NEWS HOME VIDEO – SMOKING di Michele Fornasero in DVD per POPOLI doc

Ricevo e volentieri pubblico

CG HOME VIDEO PUBBLICHERA’

SMOKINGSdi MICHELE FORNASERO

Due fratelli e una piccola fabbrica di sigarette contro i colossi del tabacco

 

FILM VINCITORE  AL 55° FESTIVAL DEI POPOLI

DEL PREMIO DI DISTRIBUZIONE

“CG HOME VIDEO – CINEMAITALIANO.INFO

Smokings” di Michele Fornasero è stato decretato vincitore del  premio di distribuzione “CG Home Video – Cinemaitaliano.info” al 55° Festival dei Popoli, come miglior film italiano, assicurandosi l’edizione e distribuzione in Dvd CG Home Video a partire dalla prossima primavera, all’interno della collana Dvd POPOLI doc, curata dal Festival dei Popoli e da CG.

Questa la motivazione del premio di distribuzione assegnato dalla giuria di Cinemaitaliano.info, composta da Stefano Amadio, Antonio Capellupo, Carlo Griseri e Simone Pinchiorri:

“Per aver descritto con  lucidità l’incredibile avventura sui generis dei fratelli Messina, documentando con maestria e passione il loro profilo pubblico e quello privato.”

Il premio di distribuzione al Miglior Documentario Italiano, nasce dalla forte volontà di Cinemaitaliano.info, CG Home Video e del Festival dei Popoli di diffondere e promuovere il cinema documentario sul territorio nazionale, facendo circolare le opere il più possibile, offrendo nuove opportunità di incontro con gli spettatori.

Il premio al Festival dei Popoli fa seguito ad altri importanti riconoscimenti internazionali: il Premio della giuria in Svizzera al Visions du Réel International Film Festival, l’ottima critica ottenuta in Spagna alla Semana Internacional de Cine de Valladolid e in Croazia al Zagreb Film Festival.

Smokings”, prima della pubblicazione in Dvd, sarà distribuito nelle sale italiane a inizio 2015 dalla casa di produzione Indyca.

IL FILM

SMOKINGS 2

Il documentario ripercorre la storia dei fratelli Carlo e Giampaolo Messina, proprietari di Yesmoke, una piccola fabbrica di sigarette con sede a Settimo Torinese (Piemonte), dall’inizio del loro business online nel 2000 fino a dicembre 2013.

 

Tutto ebbe inizio con il sito Yesmoke.com, creato dai fratelli Messina per la vendita di sigarette online con sede a Balerna in Svizzera e gestito da Mosca, dove risiedevano nel 1999. Attraverso tale sito ogni giorno decine di migliaia di persone acquistavano stecche di Marlboro, Camel e Lucky Strike ad un prezzo stracciato. Ben presto i due fratelli arrivarono a fatturare 100 mln di dollari l’anno.

Quando ormai erano convinti di aver creato un sistema di business innovativo e legale, Philip Morris fece loro causa per concorrenza sleale, chiedendo un risarcimento di 550 milioni di dollari. I Messina inizialmente ignorarono il fatto e continuarono a soddisfare le richieste dei loro clienti, fino a quando, nel 2004, grazie all’appoggio del governo americano, Philip Morris riuscì a fermare il loro business.

Una volta chiuso il sito, i due fratelli decisero di mettersi in proprio con l’obiettivo di “farla pagare” al gigante del tabacco. Nel 2007 fondarono in Italia Yesmoke, ma il loro modo di fare affari non piacque allo Stato Italiano e i due si ritrovarono nuovamente contro il sistema. Decisero così di “fare la guerra” anche allo Stato Italiano, citandolo in giudizio…

 

Il 27 novembre 2014 i fratelli Messina vengono arrestati con l’accusa di contrabbando di tabacchi lavorati ed evasione per 90 mln di Euro. L’operazione è stata condotta da Italia, Germania e OLAF (Ufficio per la Lotta Antifrode della Commissione Europea) su segnalazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Centrale Antifrode e Controlli. I fratelli Messina sono in attesa del processo.

 

Quale sarà la verità? Si tratta dell’ennesimo tentativo di ostacolare il loro business o le prove saranno schiaccianti? Chi vincerà quest’altra battaglia?

 

In uno stile da gangster movie, il documentario ripercorre le vicende dei fratelli Messina attraverso la loro quotidianità, il loro sguardo sulle lobby del tabacco, le loro cause e loro modo di fare business avvalendosi delle testimonianze di numerose voci autorevoli, intervistate in oltre 4 anni di lavorazione, tra le quali: l’ex Presidente dell’UE Romano Prodi; il portavoce della sezione ATF (il Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives) del governo americano Jeff Cohen (Associate chief counsel at ATF); l’economista Fariborz Ghadar (Founding Director Center for Global Business Studies); l’ex Direttore delle Dogane Svizzere Fritz Weber e l’avvocato difensore della Yesmoke nel processo in USA 2001-2004 (Yesmoke era all’epoca denominata Otamedia) Howard J. Shire – studio legale Kenion & Kenion LLP di New York.

 

autore e regia MICHELE FORNASERO fotografia PAOLO FERRARI suono GIGI MINIOTTI montaggio JESPER OSMUND MARCO REZOLI  musiche originali GIORGIO GIAMPÀ edizioni musicali GREAT TEMPTATION commissioning editor SILVANA BEZZOLA RIGOLINI (RSI)  prodotto da SIMONE CATANIA co-produttori ELDA GUIDINETTI, ANDRES PFAEFFLI  una produzione INDYCA in co-produzione con VENTURA FILM in associazione con  MAJADE FILMPRODUKTIONS realizzato con il sostegno di MEDIA Development – Single Project PIEMONTE DOC FILM FUND – Fondo Regionale per il Documentario vendite internazionali DECKERT DISTRIBUTION distribuzione INDYCA distribuzione Home Video CG HOME VIDEO

Italia, 96’, 2014

NEWS PRODUZIONE: Laura Morante protagonista di L’ETA’ D’ORO di Emanuela Piovano

Ricevo e volentieri pubblico

Laura Morante protagonista del film di Emanuela Piovano  L’ETÀ D’ORO  che si gira a Monopoli

l'età dell'oro

Il primo ciak di L’età d’oro, il nuovo film di Emanuela Piovano (Le rose blu, Le Complici, Amorfù, Le stelle inquiete), sarà battuto a Monopoli (Bari) il 17 novembre.

Protagonista è  Laura Morante, affiancata da  Dil Gabriele Dell’AieraGiulio ScarpatiEugenia CostantiniPietro De SilvaGigio AlbertiGiselda VolodiStefano Fresi e con l’amichevole partecipazione di Elena Cotta.

La Morante interpreta una pasionaria del cinema che lotta per tenere in piedi un’arena cinematografica che ha restaurato e che da anni programma quotidianamente con i film che più ama. Una passione totalizzante, mal vissuta dal figlio (Dil Gabriele Dell’Aiera), diverso da lei in tutto. L’età d’oro è un commosso omaggio al cinema che sa parlare del sé più intimo e delle aspirazioni.

Prodotto da Kitchen Film in coproduzione con la francese Testukine, in collaborazione con Rai Cinema in associazione con BNL – gruppo Bnl PARIBAS attraverso il tax credit – con il sostegno dell’Apulia Film Commission e con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte, il film si girerà interamente in Puglia, prevalentemente a Monopoli, per cinque settimane.

L’età d’oro è liberamente tratto dall’omonimo libro di Francesca Romana Massaro e Silvana Silvestri, anche sceneggiatrici insieme alla stessa Piovano e Gualtiero Rosella.  La fotografia è di Marc Van Put,  lo scenografo è Sergio Cosulich.