SHORTS 17 CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

 

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA 17^ EDIZIONE DI

ShorTS

 International Film Festival di Trieste

18759899973_f9dbc97370_oAperte ai registi di tutto il mondo le iscrizioni a ShorTS INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2016 organizzato da Maremetraggio, il festival che premia il “best of the best” del mondo del cortometraggio. 

 

Sono aperte ai registi di tutto il mondo, fino al 29  febbraio, le iscrizioni alla 17^ edizione di ShorTS – International Film Festival.

ShorTS, il festival del cortometraggio di Trieste che vede una formula consolidata e di successo, unica in Italia che premia il “best of the best” del mondo del cortometraggio, perché tutti i corti che partecipano al festival devono avere già vinto almeno un premio in un qualsiasi altro festival del mondo nel 2015.  Riconfermata anche la sezione “Last Chance”, aperta ai corti che non abbiano vinto alcun premio e di durata massima di 10 minuti. I dieci scelti in questa sezione entreranno di diritto nella selezione finale del festival.

039premiazioni ShorTSE tra tutti questi sarà scelto il “top of the ShorTS”, che riceverà un premio «nonostante la crisi che colpisce duramente i festival cinematografici, come tutto il comparto culturale italiano – spiega il Direttore Artistico, Chiara Valenti Omero, presidente dell’AFIC (Associazione Festival Italiani Cinema) – nella convinzione che valga sempre la pena di premiare i giovani talenti. Con l’Afic stiamo infatti insistendo che nel ddl 1835 (“Legge quadro in materia di riassetto e valorizzazione delle attività cinematografiche e audiovisive, finanziamento e regime fiscale. Istituzione del Centro nazionale del cinema e delle espressioni audiovisive”) presentato dalla Senatrice Rosa Maria Di Giorgi e attualmente in discussione al Senato,  sia consentito  varare una nuova legge di sistema del cinema e dell’audiovisivo in Italia, che sia in grado di sostenere e rilanciare un settore strategico per la politica culturale del Paese. 19234328364_758b19a864_oRiteniamo che sia estremamente importante che nel ddl in discussione il ruolo dei Festival cinematografici in Italia sia tenuto in ampia considerazione e soprattutto sia valutato, sostenuto e monitorato attraverso criteri che premino la storicità, la qualità del progetto artistico, le capacità gestionali e amministrative dei soggetti organizzatori e le ricadute sociali ed economiche sui territori di svolgimento delle manifestazioni. Nell’attuale ddl non è previsto infatti un riferimento diretto in modo specifico al settore festivaliero, ritenendolo incluso nel vasto concetto di “promozione”: abbiamo che venga quindi inserito in modo esplicito il sistema Festival, facendosi pertanto portavoce, con questa audizione, dei 47 festival che rappresenta ma anche di tutti coloro che, essendo appuntamenti con l’eccellenza, devono essere distinti da altre forme di premiazione o di rassegna cinematografica, difendendo la propria unicità che significa anche cultura d’impresa, contemporaneamente attenta alla qualità, ai bilanci, al rapporto col territorio, agli interessi dell’autore e dell’industria audiovisiva e alla formazione di pubblico e professionalità.»

pubblico shorts

ShorTS, in calendario dall’1 al 8 luglio 2016 a Trieste, offrirà al suo pubblico una carrellata di corti provenienti da ogni angolo del pianeta, per raccontare attraverso le immagini, in pochi minuti, tante storie diverse e per valorizzare un genere, quello del cortometraggio, che spesso non trova spazio in tv e al cinema. E dopo il successo della sezione under 18 “SweeTS 4 Kids” si riconferma anche quest’anno il direttore artistico più xs d’Italia: Tommaso Gregori che selezionerà una rosa di cortometraggi valutati poi dalla Giuria dei 101, ovviamente composta da giovanissimi.

Informazioni per le iscrizioni  www.maremetraggio.com

III FESTIVAL “IL GUSTO DELLA MEMORIA” VINTAGE FILM FESTIVAL – 27 e 28 settembre a Roma

Ricevo e volentieri pubblico

FESTIVAL “IL GUSTO DELLA MEMORIA”  Vintage Film Festival
III edizione

27 e 28 settembre 2014

Cinema Trevi – vicolo del puttarello, 25 – Roma 

entrata gratuita fino ad esaurimento posti

Verdun 1916-01soldati piccolaSi tiene a Roma – a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – presso la Sala Cinema Trevi (vicolo del Puttarello, 25) il 27 e 28 settembre 2014 la terza edizione del festival “Il gusto della memoria,” rassegna di film ispirati alle immagini d’archivio, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani e dall’artista Manuel Kleidman.

Tre le sezioni del festival: Fiction, con cortometraggi della durata massima di 12 minuti; Documentari, per opere di reportage o di docufiction della durata massima di 30 minuti e infine la sezione Advertising dedicata a spot pubblicitari per prodotti attuali o vintage, della durata massima di 45 secondi. Tutti i lavori presentati contengono almeno il 60% di immagini di cinema amatoriale tratte nell’archivio nosarchieves.com che custodisce in full HD film realizzati tra il 1922 ed il 1984 girati in formato ridotto (8mm, 9,5mm, 16mm, 17,5mm e Super8). Il tema di quest’anno è : Ero quello che non sono più. Il cambiamento, un tema di certo non facile, lirico, filosofico che si pone una domanda esistenziale: Cosa vuol dire cambiare? Novità di questa edizione, il contest Junior, dedicato a agli studenti under 18 delle scuole medie e superiori, dal tema Questo sono io: biografie e autobiografie, vere o false, ispirate dalle immagini tratte dall’archivio nosarchives.com. Tutte le informazioni sul festival al link comeeravamocontest2014.webnode.it
Oltre alle proiezioni dei film, dei corti e degli spot in concorso, sono anche previste numerose proiezioni fuori concorso, tra cui Vogliamo anche le rose, alla presenza della regista Alina Marazzi, quindi il film Il partigiano Carlo, di Roberto Leggio, che racconta la vita da partigiano del compianto regista Carlo Lizzani. Il film sarà proiettato alla presenza, tra gli altri, di Roberto Faenza.

Un evento unico, ispirato dall’opera di salvaguardia della memoria dell’archivio nosarchives, che possiede, restaura e digitalizza secondo i più innovati dispositivi dagherrotipi, negativi su vetro,  diapositive, Polaroid, filmini familiari e di viaggi e di fatto costituisce il primo archivio mondiale di video ed immagini amatoriali. Il portale ospita più di 10mila filmati e un innumerevole repertorio di immagini che hanno fatto la storia del Ventesimo secolo.

Il festival, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani, montatrice del documentario di Gianni Amelio, Felice chi è diverso, presentato al Festival del Cinema di Berlino e dall’artista Manuel Kleidman, è organizzato dall’Associazione per la salvaguardia della memoria filmica amatoriale Come Eravamo, in collaborazione con l’archivio di cinema amatoriale nosarchives.com e il portale di cinema cinemaitaliano.info. La giuria dell’edizione 2014 è composta da: Emiliano Morreale, conservatore della Cineteca Nazionale; la regista Alina Marazzi (Tutto parla di te, Vogliamo anche le rose, Un’ora sola ti vorrei);  Ciro Giorgini, regista, scrittore e autore di Fuori Orario e Blob; Stefano Amadio, giornalista, sceneggiatore e direttore di Cinemaitaliano.info; la regista Fiorella Infascelli (Il vestito da sposa, Zuppa di pesce); il regista documentarista Marco Santarelli (Lettera al Presidente, Milleunanotte, Scuola Media); Luigi Vernieri, direttore di IED Visual Communication e la giornalista cinematografica  Valentina Neri.

Per maggiori informazioni:
http://comeeravamocontest2014.webnode.it
associazionecomeravamo@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/IlGustoDellaMemoria2014?ref=hl
tel. 06 97240308