CINEMA IN VERTICALE – dall’11 febbraio al 26 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

 

Il Valsusa Filmfest presenta
CINEMA IN VERTICALE
XVIII Edizione  – dall’11 febbraio al 26 marzo 2016
a Caprie, Condove, Giaveno, Gravere, Orbassano, San Giorio di Susa, Salbertrand,Sant’Antonino di Susa e Villar Dora (TO)
Ingressi gratuiti – www.valsusafilmfest.it

logo_cinema_in_verticale_bd_1.jpg

15 appuntamenti in 7 comuni della Valle di Susa e in 2 Comuni della Val Sangone con filmati su tematiche legate alla montagna, alla sua cultura e ai suoi sport, presentati e dibattuti con autori, protagonisti ed esperti.
Tra gli ospiti Nico Valsesia, Roberto Mantovani e Carlo Alberto “Cala” Cimenti.

Si svolge nel periodo compreso tra l’11 febbraio ed il 26 marzo 2016 la XVIII edizione di “Cinema in Verticale”, rassegna sul cinema e la cultura di montagna che viene organizzata dall’associazione Gruppo 33 di Condove come anteprima del Valsusa Filmfest, festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente la cui XX edizione si svolgerà nel mese di aprile.

La rassegna affronta varie tematiche legate alla montagna come l’alpinismo e altri sport legati alla verticalità, l’esplorazione, la salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali, la cultura, la vita e le abitudini di piccole e grandi comunità montane. In ogni appuntamento, oltre alla proiezione di filmati, sono presenti ospiti quali autori e protagonisti delle immagini, alpinisti, guide alpine, scrittori ed esperti per dibattere ed attualizzare i temi.
La rassegna è stata ideata come anteprima del Valsusa Filmfest nel 1999 per riservare attenzioni e riflessioni specifiche alla montagna che per gli abitanti della Valle di Susa riveste significati importanti. Nel corso degli anni è diventato un appuntamento molto atteso che richiama un numeroso pubblico e svolge anche un’importante funzione di aggregazione e divulgazione culturale.

I 15 appuntamenti della XVIII edizione di Cinema in Verticale, come sempre ad ingresso gratuito, si svolgeranno nei Comuni di Caprie, Condove, Gravere, San Giorio di Susa, Salbertrand, Sant’Antonino di Susa e Villar Dora in Valle di Susa e nei Comuni di Giaveno e Orbassano nella limitrofa Val Sangone.
Gli ospiti sono Nico Valsesia, Marzio Nardi, Stefano Cordola, Roberto Mantovani, Linda Cottino, Carlo Alberto “Cala” Cimenti, Stefano Rogliatti, Dante Alpe, Alberto Bolognesi, Il gruppo 71° Parallelo e Luigi Cantore.

nico_valsesia_4.jpgLa rassegna si aprirà giovedì 11 febbraio con Nico Valsesia, che presenta al Cinema Comunale di Condove, con supporto di fotografie e filmati,  le sue imprese “Salar” e “Aconcagua 7000” con le quali ha stabilito record mondiali e alle quali ha partecipato Giovanni Storti del celebre trio Aldo Giovanni e Giacomo, che da anni lo segue  con il fondamentale ruolo di “motivatore speciale”. Nico Valsesia, maestro di sci, runner, trailer, ciclista, ideatore e organizzatore di gare, è il più noto rappresentante italiano di trail running, uno sport che si differenzia dal ciclismo su pista e su strada in quanto si effettua su sentieri che sono abitualmente usati per l’escursionismo e perciò molto faticoso.
Nel luglio del 2012, con il progetto “Salar” fu il primo uomo al mondo, in compagnia di Marco Gazzola, a compiere la traversata no stop di corsa del Salar de Uyuni, in Bolivia compiuta in 19 ore. Il progetto “Aconcagua 7000” è stato realizzato il 24 gennaio 2015 con il record mondiale sul massimo dislivello positivo bike + run sul percorso Viña del Mar (0 mt. slm) – cima dell’Aconcagua (6963 mt.slm).

Sabato 13 Febbraio, nella sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand alle ore 21, il Consorzio Forestale Alta Valle Susa presenta l’esperto fotografo naturalista  Dante Alpe con ”Viaggio nella Natura – Frammenti di vita in Valle di Susa”, una selezione di bellissime fotografie scattate nel limitrofo territorio montano.

Nico Valsesia sarà ospite della rassegna anche il 25 febbraio nella sede Cai di Giaveno in cui ripresenterà “Salar” e “Up to summit”, la sua impresa del 2013 in cui ascese il Monte Bianco partendo da Genova e battendo il record mondiale dopo 300 km in bicicletta, 16 km a piedi e 4800 metri di dislivello nell’incredibile tempo di 16 ore e 35 minuti.
La storica collaborazione con il Trento Film Festival si concretizzerà il 19 febbraio a San Giorio di Susa con l’organizzazione di una serata nel corso della quale verranno proiettati quattro dei più bei filmati presentati nel corso dell’ultima edizione, la 63a, del rinomato festival.

Nei restanti appuntamenti Marzio Nardi parlerà di “Arrampicate in ValSusa”, Stefano Cordola presenta il libro “Acqua addormentata”Roberto Mantovani e Linda Cottino presentano ”Dell’amore e dell’alpinismo, la storia di Ninì”, film di Gigi Giustiniani vincitore della 63a Genziana d’oro, il gruppo 71° Parallelo presenterà splendide immagini realizzate in Islanda e Patagonia, Carlo Alberto “Cala” Cimenti presenta il progetto “Italian Snow Leopard” sulla conquista del Communism Peak in Tajikistan, Stefano Rogliatti presenta il documentario “Vard ‘l Beu”,  la guida alpina Alberto Bolognesi racconta la sua vita in montagna e Luigi Cantore presenta il docufilm “La grappa del Forte di Gravere”.

Il programma dettagliato sarà presto  consultabile in www.valsusafilmfest.it

L’associazione Gruppo 33 di Condove organizza Cinema in Verticale in collaborazione con Valsusa Filmfest, ‘Trento Film Festival 365’,  i CAI di Bussoleno, Giaveno e Orbassano, il Centro Polisportivo ‘La Sosta – Climb Cafè’ e con il patrocinio dei comuni di Caprie, Condove, Gravere, Orbassano, San Giorio di Susa, Salbertrand, Sant’Antonino di Susa e Villar Dora.

GIAN LUCA BOETTI OSPITE DI CINEMA IN VERTICALE

Ricevo e volentieri pubblico

GIAN LUCA BOETTI OSPITE DI CINEMA IN VERTICALE
Affascinanti trekking in Argentina ed i Trek della gioventù di Italo Calvino,
 in un suo ricordo a 30 anni dalla scomparsa

5 e 6 febbraio 2015 a Orbassano e Giaveno (TO)

gian_luca_boetti_-_patagonia_del_nord_-_volcan_osorno_1024x675Protagonista delle serate del 5 e 6 febbraio della XVII edizione di “Cinema in Verticale” sarà Gian Luca Boetti, fotografo professionista e autore esperto del fotogiornalismo della montagna e del trekking. Il 5 febbraio ad Orbassano presenterà proiezioni di fotografie su pellicola d’alta qualità, con proiettori meccanici ottici, dal titolo “Trek nel Nord Ovest Argentino” e “Trek nei grandi deserti della Puna”, con spettacolari immagini accompagnate da musica andina e commento diretto. Il 6 febbraio ad Orbassano, a 30 anni dalla scomparsa di Italo Calvino, Gian Luca presenta un omaggio allo scrittore dal titolo “La montagna e la gioventù di Italo Calvino.I trek”, con immagini dalla costa di Ponente alle Alpi Liguri, con commento diretto e … musica.

Gian Luca Boetti, fotografo professionista e autore.
Fotografo professionista, autore di reportages e libri, lavora per l’editoria nazionale e straniera dal 1985. Si conferma in Italia e all’estero fra i più attivi nel campo del fotogiornalismo della montagna e del trekking con i libri: Les plus beaux treks de Méditerranée (2012) e Les plus beaux treks sans frontières (2013), che ha scritto in francese per les éditions Glénat, diffusi all’estero dal colosso Hachette. Trekking senza frontiere (2013) è la sua edizione italiana realizzata con Capricorno, diffuso in Italia da Messaggerie–Pde. Maggiori informazioni su www.boetti.org.

GIOVEDI’ 5  febbraio – ore 21:00
Società Cattolica Operaia di Mutuo Soccorso San Giuseppe, Via Giolitti 6, ORBASSANO (TO) |  ingresso gratuito
“Trek nel Nord Ovest Argentino” e “Trek nei grandi deserti salati della Puna”   
Evento a cura della sezione C.A.I. di ORBASSANO

Con la serata di proiezione di fotografia su pellicola d’alta qualità, con proiettori meccanici ottici, il fotografo professionista e autore di libri Gian Luca Boetti presenta “Trek nel Nord Ovest Argentino” e “Trek nei grandi deserti salati della Puna”, con musica andina e commento diretto.
La prima multivisione propone il vero trek a piedi nella Provincia di Jujuy, con guide argentine di origine italiana, arrieros meticci locali e i cavalli che portano tende, cucina da campo e materiali. Il formidabile viaggio supera i 4.000 metri, passando dal Parco nazionale della Selva de Calilegua, vertice della biodiversità argentina, alla Quebrada de Humahuaca, Patrimonio mondiale dell’Umanità, luogo cantato dagli Inti-Illimani, terra di Presidi Slow Food della patata, del mais andino e della Red dei Cocineros Slow (Rete dei cuochi Slow).
La seconda multivisione introduce ai paesaggi mozzafiato della Puna Argentina delle Province di Salta, Jujuy e Catamarca. Il trek di escursioni a piedi fra i 3500 e i 5000 metri, uniti da trasferte in fuoristrada con guide italiane, collega Salta, i grandi deserti salati bianchi, rossi e neri e di pietra pomice (Riserva della Biosfera) ai piedi delle cime vulcaniche di 6000 metri, la Cafayate del vino, le valli Calchaquies, il Parco Nazionale Los Cardones.

foto_di_gian_luca_boetti_c_-_nord_ovest_argentino_mdVENERDI’ 6 febbraio- ore 21.00
Sede C.A.I. piazza Colombatti 14,  GIAVENO  | ingresso gratuito
“La gioventù e la montagna di Italo Calvino. I trek”

Con la serata di proiezione di fotografia su pellicola d’alta qualità, con proiettori meccanici ottici, il fotografo professionista e autore di libri Gian Luca Boetti presenta “La gioventù e la montagna di Italo Calvino. I trek”, dalla costa di Ponente alle Alpi Liguri, con commento diretto e … musica.
A 30 anni dalla scomparsa di Italo Calvino, il primo ciclo di immagini mostra i luoghi dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù dello scrittore, sulla costa del Ponente Ligure, il paesaggio, le atmosfere, gli ambienti naturali e umani che contribuirono alla sua formazione personale e alle sue ispirazioni. Il secondo ciclo invita alla montagna delle Alpi Liguri della Resistenza di Calvino, dove l’autore con una Guida accompagna sui sentieri di Calvino con il Trek letterario, fra visioni e letture, collegati ad opere famose di una delle più belle penne del Novecento.

XVII CINEMA IN VERTICALE – 30 gennaio – 20 marzo in Val di Susa e Val Sangone

Ricevo e volentieri pubblico

Il Valsusa Filmfest presenta
CINEMA IN VERTICALE
XVII Edizione  – dal 30 gennaio al 20 marzo 2015
ad Almese, Caprie, Condove, Giaveno, Orbassano, Oulx, San Giorio di Susa, Sant’Antonino di Susa e Villar Dora (TO)
Ingressi gratuiti – www.valsusafilmfest.it

16 appuntamenti in 7 comuni della Valle di Susa e in 2 Comuni della Val Sangone con filmati su tematiche legate alla montagna, alla sua cultura e ai suoi sport, presentati e dibattuti con autori, protagonisti ed esperti.
Tra gli ospiti il ceco Adam Ondra, giovanissimo ma già tra i migliori arrampicatori di tutti i tempi, il canoista di fama internazionale Francesco Salvato, l’arrampicatrice Federica Mingolla e tanti altri.

adam_ondra_1_md
Si svolge nel periodo compreso tra il 30 gennaio e il 20 marzo 2015 la XVII edizione di “Cinema in Verticale”, rassegna sul cinema e la cultura di montagna che viene organizzata dall’associazione Gruppo 33 di Condove come anteprima del Valsusa Filmfest, festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente la cui XIX edizione si svolgerà nel mese di aprile:  www.produzionidalbasso.com/project/io-sto-con-il-valsusa-filmfest

La rassegna affronta varie tematiche legate alla montagna come l’alpinismo e altri sport legati alla verticalità, l’esplorazione, la salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali, la cultura, la vita e le abitudini di piccole e grandi comunità montane.
In ogni appuntamento, oltre alla proiezione di filmati, sono presenti ospiti quali autori e protagonisti delle immagini, alpinisti, guide alpine, scrittori ed esperti per dibattere ed attualizzare i temi. La rassegna è stata ideata come anteprima del Valsusa Filmfest nel 1999 per riservare attenzioni e riflessioni specifiche alla montagna che per gli abitanti della Valle di Susa riveste significati importanti quali memoria, lavoro, identità, amicizia, fatica, futuro e libertà. Nel corso degli anni è diventata un appuntamento molto atteso e parte integrante del ricco patrimonio culturale della Valle attraendo in ogni edizione un numeroso pubblico e svolgendo anche un’importante funzione di aggregazione e divulgazione culturale.

I 16 appuntamenti della XVII edizione di Cinema in Verticale, come sempre ad ingresso gratuito, si svolgeranno nei Comuni di Almese, Caprie, Condove, Oulx, San Giorio di Susa, Sant’Antonino di Susa e Villar Dora in Valle di Susa e nei Comuni di Giaveno e Orbassano nella limitrofa Val Sangone.

Tra gli ospiti spicca il nome del ceco Adam Ondra, ragazzo nato a Brno nel 1993 che pratica le competizioni di difficoltà e boulder, oltre che l’arrampicata in falesia, e che nonostante la giovane età è considerato uno degli arrampicatori sportivi più forti di tutti i tempi avendo già vinto quattro volte il premio Salewa Rock, definito anche come l’Oscar dell’arrampicata.

cala_cimenti_-_pobeda_peak_1_mdLa rassegna si aprirà il 30 gennaio a Caprie con la serata intitolata “Pobeda Peak 2014” nella quale Carlo Alberto “Cala” Cimenti racconterà, con l’ausilio di video, la scalata che lo scorso agosto lo ha portato ad essere il secondo italiano arrivato sulla vetta più alta del Kyrgyzstan.
Protagonista delle serate del 5 e 6 febbraio sarà Gian Luca Boetti, fotografo professionista e autore esperto del fotogiornalismo della montagna e del trekking. Il 5 febbraio ad Orbassano presenterà proiezioni di fotografie su pellicola d’alta qualità, con proiettori meccanici ottici, dal titolo “Trek nel Nord Ovest Argentino”, con spettacolari immagini accompagnate da musica andina e commento diretto. Il 6 febbraio ad Orbassano, a 30 anni dalla scomparsa di Italo Calvino, Gian Luca presenta un omaggio allo scrittore dal titolo “Italo Calvino, la gioventù, la montagna, il trek”, con immagini dalla costa di Ponente alle Alpi Liguri, con commento diretto e … musica.

Saranno inoltre protagonisti di questa edizione il canoista di fama internazionale Francesco Salvato, l’arrampicatrice Federica Mingolla, prima donna italiana ad aver scalato in un unico “tiro” la parete “Tom et je ris “nelle Gorges del Verdon, lo snowboarder Fabio Beozzi, l’editore e autore di guide dedicate allo sci estremo Enzo Cardonatti, il regista Sandro Gastinelli, il regista-alpinista Angelo Siri insieme all’alpinista e scrittore Elio Bonfanti ed altri alpinisti quali Alberto Bolognesi, Emanuele Foglia e Francesco Torre. La storica collaborazione con il Trento Film Festival si concretizzerà quest’anno con l’organizzazione due serate nel corso delle quali verranno proiettati otto dei più bei filmati presentati nel corso dell’ultima edizione, la 62a, del rinomato festival.

Il programma dettagliato è consultabile in www.valsusafilmfest.it

L’associazione Gruppo 33 di Condove organizza Cinema in Verticale in collaborazione con Valsusa Filmfest, ‘Trento Film Festival–Montagne, Eventi e Film Itineranti’,  Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Carlo Giorda, i CAI di Bussoleno, Giaveno e Orbassano, il Centro Polisportivo ‘La Sosta – Climb Cafè’, il Consorzio Forestale Alta Valle Susa di Oulx e con il patrocinio dei comuni di Almese, Caprie, Condove, Giaveno, Orbassano, Oulx, San Giorio di Susa, Sant’Antonino di Susa e Villar Dora.

XVII CINEMA IN VERTICALE – dal 30 gennaio al 20 marzo in Val di Susa e Val Sangone

Ricevo e volentieri pubblico

Il Valsusa Filmfest presenta
CINEMA IN VERTICALE
XVII Edizione  – dal 30 gennaio al 20 marzo 2015
ad Almese, Caprie, Condove, Giaveno, Orbassano, Oulx, San Giorio di Susa,
Sant’Antonino di Susa e Villar Dora (TO)
Ingressi gratuiti – www.valsusafilmfest.it

logo_cinema_in_verticale_bd12 appuntamenti in 7 comuni della Valle di Susa e in 2 Comuni della Val Sangone con filmati su tematiche legate alla montagna, alla sua cultura e ai suoi sport, presentati e dibattuti con autori, protagonisti ed esperti.
Tra gli ospiti il ceco Adam Ondra, giovanissimo ma già tra i migliori arrampicatori di tutti i tempi, il canoista di fama internazionale Francesco Salvato, l’arrampicatrice Federica Mingolla e tanti altri.

Si svolge nel periodo compreso tra il 30 gennaio e il 20 marzo 2015 la XVII edizione di “Cinema in Verticale”, rassegna sul cinema e la cultura di montagna che viene organizzata dall’associazione Gruppo 33 di Condove come anteprima del Valsusa Filmfest, festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente la cui XIX edizione si svolgerà nel mese di aprile e per la quale è attiva una campagna di crowdfunding con la piattaforma Produzioni dal Basso reperibile a questo indirizzo:  www.produzionidalbasso.com/project/io-sto-con-il-valsusa-filmfest

La rassegna affronta varie tematiche legate alla montagna come l’alpinismo e altri sport legati alla verticalità, l’esplorazione, la salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali, la cultura, la vita e le abitudini di piccole e grandi comunità montane.
In ogni appuntamento, oltre alla proiezione di filmati, sono presenti ospiti quali autori e protagonisti delle immagini, alpinisti, guide alpine, scrittori ed esperti per dibattere ed attualizzare i temi. La rassegna è stata ideata come anteprima del Valsusa Filmfest nel 1999 per riservare attenzioni e riflessioni specifiche alla montagna che per gli abitanti della Valle di Susa riveste significati importanti quali memoria, lavoro, identità, amicizia, fatica, futuro e libertà. Nel corso degli anni è diventata un appuntamento molto atteso e parte integrante del ricco patrimonio culturale della Valle attraendo in ogni edizione un numeroso pubblico e svolgendo anche un’importante funzione di aggregazione e divulgazione culturale.

adam_ondra_1_mdI 12 appuntamenti della XVII edizione di Cinema in Verticale, come sempre ad ingresso gratuito, si svolgeranno nei Comuni di Almese, Caprie, Condove, Oulx, San Giorio di Susa, Sant’Antonino di Susa e Villar Dora in Valle di Susa e nei Comuni di Giaveno e Orbassano nella limitrofa Val Sangone.

Tra gli ospiti spicca il nome del ceco Adam Ondra, ragazzo nato a Brno nel 1993 che pratica le competizioni di difficoltà e boulder, oltre che l’arrampicata in falesia, e che nonostante la giovane età è considerato uno degli arrampicatori sportivi più forti di tutti i tempi avendo già vinto quattro volte il premio Salewa Rock, definito anche come l’Oscar dell’arrampicata.

Saranno inoltre protagonisti di questa edizione il canoista di fama internazionale Francesco Salvato, l’arrampicatrice Federica Mingolla, prima donna italiana ad aver scalato in un unico “tiro” la parete “Tom et je ris “nelle Gorges del Verdon, lo snowboarder Fabio Beozzi, l’editore e autore di guide dedicate allo sci estremo Enzo Cardonatti, il fotografo, scrittore e autore Gian Piero Boetti, il regista Sandro Gastinelli, il regista-alpinista Angelo Siri insieme all’alpinista e scrittore Elio Bonfanti ed altri alpinisti quali Carlo Alberto Cimenti, Alberto Bolognesi, Emanuele Foglia e Francesco Torre.
La storica collaborazione con il Trento Film Festival si concretizzerà quest’anno con l’organizzazione di ben tre serate nel corso delle quali verranno proiettati alcuni dei più bei filmati presentati nel corso dell’ultima edizione, la 62a, del rinomato festival.

L’associazione Gruppo 33 di Condove organizza Cinema in Verticale in collaborazione con Valsusa Filmfest, ‘Trento Film Festival–Montagne, Eventi e Film Itineranti’,  Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Carlo Giorda, i CAI di Bussoleno, Giaveno e Orbassano, il Centro Polisportivo ‘La Sosta – Climb Cafè’, il Consorzio Forestale Alta Valle Susa di Oulx e con il patrocinio dei comuni di Almese, Caprie, Condove, Giaveno, Orbassano, Oulx, San Giorio di Susa, Sant’Antonino di Susa e Villar Dora.

Il programma dettagliato è in via di definizione e sarà presto consultabile in www.valsusafilmfest.it

CINEMA IN VERTICALE – 14 febbraio – 5 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

Il Valsusa Filmfest presenta
CINEMA IN VERTICALE
XVI Edizione  – dal 14 febbraio al 5 aprile 2014
ad Almese, Caprie, Giaveno, Orbassano, San Giorio di Susa e Villar Dora (TO)

Ingressi gratuiti – www.valsusafilmfest.it

12 appuntamenti con filmati e diapositive su tematiche legate alla montagna e
 alla sua cultura presentati e dibattuti con autori, protagonisti ed esperti.
Tra gli ospiti Nico Valsesia, Patrick Gabarrou, Fabio Beozzi, Pierluigi Airoldi, Andrea Mellano,
Roberto Mantovani, Gian Luca Boetti, Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli

Immagine

Si svolge dal 14 febbraio al 5 aprile 2014 la XVI edizione di “Cinema in Verticale”, rassegna sul cinema e la cultura di montagna che viene organizzata dall’associazione Gruppo 33 di Condove come anteprima del Valsusa Filmfest, festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente la cui XVIII edizione si svolgerà nel mese di aprile e il cui bando di concorso cinematografico scade il 10 marzo con tutte le informazioni in www.valsusafilmfest.it

La rassegna affronta varie tematiche legate alla montagna come l’alpinismo e altri sport legati alla verticalità, l’esplorazione, la salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali, la cultura, la vita e le abitudini di piccole e grandi comunità montane. In ogni appuntamento, oltre alla proiezione di filmati e diapositive, sono presenti ospiti tra autori e protagonisti delle immagini, alpinisti, guide alpine, scrittori ed esperti per dibattere ed attualizzare i temi.
La rassegna è stata ideata come anteprima del Valsusa Filmfest nel 1999 per riservare attenzioni e riflessioni specifiche alla montagna che per gli abitanti della Valle di Susa riveste molti significati importanti quali memoria, lavoro, identità, amicizia, fatica, futuro e libertà. Nel corso degli anni è diventata un’attesa anteprima del Filmfest e parte integrante del ricco patrimonio culturale della Valle di Susa attraendo in ogni edizione un numeroso pubblico e svolgendo anche un’importante funzione di aggregazione e divulgazione culturale… Sono molte le persone che hanno cominciato a interessarsi all’alpinismo e alla montagna grazie alle affascinanti serate di questa rassegna.

I 12 appuntamenti della XVI edizione di Cinema in Verticale, come sempre ad ingresso gratuito, si svolgeranno nei Comuni di Almese, Caprie, Giaveno, Orbassano, San Giorio di Susa e Villar Dora, tutti in provincia di Torino e tutti nel territorio della Valle di Susa ad eccezione di Orbassano e Giaveno.

 

Immagine

L’inaugurazione della rassegna è in programma il 14 febbraio presso ‘La Sosta Climb Cafè’ di Almese con Nico Valsesia, mitico esponente del trail running che presenta “Up to summit 2013”, immagini della sua ultima impresa, ovvero l’ascesa al Monte Bianco partendo da Genova e battendo il record mondiale dopo 300 km in bicicletta, 16 km a piedi e 4800 metri di dislivello nell’incredibile tempo di 16 ore e 35 minuti.
Il secondo appuntamento del 20 febbraio è invece con Fabio “Beo” Beozzi che presenta la sua impresa del 2011, con salita al Cho Oyu (Tibet) di 8201m e prima discesa con gli sci.
Il 6 e 7 marzo sarà ospite a Orbassano e a Giaveno il fotografo, scrittore e autore Gian Luca Boetti, con la proiezione di un ciclo di multivisioni audiovisive intitolato “Nel Cile dei grandi scrittori Neruda, Coloane, Allende e Darwin” e con la proiezione di diapositive delle più belle immagini del suo libro “Trekking senza frontiere” (ed. Capricorno, diffusione di Pde Feltrinelli), che riporta i 18 itinerari transfrontalieri più belli della Euro Regione Alpi Mediterraneo tra Italia, Francia e Svizzera.
Il 13 Marzo è in programma una serata ad Almese in compagnia dello storico alpinista Pierluigi Airoldi che, insieme a Roberto Mantovani, Andrea Mellano e Pierino Protti, presenta “Zingarando”, libro e immagini sulla sua spedizione in Antartide del 1971.
Il 24 Marzo è in programma ad Orbassano l’evento “Monte Bianco cattedrale di luce” con l’alpinista e filosofo francese Patrick Gabarrou, uno tra i più grandi alpinisti europei con oltre 40 anni di attività e oltre 300 nuove vie, tra le quali decine di prime salite compiute nel suo regno, il Monte Bianco, il massiccio, alpinisticamente, più importante delle Alpi, del quale Gabarrou si può considerare l’indiscusso maggior conoscitore.
La storica collaborazione con il Trento Film Festival porterà, il 1° aprile a Bussoleno, la proiezione dei seguenti filmati presentati nel corso dell’ultima edizione, la 61a, del rinomato festival: “The Hunter” di Marieka Walsh (Australia), “La dura dura” di Josh Lowell (USA), “Il rifugio” di Vincenzo Mancuso e “La tela del ragno – Cesare Maestri” di Leandro Sabin Paz.
Tra gli altri eventi ci sarà un appuntamento dedicato alla Valle di Susa con  le fotografie di Dante Alpe, due serate con gli splendidi documentari di Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli su vere storie di vita montana e poi ancora incontri con Elio Bonfanti, Enzo Cardonatti e Linda Cottino.

Tutto il programma è consultabile in www.valsusafilmfest.it

L’associazione Gruppo 33 di Condove organizza Cinema in Verticale in collaborazione con la Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Carlo Giorda, con i CAI di Bussoleno, Giaveno e Orbassano, con il Centro Polisportivo “La Sosta” – Climb Cafè”, con il ‘Trento Film Festival–Montagne, Eventi e Film Itineranti’ e con il patrocinio dei comuni di Almese, Caprie, Condove, Giaveno, Orbassano e Villar Dora.

 


PROGRAMMA della  XVI  edizione

dal 14 febbraio a 5 aprile 2014  |  ingressi gratuiti

 

VENERDI’ 14 Febbraio – ore 21.00

CAPRIE  – centro polisportivo “La Sosta” – Climb Cafè via Sacra di S. Michele 3

Nico Valsesia presenta “Up to summit 2013”, da Genova al Monte Bianco

 

GIOVEDI’ 20 Febbraio – ore 21:00

ORBASSANO – Centro Culturale “Sandro Pertini” via Mulini 1

La sezione CAI di ORBASSANO presenta “Sci estremo: curve sulla Dea Turchese”, Fabio “Beo” Beozzi nella salita al Cho Oyu 8201m e discesa con gli sci.

 

VENERDI’ 21 Febbraio- ore 21.00

GIAVENO – Sede CAI piazza Colombatti 14

Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli presentano “Darreire l’ourisount, dietro l’orizzonte”, le straordinarie avventure di una pluriclasse alpina      

 

VENERDI’ 28 Febbraio – ore 21.00

CAPRIEcentro polisportivo “La Sosta” – Climb Cafè via Sacra di S. Michele 3

Elio Bonfanti presenta Ghiaccio dell’Ovest 2000”, un viaggio attraverso le valli e i personaggi dell’arrampicata su ghiaccio in Piemonte

 

GIOVEDI’ 6 Marzo – ore 21:00

ORBASSANO – Società Cattolica Operaia di Mutuo Soccorso San Giuseppe – Via Giolitti 6

la sezione CAI di ORBASSANO presenta Gian Luca Boetti in “Ande cilene nella Patagonia del Nord”, trekking sulle tracce di P.Neruda, I.Allende, F.Coloane e C.Darwin

 

VENERDI’ 7 Marzo – ore 21:00

GIAVENO – Sede CAI piazza Colombatti 14

Gian Luca Boetti presenta “Trekking senza frontiere”, itinerari di confine tra Italia, Francia e Svizzera.

 

GIOVEDI’ 13 Marzo – ore 21:00

ALMESE – Auditorium Magnetto, via Avigliana 17

“Zingarando” con Pierluigi Airoldi insieme a Roberto Mantovani, Andrea Mellano e Pierino Protti

 

VENERDI’ 14 Marzo ore 21:00

CAPRIE – centro polisportivo “La Sosta” – Climb Cafè via Sacra di S. Michele 3

Enzo Cardonatti e Linda Cottino presentano “Patrick Vallençant: La Pente”, la discesa con gli sci della parete ovest dello Yerupaja 6650 m .

 

VENERDI’ 21 Marzo – ore 21:00

CAPRIE – centro polisportivo “La Sosta” – Climb Cafè via Sacra di S. Michele 3

Dante Alpe, fotografo naturalista presenta “Natur Valsusa” fotografare la natura da 300 a 3000m

 

SABATO 22 Marzo – ore 21:00

SAN GIORIO DI SUA – sala polivalente  comunale di via Carlo Carli

La sezione CAI di Bussoleno, in collaborazione con Trento Film Festival, 61a ed. 2013, presenta le proiezioni di

“The Hunter” di Marieka Walsh (Australia), “La dura dura” di Josh Lowell (USA),

Il rifugio” di Vincenzo Mancuso, “La tela del ragno – Cesare Maestri” di Leandro Sabin Paz – Italia

 

LUNEDI’ 24 Marzo- ore 21:00

ORBASSANO – Centro Culturale “Sandro Pertini” via Mulini 1

La sezione CAI di ORBASSANO presenta ” Patrick Gabarrou”, alpinista e filosofo, in “Monte Bianco cattedrale di luce”, l’archetipo delle montagne del mondo.

 

SABATO 5 Aprile – ore 21:00

VILLAR DORA – Centro Sociale via Pelissere 16

Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli presentano “A la vita!”, l’epopea dei boscaioli della Valle Ellero, tra manualità perdute, funi d’acciaio e carichi sospesi.

CINEMA IN VERTICALE – 14 febbraio – 5 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

Il Valsusa Filmfest presenta

CINEMA IN VERTICALE

Immagine

XVI Edizione  – dal 14 febbraio al 5 aprile 2014

ad Almese, Bussoleno, Caprie, Condove, Giaveno, Orbassano e Villar Dora (TO)
Ingressi gratuiti – www.valsusafilmfest.it

 

12 appuntamenti con filmati e diapositive su tematiche legate alla montagna e
 alla sua cultura presentati e dibattuti con autori, protagonisti ed esperti.

Tra gli ospiti Nico Valsesia, Patrick Gabarrou, Pierluigi Airoldi

Andrea Mellano, Roberto Mantovani e Sandro Gastinelli

 

Si svolge dal 14 febbraio al 5 aprile 2014 la XVI edizione di “Cinema in Verticale”, rassegna sul cinema e la cultura di montagna che viene organizzata dall’associazione Gruppo 33 di Condove come anteprima del Valsusa Filmfest, festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente la cui XVIII edizione si svolgerà nel mese di aprile e il cui bando di concorso cinematografico scade il 10 marzo con tutte le informazioni in www.valsusafilmfest.it.

La rassegna affronta varie tematiche legate alla montagna come l’alpinismo e altri sport legati alla verticalità, l’esplorazione, la salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali, la cultura, la vita e le abitudini di piccole e grandi comunità montane. In ogni appuntamento, oltre alla proiezione di filmati e diapositive, sono presenti ospiti tra autori e protagonisti delle immagini, alpinisti, guide alpine, scrittori ed esperti per dibattere ed attualizzare i temi.

La rassegna è stata ideata come anteprima del Valsusa Filmfest nel 1999 per riservare attenzioni e riflessioni specifiche alla montagna che per gli abitanti della Valle di Susa riveste molti significati importanti quali memoria, lavoro, identità, amicizia, fatica, futuro e libertà. Nel corso degli anni è diventata un’attesa anteprima del Filmfest e parte integrante del ricco patrimonio culturale della Valle di Susa attraendo in ogni edizione un numeroso pubblico e svolgendo anche un’importante funzione di aggregazione e divulgazione culturale… Sono molte le persone che hanno cominciato a interessarsi all’alpinismo e alla montagna grazie alle affascinanti serate di questa rassegna.

I 12 appuntamenti della XVI edizione di Cinema in Verticale, come sempre ad ingresso gratuito, si svolgeranno nei Comuni di Almese, Bussoleno, Caprie, Giaveno, Orbassano e Villar Dora, tutti in provincia di Torino  e tutti nel territorio della Valle di Susa ad eccezione di Orbassano e Giaveno.

L’inaugurazione della rassegna è in programma il 14 febbraio presso ‘La Sosta Climb Cafè’ di Almese con Nico Valsesia, mitico esponente del trail running che presenta “Up to summit 2013”, immagini della sua ultima impresa, ovvero l’ascesa al Monte Bianco partendo da Genova e battendo il record mondiale dopo 300 km in bicicletta, 16 km a piedi e 4800 metri di dislivello nell’incredibile tempo di 16 ore e 35 minuti. Il secondo appuntamento del 20 febbraio è invece con Fabio “Beo” Beozzi che presenta la sua impresa del 2011, con salita al Cho Oyu (Tibet) di 8201m e prima discesa con gli sci.

Il 13 Marzo è in programma una serata ad Almese in compagnia dello storico alpinista Pierluigi Airoldi che, insieme a Roberto Mantovani, Andrea Mellano e Pierino Protti, presenta “Zingarando”, libro e immagini sulla sua spedizione in Antartide del 1971.

 

Immagine

 

Il 24 Marzo è in programma ad Orbassano l’evento “Monte Bianco cattedrale di luce” con l’alpinista e filosofo francese Patrick Gabarrou, uno tra i più grandi alpinisti europei con oltre 40 anni di attività e oltre 300 nuove vie, tra le quali decine di prime salite compiute nel suo regno, il Monte Bianco, il massiccio, alpinisticamente, più importante delle Alpi, del quale Gabarrou si può considerare l’indiscusso maggior conoscitore.

La storica collaborazione con il Trento Film Festival porterà, il 1° aprile a Bussoleno, la proiezione dei seguenti filmati presentati nel corso dell’ultima edizione, la 61a, del rinomato festival: “The Hunter” di Marieka Walsh (Australia), “La dura dura” di Josh Lowell (USA), “Il rifugio” di Vincenzo Mancuso e “La tela del ragno – Cesare Maestri” di Leandro Sabin Paz.

Tra gli altri eventi ci saranno tre appuntamenti dedicati alla fotografia con Gian Luca Boetti e Dante Alpe, due serate con gli splendidi documentari di Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli su vere storie di vita montana e poi ancora incontri con Elio Bonfanti, Enzo Cardonatti e Linda Cottino.

 

Tutto il programma è consultabile in www.valsusafilmfest.it

 

L’associazione Gruppo 33 di Condove organizza Cinema in Verticale in collaborazione con la Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Carlo Giorda, con i CAI di Bussoleno, Giaveno e Orbassano, con il Centro Polisportivo “La Sosta” – Climb Cafè”, con il ‘Trento Film Festival–Montagne, Eventi e Film Itineranti’ e con il patrocinio dei comuni di Almese, Caprie, Condove, Giaveno, Orbassano e Villar Dora.