SOSTIENI I SUPEREROI – un corto per la ricerca

Ricevo e volentieri pubblico

MOVIE CREATIVE CONTEST

UN CORTO CHE PROIETTA LA RICERCA

#sostieni i supereroi

Presentato oggi al Cinema Anteo di Milano “ Sostieni i supereroi” un corto per la ricerca, nato dalla collaborazione tra Good Short Films e gruppo biofarmaceutico Dompé.

A presentarlo Ginevra Elkann, presidente Good Short Films, Nathalie Dompé, Responsabile Corporate Social Responsibility del Gruppo Dompé, Duccio Chiarini, regista e Emanuele Milasi, sceneggiatore.

Sostieni i supereroi sarà trasmesso in tutti i cinema del circuito UCI in Italia a partire da domani 14 novembre, Giornata mondiale del diabete e il 15 e 16 novembre 2014.

Disponibile sul sito www.dompe.com e sui canali social di Good Short Films, il cortometraggio potrà essere condiviso in rete utilizzando l’hashtag ufficiale dell’iniziativa, #Sostieniisupereroi.

Siamo particolarmente orgogliosi di presentare il cortometraggio “Sostieni i supereroi”, momento conclusivo del Movie Creative Contest, nato appositamente per sottolineare ed evidenziare il ruolo cruciale del ricercatore scientifico, vero e proprio esploratore delle soluzioni terapeutiche di domani – spiega Nathalie Dompé, Responsabile Corporate Social Responsibility del Gruppo. La trama ci insegna che spesso i veri superpoteri non sono quelli tratteggiati nei fumetti, ma quelli di chi ogni giorno lavora per migliorare la salute e la qualità di vita di ciascuno. A laser, ragnatele e mascherine fanno spazio dedizione, intuizione, coraggio. Nel giorno in cui si celebra la fondazione del nostro Gruppo, ed in cui ricorre la Giornata mondiale del diabete, siamo fieri di promuovere una pellicola che mira a sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza della ricerca, concreto volano di crescita per il nostro Paese”.

Il linguaggio filmico genera da sempre cultura e consapevolezza. “Sostieni i supereroi” unisce pienamente questi due aspetti, grazie a una storia che funziona e che arriva allo spettatore senza filtri: il ricercatore è una persona straordinaria nella sua normalità, fino a diventare un vero e proprio eroe moderno che riesce a trasformare la vita degli altri con il suo impegno – commenta Ginevra Elkann, presidente di Good Short Films. Questo contest è stato molto importante soprattutto perché rivolto agli sceneggiatori il cui ruolo è fondamentale – e a volte troppo nascosto – per la realizzazione di un film. Il progetto dietro a Good Short Films, dedicato interamente al mondo dei cortometraggi, nasce per coniugare cinema e social media, e quindi proprio con l’intento di “viralizzare” messaggi importanti veicolati attraverso la macchina da presa. “Sostieni i supereroi” ne è un esempio, e racchiude in sé un imperativo: la ricerca è importante, di ricerca si deve parlare”.

Sostieni i supereroi racconta la storia di un bambino intento a disegnare un supereroe, che saprà stupire ed emozionare sua madre, ricercatrice scientifica.

Uno script che sovverte l’idea classica di supereroe: nessuna maschera o mantello, ma voglia di impegnarsi ogni giorno per dar corpo a un’intuizione, studiando molecole alla base di potenziali trattamenti terapeutici.

Ingredienti che hanno colpito e convinto la giuria del concorso, composta, oltre che da Nathalie Dompé e Ginevra Elkann, Presidente di Good Short Films, anche da Edoardo Winspeare, regista, Alba Rohrwacher, protagonista del film Le Meraviglie, premiato all’ultimo Festival di Cannes, Elisa Fuksas, regista e scrittrice, e Giulia Moriggi, sceneggiatrice.

La shortlist di sceneggiature selezionate è poi stata valutata dai collaboratori Dompé che l’hanno eletta come trama vincitrice.

La ricerca è alla base delle nuove prospettive di cura in settori ad alta domanda di salute, come è la Diabetologia. Proprio nel Diabete di Tipo 1, l’Italia può giocare un ruolo determinate per la comprensione e il potenziale trattamento della patologia.

Dalla sala cinematografica ai centri di ricerca, il Movie Creative Contest e la pellicola stessa uniscono ambiti differenti accomunati però dalla capacità di vedere le cose da un punto di vista innovativo afferma Lorenzo Piemonti, vice direttore del San Raffaele Diabetes Research Institute (DRI). Il cinema è pensiero, tecnica, fantasia e “visione”, tutti elementi che ritroviamo anche alla base della ricerca scientifica. L’idea di associare questi due mondi è estremamente originale ed è fondamentale per favorire la comunicazione tra la ricerca scientifica e la società, un dialogo che necessità di essere sempre più stimolato”.

Foto relatori presentazione corto

LA GRANDE BELLEZZA candidato ai BAFTA e ai GOYA

Ricevo e volentieri pubblico

Nuove candidature per “La grande bellezza”: BAFTA e GOYA.

E nel frattempo il film ha raggiunto il milione di dollari negli USA

 Immagine

“La grande bellezza” di Paolo Sorrentino ha ricevuto stamane una nuova prestigiosissima candidatura, quella ai BAFTA, i British Academy Film Awards, come Miglior Film non in lingua inglese (in Inghilterra il film ha già tre candidature ai  London Critics’ Circle Film Awards e ai BIFA, i British Independent Film Award). Mentre è di ieri la notizia dalla Spagna della candidatura ai Goya come Miglior Film Europeo.

Nel frattempo il film in Usa ha raggiunto il milione di dollari di incasso e verrà presentato venerdì 10 gennaio al Festival di Palm Springs.

Continua dunque il successo all’estero del film, dopo il trionfo agli EFA (Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura, Miglior attore protagonista e Miglior Montaggio), e dopo la candidatura agli americani Golden Globes e Spirit Awards come Best International Film, e la candidatura agli Oscar come Miglior Film Straniero nella Shortlist.