalla terza pregiatissima opera cinematografica ideata e prodotta da Andrea Andermann: Rigoletto a Mantova per la regia di Marco Bellocchio, la fotografia di Vittorio Storaro e la magnifica interpretazione di Placido Domingo per la prima volta nei panni di Rigoletto. Con lui in scena Julia Novikova e Vittorio Grigòlo. Il Maestro Zubin Mehta dirige l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.