UMBRIA FILM FESTIVAL AL VIA! dal 10 al 13 luglio a Montone (Perugia)

Ricevo e volentieri pubblico

 

UMBRIA FILM FESTIVAL
XVIII edizione
Montone (Perugia) 10 – 13 luglio 2014

Anteprime italiane, cortometraggi internazionali, gli Umbriametraggi e incontri con il pubblico per la diciottesima edizione del festival. Evento di anteprima il 6 luglio con la Tavola Rotonda dedicata al 70° anniversario della Liberazione di Montone.

logo_UFF_2014Si tiene a Montone (Perugia) dal 10 al 13 luglio 2014 – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – la diciottesima edizione dell’Umbria Film Festival, con la direzione artistica di Vanessa Strizzi, la direzione organizzativa di Marisa Berna e la presidenza onoraria di Terry Gilliam.

Circondato dal verde, dai querceti e dagli olivi e patria di Braccio Fortebraccio, il borgo di Montone presenterà un parterre di ospiti internazionali, ma anche tavole rotonde e concerti, ma soprattutto proiezioni che animeranno Piazza Fortebraccio, dalle anteprime di cortometraggi internazionali, alle attese anteprime di lungometraggi, per arrivare ai cortometraggi realizzati da video maker umbri, per la sezione Umbriametraggi. Il festival ha inizio giovedì 10 luglio alle ore 21:00 con il corteo di apertura del festival e il saluto del neo-sindaco di Montone, Mirco Rinaldi. A seguire, alle ore 21:30, l’inizio delle proiezioni dei cortometraggi internazionali con titoli, tra gli altri, quali: The sunshine egg, Kylan; Dogonauts: Enemy Line e The Smortlybacks. Alle ore 22:00, la prima delle tre anteprime italiane del festival, il lungometraggio argentino Ciencias Naturales, opera prima di Matías Lucchesi  presentato all’ultimo Festival di Berlino e vincitore del Premio Berlinale Generation. In una scuola rurale nel bel mezzo delle montagne, una ragazza sente il profondo bisogno di scoprire la propria, vera identità. Così, si mette alla ricerca di suo padre, che non ha mai conosciuto, e lo fa contro il parere di sua madre: nella ricerca, viene accompagnata da un’insegnante. Ma l’inverno, e l’ostilità dell’ambiente naturale, renderanno la ricerca ardua e pericolosa…

La giornata di venerdì 11 luglio si apre alle 15:30 con la Tavola Rotonda nell’ambito della sezione Migranti del festival, alla cui organizzazione contribuisce la Regione Umbria, su Politiche migratorie e investimento nel capitale umano: la migliore strategia di politica industriale per un Paese avanzato, mentre la sera alle 21:30 seconda proiezione di cortometraggi internazionali, da Batz a Chickens, passando per Eleven; Snejinka e Kakis Maisa. Alle ore 22:00 la seconda anteprima italiana con il lungometraggio australiano Mystery road, di Ivan Sen: una ragazza aborigena viene trovata morta lungo una strada nell’Outback australiano. Il detective Jay Swan , anch’egli aborigeno, inizia un’indagine sul caso che lo porterà a gettare luce sull’omicidio del suo partner alcuni mesi prima, e sull’intreccio di droga e prostituzione minorile che coinvolge tante ragazze aborigene dei quartieri poveri.

locandina_ONLY_IN_NEW_YORKSono gli Umbriametraggi, cortometraggi realizzati da registi umbri ad aprire, alle ore 17:00 la giornata di sabato 12 luglio,  che continua la sera alle 21:30 con i cortometraggi internazionali: da Vasa a Rabbit and Deer, passando per Forward March! e Donald. Alle ore 22:00 la terza e ultima anteprima italiana del festival, con la commedia Only in New York – Peace after marriage, del regista, sceneggiatore e attore Ghazi Albuliwiche sarà presente al festival – la storia di Arafat, trentenne newyorchese di origine palestinese che vive in casa con i genitori, è così disperato per il sesso da prendere in considerazione il matrimonio con una donna israeliana che ha bisogno della green card. Ciò costringerà i due a un riesame delle rispettive culture e tradizioni familiari, rischiando di mandare fuori dai ranghi i genitori di Arafat.

Suzanne_5L’ultima giornata del festival  – domenica 13 luglio – si apre alle ore 18:00 con il concerto in piazza della Filarmonica Braccio Fortebraccio e continua alle ore 21:30 con le premiazioni dei Cortometraggi Internazionali e degli Umbriametraggi. La serata si conclude con la proiezione del lungometraggio francese Suzanne, di Katell Quillévéré, già presentato alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes e interpretato da Sara Forestier e Adele Haenel (Premio César come Miglior attrice non protagonista). La storia di due sorelle, Suzanne e Maria, sorelle, inseparabili e felici, nonostante la perdita della madre in tenera età. Il padre Nicolas cerca come può di tirare avanti col suo lavoro, fin quando Suzanne non resta incinta e un giorno conosce un giovane teppista di cui si innamora: senza pensarci due volte, la ragazza molla tutto per scappare con lui.

Domenica 6 luglio alle ore 17:30 presso il Teatro San Fedele di Montone si terrà una giornata di studio sulla “Resistenza ieri e oggi”, organizzata in collaborazione con l’ANPI in occasione dell’anniversario della Liberazione di Montone, che cade quest’anno, un anno in anticipo rispetto alla data nazionale. Parteciperanno rappresentanti dell’ANPI Montone e ci saranno testimonianze di altri protagonisti delle Resistenze nel mondo: un confronto storico, generazionale e culturale fra la memoria e l’attualità. Alla tavola rotonda sarà legata anche una mostra video/fotografica presso l’Auditorium San Fedele, fino al 20 settembre, con materiale dell’ANPI locale e documentazioni video riguardo, appunto, le altre Resistenze che avvengono oggi nel mondo.

In questi anni l’Umbria Film Festival ha offerto gratuitamente al pubblico oltre 100 anteprime, 500 corti di animazione e non per bambini, oltre 50 eventi collaterali legati al cinema (seminari, corsi, tavole rotonde, masterclass, mostre, concerti), quasi 100 opere di giovani film makers e la presenza di oltre  50 protagonisti del cinema mondiale, da Terry Gilliam (che ne ha firmato anche il manifesto) a Stephen Frears, da Bille August e Ralph Fiennes, passando per Ken Loach, Paul Laverty, Peter Lord, Lone Scherfig, il produttore de “La Grande Bellezza”, Nicola Giuliano, che ha ricevuto nel 2009 le Chiavi della Città di Montone, Michael Winterbottom, Vittorio Storato, Peter Mullan, Edgar Reitz, Giuseppe Tornatore, Hanif Kureishi, Colin Firth, John Hurt e tanti altri.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Per informazioni
tel 075 9410776
info@umbriafilmfestival.com
www.umbriafilmfestival.com

VI ORTIGIA FILM FESTIVAL – dal 14 al 20 luglio a Siracusa

Ricevo e volentieri pubblico

 

AL VIA DAL 14 AL 20 LUGLIO LA SESTA EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL – VETRINA DI OPERE PRIME E SECONDE ITALIANE DOCUMENTARI E CORTOMETRAGGI

 ORTIGIA

Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgerà dal 14 al 20 luglio 2014. La rassegna nata nel 2009, è dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari a cui è dedicata una vetrina, e ai cortometraggi internazionali. La giuria della sezione opere prime e seconde, sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In concorso alcuni degli esordi cinematografici più rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L’estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti.

Per la vetrina dei documentari troviamo Felice chi è diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun di Carlo Hintermann, e Vincent Paterson – un passo dalle stelle di Kersti Grunditz.

Ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi con una selezione di lavori tra cui anche inediti che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita.

Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Perché Gitai attraverso i suoi film ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Gitai, di formazione architetto, terrà inoltre una master class nella quale parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Di formazione architetto nel 2012 ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre, il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub.

A questa si affiancherà la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. A lui saranno inoltre dedicati i cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista.

Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri.

Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur del critico Sebastiano Gesù.

il Duomo di ortigia

Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center.

Inoltre per la sua sesta edizione, il Festivalha organizzato insieme a Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i premi, oltre a quello per il miglior film, il miglior interprete, il miglior corto e il premio del pubblico, da quest’anno anche quello di Cinemaitaliano.info al film Veramente Indipendente.