FABRIZIO DE ANDRÉ per la prima volta sul grande schermo

Ricevo e volentieri pubblico

PER LA PRIMA VOLTA SUL GRANDE SCHERMO,

IL PIÙ GRANDE CANTAUTORE ITALIANO DI TUTTI I TEMPI

SOLO IL 27 E 28 MAGGIO AL CINEMA

FABRIZIO DE ANDRÉ IN CONCERTO

 FIS-15x10-Rai

Musica, pensieri, aneddoti e un grande concerto saranno i protagonisti di Faber in Sardegna & L’ultimo concerto di Fabrizio De André, il film concerto tributo al più grande cantautore italiano di tutti i tempi, che arriverà nelle sale cinematografiche italiane solo il 27 e 28 maggio, distribuito da Microcinema.

Faber in Sardegna & L’ultimo concerto di Fabrizio De André è il film dalla doppia anima che unisce armoniosamente, in due ore di musica indimenticabile, il racconto del rapporto tra Fabrizio De André e un luogo speciale come l’Agnata e la Sardegna, con l’ultimo memorabile concerto del cantautore genovese, ripreso dal vivo al Teatro Brancaccio di Roma nel 1998 e disponibile ora in una versione mai vista prima, restaurato e rimasterizzato in ultra HD con audio 5.1.

deandre2Mi sembra proprio di raccontare una bellissima favola: “c’era una volta, e per fortuna c’è ancora, una follia tanto tanto amata che si chiama Agnata”. Dori Ghezzi introduce così la prima delle due anime del film “Faber in Sardegna”, regia di Gianfranco Cabiddu, che alterna efficacemente passato e presente: il passato evocato dalle rare immagini d’archivio che ritraggono Faber all’Agnata, con fotografie e spezzoni di filmati familiari uniti alle testimonianze inedite di varie personalità della cultura – tra cui Renzo Piano – e della musica, così come di molti amici sardi del cantautore, che raccontano un De André privato e intimo, mettendo in luce la vita di un uomo che, smessi i panni dell’artista conosciuto da tutti, indossa quelli dell’allevatore e del contadino. Il presente, invece, va oltre il tempo, concentrandosi sulla sua musica, suonata oggi dai tanti musicisti che ogni anno all’Agnata danno vita a dei concerti unplugged. Tra questi, insieme a Cristiano De André, ci sono Morgan (autore di una commovente versione di “Canzone dell’amore perduto” al pianoforte), così come Paolo Fresu, Danilo Rea, Gianmaria Testa, Lella Costa, Maria Pia De Vito e Rita Marcotulli.

fabriziodeandrerenzopianoIl film sfocia, attraverso la vita di Faber, ne “L’ultimo concerto di Fabrizio De André”, ultima performance dal vivo interamente ripresa dalle telecamere al Teatro Brancaccio di Roma, nel febbraio 1998, meno di un anno prima della sua scomparsa. Il concerto rievoca quell’atmosfera senza tempo e così speciale a cui solo Faber sapeva dar vita. Brani celebri come Crêusa de mä, Dolcenera, Khorakhané, A Cumba, Anime Salve, Il testamento di Tito, Tre Madri, Via del Campo e Il Pescatore vengono introdotti da un De André emozionato di fronte al pubblico entusiasta e, allo stesso tempo, estasiato nell’ascoltare i suoi pensieri tradotti in parole e musica. Sul palco, accompagnano il cantautore alcuni straordinari musicisti, fra i quali i suoi figli: Cristiano, alla sua destra, incanta il pubblico con il violino, e Luvi, tra le voci femminili, interpreta soavemente la poesia in lingua Rom al termine di Khorakhané.

fabrizioecristianodeandreUn concerto indimenticabile, rimasto nel cuore di appassionati e fan. Un ricordo meraviglioso per chi era presente e vuole rivivere quelle emozioni, così come una straordinaria eredità per tutte le nuove generazioni, desiderose di conoscere meglio, come l’ha definito Fernanda Pivano, “il più grande poeta che l’Italia ha avuto negli ultimi 50 anni”.

BERGAMO FILM MEETING: AFTER BFM CLOSING PARTY

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

BERGAMO FILM MEETING
presenta
AFTER BFM CLOSING PARTY

 

Bergamo, Spazio Giovani Edonè
domenica 23 marzo, ore 17.00

www.bergamofilmmeeting.it

 Immagine

Bergamo Film Meeting saluta la 32ª edizione del Festival con l’AFTER BFM CLOSING PARTY, presso l’Edoné di via Gemelli, in collaborazione con Bergamo Sottosuolo. 

Dopo 23 giorni cala il sipario anche sul circuito #afterbfm, sui bar, ristoranti, esercizi gastronomici e locali di Bergamo e dintorni, che nel mese di marzo hanno ospitato il Festival Fuori orario, animando la città con un ricco calendario di iniziative.

Domenica 23 marzo dalle 17.00 si parte con una serie di proiezioni di video curate dallo staff di Bergamo Film Meeting, con alcuni dei cortometraggi presentati durante la 32ª edizione. Appena dopo l’aperitivo avrà inizio il live a cura di Bergamo Sottosuolo.

Immagine

NaNaBaNg!
Duo sciamanico, piccole eternità e perdite momentanee di memoria acustica. Il duo bresciano nasce come side-projekt dei Gurubanana, gruppo che coinvolge Giovanni Ferrario (Scisma, Morgan, Pj Harvey) e si sviluppa parallelamente come gruppo dalla propria identità. Il sound è primitivo, minimale ed evocativo, in salsa lo-fi il tutto in formato portatile, a basso impatto ambientale e contro il logorio esistenziale.

Andrea Fusari: Voce, Acustica, Ukulele, Synt, Tastiere
Giuseppe Mondini: Percussioni, Toys, Sounds, Keyb, LSD