IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA al VIII PERINALDO FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

davidcopperfield2

Il Museo Nazionale del Cinema è presente alla VIII Edizione del Perinaldo Festival – Terre di confine, ai confini della Terra: Musiche d’Orlamonde – dal 19 al 27 luglio 2014 – con il restauro di David Copperfield – L’infanzia, L’adolescenza, Gli amori di David di Theodore Marston (1911, US) – Formato 35 mm, che sarà sonorizzato dal vivo dal M° Stefano Maccagno e dai musicisti partecipanti alla sua masterclass. Claudia Gianetto, responsabile della cineteca del Museo Nazionale del Cinema, terrà una lezione durante la masterclass.

Lo spettacolo finale dal titolo Images pour orchestre, musica per immagini si terrà sabato 26 luglio 2014, alle ore 22.00, nella piazza San Nicolò di Perinaldo (Imperia), e prevede l’esecuzione delle partiture musicali scritte dai partecipanti durante la masterclass, sotto la direzione del M° Maccagno, durante la proiezione del film restaurato dal Museo Nazionale del Cinema.

David Copperfield – L’infanzia, L’adolescenza, Gli amori di David

(Theodore Marston, 1911, US) – Formato: 35mm

davidcopperfield1 Nel 2011 il Museo Nazionale del Cinema ha deciso di realizzare un nuovo intervento di preservazione del film, a partire dalla copia positiva bianco e nero di 812 metri su supporto nitrato acquisita dal Museo nel 1955. La lavorazione è stata eseguita presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna.  Nel 2012 la Thanhouser Company Film Preservation, in accordo con  Museo Nazionale del Cinema, ha edito un DVD del restauro del film, con le musiche appositamente composte ed eseguite da Philip Carli.

Il programma del festival, che cerca di fondere repertorio tradizionale e linguaggi sonori contemporanei, propone otto serate all’insegna della musica in diversi luoghi della suggestiva cittadina di Perinaldo, oltre alle produzioni finali dei seminari musicali estivi che si realizzano durante il festival: corsi e workshop musicali, che coinvolgono Maestri, musicisti e giovani studenti in un progetto didattico innovativo. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero.

Per maggiori informazioni visita il sito www.perinaldofestival.com

TORNA SUL WEB “UNA MAMMA IMPERFETTA” di Ivan Cotroneo

ASCOLTA L’INTERVISTA A IVAN COTRONEO CHE AL FFF 2014 PRESENTA IL CONCORSO PER WEB SERIES “HELLO SERIES!” – https://www.youtube.com/watch?v=nLMeQrylh6c

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

A un anno dal suo debutto

torna dall’11 MAGGIO su corriere.it

A grande richiesta dei fan, dopo i premi vinti e le vendite all’estero del format,

TORNANO SU CORRIERE.IT IN UN CANALE INTERAMENTE DEDICATO ALLA SERIE

tutte le puntate che raccontano le avventure di Chiara Guerrieri e delle sue amiche Marta, Irene e Claudia.

GUARDA IL PROMO: http://www.youtube.com/watch?v=LyKQnGJaUN8&feature=youtu.be

Una mamma imperfetta è una fiction seriale che nasce dall’incontro tra Indigo Film e Ivan Cotroneo. La serie è stata concepita fin da subito per essere fruita su diversi canali: il web con il sito del Corriere della Sera, la televisione con Rai2, l’uscita dvd e alcune incursioni cinematografiche.

Esperimento produttivo innovativo: accanto a Indigo Film e 21, si sono affiancati come coproduttori il Corriere della Sera e Rai Fiction. La serie è stata già venduta in Usa, Germania, Francia, Spagna e trattative sono in corso in numerosi altri paesi. Una mamma imperfetta ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il CineCiak d’Oro, il Nastro d’argento per la migliore serie web e il Premio Bellisario.

L’idea è stata quella di realizzare un prodotto di qualità e innovativo, sia dal punto di vista della scrittura che della messa in scena. Accanto a Ivan Cotroneo, sceneggiatore e regista e autore di serie tv di successo (Tutti pazzi per amore, Una grande famiglia), un cast tecnico di spessore: Luca Bigazzi (direttore della fotografia), Paolo Buonvino (musiche originali), Ilaria Fraioli (montaggio), Rossano Marchi (costumi), Ludovica Ferrario (scenografia).

Nel corso del 2013 sono state prodotte la prima e la seconda serie e un film per la televisione, Il Natale della mamma imperfetta, che è stato portato al cinema come evento speciale prima di debuttare su Rai2 il 27 dicembre. Le due serie sono state distribuite in home video in edicola, come allegato al Corriere della Sera.

 

UNA MAMMA IMPERFETTA

Crediti

Ideato e scritto da Ivan Cotroneo. Diretto da Ivan Cotroneo (prima serie), Stefano Chiantini (seconda serie).

Interpreti: Lucia Mascino, Fausto Maria Sciarappa, Alessia Barela, Anna Ferzetti, Vanessa Compagnucci,Sergio Albelli, Luciano Scarpa, Biagio Forestieri.

Fotografia di Luca Bigazzi, Daria D’Antonio (seconda serie). Scenografia di Ludovica Ferrario (prima serie), Ivana Gargiulo (seconda serie). Costumi di Rossano Marchi. Musiche originali di Paolo Buonvino. Montaggio di Ilaria Fraioli. Prodotto da Francesca Cima, Nicola Giuliano, Carlotta Calori, Ivan Cotroneo.

Una produzione Indigo Film, 21, Corriere della Sera, Rai Fiction.

 

Sinossi

Una mamma imperfettaracconta, in forma di diario ein toni di commedia, la vita di una madre di oggi che lavora e si occupa della casa e dei figli.

Giorno per giorno, Chiara ci racconta la sua vita, la sua settimana, il suo mondo. Narrata in prima persona, la serieè una commedia sulle donne di oggi, e più in generale sulla quantità di compromessi che l’amore per una famiglia richiede.

Il diario, dal lunedì al venerdì, segue gli impegni settimanali della protagonista e della sua famiglia con una serie di appuntamenti fissi.

In 8 minuti Chiara, attraverso il suo diario e rivolgendosi allo spettatore,  racconta con ironia la sua giornata, day by day e si rivolge allo spettatore ponendo delle domande che coinvolgono tutti noi: come si fa a essere contemporaneamente una buona madre e una donna che lavora? Le richieste dei figli vengono prima di tutto anche quando ti chiedono di fare il pane con le noci come sembrano fare tutte le madri dei loro compagni di scuola, le temutissime mamme perfette?

La prima e la seconda serie sono costituite ciascuna da 25 episodi da 8 minuti.