IL LABIRINTO DEL SILENZIO di Giulio Ricciarelli in sala dal 14 gennaio

Ricevo e volentieri pubblico

 

IL LABIRINTO DEL SILENZIO di Giulio Ricciarelli

in sala dal 14 gennaio distribuito da GOOD FILMS

il labirinto del silenzio 5Fine anni ’50, i crimini di Auschwitz commessi durante la Seconda Guerra Mondiale sembrano rimossi dalla memoria collettiva e ignorati dalle istituzioni tedesche. Un giovane pubblico ministero, con l’aiuto di un giornalista, s’imbatte in alcuni documenti che permettono di avviare il processo contro i membri delle SS che hanno commesso crimini nei campi di concentramento. La storia, basata su fatti reali, racconta gli sforzi di questo giovane uomo per rompere la coltre di silenzio e assicurare i responsabili alla giustizia.

Sullo sfondo di eventi realmente accaduti, “Il labirinto del silenzio” getta uno sguardo molto personale e particolare sullo stile di vita degli anni del “miracolo economico”, l’era delle sottogonne e del rock’n’roll, in cui le persone volevano solo dimenticare il passato e guardare avanti. Il film racconta in maniera emozionante un capitolo poco noto di quegli anni, che ha cambiato il modo in cui la Germania guardava al suo passato. Un’emozionante storia di coraggio, responsabilità e di lotta per la giustizia.

il labirinto del silenzio 4Milanese di nascita e tedesco d’adozione, Giulio Ricciarelli dirige qui Alexander Fehling (“Bastardi senza gloria”, “Goethe!”, “Homeland”) nel ruolo del giovane pubblico ministero Johann Radmann. Assieme a Fehling, un grande cast di giovani attori, tra cui André Szymanski nel ruolo del giornalista Thomas Gnielka, Friederike Becht in quello della ragazza di Radmann, Johann von Bülow, il collega procuratore che lo assiste, Johannes Krisch nella parte di Simon Kirsch; e la leggenda del teatro Gert Voss nella parte del Pubblico Ministero Generale Fritz Bauer, la forza trainante dietro ai processi di Auschwitz.

Il labirinto del silenzio” è tra i nove film ancora in lizza per gli Oscar 2016 come Miglior Film Straniero. Un pezzo d’Italia corre dunque per l’Oscar anche se il film del regista milanese (ma tedesco d’adozione) rappresenta agli Oscar la Germania.

il labirinto del silenzio 6Il film sarà in sala in Italia dal 14 gennaio distribuito da Good Films.

ENTR’ACTE – OGGI ALLE 17.00 LA PUNTATA 110 su www.radioicaro.it

BUON ANNO!

La prima puntata del 2014 è la numero 110 di ENTR’ACTE come sempre in onda alle 17.00 su Radio Icaro (92 FM a Rimini e http://www.radioicaro.it) e in replica domani, domenica 12 gennaio a partire dalle 20.00

Anche oggi tante sorprese, ecco la scaletta:

1. Si parte con uno sguardo ai film in sala dal 9 gennaio (i dettagli nella scorsa puntata che con tutte le altre trovate qui https://entracteblog.wordpress.com/le-puntate-di-entracte/)

2. Si prosegue con le uscite di giovedì 14 gennaio (Lo sguardo di Satana – Carrie, Angry Games – La ragazza con l’uccello di fuoco, Nebraska, Anita B)

3. Ancora film in uscita giovedì 14 gennaio (La mia classe, Sangue, The unknown known – visto personalmente a Venezia 70)

4. Il film (visto dalla nostra inviata Marina Pavido): The counselor – Il procuratore (in uscita sempre giovedì 14) – https://entracteblog.wordpress.com/2014/01/11/la-recensione-di-marina-the-counselor-il-procuratore-di-ridley-scott/

5. News Festival: Le nominations ai BAFTA 2014

6. Comunicazioni interessanti: gli eventi speciali al cinema per uno o pochi giorni la settimana prossima (Peppa Pig, Il corsaro, Indebito, Jewels, Sangue)

Tutti gli interventi saranno presto disponibili anche online

https://entracteblog.wordpress.com/le-puntate-di-entracte/

Per contattarmi scrivetemi a deborissimah@alice.it