FANTASMAGORIA – dal 15 marzo al 24 maggio a Bologna

Ricevo e volentieri pubblico

 

“FANTASMAGORIA”

XIII EDIZIONE

15 MARZO / 24 MAGGIO 2016

“THROUGH THE BIG SCREEN”

(IL CINEMA SPETTACOLARE INTERNAZIONALE DEL GRANDE SCHERMO – 1969/1982)

A cura del Prof. CARLO MAURO

CORSO DI: “STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO”

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA

DIECI INCONTRI-PROIEZIONI PRESSO IL

CINEMA ODEON, VIA MASCARELLA, 3 – 40126 BOLOGNA

TEL. 051 227916

E-Mail: fantasmagoria@alice.it

Face Book: https://www.facebook.com/FantasmagoriaCinema

Sito Web: https://fantasmagoriacinema.wordpress.com/

Dopo il successo ottenuto dall’Edizione XII di: FANTASMAGORIA: THE LOST SCREEN” (10 Marzo/ 19 Maggio 2015) FANTASMAGORIA ritorna nel 2016 con un nuovo importante progetto culturale legato alla STORIA DEL CINEMA INTERNAZIONALE.

Il nuovo programma sarà sempre composto da DIECI Incontri-Proiezioni

tenute presso la Sala B del Cinema Odeon di Bologna con film, lungometraggi e cortometraggi presentati su supporto in pellicola nei vari formati (dal Super 8 mm al 16mm, al 35mm) e in Digitale HD, presentando alcun grandi film dei principali registi del Cinema Internazionale: David Lean, John Ford, Robert Altman, Federico Fellini, Robert Bresson, François Truffaut, Andrej Tarkovkij, Nikita Michalkov, Joseph Losey, Karel Reisz, John Schlesinger, Ingmar Bergman.

I grandi film scelti di questi importanti registi, saranno avvicinati ad alcuni principali esempi del Cinema Sperimentale e del Cinema di Animazione Internazionale: Norman McLaren, Stan Brakhage, Kenneth Anger; confronti tra le produzioni animate moderne dell’UPA, dello Studio Disney, dello Studio Halas & Batchelor e della Gamma Film; una panoramica sui più importanti lungometraggi e corti animati provenienti dalla Cina.

Inoltre la XIII Edizione di FANTASMAGORIA affronterà alcuni principali autori agli inizi del loro lavoro artistico: i primi film dei registi: Miloš Forman, Frank Perry, Hal Ashby; il nuovo Cinema Tedesco di Wim Wenders e di Rainer Werner Fassbinder.

Il periodo storico proposto, proseguirà il percorso già tracciato per gli Spettatori di “Fantasmagoria” con le precedenti due edizioni (la XI e la XII degli anni 1948/1969).

Gli Incontri-Proiezioni si terranno ogni MARTEDI’ MATTINA dalle ore 10 alle ore 13,30 presso la SALA B del CINEMA ODEON, Via Mascarella, 3 – 40126 Bologna.

Gli Incontri-Proiezioni si terranno i seguenti Martedì:

15, 22 MARZO; 5, 12, 19, 26 APRILE; 3, 10, 17, 24 MAGGIO 2016.

LA Rassegna è aperta a TUTTI.

Si accede tramite l’acquisto di una TESSERA cumulativa dei Dieci Incontri-Proiezioni del costo di EURO 15, in vendita al Cinema Odeon. nei giorni delle proiezioni.

Non sono previste singole entrate.

L’accesso è gratuito solo per gli Studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna iscritti al Corso di “Storia del Cinema e del Video” del Prof. Carlo Mauro ed è vincolato alla frequenza di almeno otto Incontri-Proiezioni.

BERGAMO FILM MEETING – il programma di oggi lunedì 10 marzo 2014

Anche oggi me lo godrò di persona e il consiglio è ovviamente quello di seguire, se potete, il mio esempio

Ricevo e volentieri pubblico

Bergamo Film Meeting | Lunedì 10 marzo

ore 9.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Dirk Bogarde Darling di John Schlesinger, Gran Bretagna 1965, 128′, bn, v.o. sott. it.

L’arrampicata sociale di Diana Scott che, dopo un matrimonio fallito, diventa fotomodella, passa da un giornalista a un uomo d’affari, da un fotografo effemminato a un nobile italiano. Il film contribuì a fare della Christie una star, premio Oscar insieme a quelli per la sceneggiatura e per i costumi.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4636

ore 9.00 Cinema Capitol
Kino Club

Rassegna di cortometraggi per le scuole elementari
http://www.bergamofilmmeeting.it/sections/view/291

ore 11.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon

The Man with the Beautiful Eyes di Jonathan Hodgson, Gran Bretagna, 2000, 6′
A dispetto delle raccomandazioni dei genitori, quattro ragazzini si spingono a giocare in una casa abbandonata. Un giorno dalla casa esce un uomo trasandato con una sigaretta e una bottiglia di whisky in mano, che abbaglia i bambini per l’intensità del suo sguardo.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4699

a seguire

Boys in Brown di Montgomery Tully, Gran Bretagna 1949, 85′, bn, v.o. sott. it.
Non contento di essere libero sulla parola per precedenti reati, il giovane Jackie Knowles si mette di nuovo nei guai nel tentativo di compiere un’altra rapina. Bogarde, qui nel ruolo di cattivo consigliere e di subdolo mentitore, interpreta un personaggio di intrigante ambiguità.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4619

ore 14.30 Cinema San Marco Multisala
Europa: femminile, singolare
Angelo Novi fotografo di scena di Antonietta De Lillo (co-regia Giorgio Magliulo), Italia 1992, 25’, v.o.

Viaggio nella memoria del cinema italiano attraverso le fotografie di Angelo Novi, scattate sui set di Pasolini, Rossellini, Leone e Bertolucci e commentate dallo stesso fotografo. Novi descrive l’istante preciso del suo scatto, con racconti ricchi di emozioni e di aneddoti.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4669

a seguire

Europa: femminile, singolare
I racconti di Vittoria di Antonietta De Lillo, Italia 1995, 65′, v.o.

Una riflessione sulla morte in tre parti: Enzo Moscato che indaga in forma di monologo il sentimento materno di amore/possesso; un giovane che riordina la casa dove ha vissuto con il padre malato; un’oncologa che racconta la propria “convivenza” con il cancro.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4672

ore 14.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon
Palmipédarium di Jérém Clapin, Francia, 2012, 12′

Simon conosce abbastanza bene le anatre. Fanno rumore, volano, nuotano e qualche volta rotolano anche. A volte però tutto diventa così confuso che Simon si perde…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4705

a seguire

Libel/Il diavolo nello specchio di Anthony Asquith, Gran Bretagna 1959, 100′, bn, v.o. sott. it.
Un baronetto che soffre di amnesie ricorrenti è accusato da un suo ex commilitone di essere in realtà un truffatore, che durante la fuga da un campo di concentramento ha ucciso il vero nobile e ne ha preso l’identità. Dramma processuale ricco di tensione. Bogarde in una doppia parte.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4629

ore 15.00 Sentierone45 – BFM Temporary Lab
Eventi speciali Followmedia

I sostegni MEDIA nell’ambito del nuovo Programma Europa Creativa (2014-2020) a supporto dei settori culturali e creativi Presentazione a cura di Silvia Sandrone, Creative Europe Desk. L’incontro è rivolto agli operatori dell’industria del cinema e dell’audiovisivo, che operano nei diversi settori della filiera, dalla formazione continua dei professionisti alla promozione delle opere europee, dallo sviluppo delle opere alla distribuzione transnazionale.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali

ore 16.15 Cinema San Marco Multisala
Europa: femminile, singolare ’Osolemio di Antonietta De Lillo, Italia 1998, 39′, v.o.

Un racconto che scalfisce i luoghi comuni di una Napoli definita spesso come città del sole e della pizza. Attraverso la storia della canzone ’O sole mio, dalla nascita alla consacrazione, emerge la duplice natura della città: quella paradisiaca, da cartolina, e quella oscura, misteriosa, dei vicoli.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4676

a seguire

Europa: femminile, singolare
La notte americana del dr. Lucio Fulci di Antonietta De Lillo, Italia 1994, 30’, v.o.

Un documento/testamento del grande Lucio Fulci, maestro del B-movie, le cui opere hanno ispirato registi di fama mondiale come Quentin Tarantino. Una lunga riflessione che affascina per sincerità, ironia e lucidità, sul suo fare cinema e sulla sua eccentrica carriera.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4671

a seguire

Europa: femminile, singolare
The best of Cilect Prize Sowa – Gufo di Marta Karwowska, Polonia 2012, 34’, col.

Sowa, otto anni, trascorre le vacanze estive al lago con mamma e papà. Ha recuperato un gommone bucato, con il quale vorrebbe raggiungere un isolotto deserto. Per ripararlo, le serve l’aiuto dei genitori, indaffarati con i loro problemi sentimentali. www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4721

ore 17.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare Haut les coeurs! di Sólveig Anspach, Francia/Belgio 1999, 110′, col., v.o. sott. it.

Mentre è incinta, Emma scopre di avere un tumore al seno. Il medico che glielo annuncia prevede un aborto; ma un altro specialista, il dottor Morin, è invece convinto che possa farcela. Così Emma, riacquistata la fiducia, deve battersi per due. Uno stile quasi documentario per un film atipico e commovente.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4662

ore 18.15 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino Gangster te voli/Gangster of Love di Nebojsa Slijepcevic, Croazia/Germania/Romania 2013, 52’, col., v.o. sott. it. Nediljko

“Gangster” Babic organizza matrimoni. Nediljko cerca di aiutare una madre bulgara single a trovare un marito in Croazia. Ma gli uomini croati preferiscono morire, piuttosto che sposare una straniera con un figlio a carico.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4616

ore 19.00 Meeting Point
Incontri con gli autori Incontro con Bart Layton, regista del film The Imposter – Visti Da Vicino #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Pierre-Luc Granjon Petite escapade di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2001, 5′

Un bambino venuto dal centro di un vasto bosco osserva dalla cima di un muro le persone che passano su un marciapiede. Al temine della giornata, sorridente, torna a casa. La sua visione di ciò che ha osservato dal muro è del tutto personale.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4689

a seguire

Mostra concorso Zapelji me/Seduce Me di Marko Šantić, Slovenia 2013, 83’, col., v.o. sott. it.
Abbandonato dalla madre all’età di dieci anni, Luka finisce in un centro di assistenza giovanile. Nove anni dopo, ormai maggiorenne, se ne va intenzionato a scoprire dove sia sepolto il padre, morto quando lui era molto piccolo. Mentre cerca di avere risposte sul suo passato, scopre uno scioccante segreto di famiglia. Il suo unico conforto è Ajda, una coetanea che ha conosciuto al lavoro. Verità nascoste e un’acerba storia d’amore per un’opera prima dalla regia forte e sicura.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4601

ore 20.30 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino The Special Need di Carlo Zoratti, Italia/Germania 2013, 87’, col., v.o. sott. it
.
Enea ha trent’anni, un lavoro e un problema. Anzi: più che un problema, una necessità. Una necessità speciale: fare (finalmente) l’amore. Ma il sogno di Enea è impigliato nella rete dell’autismo.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4618

ore 22.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
The Servant/Il servo di Joseph Losey, Gran Bretagna 1963, 116′, bn, v.o. sott. it.

Preso a servizio dal ricco e nobile Tony Mounset, il cameriere Hugo Barrett intuisce la debole indole del suo nuovo padrone e si conquista una posizione dominante, coinvolgendo nel gioco la sua amante, Vera. Sceneggiatura di Pinter dal romanzo di Robin Maugham. Indimenticabile il ghigno luciferino di Bogarde.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4634

ore 22.30 Cinema San Marco
Multisala Mostra concorso Roxanne (replica) di Valentin Hotea, Romania/Ungheria 2013, 97’, col., v.o. sott. it.

Bucarest, 2009. Venticinque anni dopo la rivoluzione rumena, Tavi, trentacinquenne affabile ma un po’ immaturo, chiede l’accesso al dossier redatto a suo carico dalla Polizia Segreta ai tempi del regime di Ceauşescu. Dalle carte, scopre che potrebbe essere il padre di un figlio che non sapeva di avere. Una storia che affonda le radici nel passato comunista della Romania. Un film sincero sui valori dell’amicizia, della fiducia e del coraggio, con grande sensibilità rispetto all’approccio storico.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4600