LAVORI IN CORTO – storie di ordinaria partecipazione – 21-26 maggio, Torino

Ricevo e volentieri pubblico

 

Associazione Museo Nazionale del Cinema
LAVORI IN CORTO

Immagine
storie di ordinaria partecipazione
III edizione
TORINO | 21, 22, 23, 24, 25 e 26 maggio
Scuola Holden, Spazio Ar.te.mu.da, Casa del Quartiere di San Salvario,
Casa nel Parco di Mirafiori, Centro Studi Sereno Regis, Cinema Massimo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) e l’Associazione Riccardo Braghin presentano la terza edizione di LAVORI IN CORTO – storie di ordinaria partecipazione, concorso cinematografico nazionale rivolto a giovani registi under 35 che quest’anno ha promosso il tema della partecipazione attiva e delle diverse forme di organizzazione e democrazia dal basso.
Sono 33 i cortometraggi e i documentari che hanno declinato con immagini in movimento il tema di LAVORI IN CORTO; di questi, 27 in concorso e 6 fuori concorso, 15 sono in anteprima nazionale e 10 in anteprima regionale. I lavori verranno proiettati a Torino in un vero e proprio festival che per 6 giorni, da mercoledì 21 a lunedì 26 maggio, riempirà di immagini diverse location in città: Scuola Holden, Spazio Ar.te.mu.da, Casa del Quartiere di San Salvario, Casa nel Parco di Mirafiori, Centro Studi Sereno Regis e Cinema Massimo.
“La pluralità dei film in programma – dichiara la coordinatrice del concorso Valentina D’Amelio – dimostra le molteplici esperienze e realtà dell’argomento lanciato quest’anno che ha registrato un’ottima risposta, qualitativa e quantitativa, di lavori presentati: partecipare non significa solo far parte di comitati spontanei nati con l’obiettivo di riqualificare un’area urbana di Forlì come in Forum Living, ma anche dare vita a progetti multiculturali come in Brera, un’altra storia a Milano, fondare una gelateria ad azionariato popolare a San Salvario (Articolo 4), prendersi cura dell’ambiente a Mirafiori in Tutti giù per terra, attivarsi all’interno di associazioni che sviluppano progetti sociali (Progetto Prisma), lottare per i beni comuni nelle Ande del Perù (Conga no va), recuperare spazi di una fabbrica dismessa a Trezzano sul Naviglio (Rimaflow), prendere parte a processi di lotta non violenta in Cisgiordania (Joint
Struggle Chronicles) e riflettere sul significato stesso della partecipazione tra le nuove generazioni come ne La decostruzione.”
Nel corso delle serate sarà possibile vedere in anteprima le prime due puntate di Romanzo di Barriera di Angelo Artuffo, Sergio Fergnachino e Susanna Ronconi, la web serie di e con il quartiere di Barriera di Milano curata da Videocommity: un progetto per facilitare la partecipazione attiva dei cittadini ai processi di riqualificazione e cambiamento in atto in Barriera, attraverso modalità partecipative basate sulla narrazione e sulla rappresentazione del quartiere.
“Riteniamo molto importante la crescita di LAVORI IN CORTO – commentano Vittorio Sclaverani, presidente dell’AMNC ed Eugenio Gruppi presidente dell’Associazione Riccardo Braghin – il successo della campagna di crowdfunding, il radicamento e le
collaborazioni attive sul territorio hanno permesso di ampliare il progetto al contesto nazionale.

Per omaggiare Armando Ceste ed Alberto Signetto ogni sera il pubblico potrà anche vedere e rivedere un loro film che racconta, attraverso il loro sguardo unico, storie di partecipazione attiva del nostro passato.”
I lavori in concorso concorrono per aggiudicarsi i seguenti PREMI:
– PRIMO PREMIO ARMANDO CESTE di 1.500 euro offerto dall’Associazione Riccardo Braghin
– PREMIO LAVORO E PARTECIPAZIONE di 300 euro offerto dalla rivista nazionale “Sicurezza e lavoro”
– PREMIO DELLA GIURIA che consiste in servizi offerti da Film Commission Torino Piemonte
I premi verranno conferiti nella serata finale di lunedì 26 maggio al Cinema Massimo da una giuria presieduta da Giorgio Bono dell’Associazione Riccardo Braghin e composta dall’artista e illustratrice Petra Probst, dal regista Daniele Gaglianone, dal giurista Ugo
Mattei, dal giornalista Carlo Griseri, da Loredana Polito presidente della rivista nazionale “Sicurezza e Lavoro”, da Maria Chiara Acciarini vicepresidente provinciale dell’ANPI, dall’insegnante Annarita Perri rappresentante del Social Lab Film Festival, dal
neo-ingegnere Rachid Abdelmoula Khadiri, dalla psicologa Marcella Cernicchiaro rappresentante dello Psicologia Film Festival, dall’attrice Simona Guandalini della compagnia Quinta Tinta, dal filmaker Gianfranco Barberi, da Rocco Rolli responsabile
della Tactile Visions e da Stefano Darchino giovane studente e vincitore della prima edizione di Lavori in corto.
***
LAVORI IN CORTO è un progetto curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dall’Associazione Riccardo Braghin con la collaborazione di Sicurezza e Lavoro, Film Commission Torino Piemonte, Molecola, M**Bun, Giemme Torino, Akita Tour, Blu.is informatica semplice, Socializers, Cinemaitaliano.info, 1911 Lokomotif Orchestra, Associazione Sostegno Armonico, Il Contesto Onlus, Tactile Vision Onlus, Turin, Museo Nazionale del Cinema, Associazione Videocommunity, Agenzia per lo Sviluppo di San Salvario, Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus, Associazione Chicca Richelmy, Centro Studi Sereno Regis, Cecchi Point Hub Multiculturale, Acmos, Franti Nisi Masa, Ar.te.mu.da, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, D.A.M.S. Torino, Psicologia Film Festival, Collettivo di Psicologia, M.I.C., Scena Madre, SUR, Toolbox Coworking, Centro di Cultura Albanese, Social Lab Film Festival.
Per informazioni: lavorincorto@gmail.comhttp://lavoriincorto.it
Associazione Museo Nazionale del Cinema – Via Montebello 22, 10124 Torino
Partita Iva 07957900017 Codice Fiscale 80088860012
http://movieontheroad.cominfo@amnc.it