FILMFESTIVAL DEL GARDA – doppio appuntamento nel fine settimana a Puegnago e Salò

Ricevo e volentieri pubblico

DOPPIO APPUNTAMENTO NEL FINE SETTIMANA CON FILM AND FOOD A PUEGNAGO E SALÒ, L’OTTAVA EDIZIONE SI CHIUDERÀ A DICEMBRE CON UN OMAGGIO AL POETA TARDIEU.

Archiviate le proiezioni estive e dopo una proiezione speciale al Giardino Botanico Andrè Heller a Gardone Riviera, le Giornate del Filmfestival del Garda nel fine settimana propongono un doppio appuntamento con la serie Film and Food, a Puegnago e a Salò. Poi una pausa fino alla prima settimana di dicembre, quando l’ottava edizione sarà chiusa con un omaggio al poeta e drammaturgo francese Jean Tardieu.

Venerdì 9 e domenica 11 ottobre si rinnova per la serie FFG vs Expo l’appuntamento con Film and Food – Abbiamo il cinema in pancia, che abbina proiezioni e cucina. La prima serata di apericinema è in programma nella barricacia di Cantina Pasini San Giovanni in via Videlle, 2 a Raffa di Puegnago, dove alle ore 21 sarà proiettato “Dalla parte degli angeli” di Ken Loach, vincitore del Premio della Giuria al Festival di Cannes 2012. Il film, ambientato a Glasgow, è una gustosa commedia umana, tra dramma e sorriso, una storia di riscatto e solidarietà. Dall’Osteria della Cantina saranno proposti a buffet alcuni piatti caldi e freddi legati al territorio, abbinati al rosso Picedo Valtènesi Doc 2013 e al Centopercento Extra Brut Metodo Classico, realizzato con sole uve Groppello, l’autoctono della Valtènesi.

La serie Film and Food termina domenica 11 all’Hotel Laurin in viale Angelo Landi, 9 a Salò: a due passi dal lago e dal centro, è stato costruito a inizio 900 e la struttura, a suo tempo chiamata Villa Isabella, durante la Repubblica Sociale di Salò fu sede del Ministero degli Esteri. Alle 20.30 ospita la proiezione del classico “Colazione da Tiffany” di Blake Edwards (1961), con Audrey Hepburn, un’icona di stile senza tempo per uno dei capolavori della commedia americana. L’apericinema, ça va sans dire, sarà a tema New York.

Le singole proiezione e con l’aperitivo costano 20 euro, per informazioni 340.3913110 o info@sipario.eu.

L’ottava edizione del Filmfestival del Garda si concluderà invece a dicembre, con un omaggio al poeta e drammaturgo Jean Tardieu, che per molti anni ha vissuto il Garda, in programma la prima settimana di dicembre. Dopo gli esordi, la sua poesia si è orientata verso un gioco linguistico demistificante, sostenuto da un umorismo non lontano da quello di Queneau; il suo teatro è invece caratterizzato da un’estrema economia di parole e di gesti e da un umorismo rarefatto e inconsueto, che lo apparentano al teatro dell’assurdo.

 

Il Filmfestival del Garda è organizzato dalle associazioni culturali Cineforum Feliciano e Quofilm in collaborazione con il webzine Filmagazine.it e i patrocini e i contributi di Comune di San Felice del Benaco, Fondazione ASM, CINIT Cineforum Italiano e di altre istituzioni e sponsor privati.

http://www.filmfestivaldelgarda.it

Il Filmfestival del Garda è anche su Facebook e Twitter, l’hashtag dell’edizione è #FFG15

Direttore artistico e organizzativo Veronica Maffizzoli

info@filmfestivaldelgarda.it

 

AL VIA LE GIORNATE DEL FILMFESTIVAL DEL GARDA AL CINEMA EDEN

Ricevo e volentieri pubblico

AL VIA LE GIORNATE DEL FILMFESTIVAL DEL GARDA AL CINEMA EDEN:

L’OTTAVA EDIZIONE DEL FFG SI APRE A BRESCIA GIOVEDÌ 25 GIUGNO CON

“IL GESTO DELLE MANI” DI FRANCESCO CLERICI.

 IL GESTO DELLE MANI 001

L’ottavo Filmfestival del Garda si apre ufficialmente, come da tradizione, al Cinema Nuovo Eden a Brescia. Dopo i laboratori per le scuole di San Felice, che accoglierà quasi in toto l’edizione, la direttrice artistica Veronica Maffizzoli taglierà il nastro delle Giornate del Filmfestival del Garda con la proiezione alle del film documentario di Francesco Clerici “Il gesto delle mani”, che si inserisce nella rassegna FFG opera prima. L’appuntamento è giovedì 25 alle ore 21 in Via Nino Bixio, 9.

Il documentario segue il processo di creazione di una delle sculture canine del noto artista Velasco Vitali, dalla cera al bronzo, presso la Fonderia Artistica Battaglia di Milano, fondata nel 1913. La telecamera osserva una squadra di esperti artigiani all’opera e il loro lavoro disvela un’immutata cultura tecnica: quella della fusione a cera persa, la cui tradizione risale al VI secolo a.C. Nonostante le numerose innovazioni tecnologiche introdotte nel campo dell’arte nei secoli, ancora oggi per creare una scultura in bronzo si devono seguire gli stessi passaggi usati nel VI secolo a.C. per realizzare i bronzi di Riace. Questo documentario è una finestra contemplativa sul lavoro nella Fonderia Artistica Battaglia: un luogo in cui passato e presente condividono gli stessi gesti e in cui ognuno di questi gesti è se stesso una scultura.

Francesco Clerici, nato Milano nel 1983, è scrittore, regista e responsabile dei progetti artistici per Vitali; laureato in Storia e Critica dell’Arte presso l’Università Statale di Milano, dal 2003 ha insegnato linguaggio cinematografico, presentato cineforum e condotto laboratori di produzione cinematografica per ragazzi.

“Il Gesto delle Mani”, presentato all’ultimo Festival del Cinema di Berlino nella sezione FORUM e vincitore del premio della critica internazionale FIPRESCI, è il suo primo documentario lungometraggio.

“Vuole essere un film narrativo – spiega il regista – descrive vita, spazio, tempo e lavoro presso la Fonderia Artistica Battaglia, un luogo storico a Milano, attualmente posto sotto tutela da FAI – Fondo Ambiente Italiano. Questo film dà corpo e immagine al rumore e al passare del tempo durante una giornata di lavoro in fonderia. Gli artigiani sono raccontati solo attraverso il loro lavoro, le loro espressioni e i loro movimenti. Il processo svelato nel documentario è quello di “nascita e rinascita” di una scultura, è la storia di un cane di bronzo. La scultura di Velasco Vitali passa dal rosso della cera alla sua patina finale attraverso una sorta di sacro rituale eseguito in una chiesa antica”.

Il prossimo appuntamento con il #FFG15 è mercoledì 10 luglio con la rassegna FFG versus Expo / Food & Film alla Cantina San Giovanni Pasini in Via Videlle 2 a Raffa di Puegnago con un’apericinema “The salt of the earth – Il sale della terra” di Werner Herzog.

Tutte le proiezioni del #FFG15 sono a ingresso gratuito, tranne la rassegna Film and Food: l’apericinema alla Cantina Pasini San Giovanni e all’Hotel Laurin costano 20 euro, la proiezione con cena all’Hotel Belvedere 30 euro. Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano e in inglese.

Il Filmfestival del Garda è organizzato dalle associazioni culturali Cineforum Feliciano e Quofilm in collaborazione con il webzine Filmagazine.it e i patrocini e i contributi di Comune di San Felice del Benaco, Fondazione ASM, CINIT Cineforum Italiano e di altre istituzioni e sponsor privati.

http://www.filmfestivaldelgarda.it

Il Filmfestival del Garda è anche su Facebook e Twitter, l’hashtag dell’edizione è #FFG15

Direttore artistico e organizzativo Veronica Maffizzoli

info@filmfestivaldelgarda.it

FILM FESTIVAL DEL GARDA – CONCLUSA LA SETTIMA EDIZIONE

Ancora in ritardo ricevo e volentieri pubblico

 

CONCLUSA LA VII EDIZIONE CON UN PUBBLICO SEMPRE NUMEROSO, IL FILMFESTIVAL DEL GARDA SI CONFERMA APPUNTAMENTO DI PREGIO DELL’INTRATTENIMENTO ANCHE IN TEMPO DI CRISI.

La cultura non muore di crisi, il cinema nemmeno. Con sette pellicole proiettate e tre incontri con registi e critici, la VII edizione del Filmfestival del Garda, premiata da un pubblico sempre numeroso,ha confermato la manifestazione come appuntamento fisso dell’intrattenimento di qualità sul Garda.

 

“Quest’anno, in un momento di ristrettezza economica per tanti enti locali e parecchie aziende del territorio, – commenta una soddisfatta direttrice artistica Veronica Maffizzoli – siamo ulteriormente grati a chi ci ha supportato per proseguire in questo percorso che da sette anni vede un folto gruppo di volontari impegnati per diffondere e far conoscere il nuovo cinema italiano e internazionale e le importanti cinematografie del passato, nonché valorizzare le realtà storiche locali. 

 

“Siamo altrettanto grati – aggiunge Maffizzoli – al numeroso pubblico che ha riempito gli spazi della Fondazione Cominelli, cha ha ospitato l’intera manifestazione”. Il nuovo format delle Giornate del Filmfestival del Garda, sviluppate su un calendario cha andava da giugno ad agosto, è stato ben accolto, anche dagli ospiti stranieri, che hanno potuto assistere alle proiezioni grazie ai sottotitoli in diverse lingue. “Mentre riprenderemo gli appuntamenti autunnali, nelle prossime settimane – conclude – inizieremo già a lavorare per l’ottava edizione: tra tante difficoltà, il cinema è cultura e una passione immortale, un’arte che coinvolge un pubblico vario e vasto”. 

 

Il Filmfestival del Garda è stato organizzato dalle associazioni culturali Cineforum Feliciano e Quofilm in collaborazione con il webzine Filmagazine.it e i patrocini e i contributi di Regione Lombardia, Fondazione ASM, Comune di San Felice del Benaco, CINIT Cineforum Italiano e Fondazione Cominelli, con il supporto degli sponsor Jo I Parrucchieri e Bitech, e degli sponsor tecnici Rosinadesign, Cascina Belmonte, Hotel Villa Luisa, d’Uva, Furious Cafè, Antica Cascina San Zago, 24, Hotel Belvedere.

VII FILMFESTIVAL DEL GARDA – SABATO SERA L’ULTIMO APPUNTAMENTO

Ricevo e volentieri pubblico

gardaSABATO 16 SERA ULTIMO APPUNTAMENTO CON LA VII EDIZIONE,

LE GIORNATE DEL FILMFESTIVAL SI CHIUDONO CON LE PROIEZIONI SUPINE DEDICATE AI REGISTI EMERGENTI ITALIANI.

 

Una lunga notte di proiezioni. Così si chiude la VII edizione virata quest’anno nella forma delle Giornate del Filmfestival del Garda, con una serata dedicata alle opere prime e seconde di giovani registi emergenti italiani, le cui pellicole saranno proiettate durante il classico appuntamento della Proiezioni Supine sabato 16 agosto a partire dalle ore 21.15.

 

“Il festival – dice la direttrice artistica Veronica Maffizzoli – è da sempre attento alle nuove tendenze cinematografiche dei giovani autori del panorama internazionale e quest’anno abbiamo deciso di dedicare l’ormai immancabile maratona cinematografica notturna a registi italiani indipendenti”.Smetto-Quando-Voglio

La prima pellicole è “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia, salernitano classe 1981 al suo primo lungometraggio che narra la storia di un gruppo di brillanti ricercatori universitari che per uscire da una crisi lavorativa e dalla cronica precarietà iniziano a produrre e spacciare “smart drugs”.

 3°-puntata-The-special-need-foto-n-2A seguire il torinese Carlo Zoratti affronta un tema delicato con “The special need”, che racconta il desiderio sessuale di un ventinovenne autistico e dei suoi due amici che intraprendono con lui un viaggio in Europa per realizzare il suo desiderio.

 

A seguire “Una notte blu cobalto” di Daniele Gangemi, catanese classe 1980: un racconto di formazione con un universitario fuori corso vittima di un amore finito che, fattorino di una pizzeria, durante la notte catanese uscirà dall’impasse con una serie di eccentrici clienti.

 

A seguire, infine, spazio ai grandi classici con “Il Grande Lebowski” dei fratelli Coen con un cast di grandi attori, un classico della commedia caratterizzato dalla regia di Joel ed Ethan.

 

L’appuntamento è dalle ore 21.15 al giardino della Fondazione Cominelli in via Santabona a Cisano di San Felice del Benaco (BS). Ingresso proiezioni singola 3 euro, tutta la maratona 5 euro. Gli organizzatori mettono a disposizione sdrai e coperte e ci si potrà rifocillare con un buffet dolce e salato e con caffè e biscotti. In caso di maltempo le Proiezioni Supine saranno posticipate a data da definire.

 

Il Filmfestival del Garda è organizzato dalle associazioni culturali Cineforum Feliciano e Quofilm in collaborazione con il webzine Filmagazine.it e i patrocini e i contributi di Regione Lombardia, Fondazione ASM, Comune di San Felice del Benaco, CINIT Cineforum Italiano e di altre istituzioni e sponsor privati.

 

INFO

http://www.filmfestivaldelgarda.it

info@filmfestivaldelgarda.it

AL FILM FESTIVAL DEL GARDA “ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO” di Matteo Oleotto

Ricevo e volentieri pubblico

PROIEZIONE DELLA COMMEDIA “ZORAN – IL MIO NIPOTE SCEMO” ALLA PRESENZA DELL’AUTORE E CINEAPERITIVO CON IL DEBUTTANTE REGISTA MATTEO OLEOTTO

10525811_10154467557130492_2418511916720231073_n Le Giornate del Filmfestival del Garda proseguono “Zoran – Il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto, goriziano che ha presentato la sua prima pellicola lo scorso anno alla 70esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nell’ambito della Settimana Internazionale della Critica, vincendo il Premio del Pubblico RaroVideo. La proiezione è in programma sabato 2 agosto alle ore 21.30.

La storia si snoda in un piccolo paese della provincia friulana e contempla la storia dello scemo del villaggio, declinandola in commedia, tra leggerezza, sorriso, velata tristezza, ironia e tanto vino.

9620270307_f61eff47a1_b Il quarantenne e ubriacone Paolo vive in un piccolo paesino e trascorre le sue giornate da Gustino, gestore dell’osteria del paese. Paolo lavora come cuoco in una cooperativa e si ostina in un infantile stalking ai danni dell’ex moglie. Un giorno, a interrompere questa routine, ci pensa il nipote Zoran, uno strano quindicenne nato e cresciuto in mezzo ai monti assieme a un zia che Paolo non sapeva avere, il quale fa irruzione nella sua vita. Dopo la morte della zia, Paolo è l’unico parente che potrà prendersi cura del ragazzino.

 All’indomani, domenica 3, in collaborazione con gli Aperitivi con le Muse della Fondazione Cominelli, alle ore 11 ci sarà il cineaperitivo con il regista Matteo Oleotto.

10556526_10154467557615492_3000166672839217558_n Le Giornate del FFG si svolgono alla Fondazione Cominelli in via Santabona a Cisano di San Felice del Benaco (BS), in caso di maltempo gli appuntamenti saranno ospitati nella sala video e conferenza dell’Hotel Villa Luisa in via Palazzo, 1 a San Felice del Benaco. Ingresso gratuito.

Il prossimo appuntamento è sabato 16 agosto con le proiezioni supine.

Il Filmfestival del Garda è organizzato dalle associazioni culturali Cineforum Feliciano e Quofilm in collaborazione con il webzine Filmagazine.it e i patrocini e i contributi di Regione Lombardia, Fondazione ASM, Comune di San Felice del Benaco, CINIT Cineforum Italiano e di altre istituzioni e sponsor privati.

INFO

http://www.filmfestivaldelgarda.it

info@filmfestivaldelgarda.it

veronica.maffizzoli@filmagazine.it

Tel. 340 3913110

Il Filmfestival del Garda è anche su Facebook e Twitter, l’hashtag dell’edizione è #FFG14

FILMFESTIVAL DEL GARDA: CINEAPERITIVO CON ALBERTO PESCE

Ricevo e volentieri pubblico

 

CINEAPERITIVO CON ALBERTO PESCE, AUTORE DEL COFANETTO “CINEMA ITALIANO 1960/2000” E PRESIDENTE ONORARIO DEL FFG

67718_10154372329740492_8117714504910944539_nLe Giornate del Filmfestival del Garda proseguono, in collaborazione con la rassegna Aperitivi con le Muse, domenica 27 luglio con un appuntamento con Alberto Pesce, critico cinematografico a presidente onorario del FFG. La chiacchierata è in programma alle ore 11 nel cortile interno della Fondazione Cominelli in via Santabona a Cisano di San Felice del Benaco (BS).

Alberto Pesce, giornalista e saggista, ha compiuto 90 anni il 2 luglio ed è dal 1960 la penna del mondo del cinema del Giornale di Brescia, oltre che collaboratore di riviste specializzate; negli anni ha pubblicato vari libri di cinema, tra cui “Si legge. Film come lettura”, “Schermi color nostalgia. Trent’anni di cinema italiano”, “Se è donna… Registi italiani e personaggi femminili”, “Storia del cinema Biografico in cento film” e per Liberedizioni alcuni volumi, corredati da ampi saggi introduttivi e schede filmiche, con cui esplora la storia e la cronaca della cinematografia nazionale.

“Alberto Pesce porta splendidamente i suoi anni – commenta Veronica Maffizzoli, direttrice artistica del FFG al VII edizione – e la sua generosa presenza come presidente onorario del Filmfestival del Garda ci rende orgogliosi e grati”.

In occasione dell’aperitivo cinematografico la casa editrice Liberedizioni e il Filmfestival del Garda propongono un vero e proprio omaggio agli appassionati: la Limited edition box set “Cinema Italiano” che riunisce l’intera collana di 5 volumi dedicati, decennio dopo decennio, al cinema italiano dagli anni Sessanta al Duemila e che propone 1500 schede critiche e recensioni, realizzate nel corso di una lunga carriera.

A seguire aperitivo per festeggiare i 90 anni di Alberto Pesce. Ingresso libero.

Il prossimo appuntamento è sabato 2 agosto alle 21.30 con la proiezione di “Zoran – Il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto, che sarà presente.

Il Filmfestival del Garda è organizzato dalle associazioni culturali Cineforum Feliciano e Quofilm in collaborazione con il webzine Filmagazine.it e i patrocini e i contributi di Regione Lombardia, Fondazione ASM, Comune di San Felice del Benaco, CINIT Cineforum Italiano e di altre istituzioni e sponsor privati.

INFO

http://www.filmfestivaldelgarda.it

info@filmfestivaldelgarda.it

veronica.maffizzoli@filmagazine.it

Tel. 340 3913110

Il Filmfestival del Garda è anche su Facebook e Twitter, l’hashtag dell’edizione è #FFG14