TRIESTE SCIENCE+FICTION 2015: GOBLIN come colonna sonora ai MELIES D’OR

Ricevo e volentieri pubblico

TS-F15_immagine-HDIL “PROFONDO ROSSO LIVE SOUNDTRACK”

DEI GOBLIN DI CLAUDIO SIMONETTI

INCORONERA’ LA NOTTE DEI MELIES D’OR,

GLI OSCAR DEL CINEMA FANTASTICO EUROPEO

IL 6 NOVEMBRE AL FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA

“TRIESTE SCIENCE+FICTION”

TRIESTE – Trieste Science+Fiction annuncia che sarà il concerto dei
Goblin di Claudio Simonetti “Profondo Rosso Live Soundtrack” a
incoronare la notte della cerimonia dei Melies d’Or in programma il 6
novembre 2015 alla Sala Tricovich.

SIMONETTIS-GOBLIN-2015
Dal 3 all’8 novembre Trieste diventerà la capitale europea del cinema
fantastico, con la convention annuale della European Fantastic Film
Festivals Federation e la 19a Golden Méliès Ceremony, cerimonia di
consegna del premio Méliès d’or della EFFFF per il migliore
lungometraggio e cortometraggio. Un appuntamento d’eccezione in sé che
gli organizzatori de La Cappella Underground hanno voluto rendere
ancora più speciale con il concerto dei Goblin di Claudio Simonetti.

Daniele Terzoli, direttore del festival, dichiara: “Per festeggiare al
meglio il prestigioso traguardo dei  15 anni di Trieste
Science+Fiction ospitiamo i Goblin di Claudio Simonetti che celebrano
i 40 anni di “Profondo Rosso”, con  l’esecuzione in real time sulla
proiezione del film della colonna sonora che li ha resi celebri nel
mondo. Suggelliamo così la cerimonia di consegna del Méliès d’or con
uno dei simboli del cinema fantastico italiano.”
Le tout nouveau testament

Agli storici studi Trafalgar di Roma, nel 1974, un giovanissimo
Claudio Simonetti con i Goblin, iniziava a registrare la colonna
sonora del film diretto da Dario Argento (già premiato a Trieste con
Urania d’Argento nel 2003), che sarebbe  divenuto un cult mondiale. La
colonna sonora sarebbe diventata celebre quanto il film raggiungendo
il vertice delle chart discografiche rimanendovi per quasi un anno e
vendendo oltre 4 milioni di copie. Proprio a sottolineare il legame
fortissimo tra le immagini e la colonna sonora del film la formula del
“live soundtrack” è sembrata la forma più appropriata per celebrare la
ricorrenza.

Claudio Simonetti, simbolo con i Goblin del cinema di Dario Argento,
vero e proprio cult mondiale del cinema fantastico, esegue con la band
le musiche che l’hanno reso famoso nel mondo. Una formula che rende
ogni evento unico e irripetibile.

La selezione ufficiale del Trieste Science+Fiction  presenterà come di
consueto due concorsi internazionali: il Premio Asteroide,
competizione internazionale per il miglior lungometraggio di
fantascienza di registi emergenti a livello mondiale e il Premio
Méliès d’argento, competizione della EFFFF per il miglior
lungometraggio e il miglior cortometraggio di genere fantastico
europeo.

Turbo-Kid_02Già annunciati alcuni dei titoli della selezione ufficiale in
anteprima italiana: Turbo Kid, un post apocalittico e appassionato
omaggio agli anni ’80, selezionato al Sundance Film Festival; Howl di
Paul Hyett, creature-movie del pluripremiato make up artist britannico
noto per The Descent, Doomsday e Unknown; Der Polder, film
svizzero-tedesco che esplora i confini tra realtà e videogioco;
Crumbs, il primo film di fantascienza girato e prodotto in Etiopia per
la regia di Miguel Llansó. Tra i film di prossima distribuzione
italiana, in anteprima al festival verranno proiettati: Dio esiste e
vive a Bruxelles – The Brand New Testament del cineasta belga Jaco Van
Dormael (distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm
Collection, in uscita nelle sale il 26 novembre); e Stung, opera prima
di Benni Diez, già agli effetti speciali di Melancholia di Lars Von
Trier (distribuito da Movies Inspired).

Crumbs_01
Trieste Science+Fiction è una manifestazione organizzata dal centro
ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella
Underground con la collaborazione e il sostegno di: MiBACT – Direzione
Generale Cinema, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di
Trieste, Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, Camera
di Commercio di Trieste, Fondazione CRTrieste, Fondazione Benefica
Kathleen Foreman Casali.

La sede principale di “Trieste Science+Fiction” sarà anche quest’anno
la Sala Tripcovich, grazie alla collaborazione della Fondazione Teatro
Lirico Giuseppe Verdi. L’adiacente palazzo della Casa del Cinema, sede
delle principali associazioni di cultura cinematografica cittadine,
sarà il quartier generale del festival, e con la collaborazione del
Teatro Miela ospiterà le sezioni collaterali della manifestazione.
Altre iniziative e programmi speciali si terranno nella sala d’essai
del Cinema Ariston.

Per info: La Cappella Underground +39 040 3220551

www.sciencefictionfestival.org