IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA CELEBRA I CENTO ANNI DI CABIRIA

Ricevo e volentieri pubblico

 

Il Museo Nazionale del Cinema celebra il cento anni di Cabiria.

 Immagine

Martedì 17 giugno 2014 – ore 20.30 – Auditorium RAI A. Toscanini

 

In occasione del centenario di Cabiria, il primo kolossal della storia del cinema diretto da Giovanni Pastrone, il Museo Nazionale del Cinema organizza a una serie di manifestazioni volte alla celebrazione dell’evento.

 

Prima fra tutte, grazie alla felice collaborazione tra il Museo e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, una rassegna dal titolo Il suono delle immagini – realizzata anche con il contributo della Cassa di Risparmio di Asti – nella quale il kolossal e alcuni capolavori del cinema muto, recentemente restaurati, vengono proiettati con esecuzione della colonna sonora dal vivo nella bella cornice dell’Auditorium A. Toscanini.

 Immagine

Sarà proprio in quest’ambito che martedì 17 giugno 2014, alle ore 20.30, si porta assistere alla quasi “rievocazione” della storica prima proiezione pubblica di Cabiriadi Giovanni Pastrone. La proiezione sarà accompagnata dalla prima esecuzione pubblica della partitura originale di Ildebrando Pizzetti – autore della celebre Sinfonia del fuoco – e Manlio Mazza, restaurata e diretta da Timothy Brock, con la partecipazione del Coro Maghini di Torino diretto da Claudio Chiavazza.

 

I biglietti per la serata, da 20 e 15 euro, sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium Rai, in piazza Rossaro a Torino, dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 18.30 e la sera del concerti a partire dalle 19.30.

 

Per informazioni: 011.8104653 – biglietteria.osn@rai.itwww.osn.rai.itwww.museocinema.it.

 

Nuovi eventi e manifestazioni in via di definizione, completeranno un programma volto a riconfermare, ancora dopo cento anni, la grandezza e l’eccezionalità dell’operazione che Giovanni Pastrone fece con il capolavoro Cabiria: il film segnò nel profondo la nascente arte cinematografica, anticipando i tempi e divenendo punto di riferimento per moltissimi registi internazionali e per lo stesso mercato del cinema mondiale.

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: CINEMA MUTO MUSICATO DAL VIVO ALL’AUDITORIUM RAI DI TORINO

Ricevo e volentieri pubblico

 

L’ORCHESTRA RAI E IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

“SUONANO” LE IMMAGINI

 

Quattro capolavori del cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo

Da giovedì 29 maggio all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino

 

 

In occasione del centenario di Cabiria, il primo kolossal della storia del cinema diretto da Giovanni Pastrone, il Museo Nazionale del Cinema e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai presentano Il suono delle immagini, una rassegna di capolavori del cinema muto recentemente restaurati, con esecuzione della colonna sonora dal vivo. Quattro appuntamenti che permetteranno di scoprire o rivedere classici che hanno fatto la storia del cinema, realizzati grazie al contributo della Cassa di Risparmio di Asti e della sua Fondazione.

Il ciclo s’inaugura giovedì 29 maggio alle 20.30 con una serata dedicata a Charlie Chaplin. In apertura, Kid Auto Races, il cortometraggio del 1914 in cui compare per la prima volta la figura di Charlot, che quest’anno compie cent’anni. Timothy Brock, impegnato  sul podio dell’Orchestra Rai in veste di direttore, è anche l’autore della partitura musicale di accompagnamento. A seguire, il celebre The Gold Rush (La febbre dell’oro, 1925), con musiche dallo stesso Charlie Chaplin.

Il secondo appuntamento, venerdì 6 giugno, propone Metropolis (1927) di Fritz Lang, con musiche di Gottfried Huppertz dirette da Gioele Muglialdo. Martedì 17 giugno è la volta di Cabiria di Giovanni Pastrone, con la prima esecuzione pubblica della partitura originale di Ildebrando Pizzetti – autore della celebre Sinfonia del fuoco – e Manlio Mazza,

Restaurata e diretta da Timothy Brock, con la partecipazione del Coro Maghini di Torino diretto da Claudio Chiavazza. L’ultima serata, sabato 21 giugno, è dedicata a Pietro Mascagni. Si apre con l’Ouverture dall’opera Amica, seguita dal film Rapsodia Satanica (1927) di Nino Oxilia. A dirigere l’Orchestra, il Maestro Marcello Panni.

 

I biglietti per le quattro serate, da 20 e 15 euro, sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium Rai, in piazza Rossaro a Torino, dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 18.30 e le sere dei concerti a partire dalle 19.30.

Informazioni: 011.8104653 – biglietteria.osn@rai.it

www.osn.rai.itwww.museocinema.it

IL SUONO DELLE IMMAGINI: CINEMA MUTO MUSICATO DAL VIVO A TORINO

Ricevo e volentieri pubblico

 

L’ORCHESTRA RAI E IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

“SUONANO” LE IMMAGINI

 

Quattro capolavori del cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo

Da giovedì 29 maggio all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino

 

In occasione del centenario di Cabiria, il primo kolossal della storia del cinema diretto da Giovanni Pastrone, il Museo Nazionale del Cinema e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai presentano Il suono delle immagini, una rassegna di capolavori del cinema muto recentemente restaurati, con esecuzione della colonna sonora dal vivo. Quattro appuntamenti che permetteranno di scoprire o rivedere classici che hanno fatto la storia del cinema, realizzati grazie al contributo della Cassa di Risparmio di Asti e della sua Fondazione.

Il ciclo s’inaugura giovedì 29 maggio alle 20.30 con una serata dedicata a Charlie Chaplin. In apertura, Kid Auto Races, il cortometraggio del 1914 in cui compare per la prima volta la figura di Charlot, che quest’anno compie cent’anni. Timothy Brock, impegnato  sul podio dell’Orchestra Rai in veste di direttore, è anche l’autore della partitura musicale di accompagnamento. A seguire, il celebre The Gold Rush (La febbre dell’oro, 1925), con musiche dallo stesso Charlie Chaplin.

Il secondo appuntamento, venerdì 6 giugno, propone Metropolis (1927) di Fritz Lang, con musiche di Gottfried Huppertz dirette da Gioele Muglialdo. Martedì 17 giugno è la volta di Cabiria di Giovanni Pastrone, con la prima esecuzione pubblica della partitura originale di Ildebrando Pizzetti – autore della celebre Sinfonia del fuoco – e Manlio Mazza,

restaurata e diretta da Timothy Brock, con la partecipazione del Coro Maghini di Torino diretto da Claudio Chiavazza. L’ultima serata, sabato 21 giugno, è dedicata a Pietro Mascagni. Si apre con l’Ouverture dall’opera Amica, seguita dal film Rapsodia Satanica (1927) di Nino Oxilia. A dirigere l’Orchestra, il Maestro Marcello Panni.

 

I biglietti per le quattro serate, da 20 e 15 euro, sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium Rai, in piazza Rossaro a Torino, dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 18.30 e le sere dei concerti a partire dalle 19.30.

Informazioni: 011.8104653 – biglietteria.osn@rai.it

www.osn.rai.itwww.museocinema.it