TANTI ARTISTI ALLE GIORNATE PROFESSIONALI DI CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

 

TANTI ARTISTI ALLE GIORNATE PROFESSIONALI DI CINEMA

Consegna dei Biglietti d’Oro il 2 dicembre.

In anteprima “Veloce come il vento” di Matteo Rovere

 lo chiamavano jeeg robot

Carlo Verdone, Antonio Albanese, Alessandro Siani, Paolo Genovese, Fausto Brizzi, Fabio De Luigi, Lillo e Greg, Stefano Fresi, Francesco Mandelli, Paolo Ruffini, Gabriele Mainetti, Greta Scarano, Libero De Rienzo, Roberto Citran, Matteo Rovere, Edoardo Falcone, Matilda De Angelis, Lucia Mascino, Jean-Marc Barr, Angelo Duro, Herbert Ballerina, Ivo Avido, Enrico Lando, Clementino, Salvatore Esposito, Cosimo Alemà sono alcuni degli artisti che hanno già confermato la loro partecipazione alle Giornate Professionali di Cinema, appuntamento dell’industria cinematografica in programma a Sorrento dal 30 novembre al 3 dicembre.

I loro nomi vanno ad aggiungersi ai già annunciati Simona Izzo, Ricky Tognazzi, Max Gazzè, David Grieco, Biagio Izzo, Giorgio Colangeli, Brenno Placido, Simone Riccioni, Marianna Di Martino, Enrico Ianniello, Renato Carpentieri, Tony Laudadio, Marcello Romolo, Andrea Renzi.

Alla manifestazione, organizzata dall’ANEC, associazione esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’ANEM e i distributori dell’ANICA, gli artisti presenteranno i film in uscita nelle sale.

Alcuni di loro saranno a Sorrento per ricevere il Biglietto d’Oro del cinema italiano, il premio che l’ANEC attribuisce ai maggiori successi al botteghino dell’annata cinematografica, in programma mercoledì 2 dicembre al Cinema Armida alle 20.00. La serata sarà condotta da Lorena Bianchetti e Sergio Friscia.

Le Giornate Professionali di Cinema, che quest’anno giungono alla 38a edizione, prevedono una serie di convention organizzate dalle case di distribuzione che, attraverso trailer, anteprime e incontri con gli operatori professionali e gli artisti, presentano i film che usciranno nei prossimi mesi. Le convention saranno presentate quest’anno da Gioia Marzocchi, attrice e conduttrice televisiva, inviata del programma Quelli che il calcio.

Molte le anteprime in programma, alcune delle quali riservate esclusivamente agli accreditati tra cui, oltre al già annunciato Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, anche Veloce come il vento di Matteo Rovere con Stefano Accorsi e Matilda De Angelis.

Oltre agli appuntamenti per gli operatori del settore, anche quest’anno le Giornate si aprono alla città di Sorrento con diversi eventi per il pubblico, in programma dal 29 novembre al 5 dicembre, realizzati nell’ambito del progetto “M’illumino d’inverno” promosso dal Comune di Sorrento.

 

GIORNATE PROFESSIONALI: anteprime, artisti e appuntamenti a Sorrento

Ricevo e volentieri pubblico

GIORNATE PROFESSIONALI: 13 ANTEPRIME, TANTI ARTISTI E NUMEROSI APPUNTAMENTI PER LA CITTA’ DI SORRENTO

 

Tredici anteprime, incontri con artisti, proiezioni per le scuole, la Festa di accensione dell’Albero di Natale e la cerimonia di consegna dei Biglietti d’Oro 2015 sono tra gli appuntamenti, in programma dal 29 novembre al 5 dicembre, che le Giornate Professionali di Cinema dedicano al pubblico della città di Sorrento. Realizzati nell’ambito del progetto “M’illumino d’inverno”, promosso dal Comune di Sorrento, gli appuntamenti vedranno la partecipazione di tanti artisti a cominciare dall’incontro di martedì 1 dicembre alle 21, al Teatro Tasso, con il cast del film Festa di una famiglia allargata, alla presenza della regista Simona Izzo, di Ricky Tognazzi, degli interpreti Max Gazzè e Myriam Catania e dell’aiuto regista Roberto Urbani.

Un omaggio a Pier Paolo Pasolini è in programma mercoledì 2 dicembre alle 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Sorrento con la presentazione del libro La macchinazione alla presenza dell’autore David Grieco. Nella stessa giornata, alle 21 al Teatro Tasso è prevista l’anteprima del film I giocatori con la partecipazione dell’attore e regista Enrico Ianniello e degli interpreti Renato Carpentieri, Tony Laudadio, Marcello Romolo e Andrea Renzi. Il 3 dicembre alle 18 è invece in programma l’anteprima di Come saltano i pesci alla presenza del regista Alessandro Valori e del cast composto da Biagio Izzo, Brenno Placido, Giorgio Colangeli, Simone Riccioni e Marianna Di Martino.

Tra le altre anteprime per il pubblico, La isla minima di Alberto Rodriguez (29 dicembre – Tasso, ore 21.30), Belle & Sebastien – L’avventura continua di Christian Duguay (30 novembre – Hilton Sorrento Palace, ore 18.15), Occhi chiusi di Giuseppe Petitto con Antonia Liskova (30 novembre – Tasso, ore 21.30), preceduto alle 21 dal cortometraggio Black Comedy di Luigi Pane, Wax: We are the x di Lorenzo Corvino con Rutger Hauer e Andrea Renzi (1 dicembre – Tasso, dopo l’incontro con il cast di “Festa di una famiglia allargata”), I milionari di Alessandro Piva con Francesco Scianna e Valentina Lodovini (3 dicembre – Tasso, ore 16), Lupin III di Ryuhei Kitamura (3 dicembre – Tasso, ore 21.30), Amore, furti e guai di Muayad Alayan (4 dicembre – Tasso, ore 21.30), A Perfect Day di Fernando León de Aranoa con Benicio Del Toro e Tim Robbins (5 dicembre – Tasso, ore 21.30). Previste inoltre due anteprime riservate alle scuole, a cura dell’Agiscuola, dei film A testa alta di Emmanuelle Bercot e Giotto, l’amico dei pinguini di Stuart McDonald.

Tra gli altri appuntamenti per la città la Festa di accensione dell’Albero di Natale in programma nel pomeriggio del 30 novembre, alle 17.00, in Piazza Tasso, alla presenza del “costume character” di Alvin, protagonista di Alvin Superstar 4.

Organizzate dall’ANEC, associazione nazionale esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’ANEM e i distributori dell’ANICA, le Giornate Professionali di Cinema si svolgeranno a Sorrento dal 30 novembre al 3 dicembre. Nel corso della manifestazione vengono presentati i film in uscita nei prossimi mesi ad una platea di operatori del settore.

In programma anche la consegna dei Biglietti d’Oro del cinema italiano, il premio che l’ANEC attribuisce ai maggiori successi al botteghino dell’annata cinematografica, in programma nella serata di mercoledì 2 dicembre all’Armida alle 20.

 

NEWS IN SALA: SUL VULCANO di Gianfranco Pannone in sala dal 13 novembre

Ricevo e volentieri pubblico

SUL VULCANO: DOPO GLI APPLAUSI AL FESTIVAL DI LOCARNO ARRIVA AL CINEMA DAL 13 NOVEMBRE IL NUOVO FILM DI GIANFRANCO PANNONE

Nelle sale, distribuito da Istituto Luce-Cinecittà, la storia di una ‘terra pazza’ che rappresenta i dissesti e lo splendore di un Paese intero

SUL VULCANO - foto 06Sul Vulcano prende le mosse dai racconti di Maria, Matteo e Yole: tre vite ai piedi del Vesuvio. Un luogo unico al mondo, ricco di miti, storia ed evocazioni letterarie. E da una domanda: in questo luogo di sospesa bellezza, chi è oggi il più pericoloso? Il Vesuvio, che potrebbe risvegliarsi da un momento all’altro e minare le esistenze di chi vive nelle sue vicinanze? O l’uomo, che in meno di cent’anni ha prodotto danni ambientali, paesaggistici e morali di ogni genere?

Tra storie di vite vissute, preziosi materiali dell’Archivio Luce, e testimonianze letterarie che vanno da Giordano Bruno al Marchese De Sade, da Giacomo Leopardi a Curzio MalaparteSul Vulcano prova a dare un senso a una ‘terra pazza’ che infine rappresenta tutti noi.

SUL VULCANO - foto 01Un viaggio che ha per compagne le musiche di Daniele Sepe, e le voci date ai testi letterari da un cast d’eccezioneToni Servillo, Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni, Leo Gullotta, Iaia Forte, Enzo Moscato, Renato Carpentieri, Aniello Arena

GUARDA IL TRAILER:  https://www.youtube.com/watch?v=St01nT04Zmc

 

Il Vesuvio è il centro del Mediterraneo. E ci spinge a una metafora della condizione umana, sempre in bilico tra la vita e la morte. Chi vive da quelle parti sa bene quale sia il potere della Natura. Peccato che non pochi partenopei lo abbiano dimenticato! E abbiano optato per un utilizzo criminale del territorio. Le case costruite sulle strisce laviche sono lì a testimoniarlo, come pure le ville vesuviane del ‘700 in abbandono… Eppure ho trovato anche molta energia sopra e in cima al Vesuvio, un’energia positiva, forse più forte della potenza del vulcano stesso. Sarebbe buona cosa che fosse quella a esplodere… Ma esiste una coscienza civile capace di smuovere gli animi? Esiste una volontà politica per cambiare le cose?

Gianfranco Pannone

 

Qui, in mezzo a questa “terra di nessuno” del vulcano, qualsiasi dilettante avrebbe predetto la distruzione della città con matematica certezza, ma apparentemente nessun cittadino di S. Sebastiano ne avrebbe mai ammessa la possibilità

da Napoli ’44, di Norman Lewis

Oggi se il Vesuvio erutta non voglio credere che dobbiamo rivolgerci di nuovo a San Gennaro, perché San Gennaro già ha fatto abbastanza.

Pasquale

 

VULCANO06SUL VULCANO – regia Gianfranco Pannone soggetto e sceneggiatura Gianfranco Pannone fotografia Tarek Ben Abdallah montaggio Erika Manoni suono Andrea Viali musica  Daniele Sepe  aiuto regia Francesco Imposimato

Testimoni: Yole Loquercio, Matteo Fraterno, Maria Perfetto

altri testimoni: Raffaella Pernice, Maria Del Porto, Salvatore Di Gennaro, Carmine Montella, Antonio Perna, Salvatore Perfetto, Pasquale Persico, Giovanni Ricciardi

con l’amichevole partecipazione di: Roberto De Francesco, Andrea Renzi, Fabrizio Gifuni, Iaia Forte, Aniello Arena, Toni Servillo, Donatella Finocchiaro, Leo Gullotta, Renato Carpentieri, Enzo Moscato, Guenda Goria, Ciro Carlo Fico

 

Sul VulcanoProduzione Blue Film con Rai Cinema in associazione con Istituto Luce – Cinecittà e Soul Movie in collaborazione con Film Commission Regione Campania e SudLab e il patrocinio di Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Provincia di Napoli Comune di Napoli, Comune di Ottaviano

Prodotto da Alessandro Bonifazi e Bruno Tribbioli

Distribuzione Italiana Istituto Luce – Cinecittà

LOCARNO 2014: domani SUL VULCANO di Gianfranco Pannone

Ricevo e volentieri pubblico

Domani al Festival di Locarno

‘Sul Vulcano’ di Gianfranco Pannone.

VULCANO04Tra testimonianze vissute e letterarie, le musiche di Daniele Sepe e le voci di Toni Servillo, Fabrizio Gifuni, Donatella Finocchiaro, Leo Gullotta, Aniello Arena…Un viaggio in un luogo unico al mondo

Da cui osservare l’Italia

E’ per domani, Domenica 10, la presentazione in prima mondiale al Festival di Locarno,  Fuori concorso, di Sul Vulcano, il nuovo film doc di Gianfranco Pannone prodotto da Blue Film con Rai Cinema, che uscirà nelle sale italiane questo autunno con Istituto Luce-Cinecittà.

SUL VULCANO - foto 01Sul Vulcano prende le mosse dai racconti di Maria, Matteo e Yole: tre vite ai piedi del Vesuvio. Un luogo unico al mondo, ricco di miti, storia ed evocazioni letterarie. E prende le mosse da una domanda: in questo luogo di sospesa bellezza, chi è oggi il più pericoloso? Il Vesuvio, che potrebbe risvegliarsi da un momento all’altro e minare le esistenze di chi vive nelle sue vicinanze? O l’uomo, che in meno di cent’anni ha prodotto danni di ogni genere?

Tra storie di vite vissute, preziosi materiali dell’Archivio cinematografico Luce, e testimonianze letterarie che vanno da Giordano Bruno al Marchese De Sade, da Giacomo Leopardi a Curzio Malaparte, Sul Vulcano prova a dare un senso a una ‘terra pazza’ che infine rappresenta tutti noi.

VULCANO06 Un viaggio visivo, antropologico, politico, che ha per compagne le musiche di un autore come Daniele Sepe, e le voci date ai testi letterari da un cast d’eccezione: Toni Servillo, Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni, Leo Gullotta, Iaia Forte, Enzo Moscato, Renato Carpentieri, Aniello Arena

Guarda il trailer del film https://www.youtube.com/watch?v=St01nT04Zmc

‘Il Vesuvio è il centro del Mediterraneo. E ci spinge a una metafora della condizione umana, sempre in bilico tra la vita e la morte. Chi vive da quelle parti sa bene quale sia il potere della Natura. Peccato che non pochi partenopei lo abbiano dimenticato! E abbiano optato per un utilizzo criminale del territorio. Le case costruite sulle strisce laviche sono lì a testimoniarlo, come pure le ville vesuviane del ‘700 in abbandono… Eppure ho trovato anche molta energia sopra e in cima al Vesuvio, un’energia positiva, forse più forte della potenza del vulcano stesso. Sarebbe buona cosa che fosse quella a esplodere… Ma esiste una coscienza civile capace di smuovere gli animi? Esiste una volontà politica per cambiare le cose? Forse anche l’arte deve poter fare qualcosa… Insomma, basta delegare! Lo dico anche da cittadino.’ (dalle note di regia del film)

Pannone, uno dei più apprezzati autori italiani di cinema del reale, torna nella kermesse svizzera dopo le polemiche e gli applausi suscitati da ‘Il sol dell’avvenire’ (2008) e dopo documentari dal notevole riscontro in festival internazionali come ‘ma che Storia…’ (2010) e ‘Ebrei a Roma’ (2012). SUL VULCANO - foto 06 SUL VULCANO – regia Gianfranco Pannone soggetto e sceneggiatura Gianfranco Pannone fotografia Tarek Ben Abdallah montaggio Erika Manoni suono Andrea Viali musica  Daniele Sepe  aiuto regia Francesco Imposimato

Testimoni: Yole Loquercio, Matteo Fraterno, Maria Perfetto

altri testimoni: Raffaella Pernice, Maria Del Porto, Salvatore Di Gennaro, Carmine Montella, Antonio Perna, Salvatore Perfetto, Pasquale Persico, Giovanni Ricciardi

con l’amichevole partecipazione di: Roberto De Francesco, Andrea Renzi, Fabrizio Gifuni, Iaia Forte, Aniello Arena, Toni Servillo, Donatella Finocchiaro, Leo Gullotta, Renato Carpentieri, Enzo Moscato, Guenda Goria, Ciro Carlo Fico

 Produzione Blue Film con Rai Cinema in associazione con Istituto Luce – Cinecittà e Soul Movie in collaborazione con Film Commission Regione Campania e SudLab e il patrocinio di Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Provincia di Napoli Comune di Napoli, Comune di Ottaviano

Prodotto da Alessandro Bonifazi e Bruno Tribbioli

Distribuzione Italiana Istituto Luce – Cinecittà

 

SUL VULCANO di Gianfranco Pannone fuori concorso a Locarno 2014

Ricevo e volentieri pubblico

 

L’Italia ‘Sul Vulcano’ di Gianfranco Pannone

al 67. Festival del Film di Locarno Sul VulcanoSul Vulcano, il nuovo film doc di Gianfranco Pannone, sarà presente nella selezione ufficiale, Fuori concorso, alla 67ma edizione del Festival del Film di Locarno (6-16 agosto 2014).

Prodotto da Alessandro Bonifazi e Bruno Tribbioli, una produzione Blue Film con Rai Cinema, in associazione con Istituto Luce-Cinecittà e Soul Movie e in collaborazione con Film Commission Regione Campania e SudLab, il film è distribuito per l’Italia da Luce-Cinecittà.

 

Sul Vulcano prende le mosse dai racconti di Maria, Matteo e Yole: tre vite ai piedi del Vesuvio. Un luogo unico al mondo, ricco di miti, storia ed evocazioni letterarie. E prende le mosse da una domanda: in questo luogo di sospesa bellezza, chi è oggi il più pericoloso? Il Vesuvio, che potrebbe risvegliarsi da un momento all’altro e minare le esistenze di chi vive nelle sue vicinanze? O l’uomo, che in meno di cent’anni ha prodotto danni di ogni genere?

Tra storie di vite vissute, preziosi materiali dell’Archivio cinematografico Luce, e testimonianze letterarie che vanno da Giordano Bruno al Marchese De Sade, da Giacomo Leopardi a Curzio Malaparte, Sul Vulcano prova a dare un senso a una ‘terra pazza’ che infine rappresenta tutti noi.

 

Un viaggio visivo, antropologico, politico, che ha per compagne le musiche di un autore come Daniele Sepe, e le voci date ai testi letterari da un cast d’eccezione: Toni Servillo, Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni, Leo Gullotta, Iaia Forte, Enzo Moscato, Renato Carpentieri, Aniello Arena

 

Pannone, uno dei più apprezzati autori italiani di cinema del reale, torna nella kermesse svizzera dopo le polemiche e gli applausi suscitati da ‘Il sol dell’avvenire’ (2008) e dopo documentari dal notevole riscontro in festival internazionali come ‘ma che Storia…’ (2010) e ‘Ebrei a Roma’ (2012).

Sul Vulcano arriverà nelle sale italiane il prossimo autunno.

 

SUL VULCANO - foto 01r

 

SUL VULCANO – regia Gianfranco Pannone soggetto e sceneggiatura Gianfranco Pannone fotografia Tarek Ben Abdallah montaggio Erika Mannoni suono Andrea Viali musica  Daniele Sepe  aiuto regia Francesco Imposimato

 

Testimoni: Yole Loquercio, Matteo Fraterno, Maria Perfetto

altri testimoni: Raffaella Pernice, Maria Del Porto, Salvatore Di Gennaro, Carmine Montella, Antonio Perna, Salvatore Perfetto, Pasquale Persico, Giovanni Ricciardi

con l’amichevole partecipazione di: Roberto De Francesco, Andrea Renzi, Fabrizio Gifuni, Iaia Forte, Aniello Arena, Toni Servillo, Donatella Finocchiaro, Leo Gullotta, Renato Carpentieri, Enzo Moscato, Guenda Goria, Ciro Carlo Fico

 

Produzione Blue Film con Rai Cinema in associazione con Istituto Luce – Cinecittà e Soul Movie in collaborazione con Film Commission Regione Campania e SudLab e il patrocinio di Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Provincia di Napoli Comune di Napoli, Comune di Ottaviano

Prodotto da Alessandro Bonifazi e Bruno Tribbioli

Distribuzione Italiana Istituto Luce – Cinecittà

 

Italia, 2014

 

 

Gianfranco Pannone (Napoli 1963) vive e lavora a Roma.

Tra il 1990 e il 1998 ha prodotto e diretto la trilogia composta da Piccola America, Lettere dall’America, L’America a Roma e nel 2001 Latina/Littoria, quest’ultimo miglior film documentario al Torino Film Festival 2001. Tra i suoi medio e lungometraggi Pomodori (1999), Sirena operaia (2000), Pietre, miracoli e petrolio (2004), Io che amo solo te (2005), Cronisti di strada (2006), 100 anni della nostra Storia (2006), Il sol dell’avvenire (2008), ma che Storia… (2010), Scorie in libertà (2011-‘12), Ebrei a Roma (2012), Sul vulcano (2014).

I suoi film documentari, attenti in particolare all’Italia, con tutte le sue ricchezze e contraddizioni sia storiche che antropologiche, gli sono valsi partecipazioni e riconoscimenti in molti festival italiani e internazionali, oltre alla messa in onda sulle principali televisioni europee.

Insegna Cinema documentario al Dams dell’Università Roma Tre e regia al Csc – Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e dell’Aquila. Saggista e autore, ha scritto con Giovanni Fasanella Il sol dell’avvenire, diario tragicomico di un film politicamente scorretto, (Chiarelettere), con Mario Balsamo L’officina del reale- Fare un documentario dall’ideazione al film (Cdg) e Docdoc– dieci anni di cinema e altre storie (Mephite Cinemasud). E’ responsabile della sezione Open eyes del Medfilm Festival di Roma.