ITALIAN FILM FESTIVAL ALLA BERLINALE 2015 IN COLLABORAZIONE CON ROMA LAZIO FILM COMMISSION

Ricevo e volentieri pubblico

ITALIAN FILM FESTIVAL ALLA BERLINALE 2015 IN COLLABORAZIONE CON ROMA LAZIO FILM COMMISSION

Sarà presentata mercoledì 11 febbraio presso Kino Berlin la seconda edizione dell’Italian Film Festival Berlin in programma dal 2 al 4 ottobre 2015 nella capitale tedesca.
La manifestazione sarà arricchita quest’anno dall’Italian Film Boutique, iniziativa dedicata alla vendita del cinema italiano, che consentirà di creare un contatto tra le produzioni italiane e le distribuzioni tedesche.

Le due iniziative saranno illustrate alle ore 18.00 nel club di Kreuzberg (Nansenstrasse 22) da Luciano Sovena (presidente di Roma Lazio Film Commission), da Mauro Morucci (direttore del Tuscia Film Fest, organizzatrice dell’IFF Berlin) e dai partner istituzionali della manifestazione nel corso di una presentazione organizzata nell’ambito degli eventi collaterali del Festival del cinema di Berlino 2015, in programma nella capitale tedesca dal 5 al 15 febbraio.

All’incontro parteciperanno Gregorio Paonessa con Laura Bispuri e Alba Rohrwacher, produttore, regista e protagonista di Vergine Giurata – unico film italiano in competizione che sarà in concorso giovedì 12 febbraio.

Sarà presentato Il segreto di Otello, il documentario sulla storia della celebre trattoria romana fondata nel 1948 e frequentata dal mondo del cinema che sarà presentato in anteprima nella sezione Culinary Cinema. Saranno presenti Francesco Ranieri Martinotti (regista), Andrea Sisti (produttore) e il celebre folk singer Donovan.

L’Italian Film Boutique Berlin Edition, organizzata in collaborazione con ASS.For.SEO, si propone di promuovere nuovi film italiani sul mercato internazionale, offrendo una selezione di produzioni ai distributori, compratori e network televisivi di tutto il mondo.

L’Italian Film Festival Berlin e l’Italian Film Boutique Berlin Edition avranno luogo dal 2 al 4 ottobre 2015 nella capitale tedesca. Sede principale dell’evento sarà il cinema Babylon di Rosa Luxemburg Platz.

Per un intero week end il cinema italiano sarà protagonista nel cuore della capitale tedesca con proiezioni, presentazioni, incontri e altri eventi collaterali.

Per maggiori informazioni: www.italianfilmfestivalberlin.com.

BERLINALE 65: QUANDO L’ITALIA MANGIAVA IN BIANCO E NERO di Andrea Gropplero in CULINARY CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

QUANDO L’ITALIA MANGIAVA IN BIANCO E NERO di Andrea Gropplero

al 65. Festival di Berlino, in CULINARY CINEMA

 QUANDO L'ITALIA -  TOTO' ZUPPA DI PESCE

Quando l’Italia mangiava in bianco e nero, film breve di repertorio di Andrea Gropplero di Troppenburg, prodotto da Istituto Luce-Cinecittà, è presente al Festival di Berlino nella sezione speciale Culinary Cinema, dedicata al cibo nelle sue diverse declinazioni.

QUANDO L'ITALIA - 1

Quando l’Italia mangiava in bianco e nero è un viaggio documentato e sorridente nella storia e nella filosofia concreta di un’eccellenza mondiale: la cucina italiana.

Energia, convivialità, tradizione e sperimentazione. Ma anche educazione, emancipazione, e su tutto una ricetta per il buon vivere.

Attraverso rare immagini del grande Archivio dell’Istituto Luce, un rapido e gustoso reportage tra piatti, cucine, testimonianze e gag di personalità dello spettacolo e della cultura. E una riflessione estemporanea sui cambiamenti negli ultimi 90 anni del concetto di alimentazione, sulla territorialità, sull’energia prodotta dal buon cibo. Con uno sguardo sui mutamenti stessi del Paese visti attraverso un osservatorio inusuale: la buona tavola.

GUARDA IL PROMO

https://www.youtube.com/watch?v=me-OwvQYyHw&feature=youtu.be

QUANDO L'ITALIA - CUOCO CUCINAQuando l’Italia mangiava in bianco e neroRegia Andrea Gropplero di Troppenburg Montaggio Patrizia Penzo Produzione esecutiva Maura Cosenza

Prodotto e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà

Andrea Gropplero di Troppenburg, (Udine, 1963). Regista, sceneggiatore e produttore di lungometraggi, corti, film documentari. Fondatore della Pidgin, casa di produzione indipendente bolognese. Ha co-prodotto, tra gli altri, Rostropovich Visneskaya Elegia di Alexander Sokurov, e Mary di Abel Ferrara.

Si trasferisce a Roma nel 2009 dove attualmente vive e lavora.