UN’ESTATE AL CINEMA – i prossimi appuntamenti a Torino

Ricevo e volentieri pubblico

 

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema, MoleCola e Radio Energy
sono liete di invitarvi a partecipare ai prossimi dodici appuntamenti di
un’Estate al Cinema 2014 – II edizione
Lunedì luglio, ore 20,30, Ecomuseo Sogno di luce Alessandro Cruto, Via Matteotti 2, Alpignano (TO), ingresso libero
Terzo appuntamento del Laboratorio di visione cinematografica a cura di Claudio Di Minno. Il Laboratorio si propone di introdurre i partecipanti al linguaggio cinematografico per renderli protagonisti di una visione attiva e consapevole;
il prossimo incontro si terrà  giovedì 24 luglio alla presenza del regista Sandro Carnino che presenterà  il Laboratorio Video di Documentazione del territorio.
 
Lunedì 7 luglio, ore 21,30, Circolo Arci Oltrepò Corso Sicilia 23, Torino, ingresso libero
Nuovo Cinema Oltrepò & Lavori in Corto Summer Tour 2014 – Speciale Lavoro con la proiezione de La strada di casa di Goffredo D’Onofrio e Carolina Lucchesini (2014, 7′), RiMaFlow di Marco Graf (2014, 12′) e Articolo 4 di Simone Bauducco (2014, 13′).
Intervengono gli autori, Valentina D’Amelio, coordinatrice di Lavori in Corto; Claudio Coloberti dell’Associazione Riccardo Braghin e Vittorio Sclaverani dell’AMNC. 
 
Martedì 8 luglio, ore 21,00, Scuola Holden, Piazza Borgo Dora 49, ingresso Up to You
The Art of Rap di Ice-T e Andy Baybutt (USA / Canada, 2012, 111′)
Il documentario scandaglia il fenomeno musicale nato tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta nei ghetti neri americani e arriva a sostenere che sia stato fondamentale per aprire a Barack Obama la strada per la Casa Bianca.
Martedì 8 luglio, ore 21,45, Casa del Quartiere di San Salvario, Via Morgari 14, Torino, ingresso Up to you
Secondo appuntamento di Portofranco Summer Night con Viva la libertà  di Roberto Andò (2013, 94′); la proiezione sarà  preceduta da Roar di Max De Ponti (2013, 9′)
che ha partecipato all’ultima edizione di Lavori in Corto. Storie di ordinaria partecipazione.
Giovedì 10 luglio, ore 21,30, Casa nel parco, Via Panetti 1, Torino, ingresso libero
Zoran il mio nipote scemo di Matteo Oleotto (2013, 103′); la proiezione sarà  preceduta da La rapa gigante (2013/14, 6′) realizzato dal Centro Iter di Via Millelire
con l’intervento di Elio Mosso e dal Video Blog Scena Madre. Durante la serata sarà  attivo il punto prestito della Biblioteca civica Cesare Pavese.
Giovedì 10 luglio, ore 21,30, Piazza Berlinguer (Via Pianezza angolo Via Nenni, Sassetto), ingresso libero
La mafia uccide solo d’estate di Pif (2013, 90′); 
pIn caso di maltempo la proiezione sarà  ospitata all’interno dell’Ecomuseo Cruto, Via Matteotti 2, Alpignano (TO).
Il film narra la vicenda del giovane Arturo, che racconta in maniera del tutto originale i fatti di mafia che hanno punteggiato la sua vita fin dall’infanzia, esplosi nella sanguinosa stagione dell’attività criminale di Cosa Nostra a
Palermo a partire dagli anni Ottanta fino ai primi anni Novanta.
Venerdì 11 giugno, ore 22,00, Planetario di Torino, Via Osservatorio 30, Pino Torinese (TO)
Mission to Mars di Brian De Palma (USA, 2000, 113′). Acquistando il biglietto d’ingresso al Museo dell’astronomia e dello spazio (3,00 Euro l’intero, gratuito per i
bambini sotto i 3 anni, giornalisti, accompagnatori di persone con disabilità , possessori
dell’Abbonamento Torino Musei o della Torino+Piemonte Card) la proiezione del film è libera. Il Museo apre alle ore 20,00 con la possibilità  di assistere allo spettacolo Cieli d’estate all’interno del Planetario alle ore 21,00
al costo di 4,00 Euro. In caso di brutto tempo la proiezione sarà ospitata all’interno del Planetario.
 Venerdì 11 luglio, ore 21,00, R.A.F. Centro Diurno Momenti Familiari, Via Pio VII 61, Torino, ingresso libero
Incontro con Humberto Florencio Manquel Millaguir, rappresentante delle comunità  Mapuche in Cile (Panguipulli), Dirigente del Parlamento de Koz Koz;
a seguire ore 21,45 proiezione del documentario Lucciole per Lanterne di Stefano e Mario Martone (Italia / Cile 2013, 45′)
Nel 1981 Pinochet privatizza la quasi totalità  delle risorse idriche in Cile. Nei trent’anni successivi i diritti per lo sfruttamento dell’€™acqua vengono ceduti a imprese nazionali e multinazionali interessate a produrre energia idroelettrica.Oggi sulla Patagonia cilena incombe il progetto Hydroaysen che prevede la costruzione di cinque grandi dighe sui fiumi Pascua e Baker.
Dalle ore 20,00 apericena e empanadas a cura di MAC.

Venerdì 11 luglio, ore 21,30, Castello di Roddi, Via Carlo Alberto 2, Roddi (CN), ingresso libero
Il matrimonio di Tuya di Wang Quanâan (Cina / Mongolia, 2006, 96′); cena a tema dalle ore 19,30.
Ambientato nella sconfinata steppa della Cina mongola, il film racconta con toni semi-documentaristici la vita di una piccola famiglia capeggiata da una donna temeraria, Tuya.
Il suo ruolo viene messo in discussione da un problema alla schiena, e con un marito disabile a cui badare, serve trovare un nuovo pretendente per la sposa.
 
Venerdì 11 luglio, ore 21,30, Cortile Circolo Amici del Cels, Exilles (TO), ingresso libero
I nostri anni di Daniele Gaglianone (Italia, 2000, 88′); interviene l’autore
I nostri anni – dichiara il regista – è un film che parla di guerra, dell’odio che si può provare anche a decenni di distanza per il proprio nemico, di giovinezze rovinate da un conflitto. Alberto e Natalino sono due ex-partigiani
che hanno l’opportunità  di vendicarsi cinquant’anni dopo sul capitano fascista che torturò e uccise i loro compagni: un’opportunità  che farà  rivivere loro gli anni più intensi delle loro vite.
 
Sabato 12 luglio, ore 18,00, Consorzio Forestale Alta Valle Susa, Oulx (TO, ingresso libero
Mai tardi: la Resistenza in Val di Susa di Armando Ceste (1996, 53′); proiezione per celebrare il 70° anniversario della battaglia del Triplex-Col Basset.
Il film racconta cos’è rimasto, cinquant’anni dopo, nella memoria soggettiva e collettiva di quei ragazzi che allora salirono in montagna e decisero di compiere la difficile e drammatica scelta di iniziare la lotta di Liberazione e di resistenza al nazi-fascismo.
I valori e gli ideali per i quali lottarono e morirono sono ancora attuali? Sono ancora proponibili in una società come questa nella quale viviamo?
 
Domenica 13 luglio, ore 17,00, Locali dell’ex ghiacciaia, Salbertrand (TO), ingresso libero
I confini contesi – La frontiera delle Alpi occidentali 1940 – 1947 di Alberto Signetto (2012, 69′).
Nel film sono raccolte le testimonianze dei protagonisti, come i partigiani Cesare Alvazzi del Frate, Ettore Serafino, Romualdo Siccardi, interviste appositamente realizzate ad alcuni storici, Giorgio Rochat, Gianni Perona, Alberto Turinetti di Priero, e un’ampia documentazione d’epoca, immagini cinematografiche, fotografie, carte e mappe, manifesti, documenti militari, partigiani e civili, e riprese video di vari luoghi chiave.

LAVORI IN CORTO – storie di ordinaria partecipazione – 21-26 maggio, Torino

Ricevo e volentieri pubblico

 

Associazione Museo Nazionale del Cinema
LAVORI IN CORTO

Immagine
storie di ordinaria partecipazione
III edizione
TORINO | 21, 22, 23, 24, 25 e 26 maggio
Scuola Holden, Spazio Ar.te.mu.da, Casa del Quartiere di San Salvario,
Casa nel Parco di Mirafiori, Centro Studi Sereno Regis, Cinema Massimo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) e l’Associazione Riccardo Braghin presentano la terza edizione di LAVORI IN CORTO – storie di ordinaria partecipazione, concorso cinematografico nazionale rivolto a giovani registi under 35 che quest’anno ha promosso il tema della partecipazione attiva e delle diverse forme di organizzazione e democrazia dal basso.
Sono 33 i cortometraggi e i documentari che hanno declinato con immagini in movimento il tema di LAVORI IN CORTO; di questi, 27 in concorso e 6 fuori concorso, 15 sono in anteprima nazionale e 10 in anteprima regionale. I lavori verranno proiettati a Torino in un vero e proprio festival che per 6 giorni, da mercoledì 21 a lunedì 26 maggio, riempirà di immagini diverse location in città: Scuola Holden, Spazio Ar.te.mu.da, Casa del Quartiere di San Salvario, Casa nel Parco di Mirafiori, Centro Studi Sereno Regis e Cinema Massimo.
“La pluralità dei film in programma – dichiara la coordinatrice del concorso Valentina D’Amelio – dimostra le molteplici esperienze e realtà dell’argomento lanciato quest’anno che ha registrato un’ottima risposta, qualitativa e quantitativa, di lavori presentati: partecipare non significa solo far parte di comitati spontanei nati con l’obiettivo di riqualificare un’area urbana di Forlì come in Forum Living, ma anche dare vita a progetti multiculturali come in Brera, un’altra storia a Milano, fondare una gelateria ad azionariato popolare a San Salvario (Articolo 4), prendersi cura dell’ambiente a Mirafiori in Tutti giù per terra, attivarsi all’interno di associazioni che sviluppano progetti sociali (Progetto Prisma), lottare per i beni comuni nelle Ande del Perù (Conga no va), recuperare spazi di una fabbrica dismessa a Trezzano sul Naviglio (Rimaflow), prendere parte a processi di lotta non violenta in Cisgiordania (Joint
Struggle Chronicles) e riflettere sul significato stesso della partecipazione tra le nuove generazioni come ne La decostruzione.”
Nel corso delle serate sarà possibile vedere in anteprima le prime due puntate di Romanzo di Barriera di Angelo Artuffo, Sergio Fergnachino e Susanna Ronconi, la web serie di e con il quartiere di Barriera di Milano curata da Videocommity: un progetto per facilitare la partecipazione attiva dei cittadini ai processi di riqualificazione e cambiamento in atto in Barriera, attraverso modalità partecipative basate sulla narrazione e sulla rappresentazione del quartiere.
“Riteniamo molto importante la crescita di LAVORI IN CORTO – commentano Vittorio Sclaverani, presidente dell’AMNC ed Eugenio Gruppi presidente dell’Associazione Riccardo Braghin – il successo della campagna di crowdfunding, il radicamento e le
collaborazioni attive sul territorio hanno permesso di ampliare il progetto al contesto nazionale.

Per omaggiare Armando Ceste ed Alberto Signetto ogni sera il pubblico potrà anche vedere e rivedere un loro film che racconta, attraverso il loro sguardo unico, storie di partecipazione attiva del nostro passato.”
I lavori in concorso concorrono per aggiudicarsi i seguenti PREMI:
– PRIMO PREMIO ARMANDO CESTE di 1.500 euro offerto dall’Associazione Riccardo Braghin
– PREMIO LAVORO E PARTECIPAZIONE di 300 euro offerto dalla rivista nazionale “Sicurezza e lavoro”
– PREMIO DELLA GIURIA che consiste in servizi offerti da Film Commission Torino Piemonte
I premi verranno conferiti nella serata finale di lunedì 26 maggio al Cinema Massimo da una giuria presieduta da Giorgio Bono dell’Associazione Riccardo Braghin e composta dall’artista e illustratrice Petra Probst, dal regista Daniele Gaglianone, dal giurista Ugo
Mattei, dal giornalista Carlo Griseri, da Loredana Polito presidente della rivista nazionale “Sicurezza e Lavoro”, da Maria Chiara Acciarini vicepresidente provinciale dell’ANPI, dall’insegnante Annarita Perri rappresentante del Social Lab Film Festival, dal
neo-ingegnere Rachid Abdelmoula Khadiri, dalla psicologa Marcella Cernicchiaro rappresentante dello Psicologia Film Festival, dall’attrice Simona Guandalini della compagnia Quinta Tinta, dal filmaker Gianfranco Barberi, da Rocco Rolli responsabile
della Tactile Visions e da Stefano Darchino giovane studente e vincitore della prima edizione di Lavori in corto.
***
LAVORI IN CORTO è un progetto curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dall’Associazione Riccardo Braghin con la collaborazione di Sicurezza e Lavoro, Film Commission Torino Piemonte, Molecola, M**Bun, Giemme Torino, Akita Tour, Blu.is informatica semplice, Socializers, Cinemaitaliano.info, 1911 Lokomotif Orchestra, Associazione Sostegno Armonico, Il Contesto Onlus, Tactile Vision Onlus, Turin, Museo Nazionale del Cinema, Associazione Videocommunity, Agenzia per lo Sviluppo di San Salvario, Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus, Associazione Chicca Richelmy, Centro Studi Sereno Regis, Cecchi Point Hub Multiculturale, Acmos, Franti Nisi Masa, Ar.te.mu.da, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, D.A.M.S. Torino, Psicologia Film Festival, Collettivo di Psicologia, M.I.C., Scena Madre, SUR, Toolbox Coworking, Centro di Cultura Albanese, Social Lab Film Festival.
Per informazioni: lavorincorto@gmail.comhttp://lavoriincorto.it
Associazione Museo Nazionale del Cinema – Via Montebello 22, 10124 Torino
Partita Iva 07957900017 Codice Fiscale 80088860012
http://movieontheroad.cominfo@amnc.it

LAVORI in CORTO CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

ASSOCIAZIONE MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA e ASSOCIAZIONE RICCARDO BRAGHIN

presentano

Immagine

 

Hai realizzato o intendi realizzare un cortometraggio o un documentario sul tema della partecipazione attiva o delle diverse forme di organizzazione e democrazia dal basso?

LAVORI in CORTO STORIE DI ORDINARIA PARTECIPAZIONE

si rivolge a giovani registi under 35 operanti sul territorio nazionale.

Invia il tuo film entro il 15 aprile 2014!

 

Per maggiori informazioni scrivere a: lavorincorto@gmail.comhttp://lavoriincorto.it • Lavori in corto

 

LAVORI in CORTO STORIE DI ORDINARIA PARTECIPAZIONE

si svolgerà nel mese di maggio 2014 e la premiazione* avverrà al cinema Massimo di Torino.

*Primo premio dedicato ad Armando Ceste di € 1.500,00 e altri premi in denaro e in servizi.

 

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema e l’Associazione Riccardo Braghin presentano la terza edizione di LAVORI in CORTO STORIE DI ORDINARIA PARTECIPAZIONE, concorso di cortometraggi rivolto a giovani registi operanti sul territorio nazionale.

La tematica proposta in questa edizione è quella della partecipazione attiva e delle diverse forme di organizzazione e democrazia dal basso.

Tutti i cortometraggi pervenuti entro il 15 aprile 2014 potranno partecipare al concorso. L’evento festivaliero si terrà a Torino nel mese di maggio 2014.

 

REGOLAMENTO

1 La partecipazione è gratuita.

2 Sono ammessi al concorso i cortometraggi e documentari che riflettano sulla tematica della partecipazione attiva e delle diverse forme di organizzazione dal basso (ad esempio: esperienze di cittadinanza attiva, gruppi informali, difesa dei beni comuni, gruppi di acquisto solidale, esperienze di democrazia partecipativa del passato e del presente, lotta per i diritti civili, il lavoro delle associazioni sul territorio, gli spazi condivisi per l’aggregazione sociale e le espressioni artistiche, la tutela dell’ambiente…).

3 Sono ammessi i cortometraggi realizzati in data non antecedente al 1°gennaio 2011 e la cui durata non sia superiore ai 30 minuti.

4 Saranno ammessi al concorso esclusivamente coloro che, alla data di scadenza del bando (15 aprile 2014), non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età. Gli over 35 e le opere superiori ai 30 minuti potranno partecipare fuori concorso.

5 I lavori partecipanti saranno valutati da una giuria che, a insindacabile giudizio, assegnerà premi in denaro di € 1.500,00 e di € 300,00* e altri premi in servizi offerti dalla Film Commission Torino Piemonte. La premiazione si terrà presso il Cinema Massimo di Torino, lunedì 26 maggio 2014.

6 Per poter partecipare al concorso, gli autori dovranno necessariamente:

– compilare sul sito http://lavoriincorto.it la scheda di iscrizione;

– inviare all’indirizzo lavorincorto@gmail.com una breve sinossi del film (max 500 caratteri), insieme a 3 immagini in buona risoluzione relative al film (minimo 300 dpi) e a una fotografia dell’autore;

– inviare (tramite posta ordinaria, non raccomandata) in busta chiusa, recante la scritta “Lavori in corto”, 2 copie del film su supporto DVD in formato .avi o .wmv (oppure 1 DVD e 1 Blu-ray in formato mpeg2).

Non è prevista la restituzione delle copie inviate. L’indirizzo di spedizione è il seguente:

Associazione Museo Nazionale del Cinema

Via Montebello 22 – 10124 Torino

7 L’iscrizione sul sito e l’invio delle copie, nonché della sinossi e delle fotografie, deve avvenire entro il 15 aprile 2014. Per le spedizioni farà fede il timbro postale.

8 La partecipazione al bando comporta l’accettazione di tutte le norme contenute nel presente regolamento e implica il rilascio del consenso all’Associazione Riccardo Braghin e all’Associazione Museo Nazionale del Cinema di utilizzare le opere ai fini del concorso, anche in eventuali future iniziative senza scopo di lucro coerenti con lo spirito del concorso e con le attività delle due associazioni, con la citazione della proprietà intellettuale dell’autore.

9 Per informazioni, contattare il seguente indirizzo mail: lavorincorto@gmail.com o il sito: http://lavoriincorto.it oppure i seguenti numeri: 011.076.50.39 – 349.173.75.56.

*Il premio “Lavoro e partecipazione”, offerto da «Sicurezza e Lavoro», rivista nazionale per la promozione di salute, sicurezza e diritti nei luoghi di lavoro, verrà assegnato al filmato che saprà meglio documentare la partecipazione attiva e il coinvolgimento di lavoratrici e lavoratori o studentesse e studenti di corsi di formazione nei processi lavorativi, in ambito produttivo, organizzativo, sindacale o  formativo. Ad esempio: suggerimenti e buone pratiche per migliorare la produzione o l’organizzazione del lavoro, oppure il benessere e il clima aziendale. O, ancora, mobilitazioni, scioperi e/o iniziative o proposte per salvaguardare l’occupazione, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, i diritti di lavoratrici e lavoratori, ecc.

CAMPAGNA DI CROWDFUNDING PER LAVORI IN CORTO 2014

Ricevo e volentieri pubblico

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema e l’Associazione Riccardo Braghin
nell’augurarvi buon Natale e buon anno nuovo sono liete di promuovere la

CAMPAGNA DI CROWDFUNDING PER LAVORI IN CORTO 2014!

Terza edizione di “Lavori in corto” – STORIE DI ORDINARIA PARTECIPAZIONE

19 dicembre 2013 – 16 febbraio 2014

 

Cari amici,

dopo due edizioni di successo di Lavori in corto, abbiamo bisogno del vostro supporto per riuscire a realizzare l’edizione 2014: abbiamo scelto la strada del crowdfunding (ovvero della raccolta fondi dal basso), sperando di ricevere un piccolo aiuto da tutti voi e raggiungere così il nostro obiettivo finale di 3.500 euro, cifra che servirà in gran parte per l’organizzazione generale e i premi che vorremmo aumentare rispetto all’edizione precedente.

Lavori in corto è un concorso di cortometraggi a tematica sociale rivolto a giovani filmaker organizzato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dall’Associazione Riccardo Braghin

La prima edizione (2012) è stata incentrata sulla tematica del lavoro come mezzo di inclusione sociale, con particolare attenzione alla realtà delle persone emigrate e immigrate, mentre la seconda edizione (2013) si è rivolta alle questioni abitative, sia dal punto di vista emergenziale che da quello innovativo della condivisione degli spazi.

Le prime due edizioni hanno avuto un grande successo di pubblico (circa 1500 spettatori per 12 appuntamenti, tutti ad ingresso libero, in 5 spazi pubblici della città di Torino (Cinema Massimo, Cecchi Point, Casa nel Parco di Mirafiori, Casa del Quartiere di San Salvario e Bibliomediateca “Mario Gromo”) e di giovani partecipanti (più di 60 cortometraggi e piccoli documentari ricevuti, di cui selezionati 40 tra concorso e fuori concorso; circa la metà di questi sono stati proiettati in anteprima nazionale). Nelle due edizioni, rivolte al territorio piemontese, sono stati premiati 13 giovani registi, con un sostegno in denaro e in servizi.

Nella terza edizioneestesa al territorio nazionale, vorremmo dedicarci al tema della partecipazione attiva e delle diverse forme di organizzazione e democrazia dal basso. Nello spirito del tema della terza edizione ha aderito al progetto una rete composta da oltre 40 realtà pubbliche, private e associative (http://lavoriincorto.it/partner/)

Aiutateci a mantenere in vita questo concorso che vuole dare voce a giovani autori e portare alla luce tematiche attuali ed urgenti: basta un piccolo contributo, del quale ti ringrazieremo con interessanti ricompense! 

Per donare, vai al link della campagna: http://www.starteed.com/projects/2061/lavori-in-corto-2014-stori e-di-ordinaria-partecipazione 

 

E’ possibile sostenere la campagna anche tramite bonifico bancario eseguito sul conto intestato all’Associazione Museo Nazionale del Cinema c/o Unicredit Banca – Agenzia Torino Statuto – IBAN IT 98 L 02008 01104 000003355101, con la causale “DONAZIONE LAVORI IN CORTO”.

 

 

Se vuoi conoscere meglio Lavori in corto, vai al nuovo sito dedicato: http://lavoriincorto.it e la pagina facebook: https://www.facebook.com/pages/Lavori-in-corto/329104673777204