RIVER TO RIVER – DEEPA MEHTA ospite d’onore della 15a edizione

Ricevo e volentieri pubblico

Cari tutti,

siamo felicissimi e onorati di annunciare che l’ospite d’onore della nostra 15a edizione di River to River Florence Indian Film Festival sarà la regista Deepa Mehta.

Tra i suoi film, Water (nominato agli Oscar nel 2007 come miglior film straniero), il controverso Fire (storia d’amore tra due donne,  proiettato al River to River due anni fa, in presenza dell’attrice Shabana Azmi), Earth (proposta dell’India per gli Oscar del 2005) e Midnight’s Children (tratto dal romanzo conosciutissimo di Salman Rushdie), oltre a tanti altri.

Al River to River Florence Indian Film Festival, Deepa Mehta presenterà in prima italiana Beeba Boys, il suo ultimo film,  domenica 6 dicembre alle 20.30.
Oltre a questo, verranno anche proiettati Water e Midnight’s Children.

Vi aspettiamo a Firenze per il Festival.

Saluti,
Selvaggia Velo

AL VIA IL 14° RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

Sabato 6 dicembre, alle ore 20, al cinema Odeon  si inaugura il festival internazionale dedicato al cinema indiano

Al via il 14° River to River Florence Indian Film Festival con la commedia on the road ‘Finding Fanny’

Il film di Homi Adajana, campione di incassi, ha per protagonista l’attrice e modella Deepika Padukone.

Sarà presente in sala la co-regista Arunima Sharma

Finding-Fanny-Deepika-Padukone in una scena del filmSarà la prima italiana della commedia on the road Finding Fanny del regista Homi Adajana, grande successo al botteghino indiano e interpretata da un cast d’eccezione tra cui l’attrice e modella Deepika Padukone, a inaugurare domani, sabato 6 dicembre, alle ore 20, la 14/a edizione del River to River Florence Indian Film Festival, unico festival italiano che propone il meglio della cinematografia indiana contemporanea, nel cartellone della ’50 Giorni’ (Cinema Odeon, Piazza Strozzi, 1). Il festival si svolgerà fino al 12 dicembre, con 40 film, tra prime visioni mondiali, europee e nazionali, proponendo vari argomenti: dalla vivace commedia bollywoodiana al film di ricerca fino a pellicole dai contenuti più sociali (www.rivertoriver.it).

Deepika Padukone - Finding Fanny-jpegLa prima giornata di festival inizia alle ore 17.00 (cinema Odeon), con la proiezione di The Coffin Maker di Veena Bakshi, lungometraggio vincitore della 13/a edizione del River to River, sulle vicissitudini di un ex falegname che si trova a giocare una partita a scacchi con la Morte. Protagonista l’attore Naseeruddin Shah, tra gli interpreti anche del film di apertura del festival.

Alle ore 20, Selvaggia Velo, direttore artistico del festival, inaugura la 14/a edizione del River to River Florence Indian film Festival alla presenza della vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi e dell’assessore alla cultura della Regione Toscana Sara Nocentini. A seguire sarà proiettato il film Finding Fanny di Homi Adajana, storia di un postino di Goa che, a distanza di trenta anni, ritrova per caso la lettera d’amore mai consegnata alla sua amata; accompagnato da quattro amici partirà alla ricerca della destinataria in un viaggio ricco di colpi di scena. Al termine del film, la co-regista Arunima Sharma incontrerà il pubblico.

finding_fanny_02River to River Florence Indian Film Festival è ideato e diretto da Selvaggia Velo, con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’India e di FIND – India/Europe Foundation for New Dialogues, e realizzato con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema, Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e OAC, e Ufficio Nazionale del Turismo Indiano di Milano. La 50 Giorni di Cinema Internazionale, è un progetto di Fondazione Sistema Toscana (Fst), sostenuta da Regione Toscana, Comune di Firenze e Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Biglietti: Biglietto unico intero 6 euro, ridotto 5 euro; Biglietto giornaliero intero 10 euro, Biglietto giornaliero ridotto 8 euro (studenti, soci Coop, soci Arci, possessori biglietto Museo Stibbert e Museo Salvatore Ferragamo).

Abbonamenti: Abbonamento intero 40 euro, Abbonamento ridotto studenti 30 euro. Sono previste convenzioni con Trenitalia e pacchetti viaggio, per info consultare il sito della 50 Giorni http://www.50giornidicinema.it/908-2/ o sul sito Box Office Toscana attraverso il link http://eventi.boxofficetoscana.it/50giorni/

Website www.rivertoriver.it

Follow #R2RFIFF Twitter & Instagram @river2riverfiff Facebook /rivertoriverfiff

GREEN MOVIE FILM FEST – sabato 6 dicembre l’ultima giornata – INGRESSO LIBERO

Ricevo e volentieri pubblico

Termina il Green Movie Film Fest

 

Il cinema alleato dell’ambiente vince!

 

Roma, 6 dicembre

Nuovo Cinema Aquila – Via l’Aquila, 66

Ingresso libero

 

Sabato 6  dicembre  si conclude, presso il  Nuovo Cinema Aquila in Via l’Aquila 66, a Roma,   la terza edizione del Green Movie Film Fest (www.greenmoviefilmfest.org l’annuale appuntamento con il cinema ambientale promosso da Pentapolis Onlus.

Alle 18.00 di sabato è in programmazione il documentario “Honey of Ethiopia” (versione italiana senza sottotitoli), prodotto da Tripodphoto con la fotografia di Fabrizio Del Dotto e Darim Alessandro Da Prato, sul progetto italiano che ha creato, in Etiopia, una rete di produttori di miele di qualità in continuo sviluppo.

028 biscapitale umano

Si prosegue, alle ore 18.30, con Il Capitale Umano, di Paolo Virzì, primo film realizzato in Italia sulla scorta del progetto Edison Green Movie che mira a portare nel cinema l’attenzione per un utilizzo corretto e consapevole dell’energia, minimizzando l’impatto ambientale. L’opera, liberamente tratta dal romanzo di Stephen Amidon, ha trionfato ai David di Donatello 2014, vincendone ben 7, ed è stato scelto a rappresentare l’Italia agli Oscar 2015.

biagio_M.MAZZARELLA_sulla_neve

Alle ore 20.30 sono previsti due docu-mags, di 9 minuti ciascuno, La battaglia di Paolo il pescatore, regia di Mario Ferrari (IT 2012) e Sun rays: energia solare in Palestina, regia di Motasem Aliwaiwi (Palestina 2012), realizzati da COPEAM, con il sostegno della UE, nell’ambito del progetto Joussour sulle tematiche ambientali nelle regioni marittime del bacino mediterraneo.

Chiude la rassegna, alle ore 21.00, il film Biagio di Pasquale Scimeca, vincitore del Green Movie Award, premio collaterale del Festival Internazionale del Film di Roma 2014 e che uscirà in sala a febbraio prossimo. L’opera ripercorre le vicende di Biagio Conte (interpretato da Marcello Mazzarella), fondatore della Missione di speranza e carità. Un film senza compromessi che vuole affrontare i grandi temi della vita, dalla religione all’ambiente,  dalla giustizia sociale alla solidarietà e assurge a paradigma del nostro tempo in crisi di valori e ideali. Un invito al recupero di un’ecologia del pensiero che prende forma nella natura.

Saranno in sala il regista Pasquale Scimeca e l’attore protagonista   Marcello Mazzarella, il Presidente di Pentapolis Onlus Massimiliano Pontillo, il Direttore Artistico del Green Movie Film Fest Marino Midena, i registi Fabrizio Cattani e Pietro Reggiani, l’Assessore all’Ambiente della Regione Lazio Fabio Refrigeri, Carlo Maria Medaglia consigliere del Ministro per l’ambiente Gian Luca Galletti e altre personalità del mondo dello spettacolo e della cultura.

La rassegna ha voluto testimoniare come il 2014 sia stato un anno importante per il cinema italiano “alleato dell’ambiente”, vincente a livello nazionale e internazionale. Le opere in programmazione, infatti, evidenziano come la qualità artistica bene si sposi a un impegno di tutela ambientale applicata all’industria cinematografica, ancora pionieristico nel nostro Paese.

Il Green Movie Film Fest  si svolge con: il sostegno della Regione Lazio; il patrocinio di Commissione Europea, Ministero dell’Ambiente, Ispra, Federparchi, Roma Capitale, Ente Roma Natura; l’adesione di Aiab, Anter, Cittadinanzattiva, Domus Natura, Fondazione Global Compact Italia, Fondazione Sviluppo Sostenibile, Kyoto Club, Mare Vivo, Symbola, Wwf; la partecipazione di Associazione Giovani Produttori Italiani, RaiCinema; il contributo di Mielizia; media partner Eco in Città; partner tecnico Arti Grafiche Boccia.

L’ingresso è gratuito

 

RAINBOW CARTOON LAB – un percorso interattivo per i bambini al Museo Explora a Roma

Ricevo e volentieri pubblico

 
RAINBOW CARTOON LAB:
dal 6 dicembre
al Museo Explora un Percorso Interattivo
firmato Rainbow
dedicato ai bambini
 
rainbowDal 6 dicembre il Museo Explora apre le porte al mondo fantastico di Rainbow con un nuovo spazio dedicato all’animazione: Rainbow Cartoon Lab
 
Un’occasione perfetta per trascorrere il ponte dell’Immacolata con i propri ragazzi e conoscere da vicino il favoloso mondo dell’animazione Made in Italy.
 
L’incontro tra lo studio di animazione più importante di Europa e uno dei più grandi musei italiani dedicato alle famiglie, nasce difatti, dall’esigenza di stimolare la creatività dei bambini ideando per loro un percorso interattivo che riesce a raccontare come nasce, cresce e si sviluppa un cartone animato.
 
Il percorso si svolgerà in quattro aree differenti:
L’Area Exhibition, che racconta il cartone animato dal punto di vista della narrazione visiva, con il supporto della grafica dei personaggi e degli sfondi utilizzati;
L’Area Interattiva, che permette ai bambini, attraverso l’utilizzo di touch table, di realizzare con la loro fantasia un frammento di cartone animato (dal disegno al colore, fino al montaggio);
L’Area Video, con le immagini di tutte le produzioni Rainbow;
L’Area Chroma Key, dove i visitatori possono scegliere le diverse ambientazioni delle serie animate Rainbow e “immergersi” nel mondo dell’animazione.
 
Ciliegina sulla torta del Rainbow Cartoon Lab, le “Cartoon’s Masterclass”, laboratori creativi a cura di Rainbow dove verranno mostrate ai bambini dai 4 ai 12 anni le diverse tecniche creative per la realizzazione del cartone animato.
Ogni laboratorio avrà una tematica specifica e sarà tenuto da esperti creativi Rainbow.
 
Un contesto perfetto per regalare emozioni a grandi e piccoli e ammirare l’impegno di Rainbow – un’ azienda italiana che rappresenta il più importante e completo studio di animazione a livello internazionale – insieme ad Explora, entrambe in grado di realizzare un progetto divertente che avvicini i bambini alla tecnologia incentivandoli alla creatività.
 
Rainbow
Rainbow è una content company fondata nel 1995 per la realizzazione di produzioni animate e multimediali. Oggi è uno dei maggiori e riconosciuti studi di animazione a livello Internazionale. E’ l’unica casa di produzione in Italia in grado di realizzare internamente tutte le fasi di produzione di un cartone animato. Conta attualmente 300 dipendenti diretti, oltre ad un network di free-lance e di professionisti dell’animazione, che collabora costantemente con la società. Alla holding del Gruppo Rainbow fanno capo: la romana Rainbow Cgi per la produzione di film, effetti speciali e animazione in 3D; Rainbow Entertainment (fiction e live action) con sede a Roma, Rainbow Media di Singapore (videogiochi, Internet, e giochi online); la licenziataria Tridimensional di Loreto (editoria e DVD in edicola); Witty Toys con sede ad Amsterdam e Hong Kong per la produzione di giocattoli. Le properties create e distribuite da Rainbow sono Winx Club, Huntik, PopPixie, Monster Allergy, Tommy & Oscar, Mia and Me e Maya Fox. Per maggiori informazioni : www.rbw.it
                                                
 
Explora
Il Museo dei Bambini di Roma è un Children’s Museum privato e non profit, una struttura permanente dedicata ai bambini, alle scuole e alla famiglie attiva dal 2001.
Un museo a misura di bambino con giochi e allestimenti interattivi su scienza, ambiente, comunicazione, società, economia, nuove tecnologie che consentono di capire fatti, realtà e cose di tutti i giorni.
Explora – membro di Hands On! International la rete dei Children’s Museums e di Ecsite, il network europeo dei centri e dei musei scientifici – ospita oltre 150.000 visitatori all’anno ai quali offre laboratori per la scuola e la famiglia, eventi, mostre, giornate tematiche, formazione e aggiornamento, campus e attività gratuite negli spazi esterni.
Per maggiori informazioni : www.mdbr.it