GIFFONI EXPERIENCE 2015: SI RINNOVA IL “GLEEFFONI” CON DARREN CRISS

Ricevo e volentieri pubblico

SI RINNOVA IL “GLEEFFONI” CON DARREN CRISS

IL 24 LUGLIO AL GIFFONI EXPERIENCE

A grande richiesta della community del GEX arriva l’attore e cantautore statunitense che nel teen-drama più amato di sempre interpreta Blaine  

darrencrissgiffoni

Per la gioia di tutti i seguaci di Glee e del Giffoni Experience, si rinnova anche per la 45esima edizione (17-26 luglio 2015) l’appuntamento con il Gleeffoni, evento ormai cult nell’ambito del Giffoni per i gleeks di tutta Europa.  Dopo aver accolto negli ultimi tre anni le più amate stelle femminili del teen-drama creato da Ryan Murphy, a grande richiesta della community del GEX arriva quest’anno Darren Criss. L’attore e cantautore statunitense che nella serie interpreta Blaine Devon Anderson, lo studente apertamente gay dell’Accademia Dalton e membro degli Usignoli (Warblers), coro rivale delle Nuove Direzioni, sarà a Giffoni il 24 luglio.

Come già accaduto negli scorsi anni per il Gleeffoni, ad accoglierlo troverà un tripudio di cori e cuori in festa: si prevede l’arrivo di migliaia di ragazzi da ogni parte d’Europa, fan scatenati che si assieperanno nella Cittadella del Cinema sin dalla notte prima dell’arrivo dell’amata star. Sarà organizzato un Meet & Greet per dare la possibilità ad altri mille ragazzi, oltre i giurati, di incontrare Darren. A breve sul portalewww.giffonifilmfestival.it saranno rese note tutte le informazioni utili. Chi non potrà essere a Giffoni, invece, potrà godersi l’appuntamento in Live Streaming Web sulla piattaforma ufficiale del Festival che lo scorso anno, proprio in occasione del Gleeffoni, ha registrato il record italiano assoluto con 3.548.489 utenti unici (superando i request che la diretta streaming della Finale dei Campionati Europei Italia – Spagna ha totalizzato).

Sarà un appuntamento dal sapore ancora più speciale, visto che il sogno di Glee si è appena concluso: a fine marzo è andata in onda l’ultima puntata della serie tv che in sei stagioni ha emozionato il pubblico di mezzo mondo tra canzoni, coreografie, storie d’amore, pianti e sfide. E a regalare una delle emozioni finali più belle è stato proprio Darren Criss con il brano scritto per Lea Michele This time, “una lettera d’amore relativa all’intera esperienza” come lui stesso ha definito la canzone strappalacrime con cui la Rachel della serie si congeda dal pubblico.

Del resto, è proprio il talento musicale ad aver spianato a Darren Criss l’ascesa verso il mondo del cinema e della televisione. Classe 1987, già all’età di cinque anni studia violino e a dieci debutta in una produzione del musical Fanny, intraprendendo così la strada verso una brillante carriera di attore, cantautore, compositore, doppiatore e musicista. Nel 2009 mette in scena nel campus dell’Università del Michigan la sua prima opera, A Very Potter Musical, parodia della saga di Harry Potter con musica e testi scritti dallo stesso Criss con A.J. Holmes e libretto di Nick Lang e Brian Holden. Caricato su YouTube, divenne un successo ottenendo milioni di visualizzazioni tanto da convincere Criss e gli altri fondatori della compagnia teatrale StarKid Productions a mettere in scena da allora altri cinque musical.

Nel 2010 viene pubblicato il suo EP Human mentre è alla fine dello stesso anno, con l’esordio nella serie televisiva musicale Glee nel ruolo di Blaine Anderson, che Darren conquista la popolarità internazionale e il premio come rivelazione dell’anno (Breakout Star) in occasione dei Teen Choice Awards (2011). La sua cover di Teenage Dream esordisce all’ottava posizione nella Billboard Hot 100 e il suo personaggio raggiunge un così grande successo da meritare una raccolta delle canzoni interpretate nello show: Glee: The Music presents The Warblers.

Nel gennaio 2012 Criss debutta a Broadway nel musical How to Succeed in Business Without Really Trying, interpretando, per tre settimane, il ruolo di J. Pierrepont Finch, precedentemente impersonato da Daniel Radcliffe, che gli vale il Broadway.com Award come Migliore Rimpiazzo (Best Replacement), battendo il record di incassi degli 11 mesi del musical, con un totale di 4 milioni di dollari.

E proprio in questi giorni (dal 29 aprile al 19 luglio del 2015) Darren è tornato a Broadway come protagonista nel musical rock Hedwig and the Angry Inch, tratto dal libro di John Cameron Mitchell, in cui veste i panni di Hansel, un ragazzo originario della Germania dell’Est che dopo una fallimentare operazione per cambiare sesso si ritrova ad essere né uomo né donna, abbandonato dal fidanzato e costretto a ripartire da zero in America.

Apprezzatissimo doppiatore per diverse serie animate (The Cleveland ShowTransformers: Robots in Disguise), anche al cinema, oltre a partecipare al film di Robert Pulcini Girl Most Likely – Fingere un suicidio per ritrovare l’amore (USA 2013), Darren ha prestato la sua voce a tre opere di animazione, The Wind Rises (2013), Stan Lee’s Mighty 7 (2014) e The Tale of The Princess Kaguya (candidato agli Oscar 2015).

LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE al cinema solo per un giorno

Ricevo e volentieri pubblico

Direttamente dalle classifiche dei libri più venduti arriva al cinema

 

IL PLURIPREMIATO

LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE

 

ALLA RICERCA DELLA VERITA’ CON UN BRILLANTE LUKE TREADAWAY

 

Martedì 5 maggio, solo per un giorno, arriva nelle sale italiane

direttamente dal palcoscenico del National Theatre l’adattamento del best seller internazionale di Mark Haddon

Ecco il trailer https://www.youtube.com/watch?v=MwC2GDDe1as

StranoCaso_LOC

“Una fenomenale combinazione di narrazione e spettacolo”

The Times

Vincitore di oltre 17 premi letterari e per mesi nelle classifiche dei libri più venduti, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, best seller firmato dalla penna dello scrittore britannico Mark Haddon tradotto in tutto il mondo (la versione italiana è pubblicata da Einaudi), non è solo un giallo in cui il detective quindicenne Christopher Boone indaga sulla strana uccisione del cane della vicina. Le indagini portano infatti il giovane Sherlock Holmes, affetto dalla sindrome di Asperger, una forma di autismo che gli causa un inevitabile isolamento dai rapporti umani e dalla sfera emotiva e uno sfrenato attaccamento per la matematica e la logica, a rompere i suoi schemi e affrontare alcune fobie nella ricerca della verità. Comincia così il viaggio iniziatico di Christopher, che attraversa l’affollata Londra con i mezzi pubblici, costretto a contatti umani e situazioni da sempre evitate, per svelare il caso del cane ucciso e smascherare altri misteri ben più oscuri, come la morte della madre e il sospetto atteggiamento del padre.

Direttamente dal palcoscenico del National Theatre di Londra, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte approda sugli schermi cinematografici italiani in lingua originale con sottotitoli in italiano solo per un giorno, martedì 5 maggio (elenco dei cinema a breve disponibile su www.nexodigital.it e trailer qui https://www.youtube.com/watch?v=MwC2GDDe1as), nell’adattamento speciale di Simon Stephen, dietro la regia della britannica Marianne Elliott, già vincitrice del Tony Award per la migliore direzione della produzione del War Horse di Broadway, e con la brillante interpretazione dell’attore Luke Treadaway, vincitore nel 2013 dell’Olivier Award come miglior attore proprio per questo ruolo. Una pièce teatrale che ha meritato ben sette Olivier Award, all’altezza del successo del romanzo di Mark Haddon, che tra i diversi riconoscimenti si è aggiudicato in Inghilterra il premio Whitbread per il miglior libro nel 2003 e il McKitterick Prize (2004), negli USA il Premio Alex (2004), in Italia il Premio letterario Merck Serono (2004) e il Premio Capra Alberto (2010). La proiezione corona la conclusione, per la stagione 2014-2015, della rassegna National Theatre Live, in cui Nexo Digital ha portato i più grandi successi del palcoscenico londinese sul grande schermo.

Luke Treadaway (10 settembre 1984) nasce a Exeter, nel Devon, e cresce a Sandford assieme al padre architetto, alla madre maestra di scuola elementare e ai due fratelli: Sam Treadaway, artista, e il fratello gemello Harry Treadaway, attore assieme a cui è membro del National Youth Theatre. Nel 2006 si laurea alla London Academy of Music and Dramatic Art e recita nella serie televisiva della BBC The Innocence Project. Delle sue svariate esperienze teatrali emerge la sua interpretazione in due delle maggiori produzioni del National Theatre: in War Horse nei panni di Albert, nel 2007, e ne Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte nel 2013, dove vince l’Olivier Award nelle vesti di Christopher. Recentemente è comparso nel film Unbroken, prodotto e diretto da Angelina Jolie (2014), e nella serie televisiva in onda su Sky Atlantic, Fortitude.

Regia: Marianne ELLIOTT

Basato sul romanzo di Mark HADDON

Adattato da Simon STEPHENS

Scenografie e Costumi: Bunny CHRISTIE

Cast

Matthew BARKER

Howard WARD

Nicola WALKER

Luke TREADAWAY

Una STUBBS

Nick SIDI

Paul RITTER

Rhiannon HARPER-RAFFERTY

Sophie DUVAL

Niamh CUSACK

Durata

 

2h40 min

 

Il progetto del National Theatre al cinema è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con MYmovies.it.

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: UOMINI E TOPI live da Broadway il 3 marzo in sala

Ricevo e volentieri pubblico

Nexo Digital è lieta di presentare

 

LIVE AL CINEMA DA BROADWAY

JAMES FRANCO E CHRIS O’DOWD

in

UOMINI E TOPI

 NTL_UominiTopi

Martedì 3 marzo solo per un giorno arriva nelle sale italiane

direttamente dal palcoscenico di Broadway l’opera del premio Nobel John Steinbeck

 

“Sembra strano che un matto come lui e un ometto come voi giriate insieme.”

 

“Non è matto,” disse George. “È duro assai, ma non è un matto. E neanche io sono poi una cima, altrimenti non starei a caricare sacchi per i miei cinquanta e rotti”

John Steinbeck, Uomini e Topi, Bompiani

Bompiani

Il vincitore del Golden Globe e candidato all’Oscar James Franco (127 Ore, Milk) e il candidato per il Tony Award Chris O’Dowd (Bridesmaids, Girls) portano sul palcoscenico di Broadway e nei cinema di tutto il mondo solo martedì 3 marzo Uomini e topi, l’opera tratta dal romanzo del premio Nobel per la letteratura John Steinbeck (elenco delle sale su www.nexodigital.it).

Ambientato in California, Of Mice and Men (pubblicato a New York nel 1937 e disponibile in italiano per Bompiani nel volume a cura di Luigi Sanpietro) è un potente ritratto dello spirito americano dopo la Grande Depressione del 1929, ma anche la testimonianza straziante della forza dell’amicizia.  Ha dichiarato James Franco “E’ la mia prima volta a Broadway, ma me ne sono innamorato. Quando i miei colleghi del mondo del cinema mi chiedono come riesca a farlo e rifarlo tutte le sere, io rispondo che le repliche hanno sempre una nuova energia grazie al pubblico che hai davanti. E’ come se ci fosse una nuova elettricità ogni sera. In un certo senso è più emozionante che fare un film“.

L’attore e comico irlandese O’Dowd, conosciuto per commedie come Le amiche della sposa e Friends with Kids, interpreta la parte del bracciante Lennie, affetto da un ritardo mentale. James Franco veste invece i panni di un altro bracciante, George, che si prende cura di Lennie, come se ne fosse il tutore. Dotato di un’enorme forza fisica, Lennie sfugge spesso al suo controllo tanto da arrivare un giorno a spezzar l’osso del collo della moglie del padrone del ranch. Disperato George sarà costretto ad una decisione drammatica per sottrarre l’amico dal linciaggio…

Nato nel 1978 a Palo Alto, James Franco è attore, regista, scrittore e sceneggiatore statunitense. Inizia a recitare negli anni Novanta in serie televisive come Freaks and Geeks e raggiunge la fama internazionale interpretando Harry Osborn nella trilogia di Spider-Man di Sam Raimi, lo spacciatore Saul Silver in Strafumati, Aron Ralston in 127 ore e il mago di OZ nel film Il grande e potente Oz. Nel 2013 l’attore ha ricevuto la sua stella nella Hollywood Walk of Fame.

John Steinbeck (1902-1968) è uno dei massimi esponenti della letteratura americana e mondiale. Vincitore del National Book Award e del Premio Pulitzer per Furore nel 1940. Nel 1962 venne insignito del Premio Nobel per la Letteratura con la seguente motivazione: “Per le sue scritture realistiche e immaginative che uniscono l’umore sensibile e la percezione sociale acuta”. Nel 1964 il Presidente Lyndon B. Johnson gli conferì inoltre la Medaglia presidenziale della libertà. Le nuove edizioni di tutte le opere di John Steinbeck sono in corso di pubblicazione presso Bompiani, a cura di Luigi Sampietro.

 

Ecco i prossimi appuntamenti della stagione del grande Teatro al Cinema grazie

al National Theatre Live:

 

Medea | Martedì 7 Aprile

La Medea di Euripide porta in scena il dramma di un amore assoluto che si trasforma, a causa del tradimento di Giasone, in feroce odio e puro desiderio di vendetta. Una vendetta che coinvolgerà anche i figli che Medea ha avuto dall’uomo tanto amato. Anche la “barbara” Medea però è una vittima: sa bene, infatti, che per arrecare dolore a Giasone uccidendone i figli condannerà in primo luogo se stessa… La parte di Medea, il cui testo è stato rivisto per l’occasione nella nuova e moderna versione di Ben Power, è affidata dalla regista britannica Carrie Cracknell a un’incredibile Helen McCrory, nota al grande pubblico per le interpretazioni di Narcissa Malfoy nella saga di Harry Potter e di Cherie Blair nel premiatissimo The Queen con Helen Mirren.

 

 

The Curious Incident Of The Dog In The Night-Time | Martedì 5 Maggio 

Christopher (interpretato da Luke Treadaway) è un quindicenne colpito dal morbo di Asperger, una forma di autismo. Ha quindi una mente straordinariamente portata per la matematica, ma assolutamente non avvezza ai rapporti umani. Per questo odia il giallo, il marrone e l’essere sfiorato. Ama invece gli schemi, gli elenchi, l’astronomia e la deduzione logica. Non è mai andato più in là del negozio dietro l’angolo, ma, quando un giorno scopre il cane della vicina trafitto da un forcone, capisce di trovarsi di fronte a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, era così bravo a risolvere. Inizia così a indagare, cominciando a far luce su un mistero ben più importante. Com’è morta sua madre? Perché suo padre non vuole che lui faccia troppe domande ai vicini?  La pièce teatrale è tratta dal libro dello scrittore e poeta britannico Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, un best seller da milioni di copie in tutto il mondo, edito in Italia da Einaudi.

 

Il progetto del National Theatre al cinema è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con MYmovies.it.

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: SKYLIGHT in sala per un giorno

Ricevo e volentieri pubblico

Live al cinema dal West End di Londra

Stephen Daldry

dirige Bill Nighy e Carey Mulligan

in

SKYLIGHT

 NTL_SkyLight

Arriva nelle sale italiane solo martedì 3 febbraio la pluripremiata commedia

del West End di Londra che inaugura la stagione 2015 del grande teatro al cinema

Ecco il trailer http://bit.ly/1w9TDeP

 

Complesso, avvincente, provocatorio.

Daily Express

Il regista 3 volte candidato all’Oscar Stephen Daldry (che abbiamo apprezzato e amato in Billy Elliot, The Hours, Molto Forte Incredibilmente Vicino) dirige gli attori britannici Bill Nighy, Carey Mulligan e Matthew Beard in Skylight, una delle opere teatrali più rappresentate dello sceneggiatore David Hare (noto per The Hours e The Reader).

Vincitore dell’Olivier Award come Miglior Testo Drammatico, Skylight esplora la complessa e drammatica relazione tra Tom e la sua ex-amante, la maestra di scuola Kyra. Durante un inaspettato incontro, che durerà l’arco di una sola notte, si riaccenderanno in loro sia la passione erotica di un tempo che le differenze ideologiche, unite ad un senso di colpa schiacciante che li porterà ancora una volta ad una separazione lacerante e allo stesso tempo inevitabile.

 

Per scoprire sul grande schermo Skylight l’appuntamento –in lingua originale e sottotitolato in italiano- è per martedì 3 febbraio nei cinema italiani (elenco delle sale su www.nexodigital.it) dove sarà possibile immergersi per un giorno nel cuore dell’atmosfera del West End di Londra e delle sue magnifiche performance teatrali con cast di star del cinema.

Skylight è stato originariamente prodotto dal National Theatre nel 1995, prima del trasferimento al West End e a Broadway e ha vinto un Olivier Award come miglior spettacolo.

 

David Hare ha scritto 29 opere teatrali, 17 delle quali sono state presentate proprio al National Theatre, come Pravda (con Howard Brenton), Racing Demon, Murmuring Judges, The Absence of War, Stuff Happens and The Power of Yes; Hare ha lavorato anche per cinema e televisione per The Hours, The Reader, Page Eight, Turks & Caicos e Salting the Battlefield.

Carey Mulligan è nota al grande pubblico per le sue interpretazioni magistrali in film come An Education di Lone Scherfig, Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann, Shame di Steve McQueen, A proposito di Davis dei fratelli Coen.

Bill Nighy ha interpretato il malvagio Davy Jones nella saga Disney Pirati dei Caraibi, ne La maledizione del forziere fantasma ed Ai confini del mondo, e ha partecipato a 3 dei 4 film della saga sui licantropi e i vampiri di Underworld. Nel 2010 ha recitato nel film Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 nel ruolo di Rufus Scrimgeour e nel 2012 in Marigold Hotel di John Madden.

Ecco i prossimi appuntamenti della stagione:

 

Of Mice And Men | Martedì 3 Marzo

Il vincitore del Golden Globe e candidato all’Oscar James Franco (127 Ore, Milk) e il candidato per il Tony Award Chris O’Dowd (Bridesmaids, Girls) portano in palcoscenico Uomini e topi, l’opera tratta dal romanzo del premio Nobel per la letteratura John Steinbeck. Ambientato in California, Of Mice and Men (pubblicato a New York nel 1937 e tradotto poi in italiano da Cesare Pavese) è un potente ritratto dello spirito americano dopo la Grande Depressione del 1929, ma anche la testimonianza straziante della forza dell’amicizia.  Ha dichiarato James Franco “E’ la mia prima volta a Broadway, ma me ne sono innamorato. Quando i miei colleghi del mondo del cinema mi chiedono come riesca a farlo e rifarlo tutte le sere, io rispondo che le repliche hanno sempre una nuova energia grazie al pubblico che hai davanti. E’ come se ci fosse una nuova elettricità ogni sera. In un certo senso è più emozionante che fare un film”.

Medea | Martedì 7 Aprile

La Medea di Euripide porta in scena il dramma di un amore assoluto che si trasforma, a causa del tradimento di Giasone, in feroce odio e puro desiderio di vendetta. Una vendetta che coinvolgerà anche i figli che Medea ha avuto dall’uomo tanto amato. Anche la “barbara” Medea però è una vittima: sa bene, infatti, che per arrecare dolore a Giasone uccidendone i figli condannerà in primo luogo se stessa… La parte di Medea, il cui testo è stato rivisto per l’occasione nella nuova e moderna versione di Ben Power, è affidata dalla regista britannica Carrie Cracknell a un’incredibile Helen McCrory, nota al grande pubblico per le interpretazioni di Narcissa Malfoy nella saga di Harry Potter e di Cherie Blair nel premiatissimo The Queen con Helen Mirren.

 

 

The Curious Incident Of The Dog In The Night-Time | Martedì 5 Maggio 

Christopher (interpretato da Luke Treadaway) è un quindicenne colpito dal morbo di Asperger, una forma di autismo. Ha quindi una mente straordinariamente portata per la matematica, ma assolutamente non avvezza ai rapporti umani. Per questo odia il giallo, il marrone e l’essere sfiorato. Ama invece gli schemi, gli elenchi, l’astronomia e la deduzione logica. Non è mai andato più in là del negozio dietro l’angolo, ma, quando un giorno scopre il cane della vicina trafitto da un forcone, capisce di trovarsi di fronte a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, era così bravo a risolvere. Inizia così a indagare, cominciando a far luce su un mistero ben più importante. Com’è morta sua madre? Perché suo padre non vuole che lui faccia troppe domande ai vicini?  La pièce teatrale è tratta dal libro dello scrittore e poeta britannico Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, un best seller da milioni di copie in tutto il mondo, edito in Italia da Einaudi.

 

Il progetto del National Theatre al cinema è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con MYmovies.it.

 

BIRDMAN di Alejandro G. Inarritu candidato a 7 Golden Globe

Ricevo e volentieri pubblico

 

7 candidature ai Golden Globe per

BIRDMAN (o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza)

di ALEJANDRO G. IÑÁRRITU, con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan, Emma Stone e Naomi Watts,

 Birdman

BIRDMAN è in testa ai Golden Globe con 7 candidature nella categoria Comedy: Miglior Film, Miglior Regista, Miglior Attore protagonista a Michael Keaton; Migliore Attrice non protagonista a Emma Stone; Miglior Attore non protagonista a Edward Norton; Miglior Sceneggiatura ad Alejandro G. Iñárritu, Nicolàs Giacobone, Alexander Dinelaris e Armando Bo; Miglior colonna sonora ad Antonio Sanchez.

Già a inizio settimana con l’attribuzione a Michael Keaton  del Gotham Award e la sua successiva candidatura agli Spirit Award si era aperta la stagione dei premi e delle nomination per Birdman (o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza) che inizia così la sua corsa verso l’Oscar .

In Italia, dopo il successo ottenuto ai festival di Venezia e New York, arriva in sala il 5 febbraio 2015, distribuito da Fox Searchlight,.
Dopo un folgorante passato nei panni di un glorioso supereroe, l’attore Riggan Thomson (Michael Keaton) spera che dirigere un nuovo, ambizioso spettacolo a Broadway riuscirà a rilanciare la sua carriera moribonda e a dimostrare a tutti – e a se stesso – che non è solo una ex star di Hollywood. Nei giorni che precedono la sera della prima, Riggan deve fare i conti con un ego irriducibile e gli sforzi per salvare la sua famiglia, la carriera e se stesso.

Straordinario il cast che vede accanto a Michael Keaton anche (in ordine alfabetico) Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan, Emma Stone e Naomi Watts.

 

BIRDMAN (o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza) è scritto da Alejandro G. Iñárritu (Amores perros, 21 grammi, Babel, Biutiful), Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris Jr. e Armando Bo. I produttori sono Alejandro G. Iñárritu, John Lesher, Arnon Milchan, James W. Skotchdopole. I credits comprendono inoltre il direttore della fotografia Emmanuel Lubezki (Gravity, The Tree of Life, I figli degli uomini), la scenografia di Kevin Thompson (The Bourne Legacy, Michael Clayton), la musica di Antonio Sanchez.

NATIONAL THEATRE LIVE – QUATTRO APUNTAMENTI IMPERDIBILI DAL TEATRO AL CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

Nexo Digital è lieta di presentare

UN CAST DI STELLE DEL CINEMA

PER LA NUOVA ECCEZIONALE STAGIONE FIRMATA NATIONAL THEATRE LIVE

SKYLIGHT con Bill Nighy e Carey Mulligan diretti da Stephen Daldry

OF MICE AND MEN con James Franco e Chris O’Dowd

MEDEA con Helen McCrory

THE CURIOUS INCIDENT OF THE DOG IN THE NIGHT-TIME con Luke Treadaway

 NTL_stagione2015

Arrivano nelle sale italiane nel 2015

quattro appuntamenti d’eccezione registrati sui palcoscenici

del National Theatre e del West End di Londra e su quello di Broadway a New York

Dopo il successo di pubblico e di critica della scorsa stagione, Nexo Digital è lieta di annunciare l’arrivo al cinema di altri 4 nuovi titoli d’eccellenza firmati National Theatre Live.

A partire dal 3 febbraio arriva infatti in sala la nuova stagione teatrale che proporrà sul grande schermo in lingua originale e con sottotitoli in italiano (elenco delle sale e dettagli sulla programmazione a breve disponibili su www.nexodigital.it) quattro titoli imperdibili: Skylight con Bill Nighy e Carey Mulligan diretti dal regista premio Oscar Stephen Daldry (3 febbraio); Of Mice And Men, con James Franco e Chris O’Dowd, tratto dal romanzo del Premio Nobel per la letteratura John Steinbeck (3 marzo); Medea con Helen McCrory che attualizzerà la celeberrima tragedia di Euripide (7 aprile); The Curious Incident Of The Dog In The Night-Time con Luke Treadaway tratto dal romanzo best seller nato dalla penna di Mark Haddon (5 maggio).

L’idea di fondo del progetto è quella di permettere a coloro che normalmente non hanno accesso al National Theatre di Londra o ai palcoscenici di Broadway a New York di gustarne le produzioni in diverse parti del mondo. Per questa ragione nelle giornate delle riprese cinematografiche gli attori tendono a dare il meglio di sé sul palcoscenico: sanno che si tratta delle performance in assoluto più viste tra quelle portate in scena, performance che saranno conservate negli archivi del Teatro e nella memoria degli spettatori di tutto il mondo.

Le proiezioni vengono inoltre arricchite sul grande schermo da “extra” di grande interesse come interviste con registi e attori, scambi di battute con esperti , dietro le quinte, dettagli inediti. Tutti speciali cui gli spettatori a teatro non possono normalmente accedere.

Ecco il calendario della stagione:

Skylight | Martedì 3 Febbraio

Il regista premio Oscar Stephen Daldry (Billy Elliot, The Hours, Molto Folte Incredibilmente Vicino) dirige gli attori britannici Bill Nighy e Carey Mulligan in Skylight, una delle opere teatrali più rappresentate dello sceneggiatore David Hare (noto per The Hours e The Reader). Vincitore dell’Olivier Award come Miglior Testo Drammatico, Skylight esplora la complessa e drammatica relazione tra Tom e la sua ex-amante, la maestra di scuola Kyra. Durante un inaspettato incontro, che durerà l’arco di una sola notte, si riaccenderanno in loro sia la passione erotica di un tempo che le differenze ideologiche, unite ad un senso di colpa schiacciante che li porterà ancora una volta ad una separazione lacerante e allo stesso tempo inevitabile. Skylight è stato originariamente prodotto dal National Theatre nel 1995, prima del trasferimento al West End e a Broadway, e ha vinto un Olivier Award come miglior spettacolo.

Of Mice And Men | Martedì 3 Marzo 

Il vincitore del Golden Globe e candidato all’Oscar James Franco (127 Ore, Milk) e il candidato per il Tony Award Chris O’Dowd (Bridesmaids, Girls) portano in palcoscenico Uomini e topi, l’opera tratta dal romanzo del premio Nobel per la letteratura John Steinbeck. Ambientato in California, Of Mice and Men (pubblicato a New York nel 1937 e tradotto poi in italiano da Cesare Pavese) è un potente ritratto dello spirito americano dopo la Grande Depressione del 1929, ma anche la testimonianza straziante della forza dell’amicizia. Ha dichiarato James Franco “E’ la mia prima volta a Broadway, ma me ne sono innamorato. Quando i miei colleghi del mondo del cinema mi chiedono come riesca a farlo e rifarlo tutte le sere, io rispondo che le repliche hanno sempre una nuova energia grazie al pubblico che hai davanti. E’ come se ci fosse una nuova elettricità ogni sera. In un certo senso è più emozionante che fare un film”.

Medea | Martedì 7 Aprile 

La Medea di Euripide porta in scena il dramma di un amore assoluto che si trasforma, a causa del tradimento di Giasone, in feroce odio e puro desiderio di vendetta. Una vendetta che coinvolgerà anche i figli che Medea ha avuto dall’uomo tanto amato. Anche la “barbara” Medea però è una vittima: sa bene, infatti, che per arrecare dolore a Giasone uccidendone i figli condannerà in primo luogo se stessa… La parte di Medea, il cui testo è stato rivisto per l’occasione nella nuova e moderna versione di Ben Power, è affidata dalla regista britannica Carrie Cracknell a un’incredibile Helen McCrory, nota al grande pubblico per le interpretazioni di Narcissa Malfoy nella saga di Harry Potter e di Cherie Blair nel premiatissimo The Queen con Helen Mirren.

The Curious Incident Of The Dog In The Night-Time | Martedì 5 Maggio

 

Christopher (interpretato da Luke Treadaway) è un quindicenne colpito dal morbo di Asperger, una forma di autismo. Ha quindi una mente straordinariamente portata per la matematica, ma assolutamente non avvezza ai rapporti umani. Per questo odia il giallo, il marrone e l’essere sfiorato. Ama invece gli schemi, gli elenchi, l’astronomia e la deduzione logica. Non è mai andato più in là del negozio dietro l’angolo, ma, quando un giorno scopre il cane della vicina trafitto da un forcone, capisce di trovarsi di fronte a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, era così bravo a risolvere. Inizia così a indagare, cominciando a far luce su un mistero ben più importante. Com’è morta sua madre? Perché suo padre non vuole che lui faccia troppe domande ai vicini? La pièce teatrale è tratta dal libro dello scrittore e poeta britannico Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, un best seller da milioni di copie in tutto il mondo, edito in Italia da Einaudi.

I dettagli della stagione (alcuni cinema potrebbero cambiare la data di programmazione dei vari appuntamenti) e l’elenco delle sale aderenti sono disponibili e sempre aggiornati su www.nexodigital.it.

In Italia gli appuntamenti del National Theatre sono distribuiti al cinema da Nexo Digital in partnership con MYmovies.it.

Nexo Digital nasce dalla competenza di oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’esercizio e della distribuzione cinematografica. Pioniere e leader sul mercato mondiale nell’ambito della distribuzione di EVENTI AL CINEMA in alta definizione – dai concerti alle mostre d’arte, dai documentari agli spettacoli teatrali – Nexo Digital si impegna nella diffusione di eventi di qualità e di valore culturale e sociale, a favore di un modo nuovo di vivere il cinema. Nel solo 2013 Nexo Digital ha proposto nelle sale 47 eventi (quasi 1 a settimana) che hanno coinvolto oltre 500 mila spettatori nella convinzione che oggi più che mai il cinema sia uno spazio dove incontrarsi per partecipare a un evento attraverso il grande schermo; un nuovo modo per viaggiare in paesi lontani prendendo parte ad appuntamenti di risonanza mondiale; un’occasione per vivere direttamente dal palcoscenico un concerto, un’opera teatrale, un balletto, un evento. Nel 2014, nell’ambito di un’espansione internazionale del proprio business, Nexo Digital offre una slate di prodotti unici ai propri partner internazionali: la cerimonia di Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II in diretta da Piazza San Pietro a Roma proposta nelle sale di 20 paesi del mondo in 3D e dall’estate: Musei Vaticani 3D e A Hard Day’s Night. www.nexodigital.it

LEA MICHELE AL GIFFONI EXPERIENCE 2014

Ricevo e volentieri pubblico

 

LEA MICHELE AL GIFFONI EXPERIENCE 2014

La talentuosa Rachel di Glee attesa il 20 luglio

 Immagine

Anche quest’anno i Gleeks di tutta Europa possono darsi appuntamento al Giffoni Experience. Il rendes-vouz – diventato ormai uno degli incontri fissi e più attesi del Festival, in programma dal 18 al 27 luglio – è fissato per il 20 luglio, quando alla Cittadella del Cinema giungerà Lea Michele, la talentuosa ‘Rachel Berry’ della seguitissima serie tv “Glee”.

 

Apprezzata tanto per le sue doti vocali che interpretative, la cantante e attrice statunitense ha ammaliato pubblico e critica con le sue performance nel Glee Club McKinney conquistando il Satellite Award 2009, uno Screen Actors Guild Award e un Teen Choice Award, oltre che due nomination ai Golden Globe e una agli Emmy. Nata a New York e cresciuta a Tenafly, nel New Jersey, Lea ha debuttato a soli otto anni a Broadway nel ruolo della “giovane Cosette” in Les Misérables. Nella mecca del musical interpreta diversi titoli d successo quali RagtimeFiddler on the RoofSpring Awakening. All’inizio del 2009 lascia le tavole del palcoscenico per incarnare Rachel Berry in Glee, concedendosi solo qualche incursione al cinema, dove ha lavorato con Ashton Kutcher, Robert De Niro e Hilary Swank nella commedia romantica Capodanno a New York (2011) e ha doppiato il personaggio di Dorothy Gale nel film Dorothy of Oz.

 

L’annuncio del suo arrivo a Giffoni è stato preceduto da un insistente acclamazione sulla pagina facebook ufficiale del Giffoni Experience, dove migliaia di fan della serie tv hanno invocato speranzosi il suo approdo al Festival.

 

Intanto, Lea ha iniziato anche una carriera da solista: a marzo è uscito, su etichetta Columbia Records, il suo album di esordio, Louder, che include undici tracce di cui di cui è anche co-autrice, incluso il suo primo singolo CannonballL’album ha debuttato al primo posto su iTunes nel mondo. Il 20 maggio 2014 negli Stati Uniti è uscito anche il suo primo libro, Brunette Ambition, pubblicato dalla Harmony Books.

NEWS HOME VIDEO: WOODY di Robert B. Weide in DVD

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SU WOODY ALLEN… E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

Dal 21 maggio in cofanetto dvd+libro con Feltrinelli Real Cinema, in collaborazione con Bim Distribuzione, la versione integrale (oltre tre ore) di Woody, il documentario di Robert B. Weide

​ presentato al 65. Festival di Cannes ​

 

 
FELTRINELLI REAL CINEMA in collaborazione con BIM DISTRIBUZIONEin libreria dal 21 maggio

​Robert B. Weide
WOODY
dvd (195 minuti) + libro (80pp)
euro 17,90
Immagine

Feltrinelli Real Cinema, in collaborazione con ​Bim Distribuzione, è felice di proporre per la prima volta agli spettatori italiani la versione integrale (oltre tre ore) di WOODY, il documentario di Robert B. Weide dedicato a Woody Allen, presentato al 65° Festival di Cannes e in uscita il prossimo 21 maggio in cofanetto dvd+libro: oltre tre ore di materiali che ripercorrono la carriera di un attore, regista, scrittore, commediografo e musicista diventato una vera e propria icona, permettendo un accesso senza precedenti alla vita e al processo creativo di una leggenda del cinema.

Candidato all’Oscar e vincitore dell’Emmy, Weide ha seguito per oltre un anno e mezzo la vita di Allen: “Woody Allen è sempre stato un grande punto di riferimento per me: ho avuto l’imbarazzo della scelta grazie alla natura prolifica della sua produzione. E infatti nel tempo che ho impiegato a realizzare questo documentario, lui ha girato tre lungometraggi”.

Cominciando dall’infanzia di Allen e dai suoi  primi ingaggi professionali da adolescente – quando scriveva barzellette per comici e quotidiani – Woody racconta il percorso della carriera di Allen: dal suo lavoro negli anni ’50 e ’60 come autore televisivo per Sid Caesar (cabarettista, comico e ospite abituale di talk show televisivi) fino a quello di sceneggiatore/regista con una media di un film all’anno per più di 40 anni. Weide documenta il suo lavoro partendo dai primi lavori di Allen: Prendi i soldi e scappa, Il dittatore dello stato libero di Bananas, Il dormiglione, Amore e guerra; fino ai celeberrimi Io e Annie, Manhattan, Zelig, Broadway Danny Rose, La rosa purpurea del Cairo, Crimini e misfatti, Mariti e mogli, Pallottole su Broadway, La dea dell’amore; e la sua recente fase giramondo con Match Point, Vicky Cristina Barcelona, il successo commerciale del 2011 Midnight in Paris.

Immagine
Esplorando il processo di scrittura, la scelta del cast, la regia, e il rapporto con gli attori del grande “regista indipendente”, Weide ha seguito Allen dal set londinese di Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni – un colpaccio “considerando che Woody non ha mai permesso così tanto accesso sul set alle troupe che realizzano gli EPK [Electronic Press Kit] sui suoi set” afferma Weide – fino alla prima a Cannes di Midnight in Paris nel maggio del 2011. Ha inoltre filmato Allen a casa, nella stanza di montaggio e visitato i luoghi della sua infanzia nella zona di Midwood a Brooklyn. Le nuove interviste realizzate hanno rivelato aspetti inediti e retroscena. Tra gli intervistati ricordiamo: gli attori

​  Antonio Banderas,
Josh Brolin, ​Penelope Cruz,
John Cusack, ​Larry David, ​Seth Green, Mariel Hemingway,
Scarlett Johansson,
Julie Kavner,
Diane Keaton, ​Martin Landau, ​Louise Lasser,
Sean Penn,
Tony Roberts,
Chris Rock, ​Mira Sorvino,
Naomi Watts, ​Dianne Wiest, e
Owen Wilson; i collaboratori alle sceneggiature Marshall Brickman, Mickey Rose e Doug McGrath; i direttori della fotografia Gordon Willis e
Vilmos Zsigmond; Letty Aronson sorella di Allen e sua socia nelle produzioni; i produttori Robert Greenhut e Stephen Tenenbaum; i manager Jack Rollins e Charles H. Joffe; la casting Juliet Taylor; l’amico Dick Cavett;
Martin Scorsese.

Woody racconta anche del lavoro di Allen come scrittore per il teatro e dei suoi articoli occasionali per il New Yorker, oltre alla sua abituale attività notturna come clarinettista con una band stile New Orleans. “Non ha rifiutato nessuna richiesta e non ha mai declinato di rispondere a una domanda” spiega Weide.

Insieme al film, nel cofanetto anche il volume “Il genio dell’umorismo” (a cura di Emilia Bandel, pagg. 80). L’universo di Woody Allen declinato nelle sue componenti fondamentali: il rapporto tra cultura ebraica e umorismo, di Guido Fink; la filosofia e il senso della vita, di Mark T. Conard; le trame musicali, di Luca Bandirali; le città trasformate in personaggi, di Adriano D’Aloia; l’evoluzione del regista, di Roy Menarini; l’ironia e la psicoanalisi, di Ignazio Senatore.