BERGAMO FILM MEETING – I VINCITORI della 32^ edizione

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

BERGAMO FILM MEETING
32a edizione, 8 – 16 marzo 2014
www.bergamofilmmeeting.it


Il film vincitore della 32aedizione di BERGAMO FILM MEETING è 
Silmäterä – The Princess of Egypt – La principessa d’Egitto 
di Jan Forsström, Finlandia 2013, 89’

 Immagine

Silmäterä – The Princess of Egypt – La principessa d’Egitto si aggiudica, quindi, il PREMIO BERGAMO FILM MEETING – BANCA POPOLARE DI BERGAMO, assegnato dal pubblico di Bergamo Film Meeting. Un riconoscimento economico di 5.000 euro che vuole essere un aiuto concreto alle produzioni che investono nei giovani autori, oltre che un apprezzamento verso il cinema di qualità.

I premi assegnati dal pubblico di Bergamo Film Meeting sono:
PRIMO PREMIO BERGAMO FILM MEETING / BANCA POPOLARE DI BERGAMO Silmäterä – The Princess of Egypt – La principessa d’Egitto di Jan Forsström, Finlandia 2013, 89’

Immagine

SECONDO PREMIO BERGAMO FILM MEETING 
Leave to Remain – Permesso di soggiorno di Bruce Goodison, Gran Bretagna 2013, 89’

Immagine

TERZO PREMIO BERGAMO FILM MEETING
Wolf – Lupo di Jim Taihuttu, Olanda 2013, 122’

Il Festival dopo 9 giorni di programmazione, 129 film suddivisi tra MOSTRA CONCORSOVISTI DA VICINO, sezione dedicata al documentario; l’omaggio all’attore britannico DIRK BOGARDE; MA PAPÀ TI MANDA SOLA?,viaggio nella screwball comedy dagli anni ’30 agli anni ’60; EUROPA: FEMMINILE, SINGOLARE, rassegna che ha messo in luce le opere di tre autrici tra le più rappresentative del cinema europeo, presentando la filmografia completa di Sólveig AnspachAntonietta De LilloJessica Hausner, oltre ad una selezione di cortometraggi di giovani registe delle scuole di cinema europee; e ancora, la personale su PIERRE-LUC GRANJON, regista francese di film d’animazione, illustratore e modellatore, a cui è anche dedicata una mostra con i suoi disegni, scenografie e sculture, visitabile fino al 30 marzo presso la Sala alla Porta Sant’Agostino; l’inaugurazione di BERGAMO JAZZ, insieme ad anteprime, cult movie, classici restaurati, incontri con gli autori, aperitivi e tante sorprese, ha chiuso la 32edizione tra gli applausi del pubblico. L’appuntamento per la 33a edizione edizione è dal 7 al 15 marzo 2015.

BERGAMO FILM MEETING – (un po’ in ritardo) il programma di oggi, giovedì 13 marzo

Scusandomi per l’estremo ritardo.. ricevo e volentieri pubblico il programma di oggi del BFM

Immagine

Bergamo Film Meeting | Giovedì 13 marzo

ore 9.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
The Gentle Gunman di Basil Dearden, Gran Bretagna 1952, 86′, bn, v.o. sott. it.

Londra 1941. Terence e Matt Sullivan sono due fratelli irlandesi coinvolti nelle attività dell’IRA. Quando i suoi compagni sono tratti in arresto, Terence si assicura che Matt faccia ritorno in Irlanda senza correre altri rischi. John Mills e Dirk Bogarde ci regalano un intenso ritratto dei fratelli in lotta.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4622

ore 9.00 Cinema Capitol Kino Club Rassegna di cortometraggi per le scuole elementari
http://www.bergamofilmmeeting.it/sections/view/291

ore 11.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
A Tale of Two Cities/Verso la città del terrore di Ralph Thomas, Gran Bretagna 1958, 117′, bn, v.o. sott. it.

Durante la rivoluzione francese, il giovane avvocato inglese Sydney Carton si riscatta da una vita di eccessi e alcol sacrificandosi in nome di Lucie Manette, l’amore della sua vita. Adattamento del romanzo Le due città di Charles Dickens. Bogarde conferisce grande sensibilità e credibilità al suo personaggio.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4628

ore 14.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare
Inter-View di Jessica Hausner, Austria 1999, 45’, col., v.o. sott. it.

Un giovane chiede alle persone se sono felici, quasi nessuno risponde di esserlo, tranne la sua vicina di casa. E la cosa lo irrita profondamente. Forse l’unica soddisfazione del ragazzo è il disprezzo della felicità altrui?
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4683

a seguire

Europa: femminile, singolare Matilda di Antonietta De Lillo (co-regia Giorgio Magliulo), Italia 1990, 90′, v.o.
Dopo la morte misteriosa di tre fidanzati, Matilda pubblica un annuncio di matrimonio. Si presenta il riluttante Torquato che, ignaro della malasorte toccata ai suoi predecessori, s’incammina verso un destino che si preannuncia fatale. Black comedy con finale a sorpresa.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4668

ore 14.30 Cinema San Marco Multisala
Europa: femminile, singolare
O’ cinema di Antonietta De Lillo, Italia 1999, 13’, v.o.

La passeggiata di un ragazzino napoletano per le vie della sua città. Il suo sguardo curioso si posa su cose e persone e le trasfigura, portandoci nel mondo dell’immaginazione. Suggestioni sonore, visive e spezzoni di vecchi film si fondono in questo viaggio nel cuore di Napoli.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4675

a seguire

Europa: femminile, singolare
Reykjavik, des elfes dans la ville di Sólveig Anspach, Francia/Islanda 2001, 58’, col., v.o. sott. it.

Un ritratto della capitale islandese, vista e vissuta da tre giovani islandesi. Reykjavik cambia aspetto, si muove, erutta alla stessa maniera dei vulcani dell’isola. Tutto sembra possibile: hanno meno di venticinque anni, raccontano le loro vite, i loro sogni. Ma dove potranno esaudirli?
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4664

a seguire

Europa: femminile, singolare
Faux tableaux dans vrais paysages islandais di Sólveig Anspach, Francia/Islanda 2004, 55’, col., v.o. sott. it.

Un racconto di dipinti falsi: niente di più banale, se non fosse che il tutto si svolge in Islanda, un Paese con una popolazione inferiore ai 300.000 abitanti, dove tutti sono cugini con gli altri ormai da generazioni. E il fatto diventa improvvisamente un affare di Stato…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4715

a seguire

L’eté de Boniface di Pierre-Luc Granjon (co-regia Antoine Lanciaux), Francia, 2011, 28′
Nel piccolo reame di Abracadabra, il cantastorie Boniface vive una storia d’amore con la regina Héloïse. Ha appena chiesto la sua mano quando arriva Mélie, la principessa, insieme ai suoi amici, che decidono di accamparsi ai piedi del Monte Sacro…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4695

a seguire

L’automne de Pougne di Pierre-Luc Granjon (co-regia Antoine Lanciaux), Francia, 2012, 26′ Tutti i libri del reame, stranamente, si svuotano delle loro storie. Il buon re Balthazar incomincia subito ad annoiarsi e trascina con sé il suo popolo in una profonda depressione. Riusciranno Pougne e i suoi amici a far tornare le storie nel reame?www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4696

ore 15.00 Sentierone45 – BFM Temporary Lab
Masterclass di regia con Sólveig Anspach

Workshop a numero chiuso, massimo 20 persone; iscrizione obbligatoria.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/masterclass-di-regia-con-solveigh-anspach www.facebook.com/events/1437384726497675/ http://on.fb.me/1mRM6Op

ore 15.00 Scuola di Cinema e Televisione, via Pietro Colletta, 51- Milano
Incontro con il regista Pierre-Luc Granjon riservato agli studenti della Scuola di Cinema e Televisione.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 15.00 Cinema Capitol
Götterdämmerung/La caduta degli dei di Luchino Visconti, Italia/Germania 1969, 160′, col., v.o.

La saga della famiglia Essenbeck, proprietaria di grandi acciaierie, alla vigilia della presa del potere dei nazisti in Germania. Il vecchio Joachim è intenzionato a passare la mano ai figli, tra cui ci sono fautori e oppositori di Hitler. Vicenda di epica grandezza e di straordinaria eleganza formale.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4639

ore 17.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare – The best of Cilect Prize
Zu dir? – Da te? di Sylvia Borges, Germania 2012, 29’

Dopo aver ballato tutta la notte, Freya e Max si ritrovano l’una davanti all’altro. Dando per scontato che ci sarà un “dopo”, Max le chiede: «Da me o da te?». Ma Freya lo sorprende con una proposta alternativa…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4719

a seguire

Europa: femminile, singolare
Stormy Weather di Sólveig Anspach, Belgio/Islanda/Francia 2003, 91′, col., v.o. sott. it.

Cora, giovane psichiatra, ha da poco una nuova paziente che si rifiuta di parlare e di cui nessuno conosce l’identità; ci si affeziona e stabilisce con lei una relazione che si allontana dal quadro terapeutico classico. «La storia di una donna cresciuta con il fantasma di “aggiustare il mondo”» (S. Anspach).
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4714

ore 18.30 Meeting Point
Incontro la regista Sólveig Anspach, Europa: femminile, singolare

www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 18.15 Cinema San Marco Multisala
Layla’s Melody di Jens Pedersen, Taj Mohammad Bakhtari, Danimarca 2013, 15’, col., v.o. sott. it.

Layla vive in un orfanatrofio di Kabul da quando i Talebani le hanno ucciso il padre e non vede sua madre da cinque anni. Quando la madre annuncia il suo arrivo, sorge un dubbio: Layla ha undici anni, l’età in cui le donne si sposano al villaggio…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4614

a seguire

The Undertaker di Dragan Nikolić, Serbia/Germania/Norvegia/Finlandia 2013, 52’, col., v.o. sott. it.
Bata è un serbo che lavora per la ditta del suocero, la Drnda Internacional, un businness a livello internazionale nel settore funerario. Bata guida in tutta Europa trasportando cadaveri, cercando di apparire calmo e composto…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4613

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
La grosse bête di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2013, 7′

Si narra che una grossa belva arrivi per mangiare la popolazione della città, quando meno ce lo si aspetti. Qualcuno suggerisce che per non essere mangiati, sia sufficiente continuare a pensare all’arrivo della feroce belva.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4697

a seguire

Yam dam di Vivian Goffette, Belgio/Burkina Faso 2013, 77’, col., v.o. sott. it.
Christian, veterinario di provincia, vive un’esistenza piatta e monotona. Sposato e senza figli, coordina una piccola organizzazione di aiuti per l’Africa. La sera passa le ore sul web, flirtando con con giovani donne africane in cerca di una vita migliore. Un giorno si presenta al suo ambulatorio Faustine, una ventiseienne del Burkina Faso… Opera prima a basso budget, sensibile e intelligente. Una sceneggiatura brillante e senza fronzoli che guarda a Illegal di Olivier Masset-Depasse.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4598

ore 20.30 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino American Dreamer di Thomas Haley, Francia/USA 2013, 32’, col., v.o. sott. it. Julian è un giovane americano in un Paese che ancora soffre la confusione di una crisi d’identità dovuta in gran parte al trauma dell’11 settembre 2001. Attraverso gli occhi di Julian osserviamo i postumi di quel tragico momento della storia americana.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4606

a seguire

Loin des yeux/Out of Sight di Britta Rindelaub, Svizzera 2013, 77’, col., v.o. sott. it.
Nel carcere di Tuilière sono detenute trenta donne. Fra loro Kashka, Karima, Mirsada e Fatiha, madri lontane dai propri figli, che scontano pene che vanno da un paio di mesi a diversi anni. Viste da vicino, chi sono davvero queste donne?
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4617

ore 22.00 Meeting Point After BFM
Concerto electro soul con Giulia Spallino.
Presentazione dell’ultima birra del Birrificio Indipendente Elav in botte: Stakanov.

www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 22.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon
Everything I Can See From Here di Bjorn-Erik Aschim e Sam e Taylor, Gran Bretagna, 2013, 7′

Due amici giocherellano con un pallone da calcio insieme a un cane, quando improvvisamente un ospite inatteso si unisce al loro gioco con fatali risvolti.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4706

a seguire

Hands Across the Table/I milioni della manicure di Mitchell Leisen, USA 1935, 80’, bn, v.o., sott. it.
La manicure Regi Allen è decisa a sposare un uomo ricco. Lo avrebbe trovato nell’ameno Theodore, promesso sposo alla figlia del re degli ananas, ma lui di soldi in realtà non ne ha. Una delle migliori commedie di Leisen con una Lombard che mette in mostra tutto il suo straordinario talento.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4649

ore 22.30 Cinema San Marco Multisala
Leave to remain (replica) di Bruce Goodison, Gran Bretagna 2013, 89’, col., v.o. sott. it.

Zizidi, Omar e Abdul, sono tra le centinaia di ragazzi che ogni anno approdano nel Regno Unito con la speranza di rifarsi una vita, costretti a imparare a sopravvivere a ogni costo. Film a basso budget, risultato di un progetto triennale di avvicinamento alla arti visive per giovani rifugiati richiedenti asilo politico. Un toccante contributo al dibattito sull’immigrazione in UK, con la colonna sonora degli Alt-J, vincitori del Mercury Prize 2012. Un film coinvolgente e folgorante.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4599

ore 00.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Nothing Sacred/Nulla sul serio di William A. Wellman, USA 1937, 75’, col., v.o., sott. it.

Alla giovane Hazell è stata diagnosticata per errore una malattia incurabile. Un giornalista la fa trasportare a New York a spese del giornale per farla diventare un’eroina da prima pagina. La verità sta per venire a galla, ma il meccanismo messo in atto non può più essere fermato. Film dal ritmo serrato, con una comicità a tratti feroce.
http://www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4650

BERGAMO FILM MEETING – il programma di meercoledì 12 marzo 2013

Ricevo e volentieri pubblico

Bergamo Film Meeting | Mercoledì 12 marzo

Immagine 

ore 9.00 Cinema Capitol
Kino Club | Teenage di Matt Wolf, USA/Germania 2013, 78’

Gli adolescenti non sono sempre esistiti, sono stati inventati. Una riflessione sulla genesi della cultura giovanile in un collage di raro materiale d’archivio, filmati storici e pagine di diario lette da Jena Malone, Ben Whishaw, Julia Hummer e Jessie Usher.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4642

ore 9.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
The Spanish Gardener/Il giardiniere spagnolo di Philip Leacock, Gran Bretagna 1956, 91′, col., v.o. sott. it.

Harrington Brande, un anziano console inglese a riposo, ha alle sue dipendenze un giovane giardiniere del luogo, José Santero, e un perfido maggiordomo intrigante di nome García. Il primo stringe una forte amicizia con Nicholas, il figlio del console, l’altro cerca di dividerli. Bogarde impeccabile come sempre.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4627

ore 11.00 Cinema Capitol
Kino Club | Variazioni sul quadrato di AA.VV., Italia 2014, 3’25”

Quattro animazioni che prendono spunto dalla forma del quadrato per esplorare diverse tecniche in stop motion: carta ritagliata, disegno in fase, silhouette, materiali vari.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4643

 

a seguire

 

Kino Club | Kalté – Colpa di Reda Bartkute, Lituania 2013, 5’22”, col.
Una volpe solitaria si isola dal mondo per godere dei piaceri dell’essere tormentati dal senso di colpa. Ma, con il passare dei giorni, la determinazione inizia a vacillare.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4644

 

a seguire

 

Kino Club | 7596 Frames di Martin Georgiev, Bulgaria 2012, 4’55”
Nel mondo geometrico in bianco e nero qualcosa nasce da una particella e inizia la sua esistenza nell’indefinito. Le scelte modelleranno la sua forma, e la sua forma modellerà le scelte.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4645

 

a seguire

 

Kino Club | Kolmnurga afäär – The Triangle Affair di Andres Tenusaar, Estonia 2012, 10′
Un triangolo senza angoli, questa cosa non esiste. Non più di una direzione senza triangolo, o di un movimento senza direzione.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4646

 

a seguire

 

Kino Club | Una furtiva lagrima di Carlo Vogele, Lussemburgo, 2011, 3′
Requiem per un pesce che canta il suo ultimo viaggio, dalla vendita alle fiamme inesorabili della cucina.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4647

ore 11.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare 
Una casa in bilico di Antonietta De Lillo (co-regia Giorgio Magliulo), Italia 1986, 100′, v.o. Giovanni eredita un appartamento a Roma, nel quale ospita Teo, un vecchio compagno di scuola, e Maria, un amore di gioventù. Questa convivenza casuale, dopo un inizio faticoso, porta nuova energia nella vita di tutti e tre. Opera di esordio basata su un solido lavoro di sceneggiatura.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4667


ore 14.30 Cinema San Marco Multisala 
Europa: femminile, singolare 
Pianeta Tonino di Antonietta De Lillo, Italia 2002, 50’, v.o. 
Ritratto di Tonino Guerra, uno tra i più importanti sceneggiatori Italiani: la sua carriera e la sua vita quotidiana a Pennabilli, piccolo paese del riminese. Testimonianza dell’incontro con un uomo generosissimo, capace di esprimere un’enorme forza vitale.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4678

 

a seguire

 

Europa: femminile, singolare
Viento ’e terra di Antonietta De Lillo, Italia 1996, 38’, v.o.

Ritratto del gruppo operaio E’ Zezi di Pomigliano d’Arco, appassionato di musica e di lotte politiche. La realtà quotidiana, per loro, è il lavoro in fabbrica all’Alfa Romeo: un lavoro che li ha spinti a stare insieme e a sentire la necessità di esprimersi attraverso la musica.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4673

 

a seguire

 

Europa: femminile, singolare
Sandrine à Paris di Sólveig Anspach, Francia 1992, 52’, col., v.o. sott. it.

Sandrine, giovane nordafricana di ventitrè anni scappata da Rouen a Parigi, è un’abile borseggiatrice. È stata numerose volte in prigione e oggi riflette su quello che le piacerebbe fare nella sua vita, ora che è diventata adulta. Un ritratto di una giovane donna ai margini della società.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4658

 

a seguire

 

Europa: femminile, singolare
Que personne ne bouge! di Sólveig Anspach, Francia 1999, 58′, col., v.o. sott. it.

Cathy, Hélène, Carole, Malika e Fatija, cinque madri di famiglia note anche come le “amazzoni della Valchiusa”, raccontano le rapine fatte per sopravvivere. L’epilogo è amaro: nessun rimorso, solo il dispiacere che la giovinezza sia finita così presto.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4661

ore 14.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Our Mother’s House/Tutte le sere alle nove di Jack Clayton, Gran Bretagna 1967,104′, col., v.o. sott. it.

Gli Hook sono sette fratelli che vivono con la madre gravemente ammalata in una vecchia casa alla periferia di Londra. Quando la donna muore, i figli, per paura di finire in un orfanotrofio, la seppelliscono in giardino. Dramma psicologico familiare che sconfina nel gotico grottesco.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4637

ore 16.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Cartoni animati in… corsia!
A cura di Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini – Spedali Civili di Brescia Conta delle case Italia 2014, 2’ 5”, col., animazione della carta

Ispirato dall’omonima conta di Sabrina Giarratana, il breve film racconta delle case: quelle nascoste in ogni dove.
http://www.avisco.org/index.php?ctrl=pagina&sezione=3&sottopagina=108

 

a seguire

 

Cartoni animati in… corsia!
A cura di Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini – Spedali Civili di Brescia Domande Italia 2014, 30”, col., animazione della carta

Un giorno un tale fece una strana domanda a Gianni Rodari, che gentilmente gli rispose per le rime.
http://www.avisco.org/index.php?ctrl=pagina&sezione=3&sottopagina=108

 

a seguire

 

Cartoni animati in… corsia!
A cura di Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini – Spedali Civili di Brescia Facce, facce e facce Italia 2014, 3’, col., animazione della carta

Variazioni sul tema della faccia. Forme, colori e dimensioni sempre diversi si scompongono e ricompongono in tanti volti quanti sono gli autori.
http://www.avisco.org/index.php?ctrl=pagina&sezione=3&sottopagina=108

 

a seguire

 

Cartoni animati in… corsia!
A cura di Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini – Spedali Civili di Brescia

L’elefante Italia 2014, 1’ 49”, col., animazione della carta
Credete di sapere come è fatto e di che colore è un elefante? Guardando questo cartone animato ispirato alla filastrocca di François David scoprirete che non è affatto così!http://www.avisco.org/index.php?ctrl=pagina&sezione=3&sottopagina=108

ore 17.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare
Toast di Jessica Hausner, Austria 2006, 1’45”, col., v.o. sott. it.
Una ragazza mangia un toast dopo l’altro in maniera ossessiva. La riflessione sulla bulimia della società contemporanea passa attraverso il corpo delle donne. Ironico, sarcastico e provocatorio.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4686

 

a seguire

 

Europa: femminile, singolare Lourdes di Jessica Hausner, Austria/Francia/Germania 2009, 96’, col., v.o. sott. it.
Christine, inferma, va a Lourdes e ricomincia a camminare. Il miracolo tuttavia sembra creare più gelosie che apprezzamenti. La fabbrica dei miracoli non chiude mai, Lourdes come luogo dove la fede e la speranza vanno a braccetto con l’invidia e lo scetticismo.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4686

ore 17.00 Cinema Capitol
The Mind Benders/Il cranio e il corvo di Basil Dearden, Gran Bretagna 1963, 109′, bn, v.o. sott. it.

Quando un suo collega sospettato di tradimento si suicida, lo scienziato Henry Logman vuole dimostrare che qualcuno ne aveva manipolato la volontà. Per questo accetta di sottoporsi agli esperimenti di “deprivazione sensoriale” che aveva ideato insieme a lui. Thriller psicologico. Bogarde insuperabile.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4632

ore 18.15 Cinema San Marco Multisala
El futuro/The Future di Luis López Carrasco, Spagna 2013, 67’, col., v.o. sott. it.

Una festa a Madrid. La vittoria del PSOE (Partido Socialista Obrero Español) nelle elezioni del 1982 è recente e la notte è euforica. In Spagna, in quell’anno, tutto poteva accadere, tutto era futuro. Un film tra fiction e documentario, con un occhio particolare al cinema di Peter Watkins.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4611

ore 18.30 Meeting Point
Incontro con Jessica Hausner e il produttore Antonin Svoboda – Europa: femminile, singolare

www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

 

a seguire

 

Incontro con Bruce Goodison, regista del film Leave to Remain – Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon
Briganti senza leggenda di Gianluigi Toccafondo, Francia/Italia, 2013, 15′

Nella campagna dei dintorni di Rimini, due briganti cercano di derubare una coppia di contadini. Ma questi, stanchi di essere raggirati, decidono di vendicarsi architettando un piano diabolico.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4707

 

a seguire

 

Wolf di Jim Taihuttu, Olanda 2013, 122’, bn, v.o. sott. it.
Majid è un talentuoso kickboxer cresciuto in un anonimo sobborgo olandese. Dopo un periodo trascorso in carcere, Ben, il proprietario di una palestra, decide di prenderlo sotto la sua custodia. Quando il boss della mafia turca Hakan dimostra interesse nelle doti di Majid, il ragazzo comincia a perdere di vista ciò che davvero vuole. Rigoroso bianco e nero per un crime movie avvincente e muscolare, quasi un omaggio a Toro scatenato. Montaggio serrato a ritmo di hip-hop.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4602

ore 20.30 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino | Praznovanje/Celebration di Dajan Javorac, Bosnia Erzegovina 2013, 11’, col., v.o. sott. it.

Fa freddo sul monte Manjaca. In inverno nevica, non ci si può muovere. Chi vive lì deve aspettare che qualcuno arrivi a pulire la strada. Il panorama tutto intorno è bianco, il cielo grigio e gli alberi spogli. Tutto sottolinea l’isolamento dall’altro mondo, quello abitato, dei sogni.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4608

 

a seguire

 

Chaumière/Rooms Without a View di Emmanuel Marre, Belgio 2013, 70’, col., v.o. sott. it.
Gli hotel Formule 1 sono costruzioni ultra economiche collocate in aree periurbane. Al di là delle porte delle camere, l’uniformità dello spazio, ridotto al minimo funzionale, contrasta e rivela l’inclinazione propria di ciascuno di noi…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4610

ore 22.00 Meeting Point
After BFM Concerto con Claudia Buzzetti – Close Quartet

Close Quartet, unisce un trio esistente da più di dieci anni composto da Beppe DʼAvino al piano, Alessandro Vaccaro al basso e Matteo Milesi alla batteria, con la voce della giovanissima Claudia Buzzetti, la quale, accanto agli studi classici di pianoforte, ha sempre coltivato la passione per le grandi interpreti jazz come Billie Holiday, senza disdegnare un approccio creativo alla canzone pop. Il quartetto proporrà brani di estrazione pop interpretati in un linguaggio jazzistico.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 22.30 Cinema San Marco Multisala
Mostra concorso Zapelji me/Seduce Me (replica) di Marko Šantić, Slovenia 2013, 83’, col., v.o. sott. it.

Abbandonato dalla madre all’età di dieci anni, Luka finisce in un centro di assistenza giovanile. Nove anni dopo, ormai maggiorenne, se ne va intenzionato a scoprire dove sia sepolto il padre, morto quando lui era molto piccolo. Mentre cerca di avere risposte sul suo passato, scopre uno scioccante segreto di famiglia. Il suo unico conforto è Ajda, una coetanea che ha conosciuto al lavoro. Verità nascoste e un’acerba storia d’amore per un’opera prima dalla regia forte e sicura.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4601

ore 23.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Ma papà ti manda sola? Bringing Up Baby/Susanna di Howard Hawks, USA 1938, 102’, bn, v.o., sott. it.

Il paleontologo David Huxley, in procinto di sposarsi e sul punto di concludere la ricostruzione di uno scheletro di dinosauro, è alla ricerca di finanziamenti. Conosce Susan, una testarda ma adorabile ereditiera, e da quel momento per lui è un susseguirsi di guai. Capolavoro della screwball comedy degli anni Trenta.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4651

 

BERGAMO FILM MEETING – il programma di oggi, martedì 11 marzo 2014

Ricevo e volentieri pubblico e da ieri c’è anche Marina qui con me (quante belle sorprese abbiamo per voi!)

Immagine

 

Bergamo Film Meeting | Martedì 11 marzo

ore 9.15 Auditorium di Piazza delle Libertà 
The Blue Lamp/I giovani uccidono di Basil Dearden, Gran Bretagna 1950, 84′, bn, v.o. sott. it.
Un giovanotto si arruola nella Polizia metropolitana di Londra. L’anziano collega che gli fa da guida e istruttore è ucciso in uno scontro a fuoco. Il colpevole è arrestato e affidato alla giustizia. Il film è l’archetipo del poliziesco inglese. Un giovane Dirk Bogarde sinistro e sensuale.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4620

 

ore 11.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare | The best of Cilect Prize
Maks di Sara Kern, Slovenia 2012, 16’
È Halloween e il piccolo Maks vuole andare dalla nonna, nonostante il parere contrario del papà. Col suo costume da orso e insieme all’amico travestito da Superman, attraversa la città in monopattino per raggiungere la sua meta.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4722

a seguire

The Sleeping Tiger/La tigre nell’ombra di Joseph Losey, Gran Bretagna 1954, 89′, bn, v.o. sott. it.
Lo psichiatra Clive Esmond è convinto di poter arginare le tendenze criminali del giovane fuggitivo Frank Clements. A tal fine, decide di nasconderlo in casa sua, nonostante l’ostilità della moglie Glenda. Primo film di Losey in Inghilterra dopo la fuga dagli USA per le persecuzioni del maccartismo.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4624

 

ore 14.30 Cinema San Marco Multisala
Europa: femminile, singolare
Promessi Sposi di Antonietta De Lillo, Italia 1993, 20′, v.o.
Antonio e Lina, due “Promessi Sposi” dei nostri giorni, raccontano la loro storia d’amore. Una profonda cicatrice sul braccio di Antonio rivela però una realtà nascosta: lui, prima, era una lei. Una metamorfosi contemporanea resa possibile dall’amore.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4670

a seguire

Europa: femminile, singolare
Made in the USA di Sólveig Anspach, Francia/Belgio 2001, 105′, col., v.o. sott. it.
Odell Barnes, nato a Wichita Falls, è giustiziato nel carcere di Huntsville, Texas, il 1 marzo 2000. Per quasi un decennio, il condannato a morte ha combattuto dietro le sbarre per ottenere la riapertura del caso. Colpevole o innocente, resta solo un uomo che lotta contro la giustizia stabilita da un’aula.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4663

 

ore 14.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare
Anne et les tremblements di Sólveig Anspach, Francia 2010, 19’, col., v.o. sott. it.
Anne M. sistema il suo appartamento in modo metodico, scrive alla RATP (Ente Autonomo dei Trasporti Parigini) per risolvere i suoi problemi e, un bel giorno, viene messa in contatto con il signor Léonard. Una storia vera che parla di amore, di scosse e di vibrazioni.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4665

a seguire

Europa: femminile, singolare
Louise Michel, la rebelle di Sólveig Anspach, Francia 2009, 90′, col., v.o. sott. it.
Louise Michel è una donna determinata, una militante. Condannata per aver imbracciato le armi contro le truppe di Bismarck e quelle di Versailles, dopo l’incarcerazione, Louise è deportata su un’isola sperduta in Nuova Caledonia. A Parigi, come a Nouméa, la storia di Louise è quella di una ribelle.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4717

 

ore 16.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon
Wakanarai buta/In a Pig’s Eye di Atsushi Wada, Giappone, 2010, 10′
Pierino vive in un universo dominato dal Male. La lotta contro il Lupo è all’origine della sua trasformazione: da ragazzino piccolo e fragile, Pierino scopre la sua forza e diventa un eroe. Versione animata dell’opera per ragazzi composta da Sergej Prokofiev nel 1936.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4704

a seguire

Despair di Rainer Werner Fassbinder, Germania/Francia 1978, 119′, col., v.o. sott. it.
Germania anni Trenta. Un industriale del cioccolato, perseguitato dall’idea del doppio, trova un sosia, lo uccide e scappa in Svizzera con una nuova identità. Tratto dal romanzo di Nabokov e sceneggiato da Tom Stoppard. Bogard è splendido e convincente, prima di scomparire dagli schermi per oltre un decennio.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4641

 

ore 16.45 Cinema San Marco Multisala
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon Peter & the Wolf di Suzie Templeton, Gran Bretagna/Polonia/Norvegia/Messico, 2006, 32′
Pierino vive in un universo dominato dal Male. La lotta contro il Lupo è all’origine della sua trasformazione: da ragazzino piccolo e fragile, Pierino scopre la sua forza e diventa un eroe. Versione animata dell’opera per ragazzi composta da Sergej Prokofiev nel 1936.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4701

a seguire

L’hiver de Léon di Pierre-Luc Granjon (co-regia Pascal Le Notre), Francia, 2007, 26′
L’inverno si abbatte sul reame e l’orco delle montagne rapisce la bella principessa Mélie Pain d’Epice. Ma Léon, un giovane orso, è pronto a lanciarsi in una serie di rischiose avventure pur di liberarla.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4693

a seguire

Le printemps de Mélie di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2009, 26′
È Carnevale nel regno del re Balthazar e il malvagio Boniface ambisce a prendere il posto di Léon sul trono del re, per gioco. Riuscirà Mélie Pain d’Épice a buttare all’aria i piani del fellone? Una sublime favola medievale di marionette.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4694

 

ore 17.00 Cinema Capitol
H.M.S. Defiant/Ponte di comando di Lewis Gilbert, Gran Bretagna 1962, 101′, col., v.o. sott. it.
Al tempo delle guerre napoleoniche, l’equipaggio di un vascello inglese che veleggia verso la Corsica si ammutina: ma i rivoltosi non perdono il senso dell’onore e, quando la flotta britannica è in pericolo, si coprono di gloria. Entusiasmante testa a testa tra Guinness e Bogarde.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4631

 

ore 18.15 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino | Dayana Mini Market di Floriane Devigne, Francia 2012, 54’, col., v.o. sott. it.
Dayana Mini Market è il nome del negozio dei genitori di Dayana, ragazza tamil a Parigi. È anche il luogo dove la famiglia vive stipata dopo lo sfratto subito. Il film si snoda tra la ricerca continua di denaro e la musica di Bollywood.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4605

 

ore 19.00 Meeting Point
Incontro con Yossi Aviram, regista del film La dune – Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

 

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare | The best of Cilect Prize
Thinking About – Pensando a di Valentina Sutti, Italia 2013, 8’
I pensieri di una bambina scorrono fluidi fra suoni e animazioni. Un rincorrersi di emozioni e riflessioni prende forma attraverso disegni infantili. A poco a poco, le animazioni lasciano spazio alla realtà.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4724

a seguire

Leave to Remain di Bruce Goodison, Gran Bretagna 2013, 89’, col., v.o. sott. it.
Zizidi, Omar e Abdul, sono tra le centinaia di ragazzi che ogni anno approdano nel Regno Unito con la speranza di rifarsi una vita, costretti a imparare a sopravvivere a ogni costo. Film a basso budget, risultato di un progetto triennale di avvicinamento alla arti visive per giovani rifugiati richiedenti asilo politico. Un toccante contributo al dibattito sull’immigrazione in UK, con la colonna sonora degli Alt-J, vincitori del Mercury Prize 2012. Un film coinvolgente e folgorante.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4599

 

ore 20.30 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino | Ring People di Alfredo Covelli, Italia/USA 2013, 38’, col., v.o. sott. it.
Un regista italiano passa del tempo vivendo nella comunità dei senza dimora di Venice Beach, California. Il film racconta l’allegra povertà, la poesia e la filosofia di queste persone che vivono ai margini, al limitare dell’oceano.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4604

a seguire

Visti da vicino | Četrdesmit divi/Forty Two di Laila Pakalnina, Lettonia 2013, 56’, col., v.o. sott. it.
«Vorrei far capire qualcosa della maratona a quelli che non la corrono, perché non vogliono o perché non possono. Come a esempio mia madre, che ha dolori alle gambe. È come se fossi una spia mandata a correre la maratona» (L. Pakalnina).
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4612

 

ore 22.00 Meeting Point
After BFM Concerto con Awa Mirone Duo Awa Mirone (voce) e Valentino Novelli (chitarra)
Propongono brani soul & reggae, originali e non, da Nina Simone a Lauryn Hill… Serata dedicata ai formaggi dell’azienda Casa Arrigoni: i produttori spiegheranno e presenteranno i loro prodotti che saranno comunque disponibili durante tutto il festival nel menu della bolla.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

 

ore 22.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare | Flora di Jessica Hausner, Austria 1995, 25’, col., v.o. sott. it.
Flora è un’adolescente, vive con i genitori e frequenta un corso di ballo. È attratta dallo spavaldo Attila ma frequenta il timido Jakob. Poi cambia idea, scappa di casa e si fa avanti con Attila. Ma forse non è la scelta migliore…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4682

a seguire

Europa: femminile, singolare | Hotel di Jessica Hausner, Austria/Germania 2004, 76’, col., v.o. sott. it.
Irene è la nuova receptionist in un grande albergo delle Alpi austriache. Il lavoro non sembra granché faticoso. La notte, però, nell’hotel accadono cose strane e inquietanti. Fra Repulsion e Shining, un horror in levare, ellittico e che non sa di esserlo.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4685

 

ore 22.30 Cinema San Marco Multisala
The dune (replica) di Yossi Aviram, Francia/Israele 2013, 87’, col., v.o. sott. it.
Sulla spiaggia di una località della costa atlantica francese viene ritrovato un uomo incosciente. Nessun documento, nessuna denuncia di scomparsa. E l’uomo non parla. Reuven Vardi, ispettore della polizia francese ormai prossimo alla pensione, accetta di recarsi sul posto per risolvere l’enigma. Un’indagine affascinante e una sceneggiatura perfettamente calibrata, che pazientemente scava in profondità e si disvela poco a poco. Cast di altissimo livello, con la partecipazione di Mathieu Amalric.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4596