BERGAMO FILM MEETING – il programma di meercoledì 12 marzo 2013

Ricevo e volentieri pubblico

Bergamo Film Meeting | Mercoledì 12 marzo

Immagine 

ore 9.00 Cinema Capitol
Kino Club | Teenage di Matt Wolf, USA/Germania 2013, 78’

Gli adolescenti non sono sempre esistiti, sono stati inventati. Una riflessione sulla genesi della cultura giovanile in un collage di raro materiale d’archivio, filmati storici e pagine di diario lette da Jena Malone, Ben Whishaw, Julia Hummer e Jessie Usher.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4642

ore 9.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
The Spanish Gardener/Il giardiniere spagnolo di Philip Leacock, Gran Bretagna 1956, 91′, col., v.o. sott. it.

Harrington Brande, un anziano console inglese a riposo, ha alle sue dipendenze un giovane giardiniere del luogo, José Santero, e un perfido maggiordomo intrigante di nome García. Il primo stringe una forte amicizia con Nicholas, il figlio del console, l’altro cerca di dividerli. Bogarde impeccabile come sempre.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4627

ore 11.00 Cinema Capitol
Kino Club | Variazioni sul quadrato di AA.VV., Italia 2014, 3’25”

Quattro animazioni che prendono spunto dalla forma del quadrato per esplorare diverse tecniche in stop motion: carta ritagliata, disegno in fase, silhouette, materiali vari.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4643

 

a seguire

 

Kino Club | Kalté – Colpa di Reda Bartkute, Lituania 2013, 5’22”, col.
Una volpe solitaria si isola dal mondo per godere dei piaceri dell’essere tormentati dal senso di colpa. Ma, con il passare dei giorni, la determinazione inizia a vacillare.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4644

 

a seguire

 

Kino Club | 7596 Frames di Martin Georgiev, Bulgaria 2012, 4’55”
Nel mondo geometrico in bianco e nero qualcosa nasce da una particella e inizia la sua esistenza nell’indefinito. Le scelte modelleranno la sua forma, e la sua forma modellerà le scelte.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4645

 

a seguire

 

Kino Club | Kolmnurga afäär – The Triangle Affair di Andres Tenusaar, Estonia 2012, 10′
Un triangolo senza angoli, questa cosa non esiste. Non più di una direzione senza triangolo, o di un movimento senza direzione.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4646

 

a seguire

 

Kino Club | Una furtiva lagrima di Carlo Vogele, Lussemburgo, 2011, 3′
Requiem per un pesce che canta il suo ultimo viaggio, dalla vendita alle fiamme inesorabili della cucina.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4647

ore 11.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare 
Una casa in bilico di Antonietta De Lillo (co-regia Giorgio Magliulo), Italia 1986, 100′, v.o. Giovanni eredita un appartamento a Roma, nel quale ospita Teo, un vecchio compagno di scuola, e Maria, un amore di gioventù. Questa convivenza casuale, dopo un inizio faticoso, porta nuova energia nella vita di tutti e tre. Opera di esordio basata su un solido lavoro di sceneggiatura.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4667


ore 14.30 Cinema San Marco Multisala 
Europa: femminile, singolare 
Pianeta Tonino di Antonietta De Lillo, Italia 2002, 50’, v.o. 
Ritratto di Tonino Guerra, uno tra i più importanti sceneggiatori Italiani: la sua carriera e la sua vita quotidiana a Pennabilli, piccolo paese del riminese. Testimonianza dell’incontro con un uomo generosissimo, capace di esprimere un’enorme forza vitale.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4678

 

a seguire

 

Europa: femminile, singolare
Viento ’e terra di Antonietta De Lillo, Italia 1996, 38’, v.o.

Ritratto del gruppo operaio E’ Zezi di Pomigliano d’Arco, appassionato di musica e di lotte politiche. La realtà quotidiana, per loro, è il lavoro in fabbrica all’Alfa Romeo: un lavoro che li ha spinti a stare insieme e a sentire la necessità di esprimersi attraverso la musica.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4673

 

a seguire

 

Europa: femminile, singolare
Sandrine à Paris di Sólveig Anspach, Francia 1992, 52’, col., v.o. sott. it.

Sandrine, giovane nordafricana di ventitrè anni scappata da Rouen a Parigi, è un’abile borseggiatrice. È stata numerose volte in prigione e oggi riflette su quello che le piacerebbe fare nella sua vita, ora che è diventata adulta. Un ritratto di una giovane donna ai margini della società.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4658

 

a seguire

 

Europa: femminile, singolare
Que personne ne bouge! di Sólveig Anspach, Francia 1999, 58′, col., v.o. sott. it.

Cathy, Hélène, Carole, Malika e Fatija, cinque madri di famiglia note anche come le “amazzoni della Valchiusa”, raccontano le rapine fatte per sopravvivere. L’epilogo è amaro: nessun rimorso, solo il dispiacere che la giovinezza sia finita così presto.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4661

ore 14.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Our Mother’s House/Tutte le sere alle nove di Jack Clayton, Gran Bretagna 1967,104′, col., v.o. sott. it.

Gli Hook sono sette fratelli che vivono con la madre gravemente ammalata in una vecchia casa alla periferia di Londra. Quando la donna muore, i figli, per paura di finire in un orfanotrofio, la seppelliscono in giardino. Dramma psicologico familiare che sconfina nel gotico grottesco.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4637

ore 16.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Cartoni animati in… corsia!
A cura di Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini – Spedali Civili di Brescia Conta delle case Italia 2014, 2’ 5”, col., animazione della carta

Ispirato dall’omonima conta di Sabrina Giarratana, il breve film racconta delle case: quelle nascoste in ogni dove.
http://www.avisco.org/index.php?ctrl=pagina&sezione=3&sottopagina=108

 

a seguire

 

Cartoni animati in… corsia!
A cura di Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini – Spedali Civili di Brescia Domande Italia 2014, 30”, col., animazione della carta

Un giorno un tale fece una strana domanda a Gianni Rodari, che gentilmente gli rispose per le rime.
http://www.avisco.org/index.php?ctrl=pagina&sezione=3&sottopagina=108

 

a seguire

 

Cartoni animati in… corsia!
A cura di Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini – Spedali Civili di Brescia Facce, facce e facce Italia 2014, 3’, col., animazione della carta

Variazioni sul tema della faccia. Forme, colori e dimensioni sempre diversi si scompongono e ricompongono in tanti volti quanti sono gli autori.
http://www.avisco.org/index.php?ctrl=pagina&sezione=3&sottopagina=108

 

a seguire

 

Cartoni animati in… corsia!
A cura di Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini – Spedali Civili di Brescia

L’elefante Italia 2014, 1’ 49”, col., animazione della carta
Credete di sapere come è fatto e di che colore è un elefante? Guardando questo cartone animato ispirato alla filastrocca di François David scoprirete che non è affatto così!http://www.avisco.org/index.php?ctrl=pagina&sezione=3&sottopagina=108

ore 17.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare
Toast di Jessica Hausner, Austria 2006, 1’45”, col., v.o. sott. it.
Una ragazza mangia un toast dopo l’altro in maniera ossessiva. La riflessione sulla bulimia della società contemporanea passa attraverso il corpo delle donne. Ironico, sarcastico e provocatorio.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4686

 

a seguire

 

Europa: femminile, singolare Lourdes di Jessica Hausner, Austria/Francia/Germania 2009, 96’, col., v.o. sott. it.
Christine, inferma, va a Lourdes e ricomincia a camminare. Il miracolo tuttavia sembra creare più gelosie che apprezzamenti. La fabbrica dei miracoli non chiude mai, Lourdes come luogo dove la fede e la speranza vanno a braccetto con l’invidia e lo scetticismo.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4686

ore 17.00 Cinema Capitol
The Mind Benders/Il cranio e il corvo di Basil Dearden, Gran Bretagna 1963, 109′, bn, v.o. sott. it.

Quando un suo collega sospettato di tradimento si suicida, lo scienziato Henry Logman vuole dimostrare che qualcuno ne aveva manipolato la volontà. Per questo accetta di sottoporsi agli esperimenti di “deprivazione sensoriale” che aveva ideato insieme a lui. Thriller psicologico. Bogarde insuperabile.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4632

ore 18.15 Cinema San Marco Multisala
El futuro/The Future di Luis López Carrasco, Spagna 2013, 67’, col., v.o. sott. it.

Una festa a Madrid. La vittoria del PSOE (Partido Socialista Obrero Español) nelle elezioni del 1982 è recente e la notte è euforica. In Spagna, in quell’anno, tutto poteva accadere, tutto era futuro. Un film tra fiction e documentario, con un occhio particolare al cinema di Peter Watkins.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4611

ore 18.30 Meeting Point
Incontro con Jessica Hausner e il produttore Antonin Svoboda – Europa: femminile, singolare

www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

 

a seguire

 

Incontro con Bruce Goodison, regista del film Leave to Remain – Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon
Briganti senza leggenda di Gianluigi Toccafondo, Francia/Italia, 2013, 15′

Nella campagna dei dintorni di Rimini, due briganti cercano di derubare una coppia di contadini. Ma questi, stanchi di essere raggirati, decidono di vendicarsi architettando un piano diabolico.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4707

 

a seguire

 

Wolf di Jim Taihuttu, Olanda 2013, 122’, bn, v.o. sott. it.
Majid è un talentuoso kickboxer cresciuto in un anonimo sobborgo olandese. Dopo un periodo trascorso in carcere, Ben, il proprietario di una palestra, decide di prenderlo sotto la sua custodia. Quando il boss della mafia turca Hakan dimostra interesse nelle doti di Majid, il ragazzo comincia a perdere di vista ciò che davvero vuole. Rigoroso bianco e nero per un crime movie avvincente e muscolare, quasi un omaggio a Toro scatenato. Montaggio serrato a ritmo di hip-hop.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4602

ore 20.30 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino | Praznovanje/Celebration di Dajan Javorac, Bosnia Erzegovina 2013, 11’, col., v.o. sott. it.

Fa freddo sul monte Manjaca. In inverno nevica, non ci si può muovere. Chi vive lì deve aspettare che qualcuno arrivi a pulire la strada. Il panorama tutto intorno è bianco, il cielo grigio e gli alberi spogli. Tutto sottolinea l’isolamento dall’altro mondo, quello abitato, dei sogni.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4608

 

a seguire

 

Chaumière/Rooms Without a View di Emmanuel Marre, Belgio 2013, 70’, col., v.o. sott. it.
Gli hotel Formule 1 sono costruzioni ultra economiche collocate in aree periurbane. Al di là delle porte delle camere, l’uniformità dello spazio, ridotto al minimo funzionale, contrasta e rivela l’inclinazione propria di ciascuno di noi…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4610

ore 22.00 Meeting Point
After BFM Concerto con Claudia Buzzetti – Close Quartet

Close Quartet, unisce un trio esistente da più di dieci anni composto da Beppe DʼAvino al piano, Alessandro Vaccaro al basso e Matteo Milesi alla batteria, con la voce della giovanissima Claudia Buzzetti, la quale, accanto agli studi classici di pianoforte, ha sempre coltivato la passione per le grandi interpreti jazz come Billie Holiday, senza disdegnare un approccio creativo alla canzone pop. Il quartetto proporrà brani di estrazione pop interpretati in un linguaggio jazzistico.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 22.30 Cinema San Marco Multisala
Mostra concorso Zapelji me/Seduce Me (replica) di Marko Šantić, Slovenia 2013, 83’, col., v.o. sott. it.

Abbandonato dalla madre all’età di dieci anni, Luka finisce in un centro di assistenza giovanile. Nove anni dopo, ormai maggiorenne, se ne va intenzionato a scoprire dove sia sepolto il padre, morto quando lui era molto piccolo. Mentre cerca di avere risposte sul suo passato, scopre uno scioccante segreto di famiglia. Il suo unico conforto è Ajda, una coetanea che ha conosciuto al lavoro. Verità nascoste e un’acerba storia d’amore per un’opera prima dalla regia forte e sicura.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4601

ore 23.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Ma papà ti manda sola? Bringing Up Baby/Susanna di Howard Hawks, USA 1938, 102’, bn, v.o., sott. it.

Il paleontologo David Huxley, in procinto di sposarsi e sul punto di concludere la ricostruzione di uno scheletro di dinosauro, è alla ricerca di finanziamenti. Conosce Susan, una testarda ma adorabile ereditiera, e da quel momento per lui è un susseguirsi di guai. Capolavoro della screwball comedy degli anni Trenta.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4651

 

BERGAMO FILM MEETING: GLI EVENTI SPECIALI DA NON PERDERE – 6 – 16 marzo 2014

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

BERGAMO FILM MEETING
presenta

EVENTI SPECIALI
6 – 16 marzo 2014

www.bergamofilmmeeting.it

 

Gli appuntamenti da non perdere durante
32a edizione di Bergamo Film Meeting 

 

GIOVEDÌ 6 MARZO

ore 21.00 | Cinema Nuovo Eden, via Nino Bixio – Brescia
ANTEPRIMA BERGAMO FILM MEETING
All’interno della serata “Cartoni animati in corsia al cinema“, organizzata dall’Associazione Avisco, Bergamo Film Meeting presenterà in anteprima il film L’enfant sans bouche di Pierre-Luc Granjon e Kalì, o pequeno vampiro di Regina Pessoa. Durante Bergamo Film Meeting inoltre saranno presentati tutti i cortometraggi realizzati all’interno del progetto “Cartoni animati in corsia“.

ore 21.30 |Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Concerto di apertura: CLAUDIA IS ON THE SOFA 
Presentazione della birra Punks Do It Bitter – Edizione Speciale BFM 2014
 

VENERDÌ 7 MARZO

ore 21.30 | Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
LAURA VIGNES E TEO CREMASCHI – Piaf aujourdʼhui “Piaf aujourdʼhui” è un concerto che vuole riproporre i più celebri della Piaf rivisitandoli con sonorità nuove, che vanno
dal blues alla samba. Se le storie appassionanti e il desiderio di viaggiare con la fantasia ascoltando pezzi di una straordinaria bellezza compositiva e melodica in una veste inedita sono ciò che fa per voi, siete il pubblico ideale per “Piaf aujourd’hui”!!

 

SABATO 8 MARZO 

ore 21.30 | Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Serata WHAT WOMEN DO NOT WANT con riferimento alla giornata internazionale della donna e alle campagne di Amnesty International contro la violenza sulle donne. I POINT BREAK VDJ proporranno uno show adrenalinico in cui verrà mixata la potenza dei video e delle immagini cinematografiche con quella della musica per un viaggio senza tempo nel mondo femminile tutto da ballare. Sarà presente anche un banchetto Amnesty per la raccolta firme a favore della petizione: “Fermiamo la violenza sulle donne”.

 

SABATO 8 E DOMENICA 9 MARZO 2014

ore 15.00 | Sentierone45 BFM Temporary Lab (via Sentierone n°45 a Bergamo)
WORKSHOP DI DISEGNO DIRETTO SU PELLICOLA
Il workshop, rivolto a tutti gli appassionati di cinema dai 17 anni un su, a studenti degli Istituti d’Arte, Accademie di Belle Arti e Scuole di Cinema, sarà tenuto da Vincenzo Gioanola, figura tra le più rappresentative del panorama del cinema d’animazione italiano. Durante il workshop si userà la tecnica del disegno diretto su pellicola trasparente e fotogrammata 35 mm, su cui si disegnerà con pennarelli vetrografici.

 

DOMENICA 9 MARZO

ore 20.30 | Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Concerto: I BELLI DI KILKENNY
Presentazione dell’azienda Querciabella di Greve in Chianti (Firenze)
Il vino che sarà in mescita per tutta la durata dell’evento si chiama Mongrana (blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot) prodotto nella tenuta della Maremma. 

ore 21.30 | The Blank, Via Quarenghi, 50 – Bergamo, ore 20.30
THE BLANK KITCHEN – A CENA CON IL REGISTA
Dopo il successo dello scorso anno, che aveva visto la partecipazione della regista di animazione Regina Pessoa, prosegue la ricca collaborazione tra The Blank e Bergamo Film Meeting: con l’iniziativa “a cena con il regista” le due associazioni culturali propongono un momento di incontro, un appuntamento dedicato al mondo del cinema d’autore in cui il pubblico potrà conoscere alcuni dei protagonisti del Festival in un ambiente informale e attraverso un elemento trasversale e unificante come quello del cibo. Ospite della serata Valentin Hotea, regista di Roxanne.

 

LUNEDÌ 1O MARZO

ore 15.00 | Sentierone45 – BFM Temporary Lab | via Sentierone n°45 a Bergamo
FOLLOWMEDIA
I sostegni MEDIA nell’ambito del nuovo Programma Europa Creativa (2014-2020) a supporto dei settori culturali e creativi.
Presentazione a cura di Silvia Sandrone | Creative Europe Desk – Ufficio Media di Torino
L’incontro è rivolto agli operatori dell’industria del cinema e dell’audiovisivo, che operano nei diversi settori della filiera, dalla formazione continua dei professionisti alla promozione delle opere europee, dallo sviluppo delle opere alla distribuzione transnazionale.

 

MARTEDI 11 MARZO 
ore 21.30 |
Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Concerto: AWA MIRONE DUO
Awa Mirone (voce) e Valentino Novelli (chitarra) propongono brani soul & reggae, originali e non, di artisti quali (Nina Simone,Lauryn Hill…)
Serata dedicata ai formaggi dell’azienda Casa Arrigoni: i produttori spiegheranno e presenteranno i loro prodotti che saranno comunque disponibili durante tutto il festival nel menu della bolla.

 

MERCOLEDÌ 12 MARZO 
ore 21.30 |
Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Concerto: CLAUDIA BUZZETTI – CLOSE QUARTET
Close Quartet, unisce un trio esistente da più di dieci anni composto da Beppe DʼAvino al piano, Alessandro Vaccaro al basso e Matteo Milesi alla batteria, con la voce della
giovanissima Claudia Buzzetti, la quale, accanto agli studi classici di pianoforte, ha sempre coltivato la passione per le grandi interpreti jazz come Billie Holiday, senza disdegnare un approccio creativo alla canzone pop. Il quartetto proporrà brani di estrazione pop interpretati in un linguaggio jazzistico.

 

GIOVEDÌ 13 MARZO 
ore 15.00 |
Sentierone45 – BFM Temporary Lab | via Sentierone n°45 a Bergamo
MASTERCLASS DI REGIA CON SOLVEIGH ANSPACH – Europa: femminile, singolare
Masterclass di regia con Solveigh Anspach protagonista della 32a edizione di Bergamo Film Meeting all’interno della sezione Europa: femminile, singolare
COSTI: 25 euro (IVA compresa) | Workshop a numero chiuso, massimo 20 persone; iscrizione obbligatoria.
Prenotazione obbigatoria via mail a: formazione@bergamofilmmeeting.it

Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
ore 21.30 | Concerto: GIULIA SPALLINO
Presentazione dell’ultima birra del Birrificio Indipendente Elav in botte: STAKANOV.
 

VENERDI 14 MARZO 
ore 21.30 |
Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Concerto: VERONICA SBERGIA & MAX DE BERNARDI DUO, Max De Bernardi grande conoscitore del genere country blues, esplora un territorio musicale compreso tra il piedmont blues e il ragtime caratterizzati da un fingerpicking cadenzato dai bassi alternati, senza tecnicismi superflui. Oltre alla chitarra acustica e resofonica suona anche il mandolino e lʼukulele.
Aperitivo e serata con Cocktails alla birra a cura del barman Gianfranco Di Niso che presenterà il suo libro “COCKTAIL MANIA”.

 

SABATO 15 MARZO 2014
ore 15.00 |
Sentierone45 BFM Temporary Lab (via Sentierone n°45 a Bergamo)
LABORATORIO DI ANIMAZIONE – TELEPONGO
Il laboratorio di approccio al cartone animato, proposto da Avisco, associazione che da oltre venticinque anni si occupa di audiovisivi in ambito socio-educativo, si sofferma sulla tecnica dell’animazione della plastilina. Il laboratorio è destinato ai ragazzi dai 10 ai 14 anni, che realizzeranno brevi film d’animazione in stop motion. Durante il laboratorio i partecipanti creeranno un vero e proprio film d’animazione, ideando e costruendo i materiali e realizzando le riprese a passo uno.

ore 15.30 |Sala alla Porta S.Agostino, Bergamo
INCONTRO CON PIERRE-LUC GRANJON – Il mestiere dell’animatore
Visita guidata alla mostra “Nel regno di Pierre-Luc Granjon” e “Il mestiere dell’animatore”: incontro con il regista, sul suo lavoro, dall’ideazione alla costruzione dei personaggi, dalla regia alla scelta delle musiche. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Incontro a numero chiuso. Prenotazione obbigatoria via mail a: formazione@bergamofilmmeeting.it
ore 21.30 | Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Concerto: CARAVAN ORKESTAR
Presentazione della pubblicazione “Shakespeare in Elav” a cura di CTRL magazine e Calepio press
 

DOMENICA 16 MARZO 
ore 15.00 |
Sentierone45 BFM Temporary Lab
WORKSHOP DI SERIGRAFIA MANUALE a cura di Corpoc
Un corso di stampa serigrafica manuale rivolto a grafici, illustratori o semplici appassionati, per fornire loro gli elementi di base per la preparazione di grafiche da stampare in serigrafia attraverso l’esperienza diretta e la stampa assistita. Il workshop è gratuito e a numero chiuso per un massimo di 15 persone. Info: formazione@bergamofilmmeeting.it
ore 21.30 | Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Concerto: THE KALEIDOSCOPE EYES