DANZE, IMMAGINI E RIFLESSIONI SU STORIA, POLITICHE E AZIONI all’Università di Siena

Ricevo e volentieri pubblico

L’Università di Siena – sportello Europe Direct, con l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, la compagnia Adarte e l’associazione Visionaria organizza nei mesi di aprile, maggio e giugno “Danze, immagini e riflessioni su storia, politiche e azioni”

Un laboratorio per costruire una performance 

dedicata all’Anno europeo per lo sviluppo

Un seminario in dieci lezioni, uno spettacolo ed una rassegna cinematografica. 

Per iscriversi al laboratorio tenuto da Francesca Lettieri contattare l’Urp dell’Università (0577 232295 – 232273 –  europedirectsiena@unisi.it)

Un laboratorio dedicato al movimento creativo, una performance ed una rassegna cinematografica sulla storia del Novecento. Questi sono gli ingredienti principali del progetto “Danze, immagini e riflessioni su storia, politiche e azioni” che lo sportello Europe Direct dell’Università di Siena organizza assieme all’associazione culturale Visionaria ed alla compagnia Adarte impegnata nella produzione coreografica contemporanea, in collaborazione con l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario. 

BP2013LettieriInnanzitutto uno studio sul movimento, un vero e proprio laboratorio intensivo tenuto dalla coreografa Francesca Lettieri aperto a tutta la comunità accademica (studenti, docenti, dipendenti) e ai cittadini, finalizzato ad una performance che sarà allestita nel cortile del Rettorato dell’Università di Siena venerdì 22 maggio, alla vigilia dell’anniversario dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra mondiale.

“Non è un caso che si voglia parlare di guerra, di pace e di ricostruzioni con un progetto che guarda all’Europa ed alla costruzione di una comunità – spiegano Adarte e Visionaria  -; anche noi abbiamo voluto unire due discipline e due linguaggi diversi, la danza ed il cinema, per dimostrare che è anche attraverso le contaminazioni che nascono cose nuove. Per l’anno europeo dello sviluppo, quindi, vogliamo portare la comunità senese e quella universitaria (con la sua dimensione internazionale) a conoscersi e confrontarsi attraverso un linguaggio attento alla contemporaneità come quello della performance dal vivo”.

Il 2015 è il primo anno europeo dedicato all’azione esterna dell’Unione europea e al ruolo dell’Europa nel mondo. Per le organizzazioni di tutta Europa che si occupano di sviluppo si tratta di un’opportunità senza precedenti per mettere in evidenza l’impegno dell’Europa per eliminare la povertà a livello mondiale e stimolare un maggior numero di cittadini europei a interessarsi e sentirsi partecipi dello sviluppo. Ogni mese è dedicato a un tema per il quale sono previste attività, progetti e iniziative. Per il mese di maggio il tema sarà proprio “Pace e Sicurezza”. 

Il laboratorio diretto dalla coreografa Francesca Lettieri è un cantiere aperto completamente gratuito, il primo incontro è previsto il prossimo 20 aprile presso la sede senese dell’Azienda regionale per il Diritto allo Studio in via Mascagni 53 dalle 17.00 alle 19.30 per un totale di dieci appuntamenti. Per partecipare non è necessario avere esperienza o particolari abilità fisiche; sarà la coreografa a guidare il gruppo secondo le idee proposte da ciascun performer che avrà l’occasione di esprimersi in un progetto di cittadinanza attiva secondo una nuova idea di Europa partecipata  e condivisa. Il laboratorio punta a lavorare con un gruppo multiculturale, anche al fine di un’eventuale presentazione del lavoro presso le Istituzioni della Unione europea. Per iscriversi al laboratorio sarà sufficiente contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico / Centro di Informazione Europe Direct dell’Università (0577 232295 – 232273 –  europedirectsiena@unisi.it). 

Fuga_SienaIl laboratorio

Si intitolerà “Keep Moving Europe” il laboratorio di movimento creativo dedicato al tema Pace e Sicurezza dell’anno europeo e si fonda su alcune parole chiave: ordine e disordine, gruppo e individuo, seguire e guidare, stereotipo e ribellione, coesione e disgregazione. Su queste dicotomie e relazioni la coreografa Francesca Lettieri guiderà il gruppo fino alla performance dal vivo prevista per il 22 maggio. “L’identità europea in continua trasformazione – spiega Lettieri  – nasce dalla sua capacità di esprimersi come luogo in cui circolano idee e culture diverse secondo un meccanismo dialettico collettivo e  democratico. Il laboratorio intende riflettere attraverso la danza, sul senso di unità, bene comune e dialogo come sforzo della collettività contrapposto al tema della divisione, scontro e individualismo; due diversi modelli di convivenza che conducono l’uno alla pace e l’altro alla guerra”. Per informazioni è possibile consultare il sito della compagnia www.francescalettieri.it e www.associazioneadarte.org.

La rassegna cinematografica

La rassegna s’intitola “Crescere in pace: la conoscenza tra i popoli al cinema”; è organizzata e curata dall’associazione culturale Visionaria e prevede quattro proiezioni nel cortile del Rettorato dell’Università (via Banchi di Sotto, 55) nelle prime settimane di giugno. Quattro grandi film, presentati da autori e critici, ad ingresso libero, per raccontare come nel Novecento i popoli europei sono usciti dalle guerre per ricostruire ogni volta una società nuova.

“Il cinema è da sempre uno strumento fondamentale per conoscere culture e paesi diversi, sia che venga usato in chiave documentaria o antropologica sia che utilizzi una narrazione di finzione – spiega Giuseppe Gori Savellini curatore della rassegna –  La nostra rassegna ripercorrerà il Novecento raccontandoci diversi paesi e diverse culture nel momento in cui si sono trovate a ricostruire una società o una convivenza a seguito di una guerra”. Il programma è in via di definizione; titoli e date saranno presto disponibili.

Il progetto è realizzato dall’Università di Siena (sportello Europe Direct) in collaborazione con l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, compagnia Adarte e Visionaria.

BIBLIOPRIDE alla Mediateca Regionale Pugliese

Ricevo e volentieri pubblico

La Mediateca Regionale Pugliese partecipa al Bibliopride

una ricca settimana di iniziative

La Mediateca Regionale Pugliese aderisce al Bibliopride, le giornate dell’orgoglio bibliotecario, inaugurando, con l’apertura straordinaria di sabato 25 e domenica 26 dalle ore 10:00 alle ore 20:00, una settimana di proiezioni di film sull’immaginario della biblioteca nel cinema. Saranno proposti film di ogni genere, per tutti i gusti e tutte le età, spaziando tra fantascienza e horror, tra classici, serial televisivi e cartoons. Il ciclo si conclude Venerdì 31 ottobre con una giornata dedicata ad Halloween, tra fantasmi bibliotecari e biblioteche vampiresche.

Sempre per il Bibliopride, lunedì 27, presso il Cineporto di Bari con partecipazioni da tutta Italia, si svolgerà un Seminario dell’Associazione Videoteche Mediateche Italiane su “Diritto d’autore e multimedialità nelle biblioteche e nelle mediateche Proprietà intellettuale, utilizzazione libere e nuove tecnologie”. Conduce il corso l’Avvocato, di fama internazionale, Andrea Sirotti Gaudenzi. Saranno rilasciati ai partecipanti attestati di partecipazione e le iscrizioni saranno aperte alle ore 9:30, un’ora prima dell’inizio del corso che durerà sino alle 17:30 (la quota di partecipazione è di € 30,00).

Martedì 28 la Mediateca porterà la sua esperienza all’incontro delle ore 16:00 presso il Palazzo Comunale di Bari “Una Pubblic Library a Bari nella ex Caserma Rossani”. Partecipano all’incontro il Sindaco Antonio Decaro, l’Assessore ai beni bibliotecari della Regione Angela Barbanente, l’Assessore alle Culture del Comune Silvio Maselli. Segue una visita guidata alla ex Caserma.

Mercoledì 29 presso la Mediateca l’incontro, alle ore 19:00, di presentazione della nuova rivista Leonora, diretta dallo storico Nico Perrone mentre Venerdì 31, sempre per il Bibliopride, la Mediateca partecipa con i propri utenti alla staffetta di lettura, ad alta voce, de “La biblioteca di Babele” di Jorge Luis Borges. Appuntamento per le ore 10:00, in apertura della Mediateca.

L’ingresso alla Mediateca è gratuito.

Questi i titoli scelti dallo staff Mediateca e che si potranno richiedere nella settimana del Bibliopride
– The Hollywood Librarians (doc)
– Paul Simon And Friends – The Library Of Congress Gershwin Prize For Popular Song
– Il cielo sopra Berlino
– Buongiorno Notte
– I sospiri del mio cuore
– Hugo Cabret
– Tutti Gli Uomini Del Presidente
– I Tre Giorni Del Condor
– La 7a Vittima
– La Vendetta Della Maschera Nera
– L’Uomo Meraviglia
– Prick Up. L’Importanza Di Essere Joe
– L’Ombra Del Dubbio (1943)
– Hard Boiled
– Gli Eletti
– I Fiumi Di Porpora
– Ciao Pussycat
– Billy Elliot
– Fuga Da Alcatraz
– Fahrenheit 451
– Zpg. Un Mondo Maledetto Fatto Di Bambole
– Le Ali Della Libertà
– La Bella e la Bestia (Disney)
– The Breakfast Club
– La Guerra Degli Antò
– Il Maratoneta
– Seven
– Matilda 6 Mitica
– Uhf. I Vidioti
– L’Occhio Che Uccide
– La Vita è Meravigliosa
– La Storia Infinita
– La Storia Infinita 3
– Il Nome Della Rosa
– The Librarian. Alla Ricerca Della Lancia Perduta
– The Librarian 2. Ritorno Alle Miniere Di Re Salomone

e per Venerdì 31 abbiamo riservato:
– Ghostbusters
– Dracula il Vampiro