NOTTE BIANCA NEI CINEMA DI BOLOGNA – 24 gennaio 2015

Ricevo e volentieri pubblico

NOTTE BIANCA NEI CINEMA DI BOLOGNA

24 gennaio 2015

Anec Emilia Romagna, in collaborazione con Arte Fiera, Art City e Fondazione Cineteca di Bologna, promuove il 24 gennaio 2015 per il terzo anno la “Notte bianca nei cinema” durante la quale le sale aderenti di Bologna proporranno i film in normale programmazione al prezzo di 3 euro negli spettacoli notturni. Le sale che partecipano sono: Bristol, Capitol, Chaplin, Europa, Fossolo, Jolly, Lumière, Sala Cervi, Odeon, Rialto, Roma, Smeraldo.

Salutata dall’entusiasmo del pubblico che ha affollato le proiezioni notturne nelle scorse edizioni la “Notte bianca” 2015 sarà così articolata:

  • Cinema Bristol: ore 23.30 Il nome del figlio di Francesca Archibugi
  • Multisala Capitol: ore 00.30 Il nome del figlio di Francesca Archibugi; ore 0.30 Sei mai stata sulla luna?; ore 00.45 American Sniper di Clint Eastwood; ore 0.45 La teoria del tutto di James Marsh
  • Cinema Chaplin: ore 23.30 Boyhood di Richard Linklater
  • Cinema Europa: ore 23.15 Pride di Matthew Warchus
  • Cinema Fossolo: ore 23.45 Sei mai stata sulla luna? di Paolo Genovese
  • Cinema Jolly: ore 00.15 Exodus – Dei e re di Ridley Scott
  • Cinema Lumière-Mastroianni: ore 24.00 Barry Lyndon di Stanley Kubrick
  • Cinema LumièreScorsese: ore 00.30 The imitation game di Morten Tyldum
  • Sala Cervi: ore 00.15 Difret – Il coraggio per cambiare di Zeresenay Berhane Mehari
  • Cinema Odeon A: ore 00.30 The imitation game di Morten Tyldum
  • Cinema Odeon B: ore 24.00 Jimi – All is by my side di John Ridley
  • Cinema Odeon C: ore 00.30 Pussy Riot – A punk prayer di Mike Lerner
  • Cinema Odeon D: ore 23.45 Ai Weiwei – Never sorry di Alison Klayman
  • Cinema Rialto 1: ore 00.15 Il nome del figlio di Francesca Archibugi
  • Cinema Rialto 2: ore 23.30 American Sniper di Clint Eastwood
  • Cinema Roma: ore 00.30 The imitation game di Morten Tyldum
  • Cinema Smeraldo: ore 24.00 American Sniper di Clint Eastwood

Attorno all’evento “ Notte Bianca” del 24 gennaio la Cineteca di Bologna dal 23 al 26 gennaio propone poi al cinema Lumière una rassegna tra cinema, arte, pittura e fotografia. In programma due biopic ‘d’autore’: quello dedicato al pittore romantico William Turner del regista Mike Leigh (che sarà presente all’anteprima del 24 gennaio – ore 21, subito raddoppiata anche alle 21.30 per il grande numero di richieste in prevendita) e quello di Peter Greenaway, che mette in scena la vita dell’incisore barocco Hendrik Goltzius. Ma c’è anche Alain Fleischer, con il suo colossale documentario dedicato al Louvre Lens. L’esposizione incontra la proiezione. Vedremo strisce di pellicola mangiate dal tempo, colte nel loro scorrimento, o intente a bruciare. Vedremo fotografie ingrandite fino a cogliere la materia di cui sono fatte, corpi raggelati in una danza (di ombre). E poi comiche cubiste, il processo della pittura, e lezioni di storia dell’arte tra Cézanne e Daffy Duck (vedi comunicato della Cineteca allegato per tutti i dettagli).
Al cinema Odeon invece le proiezioni notturne di sabato 24 gennaio sono affiancate da due eventi: il 23 gennaio alle ore 18.30 Musei vaticani 3D di Marco Pianigiani e il 26 gennaio alle ore 21.00 un’altra anteprima, dopo quelle del Lumière, di Turner di Mike Leigh in v.o. con sottotitoli italiani.

GRANDE SUCCESSO PER LA NOTTE BIANCA NEI CINEMA DI BOLOGNA

Ricevo e volentieri pubblico

NOTTE BIANCA NEI CINEMA DI BOLOGNA

LA NOTTE BIANCA VOLA

NEI CINEMA DI BOLOGNA

 Sono state oltre 3.000 le presenze nei cinema bolognesi che hanno partecipato alla “Notte Bianca” di sabato 25 gennaio, con proiezioni dei film in prima visione a 3 euro a partire dalla mezzanotte. Un risultato che supera di gran lunga quello già notevolissimo dello scorso anno (2.000 presenze) e conferma l’entusiasmo della città per l’iniziativa promossa da Anec Emilia Romagna in collaborazione con Arte Fiera, Fondazione Cineteca di Bologna, Associazione Commercianti di Bologna e con il patrocinio del Comune. A questo dato si aggiungono poi gli oltre 1.500 spettatori mobilitati per le proiezioni di “film d’arte” organizzate dalla Cineteca di Bologna dal 22 al 26 gennaio, nell’ambito di Art City.

 

Incredibile il risultato di The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese, il film che ha fatto la parte del leone in questa lunga notte, raccogliendo bel 730 presenze al cinema Medica Palace alle 00.45, ma con ottime performance in tutte le sale che lo programmavano (la Multisala Odeon ha organizzato una proiezione supplementare alle 00.30 in sala grande, con 300 presenze, sulla base delle moltissime richieste di spettatori che avevano affollato la proiezione delle ore 23, inclusa nella “Notte Bianca”). Benissimo anche l’anteprima in lingua originale del nuovo film dei fratelli Coen A proposito di Davis che al Capitol ha riunito 340 spettatori all’una di notte.

 

Alla luce di questi risultati la “Notte Bianca” potrebbe presto diventare un evento con cadenza più frequente e l’associazione degli esercenti sta valutando già diverse ipotesi.

 

NOTTE BIANCA NEI CINEMA DI BOLOGNA

Ricevo e volentieri pubblico

NOTTE BIANCA NEI CINEMA DI BOLOGNA

25 gennaio 2014

 

Anec Emilia Romagna in collaborazione con Arte Fiera, Fondazione Cineteca di Bologna, Confcommercio Ascom Bologna e con il patrocinio del Comune promuove il 25 gennaio 2014 per il secondo anno la “Notte bianca nei cinema” durante la quale le sale di prima visione aderenti di Bologna proporranno i film in normale programmazione ad un prezzo vantaggiosissimo: 3 euro a partire dalla mezzanotte. Le sale aderenti sono: Arlecchino, Bristol, Capitol, Chaplin, Europa, Fossolo, Jolly, Lumière, Medica, Odeon, Rialto, Roma, Smeraldo, come lo scorso anno, ovvero il ricco tessuto di sale cittadine che ancora può vantare Bologna, nonostante tante difficoltà.

 

“Siamo lieti di ospitare, anche quest’anno, La Notte bianca nei cinema di Bologna. Rinnoviamo l’interesse della nostra associazione a promuovere iniziative culturali volte a valorizzare le occasioni di intrattenimento organizzate nella nostra città” afferma Enrico Postacchini Presidente Confcommercio Ascom Bologna.

 

Dopo una prima edizione di grande successo – afferma il presidente Anec Emilia Romagna Andrea Malucelli – con oltre 2.000 presenze nei cinema bolognesi per le proiezioni notturne e un incremento del box office del 3,10% in città, confermiamo con piacere questa iniziativa volta a rilanciare il consumo di cinema nei contesti urbani, che rappresenta anche un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, un modo per accendere i riflettori sul patrimonio di cultura, esperienze e imprese esistente in città”.

 

“Crediamo che iniziative come questa, realizzate con la partecipazione di più realtà associative, istituzionali e imprenditoriali siano importanti strumenti di accoglienza turistica capaci di soddisfare le richieste sempre più differenziate dei visitatori che giungono a Bologna” spiega Giancarlo Tonelli Direttore Confcommercio Ascom Bologna.

 

Come l’anno scorso (in cui si ricordano affollatissime proiezioni notturne di Django e Lincoln) non mancheranno i grandi film, da gustare a mezzanotte approfittando di una così invitante offerta: oltre ai titoli già in sala, il 23 gennaio escono, tra gli altri, The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese, I, Frankenstein di Stuart Beattie, Tutto sua madre di Guillaume Gallienne, Tutta colpa di Freud di Paolo Genovese. Ma sono già al cinema titoli importanti come Frozen, American Hustle, The Counselor, Il capitale umano, Anita B.

 

Attorno all’evento “ Notte Bianca” del 25 gennaio la Cineteca di Bologna torna poi ad esplorare il permeabile confine tra cinema e arte, in occasione di ART CITY, con un lungo cartellone al Cinema Lumière (Piazzetta Pasolini, 2/b) che da mercoledì 22 a domenica 26 gennaio si articolerà attraverso performance dal vivo che intrecceranno diversi linguaggi (come il cine-concerto dei Crimea X sulle musiche dei film di John Carpenter, sabato 25 alle ore 20), film diretti da artisti come Michelangelo Pistoletto (Twenty-One-Twelve The Day the World Didn’t End, domenica 26, ore 21.45) o ZimmerFrei (il loro Temporary City I Marseille inaugura Art City Cinema mercoledì 22 alle ore 22.15), biopic come l’ormai classico Basquiat di Julian Schnabel (venerdì 24 gennaio, ore 17.45) o film ispirati a un quadro (ma non un quadro qualunque!) come La ragazza con l’orecchino di perla, che, in attesa dell’arrivo a Bologna dell’originale, ci porterà nell’immaginario pittorico di Vermeer attraverso il volto di Scarlett Johansson. Proprio La ragazza con l’orecchino di perla è il film scelto dal Cinema Lumière per la mezzanotte di sabato 25 gennaio: in occasione di ART CITY White Night.

Odeon e Rialto saranno inoltre coinvolte nel programma di ART CITY Cinema con due proiezioni venerdì 24 alle ore 16.30, che saranno rispettivamente Pompei dal British Museum e Love Is the Devil: Study of a Portrait of Francis Bacon.

 

I cinema del circuito B.M., tra le proposte notturne di prima visione a 3 euro del 25 gennaio, presentano anche due anteprime nazionali d’eccezione, ovvero il nuovo film dei Coen A proposito di Davis alle ore 01.00 al Capitol Multisala (versione originale sottotitolata in italiano) e Belle e Sebastien di Nicolas Vanier alle 00.30 al Cinema Teatro Fossolo ma anche una rassegna dedicata ai Coen al cinema Chaplin, dal titoloAspettando Davis” con ingresso a 4 euro: mercoledì 22 gennaio – ore 18:30 – Burn after reading; giovedì 23 gennaio – ore 15.30 –Il grinta; giovedì 23 gennaio – ore 17.50 – Fargo; venerdì 24 gennaio – ore 15.30 – A serious man; venerdì 24 gennaio – ore 17.50 – Non è un paese per vecchi.