RINASCIMENTO MANIA – in attesa di FIRENZE E GLI UFFIZI 3D/4K si animano le piazze italiane

Ricevo e volentieri pubblico

TUTTI PAZZI PER IL RINASCIMENTO

 

Uffizi_POSTER_100x140

In attesa dell’uscita nei cinema italiani dal 3 al 5 novembre del film d’arte

Firenze e gli Uffizi 3D/4K. Viaggio nel Cuore del Rinascimento

si scatena sul web e nelle piazze la #RinascimentoMania: i social sono invasi dalle sciarpe rosse indossate nel film da Lorenzo il Magnifico; i maestri gelatieri ripropongono l’antica ricetta del Buontalenti; danze in costume, giullari di corte e letture a tema circondano le clessidre multimediali alte quattro metri che scandiscono il conto alla rovescia

verso il giorno di uscita del film

 

Quant’è bella giovinezza, Che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza

Lorenzo de’ Medici

 

In attesa dell’uscita nelle sale italiane dal 3 al 5 novembre del film d’arte “FIRENZE E GLI UFFIZI 3D/4K – VIAGGIO NEL CUORE DEL RINASCIMENTO” (elenco delle sale su www.nexodigital.it), la nuova grande produzione Sky 3D, realizzata in collaborazione con Sky Arte HD, Nexo Digital e Magnitudo Film, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Comune di Firenze e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, il Rinascimento ha conquistato tutti!

Del resto quale modo migliore per gli appassionati per festeggiare l’arrivo al cinema del primo film d’arte sulla città di Firenze, se non rievocando l’epoca che ha reso questa città immortale, ovvero proprio il Rinascimento?

Ecco allora che le piazze di Firenze, Milano e Roma si animano in nome della #RinascimentoMania e accolgono gli appassionati con attività speciali, in omaggio al periodo artistico e culturale che ha reso il nostro paese famoso e amato in tutto il mondo: il Rinascimento. In tutte e tre le città sarà infatti presente una struttura multimediale di oltre 4 metri di altezza a forma di clessidra che proporrà un evocativo countdown in attesa dell’uscita del film, con suggestive anticipazioni narrate proprio da Lorenzo il Magnifico.

Ma il Rinascimento è anche gusto, così Maestri Gelatieri faranno degustare al pubblico il gelato preparato con l’antica tecnica rinascimentale delle botti refrigerate e sveleranno tutti i segreti dell’originale ricetta di «Buontalenti», il celebre architetto della Tribuna degli Uffizi cui è attribuita anche l’invenzione del gelato presso la corte dei Medici.

Danzatori professionisti si esibiranno poi in sequenze di balli rinascimentali coinvolgendo, tra quadriglie, controdanze e giullari di corte, il pubblico delle piazze. L’invito per tutti è quello di immortalarsi indossando una «sciarpa rossa», divenuta emblema di FIRENZE E GLI UFFIZI 3D/4K, in cui rappresenta la sciarpa indossata da Simon Merrells/Lorenzo il Magnifico, segno distintivo del Signore di Firenze. E’ infatti proprio questa sciarpa che spopola già sui profili social degli appassionati d’arte, corredata dagli hashtag #RinascimentoMania e #FirenzeUffizi3D.

Sempre sui social, sui profili ufficiali del film, si trovano in questi giorni consigli di lettura a tema rinascimento (#BibliotecaRinascimentale), clip in anteprima e approfondimenti sulla moda, i costumi e la cucina rinascimentali.

Inoltre, nell’ottica della promozione dei musei italiani, è stata realizzata una collaborazione con il Comune di Firenze e la Galleria degli Uffizi che prevede uno sconto nei cinema che proietteranno il film per chi si presenterà al botteghino col biglietto dei Musei oggetto dell’iniziativa (Uffizi, Palazzo Vecchio, Museo del ‘900, Museo Bardini).

Naturalmente anche i canali tv di Sky scandiscono l’attesa del film con una programmazione dedicata. Domenica 1° novembre alle ore 14.00 su Sky 3D (canale 150 di Sky) e alle ore 19.45 su Sky Arte HD (canale 120 e 400 di Sky) sarà la volta di Firenze e gli Uffizi 3D/4K – Making Of  per continuare lunedì 2 novembre alle ore 20.40 su Sky Arte HD con Restauri d’autore, Opificio delle Pietre Dure in prima visione e  alle 21.10 su Sky 3D e in chiaro su Sky TG24 (canale 27 del digitale terrestre). Su Sky Atlantic sempre il 1° novembre, una giornata dedicata all’attore Simon Merrells con l’ultima stagione della serie  Spartacus e una maratona di tutti gli episodi a partire dalle 11.50.

Un modo inedito e originale per accompagnare e preparare gli spettatori delle sale all’uscita del film “FIRENZE E GLI UFFIZI 3D/4K – VIAGGIO NEL CUORE DEL RINASCIMENTO” che esordirà in première mondiale in oltre 250 cinema italiane il 3-4-5 novembre in 3D e 4K (elenco delle sale su www.nexodigital.it e trailer https://youtu.be/qtlsofddYb4), per essere poi distribuito nei cinema di tutto il mondo da Nexo Digital.

firenzeuffizi3d4k.it

#firenzeuffizi3d #rinascimentomania

 

DETTAGLI e DATE DELLE ATTIVITA’ di PIAZZA

27/28 ottobre dalle 12 alle 24

Firenze, P.zza della Repubblica

Struttura multimediale a forma di clessidra

Degustazione dell’antico gelato Rinascimentale

Danze rinascimentali

Giullare di corte

31 ottobre e 1 novembre dalle 12 alle 24

Milano, P.zza Gae Aulenti

Struttura multimediale a forma di clessidra

Degustazione dell’antico gelato Rinascimentale

Animazioni di piazza

3 e 4 Novembre dalle 12 alle24

Roma, Galleria Sordi

Struttura multimediale a forma di clessidra

Animazioni di piazza

 

IL FILM

In FIRENZE E GLI UFFIZI 3D/4K – VIAGGIO NEL CUORE DEL RINASCIMENTO gli spettatori saranno coinvolti da una visione con punti di vista inediti e riprese sorprendenti. Il film attraversa i luoghi simbolo del museo a cielo aperto che è la città di Firenze con oltre 10 location museali e 150 opere d’arte mostrate su grande schermo. Dalla Cappella Brancacci (con gli affreschi di Masolino e Masaccio, emblema del passaggio da Medioevo a Rinascimento) al Museo del Bargello che ospita il David di Donatello; da S. Maria del Fiore con le sue sfavillanti vetrate e la Cupola del Brunelleschi a Palazzo Medici; da Piazza della Signoria a Palazzo Vecchio sino alla Galleria dell’Accademia, che custodisce il David di Michelangelo. Cuore del film è naturalmente la Galleria degli Uffizi: gli spettatori potranno accedere all’interno della Tribuna (luogo visibile al pubblico solo da tre punti esterni) e Antonio Natali (direttore della Galleria dal 2006 al 2015) ci accompagnerà tra le opere con “l’auspicio che si entri agli Uffizi con l’idea di conoscere e non di sbalordire. Conoscere un’opera d’arte vuol dire leggerla come si fa con un testo poetico, come un componimento letterario”. L’excursus narrativo all’interno della Galleria va da Giotto a Gentile da Fabriano e Piero della Francesca, a Raffaello e Tiziano, dall’Annunciazione di Leonardo al Tondo Doni di Michelangelo, senza tralasciare le opere simbolo quali la Primavera e la Nascita di Venere di Botticelli e lo Scudo di Medusa di Caravaggio, quest’ultima inserita all’interno di un capitolo dedicato alle opere ‘mostruose’ della Galleria, tra cui la Madonna della Arpie di Andrea del Sarto, la Calunnia di Botticelli e Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi. Una perla di Firenze e gli Uffizi 3D/4K sarà costituita dallo svelamento del restauro in corso dell’Adorazione dei Magi di Leonardo, assente dagli Uffizi dal 2011. Il soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, Marco Ciatti, racconterà i risultati delle analisi e fornirà inediti approfondimenti su elementi comparsi durante il restauro oltre che interessanti dettagli sulle tecniche utilizzate. Ad arricchire il film, spettacolari immagini aeree della città, realizzate grazie all’utilizzo di un elicottero e un drone e riprese esclusive in luoghi o punti di vista inediti, come la Cupola del Brunelleschi e Piazza della Signoria ripresa all’alba, deserta, in tutta la sua magnificenza. E ancora il David di Michelangelo, con esclusive riprese frontali e da distanza ravvicinata. Ulteriore aspetto inedito del film, che contribuisce all’efficacia ed esclusività della narrazione e dell’esperienza visiva, è rappresentato dalle più evolute tecniche di modeling e dimensionalizzazione che consentono letteralmente di ‘entrare’ nei dipinti e dalle ricostruzioni grafiche 3D della Galleria degli Uffizi e della Cupola del Brunelleschi, quest’ultima a partire dai disegni originali custoditi nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi . La narrazione emotiva, ambientata all’interno di un limbo atemporale, sarà affidata a Simon Merrells (attore inglese di formazione teatrale noto al pubblico per l’interpretazione di Crasso nella serie tv Spartacus) che, nel ruolo di Lorenzo il Magnifico, ci condurrà attraverso i ricordi della ‘sua’ Firenze, in un incessante dialogo tra passato e presente.  La colonna sonora originale composta sulle immagini del film rappresenta un ulteriore elemento chiave della narrazione.

 

Firenze e gli Uffizi 3D/4K – Viaggio nel Cuore del Rinascimento

(Formati: 3D, 4K, HD – durata 90’)

Una produzione Sky 3D, in collaborazione con Sky Arte HD, con Nexo Digital e Magnitudo Film

Con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Comune di Firenze

Con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze

IO STO CON LA SPOSA nella cinquina dei David di Donatello 2015 per il Miglior Documentario

Ricevo e volentieri pubblico

IO STO CON LA SPOSA  DI ANTONIO AUGUGLIARO, GABRIELE DEL GRANDE E KHALED SOLIMAN AL NASSIRY NELLA CINQUINA DEI DAVID DI DONATELLO 2015 PER IL MIGLIOR DOCUMENTARIO

 io_sto_con_la_sposa_IMG_0418

Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry, presentato nella sezione Orizzonti – Fuori concorso alla 71° Mostra del Cinema di Venezia e dopo aver partecipato a quasi 40 festival in giro per il mondo, entra nella cinquina dei David di Donatello 2015 per la categoria Miglior Documentario di Lungometraggio. Il film è uscito nelle sale distribuito da Terenzio Cugia per Cineama è stato prodotto da Gina films in associazione con DocLab di Marco Visalbeghi. E’ stato finanziato da 2.617 produttori dal basso attraverso una potente campagna di crowdfunding.

E’ un film documentario ma anche un’azione politica, un atto di disobbedienza civile nato da una storia reale che fa riflettere. finanziato dalla  rete è diventato un caso.

io_sto_con_la_sposaIMG_0233I registi a proposito della nomination si dichiarano “Felici per l’ennesimo riconoscimento al valore artistico del nostro film e al valore politico del nostro atto di disobbedienza civile e aggiungono – sarebbe l’ora che anche la politica battesse un colpo e dicesse da che parte sta. Lo chiedono – aggiungono   – i nostri tremila crowdfunders e gli oltre 130mila spettatori che hanno visto il film al cinema e nelle proiezioni dal basso in tutta Italia e in altri 25 paesi del mondo” I registi spiegano come dal naufragio di Lampedusa dell’ottobre 2013 da cui si salvò il nostro “sposo” Abdallah, la situazione in frontiera non è affatto cambiata  – e aggiungono – nonostante gli sforzi della Marina e della Guardia Costiera, di viaggio si continua a morire. Soltanto una politica di semplificazione dei visti per la Siria e i paesi africani potrà porre fine a questa tragedia. La politica  – concludono – pensi a fermare le guerre piuttosto che le persone.”

01_io_sto_con_la_sposa_marco_garofaloI protagonisti di Io sto con la sposa sono cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra a cui i tre autori del film decidono di prestare aiuto improvvisandosi “trafficanti” per permettergli di proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Così mettono in scena un finto matrimonio con tanto di invitati che da Milano partono alla volta di Stoccolma. Attraversano mezza Europa, in un viaggio di quattro giorni e tremila chilometri eludendo le frontiere e la sorveglianza dei vari paesi e rischiando il fermo da parte delle autorità. Il film è il racconto in presa diretta di ciò che è accaduto durante quel viaggio tra Milano e Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013.

 

CINA e INDONESIA le due nuove tappe per il Social World Film Festival

Ricevo e volentieri pubblico

Giuseppe Alessio Nuzzo, direttore artistico social world film festival

Cina e Indonesia: 2 nuove tappe asiatiche per il Social
Continua il viaggio intorno al mondo del Social World Film Festival, ospite per la prima volta a Hong Kong e Jakarta

Il progetto del Social World Film Festival che fa ogni anno gira il mondo per presentare la mostra internazionale del cinema sociale al pubblico estero, inaugura il 2015 con due novità: il Social in The World farà, infatti, tappa per la prima volta ad Hong Kong e a Jakarta, rispettivamente in Cina e Indonesia.

Giovedì 26 febbraio 2015, alle 20,00 (ora locale) presso The Hong Kong Polytechnic University, si terrà un evento di proiezione dei migliori cortometraggi delle precedenti edizioni del festival, grazie alla collaborazione con il Politecnico di Hong Kong, il Consolato Italiano e l’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong; il tutto alla presenza del direttore artistico del Social World Film Festival Giuseppe Alessio Nuzzo e del regista italiano Fabio Massa.

Le opere che saranno proiettate sono:

– “Margerita”, di Alessandro Grande

– “Never Eleven”, di Livio Bondi

– “I frutti sperati”, di Ezio Maisto

– “Luigi e Vincenzo”, di Giuseppe Bucci

Dalla Cina, poi, direzione Indonesia, dove mercoledì 4 marzo 2015 a Jakarta, presso i locali dell’Istituto Italiano di Cultura della capitale indonesiana, ci sarà una tavola rotonda con i più importanti festival e le maggiori istituzioni cinematografiche asiatiche tra cui Jiffest – Jakarta International Film Festival), Arkipel- International Documentary & Experimental Film Festival e UNJ – Universitas Negeri Jakarta.

Napoli, 19 febbraio 2015