ALLE POTE IL BERGAMO FILM MEETING

Ricevo e volentieri pubblico

 

BERGAMO FILM MEETING
International Film Festival
34a edizione / 5-13 marzo 2016

BFM34_A4_01Con la 34ª edizione, che si svolgerà dal 5 al 13 marzo 2016, Bergamo Film Meeting offre un programma denso e variegato che conferma l’incessante lavoro di ricerca del Festival per mettere a confronto le tendenze più innovative del cinema contemporaneo con gli stili, i generi e gli autori del passato. Omaggi, retrospettive e restauri di grandi classici faranno da contrappunto ai film dei “nuovi autori”, che come di consueto troveranno spazio nella Mostra Concorso e nelle sezioni dedicate ai documentari, all’animazione, alle anteprime. Sostenuto e promosso dall’Unione Europea attraverso il sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa, il Festival indagherà la cinematografia del continente, tra passato e presente, offrendo spunti, sollecitazioni, focus, novità e riletture. Per nove giorni, con oltre 140 film, tra corti e lungometraggi, Bergamo Film Meeting sarà il crocevia del cinema internazionale; proporrà ospiti, incontri, eventi speciali, mostre, workshop, masterclass, laboratori e percorsi di visione per le scuole e i giovanissimi e numerose iniziative che – grazie alla collaborazione di partner e istituzioni – consentiranno di spaziare tra le infinite contaminazioni del cinema con l’arte, la letteratura, la musica e i fumetti.

Le sezioni della 34ª edizione:

 www.bergamofilmmeeting.it

IL BACILLO PARTY E LA RASSEGNA DEL MAL SOTTILE – dal 3 all’8 ottobre a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

IL BACILLO PARTY

E LA RASSEGNA del mal sottile

 DAL 3 ALL’ 8 ottobre 2014

  Pericolo pubblico

 Venerdì 3 ottobre 2014 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta il restauro dei film di animazione di Luigi Liberio Pensuti (1931 – 1940), uno dei pionieri dell’animazione italiana.

Presentato in anteprima durante la 50a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema a Pesaro nel giugno scorso, l’edizione in dvd edita dalla Cineteca di Milano verrà presentata ora a Milano in una chiave divertente e gioiosa come lo spirito del lavoro di Pensuti.

Si tratta di 7 cortometraggi animati appartenenti a una lunga e importante campagna di comunicazione nazionale di prevenzione contro il flagello della tubercolosi, che intrecciano genialità e assoluta modernità espressiva con informazioni scientifiche. Sviluppata in un decennio, questa campagna rappresenta dunque un viaggio nelle origini dell’animazione italiana e un percorso storico e sociale nell’Italia del decennio 1930-1940.

Per omaggiare Luigi Liberio Pensuti e la sua sperimentazione, Fondazione Cineteca Italiana ha pensato di organizzare, venerdì 3 ottobre per l’inaugurazione del dvd contenente il restauro dei suoi filmati, il divertente Bacillo Party, una festa contagiosa a base di batteri e virus dove saranno servite da parte di “personale medico” strani cocktail colorati dentro a provette da laboratorio!

Inoltre presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, dal 3 all’ 8 ottobre, in programma una rassegna di film sul mal sottile in chiave romantica attraverso grandi classici in cui le donne sono protagoniste.

Moulin_Rouge Prima fra tutte, il capolavoro del regista australiano Baz Luhrmann, Moulin Rouge! dove il decorso di questa malattia si porterà via la fragile e bellissima Satine (nell’indimenticabile interpretazione di Nicole Kidman), amante dello squattrinato scrittore romantico Christian (Ewan McGregor): un film che mescola stili e generi diversi, un musical che fa sognare grazie alle canzoni rivisitate di Elton John, Sting, Paul McCartney, i Queen e tanti altri artisti grandiosi.

madame-bovaryNon poteva poi mancare la storia di Madame Bovary, interpretata dall’affascinante Isabelle Huppert nell’ adattamento cinematografico firmato da Claude Chabrol del romanzo di Flaubert, forse una delle versioni più fedeli al testo, più coerenti e lucide che siano mai state girate. Sullo stesso tema, in programma anche La storia vera della signora delle camelie, tratto dal romanzo di Alexandre Dumas, una storia struggente che ha per protagonista una cortigiana – nella versione cinematografica di Mauro Bolognini interpretata ancora dalla Huppert – decisa a conquistarsi un posto fra i ricchi parigini.

Fra le eroine romantiche spirate troppo presto, c’è anche Mimì, la protagonista de La Bohème di King Vidor, adattamento per il grande schermo dell’opera lirica di Giacomo Puccini, uno dei migliori film muti del regista americano: anche qui, il virus non lascerà scampo alla giovane Mimì e troncherà la sua storia d’amore con Rodolfo. Del 2009 e firmato da Jane Campion, Bright Star racconta la passionale storia d’amore fra il poeta John Keats e la sua vicina di casa Fanny Brawne, una storia d’’inabissamento amoroso, che avanza in parallelo con la dissoluzione fisica del poeta, malato di tubercolosi.

Campane a stormo L’edizione in dvd del cinema d’animazione di Pensuti fa parte della collana “I tesori del MIC”, ed è acquistabile presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema oppure online su www.cinestore.cinetecamilano.it.

LA BIOGRAFIA

Luigi Liberio Pensuti (Roma 1903 – Molteno 1945) è stato uno dei pionieri dell’animazione in Italia. Formatosi inizialmente nell’ambiente marionettistico italiano, si trasferisce in Francia sul finire degli anni venti dove conobbe Camillo Mastrocinque, regista, e Carlo Cossio, anch’esso pioniere dell’animazione italiana. In seguito a queste esperienze torna in Italia e si stabilisce a Milano per pochi anni trasferendosi successivamente e definitivamente a Roma.

Realizza i primi film sulla propaganda antitubercolare commissionati dalla Federazione Italiana Nazionale Fascista per la lotta contro la tubercolosi tra cui spicca Campane a stormo! (1931). Seguiranno La taverna del tibiccì (1935), realizzato prima dell’ingresso di Pensuti al Luce, che racconta la storia di un piccolo Balilla che si accorge della diffusione della tubercolosi dovuta all’incuria e alla pochezza di igiene della civiltà, e Crociato 900 (1938), film di propaganda realizzato completamente in animazione e considerato il più spettacolare. Anche il successivo Colpi d’ariete (1940) è interamente animato, i disegni sono però più semplici e un po’ più stilizzati: si tratta di un affresco storico generale più raccontato che visivo per la preponderanza delle didascalie rispetto ai disegni. Nello stesso decennio realizza le produzioni che si affacciano alla sperimentazione unendo animazione e immagini reali come Il pericolo pubblico n. 1 (1938), oppure Squilli di vittoria (1938) e Tappe di vittoria (1940) – realizzato per celebrare il decennale della campagna antitubercolare promossa dal Ministero dell’Interno – dove l’arte grafica e il disegno si esprimono nella loro massima eleganza simbolica. Questi ultimi due hanno un taglio decisamente documentaristico grazie alle immagini dal vero.

SCHEDA DEI FILM

Venerdì 3 ottobre

h 15.00 Madame Bovary (Claude Chabrol, dal romanzo omonimo di Gustave Flaubert, Francia, 1991, 143’)
Emma Bovary, sposata troppo presto a un medico di provincia, sogna ben altri orizzonti. Dopo essere stata sedotta e abbandonata dal libertino Rodolphe, trova un altro amante in Léon. Quando, rovinata dai debiti, cerca l’aiuto finanziario di Rodolphe, senza trovarlo, decide di suicidarsi con l’arsenico.

h 19.00 Bacillo Party

Ingresso libero prenotazione obbligatoria al numero 0287242114

A seguire

Presentazione del dvd di animazione “L’arte della comunicazione, il cinema d’animazione di Luigi Liberio Pensuti (1931-1940)” – Edizione Restaurata della collana I tesori del MIC (Luigi Liberio Pensuti, Italia, 80’, b/n, 1931-1940).

Restauro di una serie di filmati appartenenti a una lunga e importante campagna di comunicazione nazionale di prevenzione contro il flagello della tubercolosi realizzati da Pensuti su commissione della Federazione Italiana Nazionale Fascista per la lotta contro la tubercolosi.

Domenica 5 ottobre

h 17.30 L’arte della comunicazione, il cinema d’animazione di Luigi Liberio Pensuti (1931-1940) (Luigi Liberio Pensuti, Italia, 80’, b/n, 1931-1940) Replica

h 19.00 La Bohème (King Vidor, USA, 1926, muto, b/n, 95’)

Parigi di fine Ottocento: Rodolfo, giornalista squattrinato, conosce la ricamatrice Mimì. Nasce l’amore. Lei, tisica, lo lascia ed entra in ospedale. Quando ne esce, va a trovare Rodolfo, ma muore per la strada.

h 21.00 La storia vera della signora delle camelie (Mauro Bolognini, Italia, 1981,115’)

Alphonsine, una giovane ragazza di provincia, arriva a Parigi con un unico obiettivo: sentirsi parte della ricca borghesia cittadina. Per ottenere il suo scopo sfrutta la sua unica ricchezza: la bellezza del suo corpo. Prima amante di un giovane conte, quindi accompagnatrice di un anziano e ricchissimo gentiluomo, infine moglie del conte De Perregaux: la giovane, divenuta Marie Duplessis, è ora una donna libera e riverita dall’alta società parigina.

Lunedì 6 ottobre

h 17.00 Bright Star (Jane Campion, Gran Bretagna/Australia/Francia, 2009, 120’)

Il ventitreenne John Keats e la sua vicina di casa Fanny Brawne si conoscono grazie all’interesse della ragazza per le sue poesie, si frequentano, si scrivono e infine si fidanzano, nonostante le condizioni economiche disperate del poeta. Minato dalla tubercolosi, Keats si vede costretto a partire per l’Italia, dove il clima è migliore e dove troverà però la morte nel febbraio del 1821.

Mercoledì 8 ottobre

h 17.00 Moulin Rouge! (Baz Luhrmann, USA/Australia, 2001, 127’)

Christian è uno scrittore squattrinato che sogna l’amore vero. Arrivato nella Parigi del 1899 si reca al Moulin Rouge e si innamora di Satine, la stella del locale. Purtroppo anche il Duca di Worchester, che finanzia gli spettacoli, ha messo gli occhi sulla bellissima ballerina e, naturalmente, l’impresario Zidler cercherà di favorire questa relazione. L’amore clandestino sarà ulteriormente complicato dalla tisi che giorno dopo giorno consumerà la fragile Satine.

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00 

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00