BERGAMO FILM MEETING INCONTRA ANTONIETTA DE LILLO

Ricevo e volentieri pubblico

 

Bergamo Film Meeting in collaborazione con marechiarofilm e Lab 80 film
con il patrocinio del Comune di Bergamo presenta

Bergamo Film Meeting incontra Antonietta De Lillo
alla quale ha dedicato la personale completa nel 2014
Bergamo, 24 maggio 2016

Antonietta-De-Lillo.jpg«Tra le varie mutazioni che il cinema ha subito con l’avvento del digitale c’è anche quella relativa al concetto di “originale”. Con il digitale non si parla più di originale ma di “file nativo”. Ebbene la mia idea di progetto partecipato si estende fino alla possibilità che gli autori possano trovare una sponda per realizzare la loro narrazione, il loro film, e poi possano offrire le loro stesse immagini come parte del racconto del film partecipato. Il film partecipato è il fine ultimo del progetto, ma non l’unico. Immagino una bilancia dove da una parte si preserva l’autonomia e l’individualità di ogni singolo racconto e dall’altra si costruisce una narrazione nuova, collettiva e insieme unitaria.»
Antonietta De Lillo

IL CINEMA DI ANTONIETTA DE LILLO
Incontro con la regista
dalle ore 17.00 alle ore 20.00 – Sala Tremaglia – Teatro Gaetano Donizetti (Bergamo)
La prima parte dell’incontro si concentra su una panoramica della produzione cinematografica di Antonietta De Lillo attraverso i vari generi e formati da lei utilizzati (cinema di finzione, documentario, cortometraggio, videoritratto); segue un approfondimento sullo stato della produzione oggi, attraverso l’esperienza di marechiarofilm, società fondata dalla stessa De Lillo, con particolare attenzione alla nuova forma creativa e produttiva del film partecipato da lei ideato e premiato con il Nastro d’Argento speciale 2016 per il percorso dell’autrice nel cinema del reale in occasione della presentazione di OGGI INSIEME DOMANI ANCHE film partecipato, nelle sale dal 19 maggio.
→ L’incontro è aperto a operatori del settore, studenti e semplici appassionati. È prevista una quota di iscrizione di euro 10, che comprende anche l’ingresso alla proiezione serale in Auditorium.

a seguire:

Oggi-insieme-domani-anche-di-Antonietta-De-Lillo-02.jpgOGGI INSIEME DOMANI ANCHE
Anteprima del film, alla presenza della regista
ore 21.00 – Auditorium di Piazza della Libertà (Bergamo)
a cura di: Antonietta De Lillo, regia: Antonio Aragona, Yuki Bagnardi, Gabriele Camelo, Loredana Conte, Marta Corradi, Antonietta De Lillo, Maria Di Razza, Nunzia Esposito, Agostino Ferrente, Federica Iacobelli, Teresa Iaropoli, Ilaria Jovine, Fabiomassimo Lozzi, Pasquale Marino, Paolo Marzoni, Tebana Masoni, Aglaia Mora, Elena Morando, Luca Musella, Bartolomeo Pampaloni, Margherita Pescetti, Cristina Pignalosa, Giovanni Piperno, Marco Simon Puccioni, Helena Rizzo, Fabiana Sargentini, Greta Scicchitano, Alessandro Tamburini, Erika Tasini, Ciro Zecca. Italia, 2015, 85’, col.
Un mosaico di sguardi, volti e storie raccolti da numerosi autori in giro per l’Italia. Un film partecipato, ideato e curato da Antonietta De Lillo, che, attraverso frammenti di materiali diversi (documentari, inchieste, animazione, immagini di attualità e di repertorio), compone un ritratto dell’amore oggi, a quarant’anni dal referendum sul divorzio.
→ Ingresso euro 6, ridotto euro 5, Soci Lab 80 euro 4.


OIDA manifesto.jpgANTONIETTA DE LILLO (Napoli, Italia, 1960), dopo la laurea in Spettacolo al DAMS di Bologna, lavora prima come giornalista pubblicista e fotografa per importanti testate nazionali e in seguito come assistente operatore in produzioni televisive e cinematografiche. Da sempre sensibile ai temi dell’amore e della separazione nella società italiana contemporanea, nel 1986 dirige con Giorgio Magliulo il suo primo lungometraggio, Una casa in bilico, vincitore del Nastro d’Argento come miglior opera prima. Tra il 1992 e il 1999 firma numerosi documentari e videoritratti, tra cui: Angelo Novi fotografo di scena, Promessi Sposi e La notte americana del dr. Lucio Fulci, selezionati e premiati in diversi festival internazionali. Nel 2004 presenta a Venezia Il resto di niente, con cui vince tre David di Donatello e il Premio Flaiano per la sceneggiatura. Nel 2007 fonda la marechiarofilm, casa di produzione e distribuzione indipendente che idealmente prosegue l’esperienza maturata prima con la Angio Film e poi con Megaris. Per marechiarofilm realizza Il pranzo di Natale – film partecipato (2011), La pazza della porta accanto – Conversazione con Alda Merini (2013), Let’s Go (2014) e OGGI INSIEME DOMANI ANCHE film partecipato (2015).

Info e iscrizioni: Bergamo Film Meeting Onlus – via Pignolo, 123 – 24121 Bergamo
Tel. +39 035 363087 – formazione@bergamofilmmeeting.it – www.bergamofilmmeeting.it

 

Il 25 maggio Antonietta de Lillo sarà ospite a MILANO presso la Civica Scuola di Cinema – Fondazione Milano, dove terrà una lezione con gli studenti; la sera, invece, presenterà OGGI INSIEME DOMANI ANCHE film partecipato presso il cinema Beltrade

 

USA E GETTA – tre giorni di incontri alla Casa del Cinema

Ricevo e volentieri pubblico

usa e getta.jpg

USA E GETTA

scarti, ricordi e ri-narrazioni

dell’immagine cinematografica nell’era digitale

tre giorni di incontri a cura di Angela Prudenzi e Mario Sesti

22-23-24 gennaio a Casa del Cinema

 usa e getta.jpeg

marechiarofilm, in collaborazione con Casa del Cinema, presenta tre giorni di incontri, proiezioni e riflessioni su che cos’è il found footage e su come si sono evoluti nel corso del tempo il suo utilizzo e la sua teorizzazione.

Che provenga da archivi, da film hollywoodiani, da home movies o dal repertorio di attualità, ogni immagine può essere presa, smontata, rimontata e risignificata.

Nell’era digitale il found footage diventa pratica costante nella nostra vita quotidiana in cui le immagini vengono riutilizzate non solo dai professionisti del cinema ma anche a livello amatoriale. USA E GETTA offre quindi interessanti spunti di riflessione sulla natura dell’immagine e sull’evoluzione del linguaggio cinematografico. Fino ad arrivare al film partecipato di marechiarofilm che nasce dal desiderio di un cinema sostenibile e solidale in cui le stesse immagini possono servire diverse narrazioni.

Attraverso la visione di film, documentari, materiali reperiti sulla rete, l’incontro con autori che hanno utilizzato in varie forme il found footage, critici che lo hanno teorizzato e analizzato, responsabili dei più importanti archivi nazionali e docenti delle scuole di cinema e delle università, Usa e getta si propone di allargare la sua riflessione su quanto la consapevolezza della potenzialità di rielaborazione soggettiva dell’immagine possa portare a ripensare il linguaggio e le modalità di fare cinema per realizzare opere che siano più rappresentative e adeguate alla realtà che ci circonda.

 

Interverranno: Maria Pia Ammirati, Marco Bertozzi, Daniela Brogi, Antonietta De Lillo, Virginia Eleuteri Serpieri, Roberto Faenza, Agostino Ferrente, Ilaria Fraioli, Claudio Giapponesi, Giorgio Gosetti, Ilaria Jovine, Francesco Linguiti, Pietro Montani, Mazzino Montinari, Aglaia Mora, Emiliano Morreale, Susanna Nicchiarelli, Gabriele Niola, Anna Maria Pasetti, Antonio Pezzuto, Giovanni Piperno, Angela Prudenzi, Costanza Quatriglio, Giacomo Ravesi, Roland Sejko, Mario Sesti, Luca Scivoletto, Daniele Vicari.

 

 

 

PROGRAMMA USA E GETTA

a cura di Angela Prudenzi e Mario Sesti

22-23-24 gennaio a Casa del Cinema – sala Kodak

 

venerdì 22 gennaio

FILM D’ARCHIVIO E FILM DI FOUND FOOTAGE

– 10:30 La pazza della porta accanto di Antonietta De Lillo – 2013, 52’
– 11:30 Ogni sedia ha il suo rumore di Antonietta De Lillo – 1995, 25’
– 12:00 Introduzione dei curatori Angela Prudenzi e Mario Sesti

Introduzione di Antonietta De Lillo, fondatrice di marechiarofilm

Interventi

Marco Bertozzi, Storia e storie del cinema riciclato

Francesco Linguiti, Uso intermediale dei materiali d’archivio

Emiliano Morreale, Archivi: Cineteca Nazionale
– 13:30/14:30 pausa

– 14:30 My Sister is a Painter di Virginia Eleuteri Serpieri – 2014, 37’

– 15:10 La voce di Berlinguer di Mario Sesti e Teho Teardo – 2013, 20’

15:30 Incontro con Maria Pia Ammirati, Virginia Eleuteri Serpieri, Roberto Faenza, Claudio Giapponesi, Mario Sesti, Daniele Vicari

 

– 17:30 Bambini nel tempo di Roberto Faenza e Filippo Macelloni – 2015, 60’

– 18:30 La nave dolce di Daniele Vicari – 2012, 90’

 
sabato 23 gennaio

LA NOSTRA STORIA

–   9:30 Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno – 2013, 88’
– 11:00 Intervista a mia madre di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno –

2000, 52’ – 12:00 InterventiPietro Montani, Teorie del found footage

Gabriele Niola, Il found footage nella rete

Roland Sejko, Archivi: Archivio Storico Istituto Luce

 

durante gli interventi sarà mostrato

Simmetrie Vol. V Echi di luce di Roland Sejko – 9’
– 13:30/14:30 pausa

 

– 14:30 Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi – 2002, 55’

 

– 15:30 Incontro con Agostino Ferrente, Ilaria Fraioli, Susanna Nicchiarelli, Giovanni Piperno, Costanza Quatriglio, Roland Sejko
– 17:30 Per tutta la vita di Susanna Nicchiarelli – 2014, 52’

– 18:30 87 ore di Costanza Quatriglio – 2015, 75’

 
domenica 24 gennaio

CHE COS’E’ IL FILM PARTECIPATO

incontri introdotti da Mazzino Montinari e Antonio Pezzuto

 

– 15:00 breve cronologia del film partecipato di marechiarofilm

dalla clip di lancio del primo progetto Il pranzo di Natale (dicembre 2010), attraverso estratti del primo e del secondo film, Oggi insieme domani anche (in uscita nel 2016) fino alla clip di lancio del progetto in corso L’uomo e la Bestia

 

– 15:30 Incontro con Antonietta De Lillo introdotto da Daniela Brogi

che cos’è il film partecipato, come e perché nasce

 

I protagonisti dei due film partecipati di marechiarofilm

Anna Maria Pasetti, critica, coordinamento artistico

Giovanni Piperno, regista, coordinamento artistico

Luca Scivoletto, documentaristi 100autori

Aglaia Mora, attrice, partecipante e coordinamento artistico

Ilaria Jovine, regista, vincitrice del workshop presso la Casa del Cinema sul secondo film partecipato

Giacomo Ravesi, MoliseCinema, studioso di cinema e partecipante all’inchiesta collettiva L’amore è un noceto

Alice Mariani, redazione marechiarofilm

 

– 17:30 Chiusura degli incontri

Giorgio Gosetti, Direttore di Casa del Cinema, Angela Prudenzi e Mario Sesti

breve presentazione di Oggi insieme domani anche – film partecipato, nell’ambito della rassegna ItaliaDoc a cura di Maurizio Di Rienzo (ore 18:00, sala Volonté)