PREMIO BOOKCIACK, AZIONE! call for entries

Ricevo e volentieri pubblico

 

PREMIO BOOKCIAK, AZIONE!

CON ASCANIO CELESTINI PRESIDENTE DI GIURIA

Quinta edizione a Venezia, nelle Giornate degli Autori 2016

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15 GIUGNO

ON LINE I BOOKCIAK VINCITORI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI

Vinci la prestigiosa vetrina della Mostra del Cinema!

 Salvatore e i vincitori del premio 2015.jpg

Vinci la prestigiosa vetrina della Mostra del Cinema con i video ispirati ai romanzi della nostra banca dati (www.bookciak.it). Deadline al 15 giugno per iscriversi alla quinta edizione di Bookciak, Azione! 2016, concorso video dedicato all’intreccio tra cinema e letteratura, ospite delle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia.

Non il tradizionale booktrailer ma un bookciak movie per esprimere gli aspetti emotivi e visionari del testo. Format sperimentale e innovativo, prossimo ai territori della videoarte, candidato a diventare una copertina d’autore per gli e-book.

Ecco i romanzi a cui ispirarsi per questa edizione: Il silenzio del lottatore di Rossella Milone (Minimum Fax), una meravigliosa educazione sentimentale, al femminile, attraverso sei folgoranti racconti.

Neve, cane, piede di Claudio Morandini (Exorma Edizioni), una sorta di sogno invernale, sotto la neve, insieme ad un vecchio burbero e il suo cane “parlante”.

Tu non tacere di Fulvio Ervas (Marcos y Marcos), una storia di malasanità e sanità, attraverso gli occhi di uno studente di medicina, affiancato da ricci funamboli, medici clown e professori di scienze che insegnano dove sta il cuore.

Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 15 giugno 2016. I video andranno consegnati entro il 10 luglio 2016.

Sarà il regista, scrittore e drammaturgo Ascanio Celestini a guidare la giuria di quest’anno con lui i giurati Wilma Labate, Teresa Marchesi e Gianluca Arcopinto.

La premiazione della quinta edizione, che designerà i bookciak movie vincitori, si svolgerà il 30 agosto, nel corso di una serata con la stampa, nell’ambito delle Giornate degli Autori al prossimo Festival di Venezia.

Bando e regolamento su www.bookciakmagazine.it e www.bookciak.it – Per iscrizioni e informazioni: info@bookciak.it

 

ECCO I LINK DEI BOOKCIAK VINCITORI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI:

http://www.bookciakmagazine.it/bookciak-azione-2015/
http://www.bookciakmagazine.it/bookciak-azione-2014/
http://www.bookciakmagazine.it/bookciak-azione2013/
http://www.bookciakmagazine.it/bookciak-azione-2012/

 

NONANTOLA FILM FESTIVAL CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

 

Non ti sei ancora iscritto alla decima edizione di 4 Giorni Corti? Non perdere tempo, fallo subito sul sito del Nonantola Film Festival! Per festeggiare alla grande abbiamo deciso di raddoppiare il premio: quest’anno 2.000 euro per il miglior corto.

Conosci una coppia che smania per raccontare la loro storia d’amore in un sentimentale strappalacrime? Hai un amico esperto di arti marziali pronto a fare grandi acrobazie? Sei un virtuoso degli effetti speciali e lo vuoi dimostrare? Questo è l’anno buono: abbiamo eliminato il sorteggio generi e ognuno potrà fare la propria scelta. Però nulla è gratis! Ci sono altre novità in serbo e chissà se alla fine non ci chiederete di tornare indietro…

Vi raccomandiamo di seguire la diretta streaming di avvio gara su RadioattivaOnline a partire dalle ore 21 del 27 aprile, dove tutte le novità saranno spiegate nei dettagli e potrete interagire con noi. Per chi non potesse seguire lo streaming niente paura: riceverete una mail con le istruzioni.

Oltre a 4 Giorni Corti, perché non partecipare anche al concorso fotografico “1 Scatto in 4 Giorni”? Non costa nulla e basta una bella fotografia di scena. Il regolamento e la scheda di iscrizione sono pubblicati sul sito del Nonantola Film Festival.

E poi, ovviamente, un ricchissimo programma di film vi attende fra Bomporto, Nonantola e Ravarino!

Vi aspettiamo!

PREMIO BOOKCIAK, AZIONE!

Ricevo e volentieri pubblico

bookciack banner.png

PREMIO BOOKCIAK, AZIONE!

Quinta edizione a Venezia, nelle Giornate degli Autori 2016

ASCANIO CELESTINI PRESIDENTE DELLA GIURIA

Iscrizioni fino al 15 giugno

Vinci la prestigiosa vetrina della Mostra del Cinema!

 

Sarà il regista e scrittore Ascanio Celestini a guidare la giuria della quinta edizione di Bookciak, Azione! 2016, concorso video dedicato all’intreccio tra cinema e letteratura, ospite delle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia.

Con il Presidente Ascanio Celestini ci saranno i giurati Wilma Labate, Teresa Marchesi e Gianluca Arcopinto.

Bookciak ringrazia la giuria che l’anno scorso è stata presieduta da Gabriele Salvatores.

Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 15 giugno 2016. I video andranno consegnati entro il 10 luglio 2016.

La premiazione della quinta edizione, che designerà i bookciak movie vincitori, si svolgerà il 30 agosto, nel corso di una serata con la stampa, nell’ambito delle Giornate degli Autori al prossimo Festival di Venezia.

Bando e regolamento su www.bookciakmagazine.it e www.bookciak.it

 

Per iscrizioni e informazioni: info@bookciak.it

XXXIII VALDANRO CINEMA FEDIC – I VINCITORI

Ricevo e volentieri pubblico

valdarno fedic

XXXIII Edizione del Valdarno Cinema Fedic

Ecco i vincitori della 33° edizione del Valdarno Cinema Fedic –

Concorso conclusosi il 9 maggio  2015

www.cinemafedic.it

L’isola che c’era di Alberto Gambato vince il

Premio Marzocco intitolato a Marino Borgogni

La Giuria della 33ª edizione del Valdarno Cinema Fedic composta da Stefano Della Casa, Presidente, Valentina Carnelutti e Valentina D’Amico, dopo aver visto le 23 opere ammesse al Concorso, si è riunita il giorno 8 maggio 2015 presso la sede del Festival per l’attribuzione dei riconoscimenti previsti dal regolamento, ed ha deciso di assegnare all’unanimità:

l'isola che non c'era

– Premio Marzocco simbolo della Città di San Giovanni Valdarno, intitolato a Marino Borgogni, alla migliore Opera in assoluto L’ISOLA CHE C’ERA di Alberto Gambato.

– Premio speciale Amedeo Fabbri miglior cortometraggio  L’ISOLA CHE C’ERA di Alberto Gambato.

Motivazione: per la maturità espressiva e per l’interesse della storia, raccontata con semplicità e con senso dello spettacolo  nell’ambito della ricostruzione storica

– Premio speciale Adriano Asti per il miglior lungometraggio a “Rada” di Alessandro Abba Legnazzi

– Premio Luciano Becattini documentario RADA di Alessandro Abba Legnazzi

Motivazione: per l’intensità con la quale si raccontano i personaggi che animano la narrazione e per la ricerca stilistica e formale che emerge nel ritratto della casa di riposo per naviganti.

– Giglio fiorentino miglior attore: a Stefan Hitruc e Emanoil  Jighirgiu di “Have Sweet Dreams” di Ciprian Suhar

Motivazione: per la forza con la quale i due ragazzi propongono due personaggi stretti in una difficile situazione familiare e ambientale.

– Giglio fiorentino miglior attrice a Vincenza Fasulo di “Tacco12” di Valerio Vestoso

Motivazione: Per la forza e la simpatia del personaggio che, pur apparendo limitatamente, rimane impresso nella mente.

– premio Fedic “Non puoi nasconderti” di Andrea Olindo Bizzarri e Oreste Capoccia

Motivazione: Un film divertente, scandito con ottimo ritmo e una buona interpretazione dei piccoli attori

– Premio Banca del Valdarno La repubblica dei ragazzi di Dario Albertini

Motivazione: Un documentario che racconta una storia poco conosciuta, ricostruendo un’interessante esperienza.

Premi collaterali:

– premio ANPI La brezza degli angeli di Stefano Ballini

– premio Giuria Giovani L’amore ormai di Roberto Gneo – Massimo Pellegrinotti

 

Motivazione: Per la capacità di mostrare una storia tra amore e incubo, per la ricerca formale nell’uso del bianco e nero e del colore e per il tono simile a quello di una favola nera.

– Premio Basaglia: Atto di dolore di Joe Bastardi

Motivazione: Si potrebbe dire che la motivazione è infine semplice: il film è bello, al servizio di queste notevoli facce di attori, tagliate da una fotografia che ‘raffredda’ i toni di un contenuto ad alta intensità emotiva e bypassa il rischio di drammatizzare ciò che non ne ha bisogno. Ci è piaciuto questo regista e come gira, la macchina a mano che segue le azioni e le movimenta e la macchina fissa delle interviste ai ragazzi che ci costringe fermi, ad ascoltare le loro vite violate. Potrebbe bastare per premiare un film ma aggiungiamo questa motivazione che riguarda l’argomento del film, un tema sociale importante che rappresenta un punto di incontro tra le ragioni ideali del nostro Centro e la sensibilità dell’autore.

RIVER TO RIVER FLORENC EINDIAN FILM FESTIVAL 2015 CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

Cari tutti,

la 15a edizione di River to River Florence Indian Film Festival si
svolgerà a Firenze dal 5 al 10 dicembre 2015.

Le domande di partecipazione sono aperte.
Accettiamo film indiani e sull’India del 2014 e del 2015.
La data limite per la presentazione dei film è il 15 settembre 2015.
Potete riempire la entry form online e leggere il regolamento su questo
link: http://www.rivertoriver.it/it/partecipazione-film-link.html

Cordiali saluti,
Selvaggia Velo


Direttore
River to River Florence Indian Film Festival
Via Maggio, 1
50125 Firenze – Italia
www.rivertoriver.it

Follow ‪#‎R2RFIFF‬
Twitter & Instagram @river2riverfiff
Facebook /rivertoriverfiff

PREMIO CINEMATOGRAFICO FAUSTO ROSSANO CALL FOR ENTRIES!

Ricevo e volentieri pubblico

Care amici e care amiche, autori e autrici,
spero che quest’annuncio incontri il vostro interesse e che ci diate una mano a far conoscere la nostra nuova iniziativa, il “Premio Cinematografico Fausto Rossano, per il pieno diritto alla saluteche celebrerà la sua prima edizione nei giorni 5 e 6 marzo 2015 a Napoli, presso il palazzo delle Arti (PAN), in memoria di uno psichiatra napoletano scomparso alcuni anni fa.
Premio Fausto Rossano LOGO
In attesa della presentazione del programma completo delle due giornate, vi segnaliamo il bando aperto ad opere che abbiano ad oggetto i vari aspetti connessi alle malattie mentali e alla loro cura. Ecco il link a cui potrete trovare il testo del regolamento, scaricarlo, riempire la scheda di iscrizione e inviarla agli indirizzi di riferimento entro il 10 febbraio p.v.
Contiamo molto sulla sensibilità degli autori italiani per riportare al centro dell’attenzione le modalità con cui il problema del disagio mentale è affrontato nel nostro Paese, con particolare attenzione alle denunce e alle lotte dei movimenti che difendono i diritti dei malati e delle loro famiglie.
Con questa iniziativa, il Cinema dei Diritti Umani intende portare sotto i riflettori i racconti e i protagonisti di questa grande battaglia di civiltà che quotidianamente essi combattono, sia dalla parte delle istituzioni che della società civile.
Dateci una mano a segnalare il nostro concorso a tutti coloro che hanno realizzato negli ultimi anni opere ispirate a questi argomenti.
Il 5 e 6 marzo a Napoli, oltre alla proiezione dei film selezionati, discuteremo degli indirizzi della odierna psichiatria, dei suoi servizi, delle contraddizioni e delle alternative possibili. Con il patrocinio di Gesco, AIPA, Comune di Napoli, Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, Festival Spaesati di Trieste, rete del Caffè Sospeso e Associazione “Cinema e Diritti”.
Grazie della collaborazione, arrivederci a Napoli.
Associazione “Cinema e Diritti” 

OROBIE FILM FESTIVAL – LAST CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

Last call for entry/Ultimi giorni per iscrivere le proprie opere!                        9° edizione

OROBIE 
FILM FESTIVAL

Festival Internazionale del documentario di montagna e del film a soggetto

Visita il sito  per ulteriori informazioni

Ultimi giorni per iscrivere le proprie opere a OROBIE FILM FESTIVAL 2015!
Un solo tema: LA MONTAGNA.
Due i concorsi: cinematografico e fotografico.
Tre le sezioni, in base a dove è stata girata/scattata l’opera: Orobie e Montagne di Lombardia, Paesaggi d’Italia e Terre Alte del Mondo.

Scadenza: 15 novembre 2014!

Scarica q ui il bando ed il regolamento.

Last call for entry!
Only one theme: the mountain.
Two contest: cinema and photo.
Three sections in according to the place in which they are shot/taken: Orobie and Lombardia mountain, Italian landscapes and Highlands of the world.

Deadline for application: 15th November 2014!

Download here regulation and entry form.

Seguici su:

     

SELEZIONE “BERLINALE SHORTS” – manda il tuo corto a Berlino

Ricevo e volentieri pubblico

SELEZIONI 65° InternationaleFilmfestspieleBerlin (5/15 febbraio 2015)

SEZIONE “BERLINALE SHORTS”

In occasione del 65° Festival internazionale di Berlino (5/15 febbraio 2015), il Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con Istituto Luce – Cinecittà, sta raccogliendo i film italiani per la sezione “Berlinale Shorts”.

Possono accedere alla selezione, che sarà curata dal delegato della Berlinale Vincenzo Bugno,cortometraggi (fiction, documentari, animazione, sperimentali) della durata massima di 30’, prodotti nel corso dei 12 mesi precedenti il Festival e con eventuale distribuzione o presentazione limitata alla sola Italia (International Premiere). La priorità verrà, però, data alle anteprime mondiali.

 

È possibile iscrivere tutti i corti che rispettino i requisiti minimi di selezione (International premiere) compilando l’entry formdisponibile sul sito www.berlinale.de entro e non oltre il 17 novembre 2014.

 

I cortometraggi inediti (World premiere)sono esentati dal pagamento della quota d’iscrizione tramite l’assegnazione di un codice da inserire nell’entry form.

Per ottenere il codice personalizzato che permetterà l’iscrizione gratuita, si può inviare una mail all’indirizzo promozione@centrodelcorto.it indicando titolo del cortometraggio, nome del regista e durata. Anche in questo caso la scadenza ultima per l’iscrizione è, come da regolamento, il 17 novembre 2014.

Per un miglior coordinamento, gli autori sono invitati a inviare un link per la visione in streaming (sono necessari i sottotitoli inglesi), accompagnato da materiale informativo in lingua inglese,all’indirizzo promozione@centrodelcorto.it  entro il 14 novembre.

Per ulteriori info:Centro Nazionale del Cortometraggio, tel. 0115361468, info@centrodelcorto.it, http://www.centrodelcorto.it

GIFFONI EXPERIENCE LANCIA IL 3° CONTEST INTERNAZIONALE PER IL MANIFESTO DELLA 45^ EDIZIONE

Ricevo e volentieri pubblico

Stampa

CARPE DIEM | SEIZE THE DAY,

GIFFONI EXPERIENCE LANCIA IL  3° CONTEST INTERNAZIONALE PER LA CREAZIONE DELL’IMMAGINE RAPPRESENTATIVA DELLA 45 EDIZIONE
In palio un premio di € 2.000 e un soggiorno a Giffoni durante il periodo del festival

È CARPE DIEM|SEIZE THE DAY il tema scelto dai fan del Giffoni Experience, attraverso un sondaggio lanciato sui canali social, per la 45 edizione del festival, in programma dal 17 al 26 luglio 2015.

Per il terzo anno, Gex ha deciso di coinvolgere la community internazionale di giovani, artisti e designer con il concorso internazionale per la progettazione grafica del manifesto della 45 edizione. Dopo il successo ottenuto con le prime edizione del contest, Giffoni continua a coinvolgere direttamente il suo pubblico nella creazione del programma. Ai partecipanti al concorso, aperto a tutti i maggiori di 16 anni, professionisti e non, è richiesta l’ideazione e realizzazione di un’immagine che rappresenti il tema CARPE DIEM|SEIZE THE DAY.Ogni candidato potrà presentare un solo progetto e dovrà inviarlo entro e non oltre il 30 novembre 2014 alla seguente mail: carpediem.giffoni@gmail.com.

La giuria che decreterà l’opera vincitrice sarà composta da esperti nel settore grafico e delle illustrazioni e dalla direzione artistica del Festival. L’autore del manifesto 1° classificato riceverà un  premio di 2.000 Euro e l’ospitalità a Giffoni Valle Piana per 3 giorni per partecipare agli eventi della 45ᵃ edizione del festival.

Tutte le informazioni specifiche sulle modalità di accesso al concorso, oltre al bando ufficiale, sono reperibili di seguito.

Bando di Concorso Internazionale per la creazione dell’immagine rappresentativa del tema della 45esima edizione del Giffoni Experience: CARPE DIEM | SEIZE THE DAY

Scarica la Liberatoria per i diritti d’autore al seguente indirizzo

http://www.giffonifilmfestival.it/carpediem/liberatoria_concorso_manifesto_2015.pdf

 

 
REGOLAMENTO
Art. 1 – FINALITA’

L’Ente Autonomo Giffoni Experience promuove il II concorso internazionale per la progettazione grafica del manifesto che costituisca l’immagine della 45ᵃ edizione del Giffoni Experience, in programma dal 17 al 26 luglio 2015.

Art. 2 – SOGGETTI AMMESSI AL CONCORSO

Il concorso è aperto a tutti i maggiori di 16 anni, siano essi studenti di disegno grafico, tecnologia della comunicazione, comunicazione visiva, design dei media e discipline analoghe, grafici professionisti, artisti, esperti delle suddette discipline o semplici appassionati. Al concorso è possibile partecipare singolarmente o in gruppo. Nel secondo caso il gruppo eleggerà un rappresentante, esplicitamente designato nella domanda di partecipazione, il quale si interfaccerà, qualora l’opera presentata venga selezionata, con gli organizzatori del concorso.

Art. 3 – IL TEMA

Si richiede ai partecipanti di proporre un’immagine che rappresenti il tema scelto per la 45ᵃ edizione del Giffoni Experience: CARPE DIEM | SEIZE THE DAY.

Art. 4 – REQUISITI TECNICI

La tecnica di realizzazione del lavoro è libera.
Il progetto dovrà essere presentato su supporto digitale e in varie dimensioni:

– i manifesti 70x100cm (70 base 100 altezza) dovranno essere a 300 dpi in formato .psd con tutti i livelli aperti o in formato .ai;  entrambi gli elaborati devono includere i font utilizzati;

– i manifesti 6x3m (6 base 3 altezza) dovranno essere a 100 dpi in formato .psd con tutti i livelli aperti o in formato .ai; entrambi gli elaborati devono includere i font utilizzati;

– i manifesti 9x5m (9 base 5 altezza) dovranno essere a 100 dpi in formato .psd con tutti i livelli aperti o in formato .ai; entrambi gli elaborati devono includere i font utilizzati;
Il file da inviare per la selezione potrà essere in formato .jpg o .pdf e non necessariamente in alta risoluzione. Qualora il lavoro dovesse essere selezionato, il candidato dovrà inviare i file con i requisiti tecnici descritti sopra.

Oltre all’illustrazione grafica o fotografica il bozzetto dovrà prevedere uno spazio per il logo ufficiale del Giffoni Experience, e i loghi istituzionali (scaricabili al seguente link), la scritta “CARPE DIEM”, il numero dell’edizione (45ᵃ) e la data (17-26 luglio 2015) più uno spazio per l’inserimento di loghi partner istituzionali e sponsor definiti successivamente dal Giffoni Experience. Il LOGO del GIFFONI EXPERIENCE e i loghi istituzionali sono disponibili al link sottostante.

SCARICA I LOGHI

Art. 5 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Ogni candidato potrà presentare un solo progetto e dovrà inviarlo entro e non oltre il 30 novembre 2014 (entro le 23:59) alla seguente mail:carpediem.giffoni@gmail.com. Nel progetto dovrà comparire il nome, cognome e indirizzo dell’autore (o degli autori, se più di uno). Saranno esclusi i progetti che perverranno oltre la data stabilita dal regolamento e quelli che non rispetteranno i requisiti tecnici.
L’opera dovrà essere accompagnata da una liberatoria per i diritti d’autore che dovrà essere compilata e inviata via mail all’indirizzo del concorso o via fax al n. +39.089 8023210.

Art. 6 – LA GIURIA

La giuria del Concorso, presieduta dal direttore artistico del Giffoni Experience, Claudio Gubitosi, sarà composta dai membri della direzione artistica dell’Ente Festival. Essa si riunirà entro 7 giorni dalla scadenza della consegna degli elaborati per esaminare i progetti presentati, stilare la classifica e aggiudicare i premi. I concorrenti saranno direttamente informati. La comunicazione dell’esito del Concorso verrà pubblicata sul sito www.giffoniff.it entro il 16 dicembre 2014.

Art. 7 – I PREMI

All’autore o agli autori del manifesto 1° classificato: premio di Euro 2.000 (al lordo delle imposte vigenti) e ospitalità completa a Giffoni Valle Piana per 3 giorni (in caso di lavoro collettivo l’ospitalità sarà offerta a 2 persone), per assistere alla 45esima edizione del Giffoni Experience in programma a Giffoni Valle Piana (SA) dal 17 al 26 luglio 2015.
L’autore o gli autori del manifesto 1° classificato vedranno stampato il proprio nome sul Manifesto utilizzato per la 45ᵃ edizione del Festival.

Art. 8 – UTILIZZO DELLE PROPOSTE E COPYRIGHT

Il progetto dovrà essere creato esclusivamente per questo concorso e quindi non potrà essere oggetto di altri utilizzi. Il vincitore del bando consegnerà al Giffoni Experience la proprietà esclusiva dell’immagine realizzata e i diritti di distribuzione e riproduzione. Giffoni Experience sarà quindi autorizzato a utilizzare, riprodurre, adattare, pubblicare e distribuire l’immagine, senza limiti di spazio o di tempo, con ogni mezzo di riproduzione, come stabilito dalla legge. Giffoni Experience acquisisce inoltre il diritto di pubblicazione di tutti i materiali inviati dai partecipanti al concorso in qualsiasi momento e con ogni mezzo, per iniziative legate al concorso stesso (esempio: esposizione pubblica dei progetti inviati).

Art. 9 – RESPONSABILITA’ E ACCETTAZIONE

I partecipanti al bando si assumono la responsabilità sull’originalità del proprio progetto. L’immagine proposta deve presentare i caratteri della novità, in particolare l’autore deve garantire che sulla stessa non gravino diritti, di alcun genere, a favore di terzi. I concorrenti si assumono ogni responsabilità, nessuna esclusa, riguardo al progetto presentato, in relazione ad eventuali violazioni di marchio/brevetti e diritti d’autore facenti capo a terzi. Il Giffoni Experience non si assume alcuna responsabilità in merito ai progetti inoltrati. La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente regolamento. Il Giffoni Experience si riserva la facoltà di non selezionare alcuna delle opere presentate qualora la giuria, a suo insindacabile giudizio, non ritenga le immagini partecipanti al concorso idonee a rappresentare il tema della 45esima edizione della manifestazione.

ART. 10

In caso di controversia sarà competente il Foro esclusivo di Salerno.

Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Comunicazione: GIFFONI EXPERIENCE Via Aldo Moro, 4 84095 – Giffoni Valle Piana (SA) Tel. +39 089 8023239 – +39 0898023204 – Fax. +39 089 8023210

carpediem.giffoni@gmail.com

VENEZIA 71: SECONDA EDIZIONE DEL WORKSHOP “FINAL CUT IN VENICE”

Ricevo e volentieri pubblico

 

Seconda edizione del workshop Final Cut in Venice

dal 31 agosto all’1 settembre 2014

La Mostra del Cinema di Venezia, in collaborazione con il Festival International du Film d’Amiens e il Festival International de Films de Fribourg, presenta la seconda edizione del workshop FINAL CUT IN VENICE, che ha luogo dal 31 agosto all’1 settembre 2014 nell’ambito del Venice Film Market.

Di seguito, la lista dei 6 film in post produzione selezionati per questa seconda edizione di Final Cut in Venice:

 

 

I Have a Picture di Mohamed ZEDAN (Egitto)

The Council di Yahya ALABDALLAH (Giordania, Emirati Arabi Uniti)

Rollaball di Eddie EDWARDS (Sudafrica, Ghana)

A Maid for Each di Maher ABI SAMRA (Libano, Francia)

Tee Shirt Man di Tovoniaina RASOANAIVO (Madagascar)

Possessed by Djinn di Dalia AL KURY (Giordania, Germania)

 

 

La Mostra del Cinema intende dare un aiuto concreto al completamento dei film provenienti dai paesi africani, dalla Giordania, dal Libano, dalla Palestina e dalla Siria. Il workshop Final Cut in Venice consiste in due giornate in cui le copie lavoro dei 6 film selezionati saranno presentate a produttori, buyer, distributori e programmatori di festival cinematografici internazionali, per facilitarne la post-produzione, promuovere eventuali partnership di coproduzione e l’accesso al mercato distributivo. Sono previsti momenti di networking, incontri e riunioni in cui i registi e produttori potranno confrontarsi con i partecipanti al workshop.

 

Final Cut in Venice è realizzato in collaborazione con Mactari Mixing Auditorium, CNC, Knightworks, Titra TVS, Festival International du Film d’Amiens, Festival International de Films de Fribourg, Île de France Film Commission, Institut Français e da quest’anno con Laser Film, Rai Cinema, Sub-Ti Ltd e l’Organisation   Internationale de la Francophonie (OIF).

 

I Premi

Il workshop si concluderà con l’attribuzione di premi in kind oppure in cash, finalizzati al sostegno economico dei film nella fase di post produzione:       

 

  • € 15.000 per color correction di un lungometraggio offerti da Laser Film (Roma) fino a 50 ore di lavoro (tecnico compreso);
  • sconto di € 15.000 messo a disposizione da Mactari Mixing Auditorium (Paris) per realizzare il missaggio sonoro;
  • € 10.000  per l’acquisizione dei diritti biennali di messa in onda da parte di Rai Cinema;
  • € 10.000 a sostegno dei costi di post produzione in Francia messi a disposizione da CNC – Centre National du Cinéma et de l’Image Animée (Paris);
  • fino a € 10.000 per effetti visivi e effetti speciali offerti dalla Knightworks;
  • fino € 10.000 per la color correction digitale, la creazione di un master DCP e i sottotitoli francesi, messi a disposizione da Titra TVS (Paris);
  • fino a € 6.000 per la creazione di un master DCP e i sottotitoli italiani o inglesi, messi a disposizione da Sub-Ti Ltd. (Londra).
  • € 5.000 offerti dall’ Organisation   Internationale de la Francophonie (OIF) ad un film africano o arabo proveniente da un paese membro della Francofonia.
  • stampa di una copia in 35mm (senza sottotitoli) o partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP offerti dal Festival International du Film d’Amiens;
  • stampa di una copia in 35mm (senza sottotitoli) o partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP offerti da Festival International de Films de Fribourg;

 

I premi saranno attribuiti a insindacabile giudizio del Direttore della Mostra, coadiuvato dai partner di progetto, dai responsabili delle istituzioni e dalle società di servizi che mettono a disposizione i premi assegnati.

 

 

Regolamento:

http://labiennale.org/it/cinema/71-mostra/final-cut/regolamento.html