NEWS HOME VIDEO: MARAVIGLIOSO BOCCACCIO di Paolo e Vittorio Taviani in DVD e Digital Download

Ricevo e volentieri pubblico

maraviglioso boccaccio dvd

E’ disponibile da oggi in Dvd e in Digital Download, distribuito da CG Entertainment, “Maraviglioso Boccaccio” di Paolo e Vittorio Taviani. Dopo l’Orso d’oro vinto per “Cesare deve morire” i registi toscani omaggiano il conterraneo Boccaccio con cinque novelle tratte dal Decamerone, avvalendosi di un cast d’eccezione:  Lello Arena, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Flavio Parenti, Vittoria Puccini, Michele Riondino, Kim Rossi Stuart, Riccardo Scamarcio, Kasia Smutniak, Jasmine Trinca, Josafat Vagni.

IL FILM 1348: a Firenze infuria la peste, mietendo sempre più vittime. Un gruppo di 10 giovani cerca rifugio in una casa di campagna, per tentare di sfuggire al contagio. I ragazzi, per passare il tempo e tenere allegri gli animi, decidono di fare un gioco: ognuno di loro racconterà una novella che parlerà di vita, sesso, burle ed amore. E sarà proprio l’amore a diventare per tutti il migliore antidoto contro i mali del loro tempo, dandogli la spinta di affrontare la paura dell’ignoto ed andare avanti.

 

 

Prodotto da Stemal Entertainment, Cinemaundici, Barbary Films e Rai Cinema,  distribuito in sala da Teodora Film, “Maraviglioso Boccaccio” arriva in edizione Dvd CG Entertainment, accompagnato negli extra da “Il nostro Decamerone”  una video-intervista a Paolo e Vittorio Taviani , oltre che dal trailer e galleria fotografica.  Vai alla SCHEDA COMPLETA
E’ invece disponibile online l’approfondimento LA TOSCANA, LE DONNE, L’AMORE: “E’ da tempo che una delle coppie inossidabili del nostro cinema, Paolo e Vittorio Taviani, coltivava il sogno di trasporre sullo schermo l’opera di Giovanni Boccaccio, Il Decameron: già il secondo film degli autori, I fuorilegge del matrimonio, (come l’esordio, Un uomo da bruciare, co-diretto dall’amico Valentino Orsini), conteneva in uno degli episodi il ribaltamento di una novella boccaccesca. Segnale, questo, che la poetica e l’immaginario dello scrittore di Certaldo è stato fin da subito fonte d’ispirazione per la coppia di cineasti originari di San Miniato, e che [continua a leggere] ”
CREDITS

MELISSA BARTOLINI, EUGENIA COSTANTINI, MOISÈ CURIA, MIRIAM DALMAZIO, CAMILLA DIANA, NICOLÒ DIANA, FABRIZIO FALCO, ILARIA GIACHI, BARBARA GIORDANO, ROSABELL LAURENTI, SELLERS FOTOGRAFIA SIMONE ZAMPAGNI COSTUMI LINA NERLI TAVIANI SCENOGRAFIA EMITA FRIGATO MONTAGGIO ROBERTO PERPIGNANI CASTING FRANCESCO VEDOVATI AIUTO REGIA MIMMOLA GIROSI, ANDREA VELLUCCI FONICI DI PRESA DIRETTA BENITO ALCHIMEDE – MAURIZIO GRASSI AMMINISTRATORE CONCETTA PISTOIA MUSICHE ORIGINALI DI GIULIANO TAVIANI e CARMELO TRAVIA EDIZIONI MUSICALI ALA BIANCA PUBLISHING UNA PRODUZIONE STEMAL ENTERTAINMENT – CINEMAUNDICI e BARBARY FILMS CON RAI CINEMA FILM RICONOSCIUTO DI INTERESSE CULTURALE E REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA – MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO REALIZZATO CON LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA CON IL SOSTEGNO DELLA REGIONE LAZIO – FONDO REGIONALE PER IL CINEMA E L’AUDIOVISIVO IN ASSOCIAZIONE CON AMER S.p.A. ai sensi delle norme del Tax Credit IN ASSOCIAZIONE CON ACETIFICIO CARANDINI EMILIO S.p.A ai sensi delle norme del Tax Credit IN ASSOCIAZIONE CON CINEFINANCE ITALIA S.R.L. ai sensi delle norme del Tax Credit IN ASSOCIAZIONE CON INDÉFILMS 3 CON IL CONTRIBUTO DI EURIMAGES UN FILM DI PAOLO E VITTORIO TAVIANI SCRITTO E DIRETTO DA PAOLO E VITTORIO TAVIANI PRODUTTORE ESECUTIVO DONATELLA PALERMO ORGANIZZATORE GENERALE PATRICH GIANNETTI In Associazione con GRAZIA VOLPI coproduttore FABIO CONVERSI PRODOTTO DA DONATELLA PALERMO e LUIGI MUSINI – Distribuzione Home Video CG Entertainment SRL

LA RECENSIONE DI MARINA: MARAVIGLIOSO BOCCACCIO

Nelle sale italiane dal 26 febbraio 2015, “Maraviglioso Boccaccio” è l’ultima, attesissima, fatica dei celebri fratelli Paolo e Vittorio Taviani.

MARAVIGLIOSO_BOCCACCIO_KimRossiStuart_foto_UmbertoMontiroli_0057
Nella Firenze del ‘300, nel bel mezzo di un’epidemia di peste, un gruppo di giovani, sette donne e tre uomini, decide di abbandonare la città, per rifugiarsi in un casale in campagna, lontano dalla peste e dalle disgrazie. Una volta qui, i fuggiaschi decideranno di raccontare, ogni giorno, una nuova novella, in modo da poter ingannare il tempo.
MARAVIGLIOSO_BOCCACCIO_CarolinaCrescentini_foto_UmbertoMontiroli_0405Tratto dal celeberrimo “Decameron” di Giovanni Boccaccio, il lungometraggio dei Taviani, che contiene cinque delle cento novelle presenti nell’opera, è uno dei film più attesi della stagione. Una delle opere più affascinanti della storia, unita al cinema d’autore e con un grande cast artistico, promette piuttosto bene (basti pensare anche a “Il Decameron” di Pasolini).
MARAVIGLIOSO_BOCCACCIO_CarolinaCrescentini_foto_UmbertoMontiroli_0346E invece, purtroppo, questo ultimo lavoro dei due cineasti Orso d’Oro nel 2012 si è rivelato una grande delusione.
Di impianto fortemente televisivo, addirittura stile fiction da prima serata, il film vede, purtroppo, anche delle pessime prove attoriali di gran parte del cast. I giovani che fanno parte della cornice, ad esempio, danno quasi l’impressione di parlare ognuno per conto proprio. Le performance migliori possono essere, forse, attribuite a Kasia Smutniak ed a Carolina Crescentini, protagoniste di due novelle. Per il resto, il risultato è pessimo.
MARAVIGLIOSO_BOCCACCIO_FlavioParenti_CarolinaCrescentini_foto_UmbertoMontiroli_0543Perfino i pochi effetti speciali presenti all’inizio della cornice (quando, ad esempio, un uomo si butta  dal tetto di Santa Maria Novella) risultano essere fatti con poca attenzione, con un risultato palesemente finto.
Da autori del calibro dei Taviani, che di capolavori, nel corso della loro lunga carriera, possono vantarne parecchi, non è proprio da aspettarsi un lungometraggio del genere.
Paolo_e_Vittorio_Taviani_sul_set_foto_UmbertoMontiroli_0469Cosa sta succedendo al cinema italiano? A questo proposito, mi sembra più che appropriato citare il commento di uno spettatore presente alla proiezione: “Mala tempora currunt”: Vero. Tristemente vero.
VOTO: 4/10
Marina Pavido

NEWS IN SALA: MARAVIGLIOSO BOCCACCIO di Paolo e Vittorio Taviani ins ala dal 26 febbraio

Ricevo e volentieri pubblico

MARAVIGLIOSO BOCCACCIO, il nuovo atteso film di Paolo e Vittorio Taviani, arriva in sala il 26 febbraio distribuito da Teodora Film

 Poster

“Maraviglioso Boccaccio”, il nuovo atteso film di Paolo e Vittorio Taviani, arriva in sala il 26 febbraio distribuito da Teodora Film, con un cast d’eccezione: da Kim Rossi Stuart a Riccardo Scamarcio,  da Kasia Smutniak a Jasmine Trinca,  da Vittoria Puccini a Michele Riondino, da Carolina Crescentini Flavio Parenti, da Lello Arena a Paola Cortellesi,  a  Josafat Vagni; accanto a loro i giovani “novellatori” Melissa Anna Bartolini,  Eugenia Costantini,  Miriam Dalmazio, Camilla Diana,  Niccolò Diana,  Fabrizio Falco,  Beatrice Fedi, Ilaria Giachi,  Barbara Giordano,  Rosabell Laurenti Sellers.

MARAVIGLIOSO_BOCCACCIO_KimRossiStuart_foto_UmbertoMontiroli_0057Lo sfondo è quello della Firenze trecentesca colpita dalla peste, che spinge dieci giovani a rifugiarsi in campagna e a impiegare il tempo raccontandosi delle brevi storie. Drammatiche o argute, erotiche o grottesche, tutte le novelle hanno in realtà un unico, grande protagonista: l’amore, nelle sue innumerevoli sfumature. Sarà proprio l’amore a diventare per tutti il migliore antidoto contro le sofferenze e le incertezze di un’epoca.

Anche grazie a un cast d’eccezione che raccoglie alcuni dei migliori attori italiani contemporanei, Maraviglioso Boccaccio si annuncia come uno dei grandi eventi di questa stagione cinematografica.

MARAVIGLIOSO_BOCCACCIO_CarolinaCrescentini_foto_UmbertoMontiroli_0405Dichiarano i due registi toscani: «Raccontiamo questa storia, anzi queste storie, ispirate al “Decamerone” di Boccaccio, perché accettiamo la sfida; ai colori cupi della peste – ieri come oggi, la peste, in varie forme, è dappertutto – contrapporre i colori trasparenti dell’amore, dell’impegno, della fantasia. Poi c’è il caso, come sempre, ma questo renderà più appassionante il nostro racconto. Abbiamo detto grazie a questo gigante teneramente illuminato dalle vicende amorose, anche aspre, dei suoi personaggi: donne per lo più, giovani, meno giovani, tante femmine desiderose d’amare in libertà. Abbiamo detto grazie Boccaccio, arrivederci Boccaccio: ora noi ce ne andiamo per la nostra strada a raccontare una nuova verità, quella di un film, il nostro».

Il film, prodotto da Donatella Palermo e Luigi Musini, è una produzione Stemal Entertainment, Cinemaundici e Barbary Films con Rai Cinema, ed è distribuito da Teodora Film.