BERGAMO FILM MEETING – il programma di venerdì 14 marzo 2014

Ricevo e (questa volta in tempo) volentieri pubblico

Immagine

Bergamo Film Meeting | Venerdì 14 marzo


ore 9.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
I Could Go On Singing/Ombre sul palcoscenico di Ronald Neame, Gran Bretagna/USA 1963, 100′, col., v.o. sott. it.

Trovandosi a Londra per lavoro, la celebre cantante Jenny chiede all’uomo che in passato aveva amato, e dal quale aveva avuto un figlio, di permetterle di vedere il ragazzo, di cui non sa nulla da anni. Madre e figlio si incontrano e nasce un grande affetto contrastato dal padre. Ultimo film della Garland. Meraviglioso duetto d’attori.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4633

ore 11.00 Cinema Capitol
Kino Club | Rassegna di cortometraggi per le scuole elementari

www.bergamofilmmeeting.it/sections/view/291

ore 11.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Doctor at Sea/Incontro a Rio di Ralph Thomas, Gran Bretagna 1955, 102′, col., v.o. sott. it.

Per fuggire alle attenzioni della figlia del suo datore di lavoro, il giovane dottor Sparrow si imbarca come ufficiale medico su una nave da crociera. In Sudamerica conosce una bella cantante francese. Commedia ispirata a un libro comico molto popolare di Richard Gordon. Bogard in un’insolita parte brillante.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4626

ore 14.30 Cinema San Marco Multisala
Il pranzo di Natale di Antonietta De Lillo (film partecipato, coordinato da Antonietta De Lillo), Italia 2011, 51′, v.o.
Il pranzo di Natale come rito centrale della nostra collettività sullo sfondo di una società in crisi. Film partecipato in cui ventotto filmmakers, coordinati da Antonietta De Lillo, si confrontano su un tema assegnato. Innovativo progetto-collante fra la Rete e la settima arte.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4680

a seguire

Europa: femminile, singolare: the best of Cilect Prize
Parvaneh di Talkhon Hamzavi, Svizzera 2012, 25’

Parvaneh, giovane afgana migrante, vive sola in un centro accoglienza sulle montagne svizzere. Un giorno si reca in città e dopo una serie di incontri frustranti trova l’amicizia. Oscar come miglior film di diploma nel 2013.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4720

a seguire

Europa: femminile, singolare: the best of Cilect Prize
Clownmedicin – Clownmedicina di Ida Lindgren, Svezia 2012, 21’

La vita di tre bambini ricoverati all’ospedale Astrid Lindgrens, tra interventi chirurgici, esami, terapie. Ma quando arrivano i clown, i bambini ritrovano il sorriso, i loro sogni e l’immaginazione. www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4723

ore 14.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Une belle fille comme moi/Mica scema la ragazza! di François Truffaut, Francia 1972, 98′, col., v.o., sott. it.

Parabola ascendente di Camille, sgualdrinella che possiede una sua allegra e vitalissima amoralità. A suo carico esiste una serie di crimini che scarica sulle spalle di uno sprovveduto sociologo. Sfonda come cantante e conquista ricchezza e popolarità. Black comedy con una prorompente Bernadette Lafont.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4656

ore 16.30 Cinema San Marco Multisala
Scuola di Cinema e Televisione di Milano

Incontro con la direttrice della Scuola di Cinema e Televisione di Milano, Laura Zagordi, Sylvia Borges (Zu dir?), Ramona Mismetti (Thinking About) e proiezione del documentario Civica Educazione di Gianmaria Sortino
I percorsi degli ex studenti, i momenti positivi e le difficoltà, di chi si affaccia al mondo del lavoro una volta terminato il proprio percorso di formazione. Gli autori e alcuni dei protagonisti del film saranno presenti alla proiezione e all’incontro.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali

a seguire

The best of Cilect Prize Civica
Educazione di Gianmaria Sortino, Italia 2013, 22’, col., v.o.

Studente del terzo anno di regia e prossimo ad affacciarsi al mondo del lavoro, Gianmaria incontra e intervista alcuni ex allievi della Scuola di Cinema e Televisione di Milano.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4684

ore 16.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Lovely Rita di Jessica Hausner, Austria 2001, 76’, col., v.o. sott. it.

Rita ha quindici anni e odia essere come gli altri. Marina la scuola, litiga con i genitori, seduce uomini più grandi e progetta di fuggire di casa. I 400 colpi al femminile e in versione austriaca, anche se più che in un film di Truffaut sembra di essere in uno di Haneke. www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4684

a seguire

La pazza della porta accanto – Conversazione con Alda Merini di Antonietta De Lillo, Italia 2013, 52’, v.o.
Alda Merini racconta la propria vita, soffermandosi sui capitoli più significativi della sua esistenza: l’infanzia, la femminilità, gli amori, la maternità, la follia, riflettendo sulla poesia e sull’arte. Il ritratto di una donna che si definiva «facile, alla mano, la pazza della porta accanto».
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4681

ore 17.00 Redazione di Bergamo News, via Maj, 3 – Bergamo
Intervista a Pierre-Luc Granjon

www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 18.00 Cinema San Marco Multisala
The Women Pioneers di Michal Aviad, Israele 2013, 52’, col., v.o. sott. it.

Le donne pioniere giunte in Israele un secolo fa volevano creare un nuovo mondo e una nuova donna, libera quanto l’uomo. Le donne pioniere racconta la storia delle loro vite turbolente attraverso i loro diari e immagini d’archivio straordinarie.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4603

ore 18.30 Meeting Point
Incontro con il regista Pierre-Luc Granjon

www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

a seguire

Incontro con Vivian Goffette, regista e Fabio Zenoni, attore del film Yam dam, Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon
La funambola di Catani Roberto (Francia, 2002), 6

Lettere impregnate di parole, la narrazione silenziosa della vita di una giovane donna. Amore, matrimonio e maternità, un sogno e un rifugio.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4700

a seguire

Silmäterä/The Princess of Egypt di Jan Forsström, Finlandia 2013, 89’, col., v.o. sott. it.
Marja è una giovane madre single e la sua vita ruota intorno alla piccola Julia, la sua bambina. Un giorno l’incontro con Kamaran, il padre che Julia non sa di avere, è destinato a sconvolgere le loro vite. Ispirato a fatti realmente accaduti, un film toccante sull’insicurezza e la fragilità dell’amore materno. Sceneggiatura in crescendo, cameo di Miika Soini e Una ragione di più di Ornella Vanoni.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4597

ore 20.30 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino | Praznovanje/Celebration di Dajan Javorac, Bosnia Erzegovina 2013, 11’, col., v.o. sott. it.

Fa freddo sul monte Manjaca. In inverno nevica, non ci si può muovere. Chi vive lì deve aspettare che qualcuno arrivi a pulire la strada. Il panorama tutto intorno è bianco, il cielo grigio e gli alberi spogli. Tutto sottolinea l’isolamento dall’altro mondo, quello abitato, dei sogni.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4608

a seguire

ore 20.30 Cinema San Marco Multisala
The Road: A Story of Life and Death di Marc Isaacs, Gran Bretagna/Irlanda 2013, 75’, col., v.o. sott. it.

Sulla più antica strada romana della capitale inglese, il regista incontra Keelta, una giovane irlandese, Billy, un vecchio lavoratore irlandese, Peggy, un’anziana rifugiata ebrea viennese, Brigitte, un’ex hostess tedesca e Iqbal, mesto portiere d’albergo indiano…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4607

ore 22.00 Meeting Point
After BFM Concerto con Veronica Sbergia & Max De Bernardi

Duo: Max De Bernardi grande conoscitore del genere country blues, esplora un territorio musicale compreso tra il piedmont blues e il ragtime caratterizzati da un fingerpicking cadenzato dai bassi alternati, senza tecnicismi superflui. Oltre alla chitarra acustica e resofonica suona anche il mandolino e lʼukulele. Aperitivo e serata con cocktails alla birra a cura del barman Gianfranco Di Niso che presenterà il suo libro “Cocktail mania”.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 22.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierra-Luc Granjon
Old Fangs di Merigeau, Adrien Alan Holy, Irlanda, 2009, 12′

Un giovane lupo in viaggio con due amici nel cuore di una foresta, per provare a reinstaurare un rapporto con l’intimidatorio padre Old Fangs, che vive isolato in una capanna.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4703

a seguire

Lulu femme nue di Sólveig Anspach, Francia 2013, 87′, col., v.o. sott. it.
Dopo un colloquio di lavoro andato male, Lulu va via di casa lasciando il marito e i tre figli. Incontra un ex detenuto, un’anziana e una dipendente molestata dal suo capo. I tre incontri aiuteranno Lulu a ritrovare innanzitutto se stessa. Road movie iniziatico tratto dal graphic novel di Étienne Davodeau.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4666

ore 22.30 Cinema San Marco Multisala
Yam Dam (replica) di Vivian Goffette, Belgio/Burkina Faso 2013, 77’, col., v.o. sott. it.

Christian, veterinario di provincia, vive un’esistenza piatta e monotona. Sposato e senza figli, coordina una piccola organizzazione di aiuti per l’Africa. La sera passa le ore sul web, flirtando con con giovani donne africane in cerca di una vita migliore. Un giorno si presenta al suo ambulatorio Faustine, una ventiseienne del Burkina Faso… Opera prima a basso budget, sensibile e intelligente. Una sceneggiatura brillante e senza fronzoli che guarda a Illegal di Olivier Masset-Depasse.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4598

ore 00.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
The Fearless Vampire Killers/Per favore, non mordermi sul collo di Roman Polanski, USA/Gran Bretagna 1967, 107′, col., v.o., sott. it.

Il professor Abronsius e il suo assistente Alfred arrivano in Transilvania a caccia di vampiri. Penetrano nel castello del conte von Kroloc, capo dei vampiri, che ha rapito la bella locandiera di cui è già cotto il buon Alfred. Incursione di Polanski nel mondo di Dracula & Co, tra horror e commedia. Splendida Sharon Tate.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4711

ore 2.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carrie/Carrie – Lo sguardo di Satana di Brian De Palma, USA 1976, 97’, col., v.o., sott. it.

Carrie White ha ricevuto un’educazione ossessivamente religiosa. Le sue prime mestruazioni provocano la derisione delle compagne. Uno scherzo beffardo della perfida Chris scatena la vendetta di Carrie, che nel passaggio all’adolescenza ha acquisito poteri paranormali. Dal romanzo di Stephen King. Thriller gotico sul paranormale.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4712

 

BERGAMO FILM MEETING – (un po’ in ritardo) il programma di oggi, giovedì 13 marzo

Scusandomi per l’estremo ritardo.. ricevo e volentieri pubblico il programma di oggi del BFM

Immagine

Bergamo Film Meeting | Giovedì 13 marzo

ore 9.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
The Gentle Gunman di Basil Dearden, Gran Bretagna 1952, 86′, bn, v.o. sott. it.

Londra 1941. Terence e Matt Sullivan sono due fratelli irlandesi coinvolti nelle attività dell’IRA. Quando i suoi compagni sono tratti in arresto, Terence si assicura che Matt faccia ritorno in Irlanda senza correre altri rischi. John Mills e Dirk Bogarde ci regalano un intenso ritratto dei fratelli in lotta.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4622

ore 9.00 Cinema Capitol Kino Club Rassegna di cortometraggi per le scuole elementari
http://www.bergamofilmmeeting.it/sections/view/291

ore 11.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
A Tale of Two Cities/Verso la città del terrore di Ralph Thomas, Gran Bretagna 1958, 117′, bn, v.o. sott. it.

Durante la rivoluzione francese, il giovane avvocato inglese Sydney Carton si riscatta da una vita di eccessi e alcol sacrificandosi in nome di Lucie Manette, l’amore della sua vita. Adattamento del romanzo Le due città di Charles Dickens. Bogarde conferisce grande sensibilità e credibilità al suo personaggio.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4628

ore 14.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare
Inter-View di Jessica Hausner, Austria 1999, 45’, col., v.o. sott. it.

Un giovane chiede alle persone se sono felici, quasi nessuno risponde di esserlo, tranne la sua vicina di casa. E la cosa lo irrita profondamente. Forse l’unica soddisfazione del ragazzo è il disprezzo della felicità altrui?
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4683

a seguire

Europa: femminile, singolare Matilda di Antonietta De Lillo (co-regia Giorgio Magliulo), Italia 1990, 90′, v.o.
Dopo la morte misteriosa di tre fidanzati, Matilda pubblica un annuncio di matrimonio. Si presenta il riluttante Torquato che, ignaro della malasorte toccata ai suoi predecessori, s’incammina verso un destino che si preannuncia fatale. Black comedy con finale a sorpresa.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4668

ore 14.30 Cinema San Marco Multisala
Europa: femminile, singolare
O’ cinema di Antonietta De Lillo, Italia 1999, 13’, v.o.

La passeggiata di un ragazzino napoletano per le vie della sua città. Il suo sguardo curioso si posa su cose e persone e le trasfigura, portandoci nel mondo dell’immaginazione. Suggestioni sonore, visive e spezzoni di vecchi film si fondono in questo viaggio nel cuore di Napoli.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4675

a seguire

Europa: femminile, singolare
Reykjavik, des elfes dans la ville di Sólveig Anspach, Francia/Islanda 2001, 58’, col., v.o. sott. it.

Un ritratto della capitale islandese, vista e vissuta da tre giovani islandesi. Reykjavik cambia aspetto, si muove, erutta alla stessa maniera dei vulcani dell’isola. Tutto sembra possibile: hanno meno di venticinque anni, raccontano le loro vite, i loro sogni. Ma dove potranno esaudirli?
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4664

a seguire

Europa: femminile, singolare
Faux tableaux dans vrais paysages islandais di Sólveig Anspach, Francia/Islanda 2004, 55’, col., v.o. sott. it.

Un racconto di dipinti falsi: niente di più banale, se non fosse che il tutto si svolge in Islanda, un Paese con una popolazione inferiore ai 300.000 abitanti, dove tutti sono cugini con gli altri ormai da generazioni. E il fatto diventa improvvisamente un affare di Stato…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4715

a seguire

L’eté de Boniface di Pierre-Luc Granjon (co-regia Antoine Lanciaux), Francia, 2011, 28′
Nel piccolo reame di Abracadabra, il cantastorie Boniface vive una storia d’amore con la regina Héloïse. Ha appena chiesto la sua mano quando arriva Mélie, la principessa, insieme ai suoi amici, che decidono di accamparsi ai piedi del Monte Sacro…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4695

a seguire

L’automne de Pougne di Pierre-Luc Granjon (co-regia Antoine Lanciaux), Francia, 2012, 26′ Tutti i libri del reame, stranamente, si svuotano delle loro storie. Il buon re Balthazar incomincia subito ad annoiarsi e trascina con sé il suo popolo in una profonda depressione. Riusciranno Pougne e i suoi amici a far tornare le storie nel reame?www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4696

ore 15.00 Sentierone45 – BFM Temporary Lab
Masterclass di regia con Sólveig Anspach

Workshop a numero chiuso, massimo 20 persone; iscrizione obbligatoria.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/masterclass-di-regia-con-solveigh-anspach www.facebook.com/events/1437384726497675/ http://on.fb.me/1mRM6Op

ore 15.00 Scuola di Cinema e Televisione, via Pietro Colletta, 51- Milano
Incontro con il regista Pierre-Luc Granjon riservato agli studenti della Scuola di Cinema e Televisione.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 15.00 Cinema Capitol
Götterdämmerung/La caduta degli dei di Luchino Visconti, Italia/Germania 1969, 160′, col., v.o.

La saga della famiglia Essenbeck, proprietaria di grandi acciaierie, alla vigilia della presa del potere dei nazisti in Germania. Il vecchio Joachim è intenzionato a passare la mano ai figli, tra cui ci sono fautori e oppositori di Hitler. Vicenda di epica grandezza e di straordinaria eleganza formale.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4639

ore 17.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare – The best of Cilect Prize
Zu dir? – Da te? di Sylvia Borges, Germania 2012, 29’

Dopo aver ballato tutta la notte, Freya e Max si ritrovano l’una davanti all’altro. Dando per scontato che ci sarà un “dopo”, Max le chiede: «Da me o da te?». Ma Freya lo sorprende con una proposta alternativa…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4719

a seguire

Europa: femminile, singolare
Stormy Weather di Sólveig Anspach, Belgio/Islanda/Francia 2003, 91′, col., v.o. sott. it.

Cora, giovane psichiatra, ha da poco una nuova paziente che si rifiuta di parlare e di cui nessuno conosce l’identità; ci si affeziona e stabilisce con lei una relazione che si allontana dal quadro terapeutico classico. «La storia di una donna cresciuta con il fantasma di “aggiustare il mondo”» (S. Anspach).
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4714

ore 18.30 Meeting Point
Incontro la regista Sólveig Anspach, Europa: femminile, singolare

www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 18.15 Cinema San Marco Multisala
Layla’s Melody di Jens Pedersen, Taj Mohammad Bakhtari, Danimarca 2013, 15’, col., v.o. sott. it.

Layla vive in un orfanatrofio di Kabul da quando i Talebani le hanno ucciso il padre e non vede sua madre da cinque anni. Quando la madre annuncia il suo arrivo, sorge un dubbio: Layla ha undici anni, l’età in cui le donne si sposano al villaggio…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4614

a seguire

The Undertaker di Dragan Nikolić, Serbia/Germania/Norvegia/Finlandia 2013, 52’, col., v.o. sott. it.
Bata è un serbo che lavora per la ditta del suocero, la Drnda Internacional, un businness a livello internazionale nel settore funerario. Bata guida in tutta Europa trasportando cadaveri, cercando di apparire calmo e composto…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4613

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
La grosse bête di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2013, 7′

Si narra che una grossa belva arrivi per mangiare la popolazione della città, quando meno ce lo si aspetti. Qualcuno suggerisce che per non essere mangiati, sia sufficiente continuare a pensare all’arrivo della feroce belva.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4697

a seguire

Yam dam di Vivian Goffette, Belgio/Burkina Faso 2013, 77’, col., v.o. sott. it.
Christian, veterinario di provincia, vive un’esistenza piatta e monotona. Sposato e senza figli, coordina una piccola organizzazione di aiuti per l’Africa. La sera passa le ore sul web, flirtando con con giovani donne africane in cerca di una vita migliore. Un giorno si presenta al suo ambulatorio Faustine, una ventiseienne del Burkina Faso… Opera prima a basso budget, sensibile e intelligente. Una sceneggiatura brillante e senza fronzoli che guarda a Illegal di Olivier Masset-Depasse.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4598

ore 20.30 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino American Dreamer di Thomas Haley, Francia/USA 2013, 32’, col., v.o. sott. it. Julian è un giovane americano in un Paese che ancora soffre la confusione di una crisi d’identità dovuta in gran parte al trauma dell’11 settembre 2001. Attraverso gli occhi di Julian osserviamo i postumi di quel tragico momento della storia americana.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4606

a seguire

Loin des yeux/Out of Sight di Britta Rindelaub, Svizzera 2013, 77’, col., v.o. sott. it.
Nel carcere di Tuilière sono detenute trenta donne. Fra loro Kashka, Karima, Mirsada e Fatiha, madri lontane dai propri figli, che scontano pene che vanno da un paio di mesi a diversi anni. Viste da vicino, chi sono davvero queste donne?
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4617

ore 22.00 Meeting Point After BFM
Concerto electro soul con Giulia Spallino.
Presentazione dell’ultima birra del Birrificio Indipendente Elav in botte: Stakanov.

www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 22.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon
Everything I Can See From Here di Bjorn-Erik Aschim e Sam e Taylor, Gran Bretagna, 2013, 7′

Due amici giocherellano con un pallone da calcio insieme a un cane, quando improvvisamente un ospite inatteso si unisce al loro gioco con fatali risvolti.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4706

a seguire

Hands Across the Table/I milioni della manicure di Mitchell Leisen, USA 1935, 80’, bn, v.o., sott. it.
La manicure Regi Allen è decisa a sposare un uomo ricco. Lo avrebbe trovato nell’ameno Theodore, promesso sposo alla figlia del re degli ananas, ma lui di soldi in realtà non ne ha. Una delle migliori commedie di Leisen con una Lombard che mette in mostra tutto il suo straordinario talento.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4649

ore 22.30 Cinema San Marco Multisala
Leave to remain (replica) di Bruce Goodison, Gran Bretagna 2013, 89’, col., v.o. sott. it.

Zizidi, Omar e Abdul, sono tra le centinaia di ragazzi che ogni anno approdano nel Regno Unito con la speranza di rifarsi una vita, costretti a imparare a sopravvivere a ogni costo. Film a basso budget, risultato di un progetto triennale di avvicinamento alla arti visive per giovani rifugiati richiedenti asilo politico. Un toccante contributo al dibattito sull’immigrazione in UK, con la colonna sonora degli Alt-J, vincitori del Mercury Prize 2012. Un film coinvolgente e folgorante.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4599

ore 00.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Nothing Sacred/Nulla sul serio di William A. Wellman, USA 1937, 75’, col., v.o., sott. it.

Alla giovane Hazell è stata diagnosticata per errore una malattia incurabile. Un giornalista la fa trasportare a New York a spese del giornale per farla diventare un’eroina da prima pagina. La verità sta per venire a galla, ma il meccanismo messo in atto non può più essere fermato. Film dal ritmo serrato, con una comicità a tratti feroce.
http://www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4650