VENEZIA 71: FINAL CUT IN VENICE 2014 – TUTTI I PREMI

Ricevo e volentieri pubblico

 

 

PREMI FINAL CUT IN VENICE 2014 (31 AGO-1 SET)

 

I partners della seconda edizione di Final Cut in Venice (71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia) hanno deciso di supportare i seguenti film in post produzione:

 

THE COUNCIL by Yahya Alabdallah, (Giordania/Emirati Arabi Uniti)

 

  • Laser Film (Roma) offrirà fino a 50 ore di lavoro (tecnico compreso), di valore commerciale pari a € 15.000 per realizzare la correzione colore

 

  • Rai Cinema offrirà € 10.000 per l’acquisizione dei diritti biennali di messa in onda

 

  • Sub-Ti Ltd. (Londra) offrirà fino a € 6.000 per la creazione di un master DCP e di sottotitoli italiani o inglesi

 

———————————————————————————————————————–

A MAID FOR EACH di Maher Abi Samra (Libano/Francia/Norvegia)

  • Mactari Mixing Auditorium (Parigi) offrirà uno sconto di € 15.000 per realizzare il missaggio sonoro
  • l’Organisation Internationale de la Francophonie (OIF) offrirà 5.000 euro alla produzione
  • il Festival International de Film d’Amiens offrirà la partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP

 

  • il Festival International de Film de Fribourg offrirà la partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP

 

————————————————————————————————————————

 

POSSESSED BY DJINN by Dalia Al Kury (Giordania/Germania)

  • Titra Film offirà fino a € 10.000 euro per color correction, per la realizzazione di un master DCP (Paris) e sottotitoli in francese o inglese
  • CNC – Centre National du Cinéma et de l’Image Animée (Parigi) offrirà € 10.000 a sostegno dei costi di post produzione in Francia

———————————————————————————————————————-

 

ROLLABALL by Eddie Edwards (Sud Africa/Ghana)

  • Knightworks offrirà fino a € 10.000 per effetti visivi e effetti speciali

 

 

 

VENEZIA 71: SECONDA EDIZIONE DEL WORKSHOP “FINAL CUT IN VENICE”

Ricevo e volentieri pubblico

 

Seconda edizione del workshop Final Cut in Venice

dal 31 agosto all’1 settembre 2014

La Mostra del Cinema di Venezia, in collaborazione con il Festival International du Film d’Amiens e il Festival International de Films de Fribourg, presenta la seconda edizione del workshop FINAL CUT IN VENICE, che ha luogo dal 31 agosto all’1 settembre 2014 nell’ambito del Venice Film Market.

Di seguito, la lista dei 6 film in post produzione selezionati per questa seconda edizione di Final Cut in Venice:

 

 

I Have a Picture di Mohamed ZEDAN (Egitto)

The Council di Yahya ALABDALLAH (Giordania, Emirati Arabi Uniti)

Rollaball di Eddie EDWARDS (Sudafrica, Ghana)

A Maid for Each di Maher ABI SAMRA (Libano, Francia)

Tee Shirt Man di Tovoniaina RASOANAIVO (Madagascar)

Possessed by Djinn di Dalia AL KURY (Giordania, Germania)

 

 

La Mostra del Cinema intende dare un aiuto concreto al completamento dei film provenienti dai paesi africani, dalla Giordania, dal Libano, dalla Palestina e dalla Siria. Il workshop Final Cut in Venice consiste in due giornate in cui le copie lavoro dei 6 film selezionati saranno presentate a produttori, buyer, distributori e programmatori di festival cinematografici internazionali, per facilitarne la post-produzione, promuovere eventuali partnership di coproduzione e l’accesso al mercato distributivo. Sono previsti momenti di networking, incontri e riunioni in cui i registi e produttori potranno confrontarsi con i partecipanti al workshop.

 

Final Cut in Venice è realizzato in collaborazione con Mactari Mixing Auditorium, CNC, Knightworks, Titra TVS, Festival International du Film d’Amiens, Festival International de Films de Fribourg, Île de France Film Commission, Institut Français e da quest’anno con Laser Film, Rai Cinema, Sub-Ti Ltd e l’Organisation   Internationale de la Francophonie (OIF).

 

I Premi

Il workshop si concluderà con l’attribuzione di premi in kind oppure in cash, finalizzati al sostegno economico dei film nella fase di post produzione:       

 

  • € 15.000 per color correction di un lungometraggio offerti da Laser Film (Roma) fino a 50 ore di lavoro (tecnico compreso);
  • sconto di € 15.000 messo a disposizione da Mactari Mixing Auditorium (Paris) per realizzare il missaggio sonoro;
  • € 10.000  per l’acquisizione dei diritti biennali di messa in onda da parte di Rai Cinema;
  • € 10.000 a sostegno dei costi di post produzione in Francia messi a disposizione da CNC – Centre National du Cinéma et de l’Image Animée (Paris);
  • fino a € 10.000 per effetti visivi e effetti speciali offerti dalla Knightworks;
  • fino € 10.000 per la color correction digitale, la creazione di un master DCP e i sottotitoli francesi, messi a disposizione da Titra TVS (Paris);
  • fino a € 6.000 per la creazione di un master DCP e i sottotitoli italiani o inglesi, messi a disposizione da Sub-Ti Ltd. (Londra).
  • € 5.000 offerti dall’ Organisation   Internationale de la Francophonie (OIF) ad un film africano o arabo proveniente da un paese membro della Francofonia.
  • stampa di una copia in 35mm (senza sottotitoli) o partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP offerti dal Festival International du Film d’Amiens;
  • stampa di una copia in 35mm (senza sottotitoli) o partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP offerti da Festival International de Films de Fribourg;

 

I premi saranno attribuiti a insindacabile giudizio del Direttore della Mostra, coadiuvato dai partner di progetto, dai responsabili delle istituzioni e dalle società di servizi che mettono a disposizione i premi assegnati.

 

 

Regolamento:

http://labiennale.org/it/cinema/71-mostra/final-cut/regolamento.html