IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA AL CINEMA RITROVATO

Ricevo e volentieri pubblico

 

Il Museo Nazionale del Cinema
al festival “Il Cinema Ritrovato”

Immagine

Il Museo Nazionale del Cinema è presente alla edizione XXVIII del festival “Il Cinema Ritrovato” (Bologna, dal 28 giugno al 5 luglio 2014) con due nuovi restauri e con film della propria collezione, tra cui Cabiria, restaurato dal Museo Nazionale del Cinema nel 2006: il primo kolossal della storia del cinema diretto da Giovanni Pastrone, del quale quest’anno ricorre il centenario.
Proprio al centenario di Cabiria, il Festival dedica una serata-evento, che si terrà venerdì 4 luglio 2014, alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Bologna, nella quale il film sarà proiettato accompagnato dall’esecuzione della partitura originale di Ildebrando Pizzetti (autore della celebre Sinfonia del fuoco) e Manlio Mazza, restaurata e diretta da Timothy Brock con l’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale di Bologna. Introdurrà la proiezione Donata Pesenti Campagnoni, Vicedirettore e Conservatore Capo del Museo Nazionale del Cinema.

Immagine

L’evento vuole riconfermare, ancora dopo cento anni, la grandezza e l’eccezionalità dell’operazione che Giovanni Pastrone fece con il capolavoro Cabiria: film che segnò nel profondo la nascente arte cinematografica, anticipando i tempi e divenendo punto di riferimento per moltissimi registi internazionali e per lo stesso mercato del cinema mondiale.
Due nuovi restauri saranno presentati in anteprima nazionale al Festival.
Sabato 28 giugno 2014, alle ore 16.15 presso la sala Mastroianni del Cinema Lumière, nella sezione Cento anni fa. Intorno al 1914 vedrà la luce il restauro di Amor di regina (For The Queen’s Honour, Italia/1913) di Guido Volante. La proiezione sarà introdotta dalla curatrice della sezione Mariann Lewinsky. Accompagnamento al piano di Gabriel Thibaudeau.

Immagine

Mercoledì 2 luglio 2014, alle ore 18.15 sempre nella sala Mastroianni del Cinema Lumière, si potrà assistere alla prima proiezione del restauro di Addio giovinezza (Italia/1918) di Augusto Genina, nella sezione Ritrovati e Restaurati. La proiezione sarà introdotta al pubblico in sala da Akira Tochigi (National Film Center – The National Museum of Modern Art, Tokyo), Claudia Gianetto (Museo del Cinema di Torino) e Gian Luca Farinelli (Cineteca di Bologna). Accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati. A seguire incontro sul restauro cinematografico dal titolo “Bentornato, Addio Giovinezza” con Claudia Gianetto e Stella Dagna (Museo Nazionale del Cinema), Davide Pozzi e Silvia Spadotto (L’Immagine Ritrovata), Akira Tochigi, Hiroshi Komatsu (Waseda University) e Mariann Lewinsky.

Immagine

Chiude la rosa dei restauri presentati dal Museo Nazionale del Cinema la proiezione, sabato 5 luglio 2014 alle ore 10.30 presso la sala Mastroianni del Cinema Lumière – nella sezione 100 Chaplin nell’ambito di Chaplin’s London and Calvero’s Colleagues – di Festa pirotecnica nel cielo di Londra restaurato dal Museo Nazionale del Cinema nel 2011. Accompagnamento al piano di Neil Brand.
Entrambi i restauri sono stati curati dal Museo Nazionale del Cinema e dalla Cineteca di Bologna.