LA RECENSIONE – ADORABILE NEMICA di Mark Pellington

Adorabile_nemica

TITOLO: ADORABILE NEMICA; REGIA: Mark Pellington; genere: commedia; anno: 2017; paese: USA; cast: Shirley MacLaine, Amanda Seyfried; durata: 108′

Nelle sale italiane dal 4 maggio, Adorabile nemica è l’ultimo lungometraggio diretto da Mark Pellington, con una grandissima Shirley MacLaine.

Harriet Lauler è un’anziana milionaria che per anni è stata a capo di un’importante azienda pubblicitaria. La donna è da sempre stata abituata a controllare la vita di chiunque le sia stato al fianco, al punto di finire per ritrovarsi sola. Un giorno, leggendo alcuni necrologi, ad Harriet verrà in mente di farne scrivere uno per lei, in modo da poter essere sicura di ciò che verrà detto sul suo conto. A tal proposito, la donna ingaggerà la giovane giornalista Anne, la quale, al fine di scriverle un degno necrologio, dovrà passare parecchio tempo con lei ed incontrare tutte le persone che hanno avuto maggiore importanza nella sua vita.

57a8a0b846493-e1y1u2h1d1e6Una cosa è certa: ad un’interprete del calibro di Shirley MacLaine basta anche solo fare una breve apparizione sullo schermo per lasciare il segno. E così è stato anche nel caso di Adorabile nemica, gradevole, a volte retorica e poco pretenziosa commediola, il cui scopo principale sembra proprio essere quello di omaggiare la grande attrice della Hollywood dei tempi d’oro, già a suo tempo resa grande da cineasti del calibro di Billy Wilder ed Hal Ashby. Per il resto, c’è davvero ben poco.

LastWord_BD_1219.CR2Pur vantando uno script piuttosto semplice e privo di sbavature, con personaggi gradevoli e ben caratterizzati (in particolare per quanto riguarda la giornalista Anne e la piccola Brenda, ragazzina di cui Harriet è tutor), Adorabile nemica pecca, di fatto, di un’eccessiva prevedibilità e di stereotipi e luoghi comuni troppo importanti per passare inosservati. Cosa resta, dunque, al di là della grande prova attoriale della protagonista stessa? Di fatto, ben poco. Ma probabilmente la produzione stessa ne è stata fin dall’inizio consapevole di una tale, possibile riuscita del lungometraggio in sé. Sta bene, dunque. Almeno, però, questo ultimo lavoro di Pellington ha dalla sua una certa onestà, in quanto si presenta – e vuole presentarsi – proprio per quello che è, senza velleità da grande pellicola dell’anno. Cosa, questa, molto meno frequente di quanto si pensi.

E poi, diciamolo pure: vedere al massimo della forma una grande attrice del calibro della MacLaine fa sempre il suo effetto. E scusate se è poco.

VOTO: 5/10

Marina Pavido

FANTASMAGORIA – dal 15 marzo al 24 maggio a Bologna

Ricevo e volentieri pubblico

 

“FANTASMAGORIA”

XIII EDIZIONE

15 MARZO / 24 MAGGIO 2016

“THROUGH THE BIG SCREEN”

(IL CINEMA SPETTACOLARE INTERNAZIONALE DEL GRANDE SCHERMO – 1969/1982)

A cura del Prof. CARLO MAURO

CORSO DI: “STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO”

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA

DIECI INCONTRI-PROIEZIONI PRESSO IL

CINEMA ODEON, VIA MASCARELLA, 3 – 40126 BOLOGNA

TEL. 051 227916

E-Mail: fantasmagoria@alice.it

Face Book: https://www.facebook.com/FantasmagoriaCinema

Sito Web: https://fantasmagoriacinema.wordpress.com/

Dopo il successo ottenuto dall’Edizione XII di: FANTASMAGORIA: THE LOST SCREEN” (10 Marzo/ 19 Maggio 2015) FANTASMAGORIA ritorna nel 2016 con un nuovo importante progetto culturale legato alla STORIA DEL CINEMA INTERNAZIONALE.

Il nuovo programma sarà sempre composto da DIECI Incontri-Proiezioni

tenute presso la Sala B del Cinema Odeon di Bologna con film, lungometraggi e cortometraggi presentati su supporto in pellicola nei vari formati (dal Super 8 mm al 16mm, al 35mm) e in Digitale HD, presentando alcun grandi film dei principali registi del Cinema Internazionale: David Lean, John Ford, Robert Altman, Federico Fellini, Robert Bresson, François Truffaut, Andrej Tarkovkij, Nikita Michalkov, Joseph Losey, Karel Reisz, John Schlesinger, Ingmar Bergman.

I grandi film scelti di questi importanti registi, saranno avvicinati ad alcuni principali esempi del Cinema Sperimentale e del Cinema di Animazione Internazionale: Norman McLaren, Stan Brakhage, Kenneth Anger; confronti tra le produzioni animate moderne dell’UPA, dello Studio Disney, dello Studio Halas & Batchelor e della Gamma Film; una panoramica sui più importanti lungometraggi e corti animati provenienti dalla Cina.

Inoltre la XIII Edizione di FANTASMAGORIA affronterà alcuni principali autori agli inizi del loro lavoro artistico: i primi film dei registi: Miloš Forman, Frank Perry, Hal Ashby; il nuovo Cinema Tedesco di Wim Wenders e di Rainer Werner Fassbinder.

Il periodo storico proposto, proseguirà il percorso già tracciato per gli Spettatori di “Fantasmagoria” con le precedenti due edizioni (la XI e la XII degli anni 1948/1969).

Gli Incontri-Proiezioni si terranno ogni MARTEDI’ MATTINA dalle ore 10 alle ore 13,30 presso la SALA B del CINEMA ODEON, Via Mascarella, 3 – 40126 Bologna.

Gli Incontri-Proiezioni si terranno i seguenti Martedì:

15, 22 MARZO; 5, 12, 19, 26 APRILE; 3, 10, 17, 24 MAGGIO 2016.

LA Rassegna è aperta a TUTTI.

Si accede tramite l’acquisto di una TESSERA cumulativa dei Dieci Incontri-Proiezioni del costo di EURO 15, in vendita al Cinema Odeon. nei giorni delle proiezioni.

Non sono previste singole entrate.

L’accesso è gratuito solo per gli Studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna iscritti al Corso di “Storia del Cinema e del Video” del Prof. Carlo Mauro ed è vincolato alla frequenza di almeno otto Incontri-Proiezioni.

LE VACANZE INTELLIGENTI – rassegna a Bari

Ricevo e volentieri pubblico

 

CIRCUITO D’AUTORE

in collaborazione con Cineteca lucana e Cineteca di Bologna

Presenta

LE VACANZE INTELLIGENTI

fino al 17 agosto cinema ABC Centro di cultura cinematografica di Bari

 enfants-du-paradis

Dopo l’avvio dello scorso week end, prosegue al cinema ABC di Bari la rassegna “Le vacanze intelligenti”, proposta per la quarta estate dal Circuito D’Autore Apulia Film Commission in collaborazione con la Cineteca lucana e la Cineteca di Bologna.

Lo storico cinema d’essai barese, sala capofila del Circuito gestita da Agis Puglia e Basilicata, apre domani, martedì 8 luglio, la settimana con il film della sezione “Cinema ritrovato”: l’appuntamento alle 21.00 è con “Les enfants du paradis” di Marcel Carné (Francia, 1945), un ritratto della Parigi ottocentesca misteriosa e popolare del Boulevard du Temple, con tutti i suoi teatri e i commedianti, persi tra pantomima e melodramma, tragedie shakespeariane e delitti che insanguinano le scene.

Mercoledì 9 alle 21.00, il ciclo “Il testimone” dedicato ai documentari propone “The act of Killing” di Joshua Oppenheimer (Norvegia, UK, Danimarca, 2012), racconto duro e  violento del colpo di stato avvenuto in Indonesia nel 1965 durante il quale oltre un milione di persone finirono trucidate nella “più grande caccia ai comunisti di tutti i tempi”.

Giovedì 10 luglio alle 19.00 e alle 21.00, nella sezione “Perle ai porci”, ci sarà il thriller “Fuga di mezzanotte” di Alan Parker (UK, 1977), Bo Hopkins, John Hurt e Brad Davis, pellicola che valse l’Oscar per la sceneggiatura a Oliver Stone. Il film, ispirato a un fatto di cronaca, racconta la vicenda di Billy Hayes, arrestato all’aeroporto di Istanbul con due chili di hashish e condannato, prima a quattro anni e poi all’ergastolo da scontare in un terrivile carcere dal quale riesce ad evadere.

Il week end delle “Vacanze” propone infine, venerdì 11 alle 19.00 e alle 21.00, per il ciclo “Sound and Vision” dedicato ai grandi concerti rock, quello dei Pixies al Paradise di Boston, mentre sabato 12 e domenica 13 luglio, alle 19.00 e alle 21.00, “Harold e Maude” di Hal Ashby (USA, 1971), con Bud Cort, Cyril Cusack, Ruth Gordon e Vivian Pickles. Ricchissimo, afflitto da madre possessiva, incline a mettere in scena finti suicidi, il giovane Chasen fa amicizia con una contessa ottantenne che gli insegna il gusto della vita e della libertà.

Il biglietto per “Le vacanze intelligenti” è di euro 3,00, fatta eccezione per il venerdì, giornata dedicata alla musica, il cui ingresso è gratuito; info dautore.apuliafilmcommission.it/info cinema  ABC 080.96.44.826 e sull’app per I phone e Android.