BIF&ST – I VINCITORI

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

Si conclude oggi il Bif&st 2014, che ha registrato un ennesimo straordinario consenso di pubblico culminato stamattina nell’enorme affleunza al Teatro Petruzzelli per la lezione di cinema di Andrea Camilleri, intervistato da Pif.
 
Come annunciato in conferenza stampa dal direttore artistico del festival Felice Laudadio, sono stati poco più di 70mila gli spettatori di questa quinta edizione, di cui 20mila solo per gli eventi al Teatro Petruzzelli e oltre 3000 quelli della rassegna Cinema e scuole curata dalla Coop. I bambini di Truffaut.
 
E in conferenza stampa sono stati annunciati i nomi dei vincitori del concorso Panorama Internazionale e Italiafilmfest che questa sera saranno consegnati al Petruzzelli nella serata che avrà inizio alle 20.00 condotta da Antonio Stornaiolo.
 
Alla conferenza stampa sono intervenuti:
Silvio Maselli – direttore Apulia Film Commission
Antonella Gaeta – presidente Apulia Film Commission
Felice Laudadio – direttore artistico Bif&st
Ettore Scola – presidente Bif&st
Silvia Godelli – assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia
 
Immagine 
 
Ieri inoltre la consegna del premio per la Miglior Opera Prima andato a Pif Pierfrancesco Diliberto  per”La mafia uccide solo d’estate”, premiato come miglior film e a Paolo Zucca, premiato come miglior regista per il film “L’arbitro”.
 
Il Bif&st torna l’anno prossimo, dal 21 al 28 marzo 2015.
 

 

Di seguito i vincitori della quinta edizione del Bif&st –

Bari International Film Festival 2014.

 

I premi verranno consegnati stasera al Teatro Petruzzelli di Bari con inizio alle ore 20.00. La serata sarà condotta da Antonio Stornaiolo.

 

 

PANORAMA INTERNAZIONALE

 

Giuria popolare

Presidente: Francesco Bruni


Premio Internazionale al miglior regista:
ZAZA URUSHADZE per il suo film Tangerines (Mandarini)-IMPOSSIBILITATO A  PARTECIPARE

 

Con la seguente motivazione: Il film ha il grandissimo pregio di saper raccontare, in maniera semplice ma raffinata, l’insensatezza della guerra, specie quando essa contrappone persone che hanno la stessa faccia, parlano la stessa lingua e faticano persino a riconoscersi come nemici. Qui, due miliziani, un abkhazo ed un georgiano, gravemente feriti, vengono ospitati sotto lo stesso tetto da un anziano e paziente contadino estone; nella convivenza forzata, nella condivisione dei piccoli momenti della giornata, l’odio feroce che li divide è destinato a perdere ogni senso, poiché si può odiare solo ciò che non si conosce.

Questo il messaggio inviato dal regista:    

“Vi prego di scusarmi per non essere presente alla cerimonia. Vi ringrazio molto per questo fantastico premio. Per me è un vero privilegio. E’ un onore non solo per me, ma per tutto il cinema georgiano, così come per quello estone. Da parte di tutti noi, un grazie e un augurio per il vostro festival”.

 

 

PREMI ItaliaFilmFest – Bif&st 2014

 

La giuria espressa dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, composta da Valerio Caprara del Mattino, Paolo D’Agostini della Repubblica, Piera Detassis direttrice di Ciak, Fabio Ferzetti del Messaggero, Anton Giulio Mancino della Gazzetta del Mezzogiorno, Paolo Mereghetti del Corriere della Sera, Franco Montini presidente del Sindacato Critici, Sergio Naitza dell’Unione Sarda e Silvana Silvestri del Manifesto, ha assegnato i seguenti premi:

 


Premio Mario Monicelli per il miglior regista a PAOLO VIRZÌ per Il capitale umanoPRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore a GIANLUCA ARCOPINTO per L’amministratore e per La mia classePRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Tonino Guerra per il miglior soggetto ad ANTONIO MORABITO per Il venditore di medicine PRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Luciano Vincenzoni per la migliore sceneggiatura a FRANCESCO BRUNI, FRANCESCO PICCOLO e PAOLO VIRZÌ per Il capitale umano-PRESENTI ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista a VALERIA GOLINO per Come il vento-PRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista a FABRIZIO GIFUNI per Il capitale umano IMPOSSIBILITATO A  PARTECIPARE

 

Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista a MATILDE GIOLI per Il capitale umano –PRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista a CARLO BUCCIROSSO per Song ‘e Napule -IMPOSSIBILITATO A  PARTECIPARE

 

Premio Ennio Morricone per le migliori musiche a PIVIO E ALDO DE SCALZI per Song ‘e NapulePRESENTI ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Giuseppe Rotunno per il miglior direttore della fotografia a GHERARDO GOSSI per Come il vento PRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Dante Ferretti per il miglior scenografo a GIANCARLO BASILI per L’intrepido- IMPOSSIBILITATO A  PARTECIPARE

 

Premio Roberto Perpignani per il miglior montatore a CECILIA ZANUSO per Il capitale umanoPRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Piero Tosi per il miglior costumista a MARIA RITA BARBERA per Anni felici-PRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

AL VIA IL BIF&ST 2014 – dal 5 al 12 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

Il Bif&st 2014

La quinta edizione del Bif&st-Bari International Film Festival – posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana – si svolgerà da sabato 5 a sabato 12 aprile 2014, promosso per la Regione Puglia – presidente Nichi Vendola – dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, retto da Silvia Godelli, e prodotto dall’Apulia Film Commission presieduta da Antonella Gaeta, con Silvio Maselli direttore generale.
Ettore Scola è il presidente del Bif&st, ideato e diretto da Felice Laudadio. Il Comitato di direzione è composto da Angelo Ceglie, Enrico Magrelli, Marco Spagnoli. Consulente per i documentari: Maurizio Di Rienzo; per i corti: Stefano Martina, direttore di Arcipelago, con Giuliana La Volpe; per gli incontri “Focus su…”: Franco Montini; per la retrospettiva dedicata a Volonté: Barbara Scaramucci, Giovanna Gravina Volonté, Orsetta Gregoretti, Maria Pia Fusco, Patrizia Prosperi; per il cerimoniale: Raffaella Fioretta; per il Laboratorio sulla critica: Paolo D’Agostini; project manager: Giovanni Antelmi.
L’ufficio stampa nazionale e internazionale è affidato a Chicca Ungaro.
Media partner sono: La Gazzetta del Mezzogiorno, Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, RAI Radio 3, Movieplayer, ILIKEPUGLIA.
Motoria Mercedes-Benz è il main sponsor, fornitore dell’auto ufficiale del Bif&st 2014. Sponsor tecnici sono: Boscolo Hotel, Monile e MarioMossa Gioielliere che realizzano in platino il Premio Fellini, Stelci & Tavani per i trasporti, Cinemeccanica per le apparecchiature di proiezione.
Nel corso degli otto giorni della manifestazione sono programmati 332 diversi appuntamenti, 238 dei quali sono proiezioni. Di queste, 54 sono a ingresso gratuito, in particolare la retrospettiva dedicata a Gian Maria Volonté composta complessivamente da 75 appuntamenti.
Fra concorso e fuori concorso, comprese repliche e retrospettive, verranno presentati 141 lungometraggi, 44 cortometraggi, 40 documentari, 16 Eventi speciali proiettati nel Teatro Petruzzelli e nelle altre 11 sale della città impegnate dal Bif&st anche per le mostre e i laboratori.
Il costo di questa imponente Festa del Cinema – che nel 2013 ha avuto 70.000 spettatori giper i 402 eventi in programma – è di poco superiore al milione di euro netti, e più esattamente è di € 1.300.000, IVA 22% inclusa, a valere sui fondi del P.O. FESR Puglia 2007-2013 Asse IV. La somma impegnata per il Bif&st è rimasta invariata negli ultimi 4 anni, nonostante l’aumento dei costi e la maggiore incidenza dell’IVA, un costo non scaricabile.

 

LE GIURIE DEL BIF&ST 2014
Sono cinque le giurie che valuteranno i film selezionati per la quinta edizione del Bif&st:
1. La giuria espressa dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) – composta da Valerio Caprara, Paolo D’Agostini, Piera Detassis, Fabio Ferzetti, Anton Giulio Mancino, Paolo Mereghetti, Franco Montini, Sergio Naitza, Silvana Silvestri – giudicherà gli 11 film italiani della stagione 2013-2014 (non opere prime o seconde) selezionati dalla direzione artistica del Bif&st per la sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi.
2. Il regista Giuliano Montaldo sarà il presidente della giuria composta da 30 spettatori che valuterà i 12 film ammessi alla sezione ItaliaFilmFest/Opere Prime e seconde.
3. Il critico d’arte e documentarista Achille Bonito Oliva sarà alla testa della giuria di 30 spettatori che valuterà i 12 film ammessi alla sezione ItaliaFilmFest/documentari per assegnare il Premio Vittorio De Seta.
4. Per la sezione autonoma Arcipelago saranno trenta i componenti la giuria presieduta dal produttore Nicola Giuliano (La grande bellezza) che assegnerà il Premio Michelangelo Antonioni al regista del miglior cortometraggio fra i sedici ammessi in ConCorto.
5. Infine lo sceneggiatore e regista Francesco Bruni guiderà la giuria del pubblico, anch’essa composta da trenta spettatori, che attribuirà il Premio Bif&st 2014 al miglior film prescelto fra i 10 selezionati per il “Panorama internazionale”.