AL VIA LA TERZA EDIZIONE DELL’IVELISE CINEFESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

copertina FB festival 2017L’IVELISECINEFESTIVAL GIUNGE QUEST’ANNO ALLA SUA TERZA EDIZIONE
IL FESTIVAL DI CORTOMETRAGGI E DOCUMENTARI, PRODOTTO DAL TEATRO IVELISE E DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ALLOSTATOPURO SI SVOLGERA’
DAL 30 NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE.

L’evento, prodotto dal Teatro Ivelise e dall’Associazione Culturale Allostatopuro, patrocinato da ACSI, Metis Teatro e Teatro Kopò e organizzato in collaborazione con il Caffè Letterario Mangiaparole, si articolerà in tre giornate di proiezioni della programmazione delle opere in concorso, dal 30 novembre al 2 dicembre, mentre domenica 3 dicembre si svolgerà la premiazione delle opere vincitrici con, a seguire, la tavola rotonda di “chiusura festival”, tra concorsisti, addetti stampa, membri della giuria e vincitori del festival.

Grazie al grande successo ottenuto negli scorsi anni, Teatro Ivelise porta avanti, con questa terza edizione dell’IveliseCineFestival 2017, il filo conduttore intrapreso, perseguendo l’ obiettivo principale di creare, attraverso l’ arte, una rete di incontro, dialogo, condivisione, tra cineasti e spettatori. Altro importante obiettivo è quello di offrire visibilità ad artisti emergenti, valorizzandone le opere.

A tal fine, Teatro Ivelise ha consolidato negli anni collaborazioni con importanti realtà del panorama artistico capitolino, e non solo. Una vera e propria connessione sinergica in via di espansione, attraverso la quale verrà garantita una proiezione parallela dell’intera programmazione anche in altre sedi artistiche della capitale ( tra queste, ad oggi, sono confermate: il Nuovo Teatro Kopò, il Caffè Letterario Mangiaparole e Metis Teatro ) e verranno garantite collaborazioni di social media partnership in via di consolidamento.

Anche quest’anno verrà costituita una Giuria di Esperti che si comporrà di nomi illustri del settore cinematografico italiano e internazionale ( ricordiamo alcuni dei membri delle Commissioni passate: il regista Giorgio Capitani, Il regista e attore Stefano Viali, l’attore Vincent Riotta, la regista e sceneggiatrice Marta Gervasutti e il Direttore della Fotografia Massimo Intoppa ).

La Giuria di Esperti decreterà: la Miglior opera fra tutte, la Miglior Regia, la Miglior Sceneggiatura, la Miglior Fotografia, il Miglior Montaggio, il Miglior Attore e la Migliore Attrice protagonisti, il Miglior Attore e la Migliore Attrice Rivelazione.

Ultima novità della scorsa edizione, sono le Nomination. Avremo quattro Nomination, tra le opere in concorso, per ogni singolo premio, che andranno in finale e parteciperanno alla serata di Premiazione con  Tavola Rotonda a seguire. e, come nelle precedenti edizioni, il pubblico dell’ IveliseCineFestival sarà partecipativo, in quanto, costituirà Giuria Popolare, decretando la migliore opera a categoria.

Le categorie previste per questa terza edizione sono: Tematica Sociale, Commedia, Drammatico, Documentario, Horror/Noir, Fantasy e Animazione.

Anche per questa edizione, Teatro Ivelise e Allostatopuro hanno indetto un bando di concorso per partecipare al festival.

Il bando scade il 28 ottobre 2017, la candidatura è gratuita, e si richiederà una quota partecipativa solo alle opere selezionate che andranno in concorso e godranno dei benefici del festival.

Il bando è scaricabile qui di seguito:

https://www.teatroivelise.it/ivelisecinefestival/

Pagine FACEBOOK: https://www.facebook.com/teatroivelise?fref=ts
https://www.facebook.com/allostatopuro

CONTATTI:

Ufficio Stampa: Marina Pavido ivelise.press@gmail.com

Associazione: Direttice Brenda Monticone Martini allostatopuro.associazione@gmail.com

IveliseCinefestival: Coordinatrice Diana Porcù  ivelise.progetto@gmail.com

SCUOLA D’ARTE CINEMATOGRAFICA VOLONTE’: LANCIATO IL BANDO PER LE ISCRIZIONI

Ricevo e volentieri pubblico

Corso_recitazioneSono aperte le iscrizioni per la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté per la formazione triennale 2017/2019. La scadenza del bando lanciato dalla Regione Lazio, scaricabile a questo link, è il 28 settembre 2016.

La Scuola Gian Maria Volonté, che ha sede a Roma, è una scuola pubblica e gratuita della regione Lazio, co-finanziata dalFondo sociale europeo e offre undici percorsi di formazione professionale nelle principali aree tecnico-artistiche che concorrono alla realizzazione di un film: regia, sceneggiatura, organizzazione della produzione, recitazione, direzione della fotografia, scenografia, costume cinematografico, ripresa del suono, montaggio del suono, montaggio della scena e VFX compositing. A partire da quest’anno l’organizzazione didattica della scuola è stata profondamente rinnovata e da biennale diventa un percorso di formazione triennale(2100 ore). Il funzionamento della Scuola è garantito dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, che la gestisce in convenzione con la Regione Lazio.

ScolaMastandreaSul piano personale e professionale, sento che la Scuola Volonté è un’esperienza irrinunciabile. Il percorso formativo degli allievi è lo stesso che compiono i grandi professionisti che li affiancano ogni giorno mettendosi in gioco, si tratta di imparare facendo e divertirsi lavorando. Cioè realizzare, sognando, qualcosa che non esiste ancora.” Così la descrive  il regista Daniele Vicari, direttore artistico della Scuola, le cui lezioni sono tenute dai maggiori professionisti dei vari settori, tra cui Marta Maffucci, Massimo Gaudioso, Marco Spoletini, Grazia Colombini, Roberto Forza.

La scuola è stata fondata nel 2011 dalla Provincia di Roma insieme a un gruppo di cineasti tra cui Valerio Mastandrea, Daniele Vicari, Marco Spoletini, Gherardo Gossi,Andrea Porporati, Paola Sangiovanni, dallo storico e critico del cinema Antonio Mediciche ne coordina la didattica, con il sostegno convinto e appassionato sin dall’inizio diEttore Scola, Elio GermanoFrancesca Comencini, Domenico Procacci, Simona Paggi,Alessandro Zanon, Giovanni Spagnoletti, Lorenzo Balardi, Giovanna Gravina Volonté.

PaoloSorrentinoIMG_4705La passione per il cinema e la volontà dei suoi fondatori ha permesso la nascita di questa struttura che offre un’occasione di studio completamente gratuita a chi altrimenti non se lo potrebbe permettere. Ettore Scola, presidente onorario del comitato tecnico-scientifico, ha dichiarato che “si tratta di una scuola gratuita, per tutti. Questo non è soltanto un vantaggio per quelli che ci partecipano, è un vantaggio per tutti. Una scuola pubblica di cinema, è una cosa che non c’è altrove, non esiste.”  Le candidate e i candidati che superano la selezione non avranno infatti alcuna retta né tasse da pagare, e saranno spesati dalla scuola stessa durante i tirocini obbligatori quando si svolgono fuori regione.

LINK SCUOLA VOLONTE

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile rivolgersi alla segreteria della Scuola ai numeri telefonici 06.6766. 4893 / 4822/ 2496 e all’indirizzo e-mail scuolacinema@cittametropolitanaroma.gov.it 

 

SOCIAL WORLD FILM FESTIVAL 2016 CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

Social World Film Festival logo

Aperte le iscrizioni al Social World Film Festival 2016

La sesta edizione della mostra internazionale del cinema sociale, dal tema “Sogno: desiderio, speranza, passione”, si terrà dal 23 al 31 luglio a Vico Equense e avrà il suo Mercato, lo Young Film Network, per opere indipendenti di giovani autori

 

Si terrà dal 23 al 31 luglio a Vico Equense (Na) la sesta edizione del “Social World Film Festival”, mostra internazionale del cinema sociale. Il tema del 2016 sarà “Sogno: desiderio, speranza, passione”, concetto evidenziato nella locandina che vede affiancati Massimo Troisi e Marcello Mastroianni nel film “Che ora è?” di Ettore Scola. Un festival che da anni vuole coniugare la passione per il cinema dei giovani con importanti temi sociali, l’unico al Mondo ad essere interamente realizzato da professionisti under 35.

 

La kermesse cinematografica si articola in sei sezioni: Selezione Ufficiale, Selezione Focus, Selezione Smile, Mercato, La Notte del Cinema e La Città del Cortometraggio oltre ad una categoria Fuori Concorso. Numerose le attività correlate quali Social in the School, i workshop Young Media Campus, Young Music Academy e Young Film Factory ai quali si affiancano le novità del 2016 il Young Writing Lab (scrittura creativa per il cinema e l’editoria) e il Young Acting Space (recitazione cinematografica e televisiva).

 

Come ogni evento cinematografico internazionale, anche il Social World Film Festival dalla sesta edizione ha il suo Mercato, lo Young Film Network (consultabile al link www.socialfestival.com/mercato). La mostra del cinema sociale darà spazio e forma ad opere cinematografiche indipendenti di giovani autori. Il Mercato, novità 2016 del Social World Film Festival, si terrà durante la nove giorni di Vico Equense dove alcuni importanti professionisti dell’industria cinematografica, produttori, distributori e registi provenienti da vari Paesi, si incontreranno per discutere sulle novità del cinema giovane indipendente. La città costiera si trasformerà in salotto dell’industria cinematografica: dibattiti, conferenze, incontri e video library digitale per offrire on demand centinaia di titoli, tra cortometraggi, documentari e lungometraggi indipendenti, selezionati al festival e di quelli proiettati al Mercato.

 

La partecipazione alle sezioni cinematografiche del festival è totalmente gratuita, così come la partecipazione alle attività correlate. Inoltre, la partecipazione garantisce la possibilità che le opere siano selezionate per la proiezione nei tantissimi eventi internazionali organizzati dal Social World Film Festival, che in soli cinque anni hanno coinvolto i cinque continenti per 30 eventi in 26 città tra cui New York, Vienna, Washington DC, Seoul, Los Angeles, Berlino, Barcellona, Amsterdam, Cannes, Parigi, Istanbul, San Francisco, Tokyo, Sydney, Tunisi, Rio de Janeiro.

 

Di seguito tutte le info per iscrivere film, documentari e cortometraggi ai 6 bandi del Social World Film Festival 2016:

 

SOCIAL SMILE
Info: www.socialfestival.com/smile
Dedicata a: cortometraggi a tematica sociale con un marcato senso dell’umorismo
Deadline: 1 aprile 2016
LA CITTA’ DEL CORTOMETRAGGIO
Info: www.socialfestival.com/cittadelcorto
Dedicata a: cortometraggi a tematica sociale realizzati da giovani registi under 35
Deadline: 29 aprile 2016
LA NOTTE DEL CINEMA
Info: www.socialfestival.com/nottedelcinema
Dedicata a: lungometraggi, documentari e cortometraggi a tematica sociale
Deadline: 13 maggio 2016
SELEZIONE FOCUS
Info: www.socialfestival.com/focus
Dedicata a: cortometraggi e lungometraggi a tematica sociale girati nel Meridione d’Italia
Deadline: 27 maggio 2016

 

SELEZIONE UFFICIALE
Info: www.socialfestival.com/selezioneufficiale
Dedicata a: cortometraggi e lungometraggi a tematica sociale presentati in anteprima regionale, nazionale, europea o assoluta/mondiale
Deadline: 3 giugno 2016

CINEMAZERO CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

cinemazeroBando di concorso

scadenza: 3 novembre 2015

  • concorso per opere video entro i 20′ (finzione, documentario, videoarte, videoclip, ecc.)
  • iscrizione gratuita
  • montepremi: 1.500 € di buoni acquisto per materiale tecnico presso Adcom.it
  • scadenza bando: 3 novembre 2015
  • date festival: dal 18 al 21 novembre a Trento
Il concorso legato al Festival CinemaZERO promuove un’idea radicale di “cinema zero”, fondata essenzialmente sull’autonomia dell’autore: opere autoprodotte, personali e no-budget, realizzate con mezzi di produzione comuni e facilmente accessibili. Il Festival CinemaZERO rifiuta, e a suo modo ribalta, le formule del cinema industriale tanto nei mezzi di produzione quanto nei modelli estetici e narrativi seguiti: si cerca un approccio artigianale e sperimentale all’opera, che dimostri una ricerca individuale e autonoma sul linguaggio, sulle tematiche, sulla struttura, sull’idea e/o sulla realizzazione del proprio lavoro.
Il bando di concorso e tutte le informazioni necessarie all’iscrizione sono disponibili sul sito www.festivalcinemazero.it
Vi chiediamo cortesemente di darne notizia attraverso i vostri canali. Grazie!
Il Festival è organizzato da:
il Funambolo

VISIONARIA 2015 – dal 24 al 31 ottobre a Castelnuovo Berardenga (SI)

Ricevo e volentieri pubblico

visionariaGrande attesa per il festival in programma dal 24 al 31 ottobre al Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga (SI)

Visionaria 2015: edizione record con quasi 4000 cortometraggi

Stati Uniti in testa con 570 film seguiti da Regno Unito con 306 e Italia con 241. Tra i film pervenuti ci sono anche lavori provenienti da India, Nepal, Barbados, Palestina, Bangladesh e Myanmar (ex Birmania)

Quasi 4mila cortometraggi iscritti (3.845 per l’esattezza) con Stati Uniti in testa con 570 film seguiti da Regno Unito con 306 e Italia con 241. Sorprendono l’Iran con 214 corti e l’India con 135. Dal Brasile ne sono arrivati 96 mentre dalla Nigeria 16. Ma tra i Paesi outsider ci sono anche Nepal (8), Barbados (2) Palestina (2) e Bangladesh (6) e Myanmar (ex Birmania) (1). I numeri dell’edizione 2015 – la 22a – di Visionaria International Film Festival – promosso dall’Associazione Culturale Visionaria In collaborazione con Comune di Castelnuovo Berardenga e l’Università degli Studi di Siena – parlano chiaro. Si tratta di una vera e propria valanga di cortometraggi arrivati da tutto il mondo attraverso la piattaforma gratuita FilmFreeway che ha colto gli sorpresa gli stessi organizzatori a conferma del fatto che in tutti questi anni l’unico festival internazionale del cortometraggio nato a Siena, emigrato a Piombino e poi tornato in terra senese, si è accreditato tra i più prestigiosi del mondo. Il festival che si terrà dal 24 al 31 ottobre al Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga (Siena) in concomitanza con ill centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, avrà come tema “Confini”, un’occasione per riflettere, utilizzando linguaggi ed approcci differenti, sui tanti modi di intendere i confini, reali e virtuali, di ieri e di oggi.

“Non nascondiamo la grande soddisfazione nell’aver raggiunto quest’anno la cifra record di 3.845 cortometraggi iscritti alla competizione – ha dichiarato Mauro Tozzi, direttore artistico del festival – questo risultato è la dimostrazione che scommettere sul cinema breve, sul talento di autori emergenti e sulla sperimentazione dei nuovi linguaggi audiovisivi, è una delle strade percorribili se vogliamo che il nostro Paese cresca culturalmente e economicamente”.

Visionaria International Film Festival presenterà al pubblico solo i corti che avranno superato la selezione finale. Nel frattempo il comitato di selezione sta esaminando tutti quelli iscritti nelle quattro sezioni previste: la maggioranza sono film di fiction ma ci sono anche film sperimentali.

Oltre alla storica sezione “Competizione internazionale” quest’anno è prevista la sezione “Confini” nella quale gli autori sono liberi di interpretare secondo il proprio punto di vista il significato della parola “confini”.

È stata riproposta anche la sezione “Vision Art, arti visive in movimento”, giunta all’8a edizione e riservata ad opere di videoarte, sperimentazione digitale, computer animazione. In questa sezione s tema  libero. le opere selezionate saranno in mostra all’interno del Festival 2015.

Food&Water 2Novità dell’edizione 2015 è stata la sezione speciale – Premio Università di Siena sul tema “Il cibo e l’acqua”. La proclamazione del vincitore è avvenuta a Milano ad ’Expo 2015 nel corso della manifestazione promossa dall’Università di Siena, capofila del SDSN Mediterranean (Sustainable Development Solutions Network). L’Iran ha trionfato su Stati Uniti e Tanzania con il cortometraggio “Parvaneha End – Butterflies” di Adnan Zandi, un film coraggioso sul delicato tema del diritto delle donne all’allattamento in un Paese dove la censura morale è ancora troppo forte e violenta.

INVENTA UN FILM CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

Aperte le iscrizioni per la diciottesima edizione consecutiva del festival internazionale “Inventa un Film” di Lenola (LT), organizzato dall’Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola (LT) e diretto da Ermete Labbadia.
Due sono le sezioni principali in cui si articola il concorso: SEZIONE CORTOMETRAGGI e SEZIONE LUNGOMETRAGGI “ORO INVISIBILE”

SEZIONE CORTOMETRAGGI
L’iscrizione è gratuita ed aperta a tutti: associazioni, movimenti, scuole, singoli artisti. Per iscriversi bisogna, entro il 31 maggio 2015, inviare alla segreteria del concorso Associazione Culturale Cinema e Società “Inventa un Film” piazza Pandozj 4 04025 Lenola (LT) uno o più lavori (durata massima 30 minuti – formato DVD) aventi il tema “Cambiamenti”. Per altre info sul CONCORSO CORTOMETRAGGI: http://www.inventaunfilm.it/public/articles.asp?id=150

SEZIONE LUNGOMETRAGGI
Ci sono, purtroppo, in Italia molti lungometraggi, di qualsiasi tematica e di qualsiasi genere (anche commedie, thriller, horror ecc) che nonostante la loro indubbia qualità e a volte la potenziale attrattività per un grosso bacino di pubblico, hanno nelle sale cinematografiche una distribuzione minima, nulla, oppure non adeguata al loro merito, per motivi “politici” o per mancanza di accordi con le major nazionali o con altre società indipendenti con un maggior peso sul mercato interno.
Da qui l’attenzione del festival Inventa un Film, che già nell’edizione del 2014 ha assegnato a diversi lungometraggi il marchio di qualità “Oro invisibile”, dando spazio ad alcuni registi di questi lungometraggi con proiezioni integrali dei film e dando voce ad altri con interviste dal vivo e con proiezione di trailer, teaser o brevi spezzoni.
Per l’edizione del 2015 verranno assegnati ai film selezionati dall’organizzazione del festival Inventa un Film otto marchi di qualità “Oro invisibile”. Quattro di questi otto lavori verranno proiettati integralmente tra il 29 luglio e il 2 agosto nell’ambito della diciottesima edizione del festival. Ai registi degli altri quattro lavori selezionati verrà data voce con interviste dal vivo, proiezioni di trailer o spezzoni del film durante le serate del festival. Per altre info sul CONCORSO LUNGOMETRAGGI: http://www.inventaunfilm.it/public/articles.asp?id=151

Info: Ermete Labbadia (340/8014229)
http://www.inventaunfilm.it
Gruppo facebook della manifestazione: http://www.facebook.com/groups/34576359725
Pagina facebook della manifestazione: http://www.facebook.com/pages/Inventa-un-Film/126046920741779
Gruppo Linkedin della manifestazione: https://www.linkedin.com/groups/Inventa-Film-8222941?home
inventaunfilm@inventaunfilm.it

NONANTOLA FILM FESTIVAL CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

Pronti?
Via!

Sono aperte le iscrizioni alla nona edizione di 4 giorni corti, la
gara del Nonantola Film Festival.

4 giorni corti è una vera e propria gara di cortometraggi da
realizzare per intero nei 4 giorni che vanno dal 22 al 26 aprile 2015.

La gara è aperta a tutti senza alcun costo di iscrizione.

I migliori cortometraggi saranno proiettati in pubblico il 3 maggio
durante la serata finale, quando la giuria assegnerà i primi tre premi
(1000, 500 e 250 Euro) e verranno assegnati altri premi dal pubblico e
dalle troupe finaliste.

Per iscrivervi alla gara compilate entro lunedì 20 aprile la scheda di
iscrizione on-line e seguite le istruzioni che riceverete.

Regole della gara e pagina di iscrizione sono disponibili a questo indirizzo:
http://www.nonantolafilmfestival.it/nff/4ggc-2015.html

Seguiteci anche sulla nostra pagina facebook, che potete usare per
scambiare informazioni e per la ricerca di attori, musicisti e luoghi
in cui girare.

Se avete bisogno di informazioni su dove mangiare e dormire a
Nonantola contattateci.

Si parte!
www.nonantolafilmfestival.it
www.facebook.com/NonantolaFilmFestival

NEWS HOME VIDEO: LA PRIMA NEVE di Andrea Segre dal 24 marzo in DVD

Ricevo e volentieri pubblico

LA PRIMA NEVE di Andrea Segre

In Home Video per CG Entertainment

Andrea Segre in chat con gli utenti di MYMOVIES LIVE per

l’anteprima web del 15 Marzo e

il 20 Marzo in Trentino per festeggiare con gli abitanti della Valle

con cui il film è stato girato

 la prima neve ps

Dal 24 Marzo in Dvd in tutta Italia

Per celebrare la pubblicazione in dvd CG Entertainment di “La prima Neve” – disponibile dal prossimo  24 marzo – il regista Andrea Segre sarà al centro polifunzionale di Mala – Comune di Sant’Orsola Terme – Valle dei Mocheni (TN) venerdì 20 Marzo, alle 20.45; insieme a Segre saranno presenti il giovane protagonista Matteo Marchel e gli altri cittadini della valle protagonisti del film.

La prima neve è costruito nel dialogo costante tra regia documentaria e finzione, tra il rapporto denso e diretto con la realtà e la scelta di momenti più intimi costruiti con attenzione ai dettagli della messa in scena. Così è anche nel lavoro con gli attori: persone del luogo e attori professionisti interagiscono tra loro, in un processo di contaminazione tra realtà e recitazione.” Andrea Segre

Il film arriva in home video il 24 marzo, preceduto da un’anteprima streaming gratuita sulla piattaforma MYMOVIESLIVE il prossimo 15 Marzo alle ore 21.00: gli utenti che prenoteranno il loro posto nella sala virtuale della piattaforma, potranno inoltre interagire con Andrea Segre, ospite speciale della chat.

Per accedere alla visione streaming e alla liveChat  basta collegarsi alla pagina http://www.mymovies.it/film/2013/laprimaneve/live registrarsi e attivare un profilo FREE o UNLIMITED.

La prima neve”, prodotto da Francesco Bonsembiante e Marco Paolini per Jolefilm con Rai Cinema in collaborazione con Trentino Film Commission e Trentino Marketing, approda il 24 Marzo in dvd CG Entertainment dopo il successo di pubblico e l’ottima accoglienza al 70° Festival di Venezia (dove Segre esordì col suo primo lungometraggio “Io sono Li”). L’edizione dvd è arricchita da contenuti speciali tra cui La galleria Fotografica, il trailer e il video “Sul set di La prima neve”. Il film sarà disponibile nei migliori punti vendita e negli store online.

In occasione dell’uscita home video di “La prima neve” di Andrea Segre, Trentino Marketing e Trentino Film Commission vi invitano a rivivere le atmosfere del film in valle dei Mocheni, in valle di Cembra e a Pergine, visitando il sito: www.visittrentino.it/Laprimaneve, per scoprire inediti itinerari, foto di scena, trailer e curiosità.

 primaneve

IL FILM La prima neve è quella che tutti in valle aspettano.  È quella che trasforma i colori, le forme, i contorni. Dani però non ha mai visto la neve.  Dani è nato in Togo, ed è arrivato in Italia in fuga dalla guerra in Libia. È ospite di una casa famiglia a Pergine, paesino nelle montagne del Trentino, ai piedi della Val dei Mocheni.  Ha una figlia di un anno, di cui però non riesce a occuparsi. C’è qualcosa che lo blocca. Un dolore profondo. Dani viene invitato a lavorare nel laboratorio di Pietro, un vecchio falegname e apicoltore della Val dei Mocheni, che vive in un maso di montagna insieme alla nuora Elisa e al nipote Michele, un ragazzino di 10 anni la cui irrequietezza colpisce subito Dani.  Il padre di Michele è morto da poco, lasciando un grande vuoto nella vita del ragazzino, che vive con conflitto e tensione il rapporto con la madre e cerca invece supporto e amicizia nello zio Fabio.  La neve prima o poi arriverà e non rimane molto tempo per riparare le arnie e raccogliere la legna. Un tempo breve e necessario, che permette a dolori e silenzi di diventare occasioni per capire e conoscere. Un tempo per lasciare che le foglie, gli alberi e i boschi si preparino a cambiare.  In quel tempo e in quei boschi, prima della neve, Dani e Michele potranno imparare ad ascoltarsi.

CAST: Jean-Christophe Folly,  Matteo Marchel, Elisa Anita Caprioli, Peter Mitterrutzner, Giuseppe Battiston, Paolo Pierobon, Sadia Afzal, Leonardo Paoli, Lorenzo Pintarelli, Roberto Citran, Andrea Pennacchi

CREDITI: un film di Andrea Segre Con Jean-Christophe Folly, Matteo Marchel, Anita Caprioli, Peter Mitterrutzner, Giuseppe Battiston, Paolo Pierobon, Sadia Afzal, Leonardo Paoli, Lorenzo Pintarelli,Andrea Pennacchi, Roberto Citran Prodotto da Francesco Bonsembiante e Marco Paolini Una Produzione Jolefilm con Rai Cinema in collaborazione con Trentino Film Commission e Trentino Marketing in associazione con Tasci srl, Davide Orsoni con il contributo della Direzione Generale per il Cinema – MiBAC distribuito da Parthénos, Distribuzione Home Video CG Entertainment

www.cgenetertainment.it

www.laprimaneve.com

NEWS HOME VIDEO – HIT THE ROAD, NONNA di Duccio Chiarini in DVD dal 2 dicembre

Ricevo e volentieri pubblico

POPOLI doc

presenta

 Dal regista di “Short Skin” Duccio Chiarini

 HIT THE ROAD, NONNA

 hit the road nonna - fr

Tra road movie e saga familiare,

la scoperta della vita eccezionale

di una nonna sopra le righe!

In Dvd e in Prima streaming su MYMOVIESLIVE! dal 2 Dicembre

 

Dopo l’esordio alle Giornate degli autori al Festival di Venezia, la vittoria del premio del pubblico al Festival dei Popoli e Visioni Italiane e la Menzione Speciale ai Nastri D’Argento, arriva in Dvd POPOLI doc dal 2 dicembre il docufilm di Duccio ChiariniHit the road, nonna”.

Chiarini, che ha da poco presentato con successo il lungometraggio d’esordio a Venezia 71 (“Short Skin”), in “Hit the road, nonna” racconta la vita eccezionale e sopra le righe di Delia Ubaldi, nonna del regista stesso, figlia di migranti, cresciuta in Francia, diventata, grazie alla propria caparbietà, una delle prime donne del pret-à-porter internazionale. A causa della sua personalità controversa e a misteriose vicissitudini, quello che era diventato un vero e proprio impero crolla come un castello di carte. Suo nipote, che di lei ricorda le sue visite improvvise e le sue altrettanto improvvise partenze, la incontra adesso, novantenne, e disposta a ripercorrere gli episodi salienti della sua esistenza, specchio del costume e della società del ‘900.

Vai alla scheda tecnica completa http://www.cghv.it/film-dvd/Hit-the-road-nonna/f21156

L’edizione POPOLI doc  di “Hit the road, nonna” (distribuita da CG Home Video) è accompagnata da una ricca selezione di contenuti di approfondimento tra cui l’inedito corto-backstage “Due o tre cose che so di nonna”, oltre a Trailer, Proiezione alle Giornate degli Autori, Scene tagliate, altre interviste, Il salvataggio di Mimmino, La visita della suocera.

Hit the road nonna” sarà disponibile in prima visione streaming gratuita sulla piattaforma MYMOVIESLIVE! il 2 dicembre alle ore 22.30, per i primi 300 utenti che prenoteranno un posto:

http://www.mymovies.it/film/2011/hittheroadnonna/live/

Le prossime uscite di POPOLI doc, la collana Dvd curata dal Festival dei Popoli distribuita da CG Home Video sono:

Indebito” di Andrea Segre con Vinicio Capossela, dal 2 dicembre

L’amministratore” di Vincenzo Marra, dal 18 Dicembre

Bert Stern – L’uomo che fotografò Marilyn” di Shannah Laumeister, dal 18 Dicembre

Crediti “Hit The Road, nonna”:

BERTA FILM presenta una produzione MOOD FILM “HIT THE ROAD, NONNA” un documentario di DUCCIO CHIARINI con DELIA UBALDI  DUCCIO CHIARINI  ALBERTO CHIARINI  GIOIETTA DI PRETE  KLAUS VOIT sceneggiatura DUCCIO CHIARINI  OTTAVIA MADEDDU fotografia CARLO RINALDI  montaggio CHIARA GRIZIOTTI  DAVIDE VIZZINI musica ALBERTO BECUCCI una produzione MOOD FILM con il contributo di MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI e REGIONE TOSCANA in collaborazione con TOSCANA FILM COMMISSION e LA RÉGLE DU JEU

prodotto da TOMMASO ARRIGHI soggetto e regia DUCCIO CHIARINI