ARCADE FIRE: THE REFLEKTOR TAPES solo il 14 e 15 ottobre nelle sale italiane

Ricevo e volentieri pubblico

Dai produttori di Nick Cave – 20.000 Days On Earth

 

ARRIVA AL CINEMA
ARCADE FIRE: THE REFLEKTOR TAPES

 ArcadeFire_TEASER_LOC

Un’esperienza cinematografica unica, un paesaggio sonoro e visivo caleidoscopico, un incrocio tra documentario, arte, musica e storia personale per narrare la creazione dell’ultimo album della band. Con la presentazione in anteprima assoluta per il cinema di un nuovo brano inedito

Solo mercoledì 14 e giovedì 15 ottobre nelle sale italiane

 

Ecco il teaser trailer

https://www.youtube.com/watch?v=P9xw_X-7NJA

Ci sono immagini del “tour Reflektor” dove siamo stati davvero molto vicini a mettere in scena esattamente quello che immaginavamo nelle nostre teste. E siamo stati follemente fortunati perché avevamo accanto a noi Kahlil Joseph sin dall’inizio per documentare tutto questo”.

Arcade Fire

Come nasce l’album di una band amata in tutto il mondo? Come passa dalla testa degli artisti alla sala incisioni e ai palchi di tutto il pianeta? Con quali passaggi creativi e in che modo?

Arcade Fire: The Reflektor Tapes racconta tutto questo ed è l’affascinante spaccato della realizzazione di “Reflektor”, l’ultimo album dei pluripremiati Arcade Fire che ha conquistato un enorme consenso di critica e di pubblico raggiungendo i vertici delle classifiche dei dischi più venduti. Il film racconta l’esperienza dell’album trasportando lo spettatore in un paesaggio sonoro e visivo caleidoscopico e tracciando passo dopo passo il percorso creativo della realizzazione del disco, dalle prime fasi della scrittura in Giamaica alle sessioni di registrazione a Montreal, dal concerto improvvisato in un hotel haitiano la prima notte di Carnevale, fino al loro show mozzafiato nelle arene “imballate” di Los Angeles e Londra.

Diretto da Kahlil Joseph (vincitore nel 2013 del premio Grand Jury al Sundance Film Festival per il miglior cortometraggio), co-prodotto dalla pluri-premiata Pulse Films (‘20.000 Days on Earth’ e ‘Shut Up and Play the Hits’) e da What Matters Most, Arcade Fire: The Reflektor Tapes è un film del tutto diverso dagli altri e propone un’esperienza cinematografica autentica nella quale si incontrano documentario, musica, arte e storie personali. Un evento accolto dai fan del mondo con enorme entusiasmo e che arriverà nelle sale italiane solo per due giorni, mercoledì 14 e giovedì 15 ottobre (l’elenco dei cinema sarà a breve disponibile su www.nexodigital.it). Oltre a presentare i brani estratti da “Reflektor” e da altri album del loro storico catalogo, Arcade Fire: The Reflektor Tapes offrirà agli spettatori la possibilità di ascoltare per la prima volta un nuovo brano inedito, e gustarsi un esclusivo filmato di 20 minuti mai mostrato prima, girato appositamente per il pubblico delle sale cinematografiche.

Il pubblico avrà dunque l’opportunità di rivivere sul grande schermo i concerti sbalorditivi del Reflektor tour, concepiti per garantire la migliore definizione cinematografica e un potente audio surround. Il film offrirà inoltre a tutti i fan la rara opportunità di esplorare sotto la superficie della musica per avvicinarsi ancora di più alla band. Gli Arcade Fire hanno infatti concesso al regista un accesso totale e senza precedenti alle proprie giornate con lo stupefacente risultato di unire in modo fluido filmati personali inediti, interviste, testimonianze del processo di registrazione e momenti catturati dalla band stessa.

Arcade Fire: The Reflektor Tapes è distribuito in Italia da Nexo Digital in collaborazione col media partner Radio DEEJAY.

#ReflektorTapes #ArcadeFire

 

 

 

Kahlil Joseph

Pluri-premiato regista di Los Angeles, il suo cortometraggio suggestivo e magistralmente realizzato “Until the Quiet Comes”, distribuito da Flying Lotus, ha ricevuto un grande apprezzamento dalla critica e ha vinto il Grand Jury al Sundance Film Festival del 2013 per la categoria cortometraggi, oltre al premio Video dell’Anno ai Music Video Award britannici (edizione 2013). Kahlil ha lavorato con alcuni tra i più influenti artisti tra cui Kendrick Lamar and FKA Twigs. Il risultato di una successiva collaborazione con Kendrick Lamar è l’installazione a due schermi dal titolo “Double Conscious”, opera esposta al Museo di Arte Contemporanea di Los Angeles durante tutto il 2015.

Arcade Fire

Il loro album di debutto “Funeral”, pubblicato nel 2004 e osannato dalla critica, è stato tra i più votati nelle classifiche dei “Migliori Album del Decennio” dalle testate più autorevoli, quali NME, Pitchfork, Guardian, Mojo e molte altre. Il secondo album “Neon Bible”, pubblicato nel 2007 ha debuttato al n. 2 in Gran Bretagna e nella Billboard Hot 100 americana. Nel 2011 sono stati premiati con il Grammy Award per il loro terzo album di studio “Suburbs” (pubblicato nel 2010) e con due Brit Award nelle categorie Miglior Gruppo Internazionale e Miglior Album. Il quarto album “Reflektor” pubblicato nell’ottobre 2013, ha raggiunto i vertici delle classifiche internazionali, debuttando direttamente al n. 1 negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Canada e in vari altri paesi. L’album è stato supportato dall’ambizioso tour mondiale che ha ricevuto enormi consensi dal pubblico in estasi.

DAL TRAMONTO ALL’ALBA – torna la maratona notturna all’Ambra alla Garbatella

Ricevo e volentieri pubblico

Dal tramonto all’alba: torna all’Ambra alla Garbatella la maratona notturna di cinema, teatro, letteratura e musica

 image001Torna sabato 20 Settembre, a grande richiesta dopo lo straordinario successo dello scorso anno, Dal tramonto all’alba. La lunga notte del #corto, maratona notturna di cinema, letteratura, teatro e musica organizzata all’Ambra alla Garbatella di Roma da ARCIPELAGO – Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini.

image003Dalle 21.00 di sabato 20 all’alba di domenica 21, la kermesse prevede – ad ingresso gratuito – quattro programmi tematici di cortometraggi ispirati ad altrettanti brani musicali (I’ll Be Your Mirror dei Velvet Underground, For Today I’m A Boy di Antony & the Johnsons, Neighborhood #1 degli Arcade Fire e The End dei Doors), per un totale di 22 straordinari titoli internazionali, perlopiù commedie, tra cui l’esordio di Aida Begic, regista di Buongiorno Sarajevo, e L’orrore di vivere di Rezza & Mastrella.

Carlo_Alighiero©Fabio Lovino_MG_3163Ogni proiezione verrà introdotta da un reading, con la regia di Maria Libera Ranaudo: aprono la Notte Carlo Alighiero e Pier Giorgio Bellocchio con un omaggio a François Truffaut a trent’anni dalla sua scomparsa (il brano è tratto da Il cinema secondo Hitchcock, dello stesso Truffaut); seguiranno Lorenza Indovina (leggerà il racconto di Raymond Carver Vicini), Ivano De Matteo (con Gente del Wyoming/Brokeback Mountain, il racconto di Annie Proulx diventato celebre per il film Oscar di Ang Lee) e Roberto De Francesco (I morti di James Joyce, da cui John Huston trasse il suo ultimo film). Una fitta trama musicale all night long sarà invece ricamata dai ritmi jazz-funk del duo composto da Claudio Giovannesi (il regista di Alì ha gli occhi azzurri) alla chitarra e dal sassofonista Gianluca Vigliar.

Pier_Giorgio_Bellocchio©Fabio Lovino_MG_3163Evento speciale del Festival Arcipelago, Dal tramonto all’alba. La lunga notte del #corto (che gode del patrocinio di Biblioteche di Roma e del Municipio Roma VIII) ne annuncia la prossima edizione, che si svolgerà all’Ambra alla Garbatella e al Teatro Palladium dal 7 all’11 Novembre.

 Per informazioni:

Infoline Ambra: 06-81173900

Web: www.arcipelagofilmfestival.org

L’evento su Facebook: http://www.facebook.com/events/771656472875817