ORTIGIA FILM FESTIVAL: ECCO I VINCITORI

Ricevo e volentieri pubblico

LO-SCAMBIO-ORTIGIA-FILM-FESTIVAL-750x400“LO SCAMBIO” DI SALVO CUCCIA VINCE

IL PREMIO PER MIGLIOR FILM DELLA VIII EDIZIONE

DI ORTIGIA FILM FESTIVAL

 A DAVIDE GIORDANO PER “PECORE IN ERBA”

IL PREMIO MIGLIORE ATTORE

 NELLA SEZIONE CORTOMETRAGGI TRIONFA

“QUASI EROI” DI GIOVANNI PIPERNO

Si conclude la VIII edizione dell’Ortigia Film Festival con l’assegnazione dei premi alle pellicole in concorso. La giuria lungometraggi presieduta da Niccolò Ammaniti e composta da Valentina Lodovini e Carmine Amoroso assegna ilPremio Ficupala 2016 per il Miglior film a Lo Scambio di Salvo Cuccia. “Un’opera che con pochi movimenti narrativi precisi, una recitazione trattenuta ed una fotografia rigorosa implode in tragedia che risuona tra le mura domestiche senza fare rumore all’esterno”.

Premio Miglior FilmIl Premio Ficupala 2016 al Miglior interprete è andato a Davide Giordano per Pecore in Erba di Alberto Caviglia.La giuria premia come migliore interprete Davide Giordano perché riesce a costruire grazie ai suoi silenzi e ad una espressività  intensa e mai carica un novello Zelig romano ed anticonvenzionale”.

Per la sezione cortometraggi, la giuria presieduta da Veronica Pivetti e affiancata da Lorenza Indovina e Maurizio Tedesco ha assegnato il Premio Ficupala 2016 per il Miglior cortometraggio a Quasi Eroi di Giovanni Piperno. “Per aver realizzato un film che con sapienza cinematografica racconta la periferia romana in maniera originale, ironica e carica di umanità”.

Premio Miglior AttoreIl pubblico, attraverso i voti espressi nel corso del Festival, ha assegnato il Premio al Miglior film a Un Posto Sicuro di Francesco Ghiaccio. Il premio del pubblico al miglior cortometraggio è andato a Con te o senza di te di Lucia Sardo. Il Premio Rai Cinema Channel per il corto più web dell VIII edizione di Ortigia Film Festival è andato a Italy 2050 di Pablo Apiolazza. “Perché in pochi istanti ci ha trasportato in un futuro ricco di speranza, di amore per il nuovo e di rispetto per la nostra storia, proprio quello che vorremmo fosse il nostro mondo attuale“.

Il Premio per il concorso D’Acciao/3: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette è stato assegnato a The Magic Box di Gabriele Vinci.

Sono molto soddisfatta di questa ottava edizione di Ortigia Film Festival – ha dichiarato Lisa Romano, Direttore artistico di OFF –  voglio ringraziare tutto lo staff di Ortigia Film Festival per la dedizione dimostrata, un pensiero speciale va all’imprescindibile Paola Poli, grande amica e consigliera che mi ha sempre affiancata nelle scelte più difficili, le istituzioni del Comune di Siracusa, della Regione Sicilia e del MIBAC, le giurie e gli ospiti che hanno allietato queste fantastiche serate di cinema estivo”. “Un ringraziamento anche a tutti quelli che credono ancora nel cinema come motore di emozioni e stimolo di riflessioni sulla nostra società”.

Ortigia Film Festival ha il sostegno del MiBACT, di SIAE, dell‘Agenzia per la coesione territoriale del MISE, del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero del Tesoro, della Regione Sicilia, di Regione Sicilia Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo / Sicilia Filmcommission, della Città di Siracusa.

D’ACCIAIO | 3: STORIE DI BARATTOLI, SCATOLETTE, TAPPI E BOMBOLETTE – CONCORSO PER CORTOMETRAGGI

Ricevo e volentieri pubblico

off.jpg

ORTIGIA FILM FESTIVAL PRESENTA

D’ACCIAIO | 3: STORIE DI BARATTOLI, SCATOLETTE, TAPPI E BOMBOLETTE

CONCORSO PER CORTOMETRAGGI

IN COLLABORAZIONE CON RICREA

 

Prosegue l’attenzione di Ortigia Film Festival per le tematiche ambientali e per il riciclo. Anche quest’anno, in collaborazione con Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio OFF8 presenta D’Acciaio/3: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette. Un concorso per cortometraggi dove i protagonisti sono gli imballaggi d’acciaio d’uso quotidiano che adeguatamente riciclati ritrovano nuova vita.

Lo scopo del concorso, che viene riproposto dal festival per il terzo anno consecutivo, è sensibilizzare le persone alla raccolta e al riciclo di barattoli, scatolette, tappi, e bombolette d’acciaio che possono essere riciclati all’infinito e in maniera sostenibile. Ciò attraverso la creatività dei videomakers che diventano portavoce di un messaggio ecologico. L’importanza di riciclare l’acciaio risiede nel fatto che il migliore materiale in termini di sicurezza, protezione e conservazione. Come riconoscere gli imballaggi in acciaio? Basta avere una calamita e se si attaccano il gioco e’ fatto!

Sono ammesse al concorso opere realizzate su qualunque supporto, della durata massima di 60 secondi che abbiano l’obiettivo di mostrare le grandi potenzialità del riciclo degli imballaggi d’acciaio.

Per partecipare c’è tempo fino al 20 Giugno 2016. I corti selezionati verranno proiettati durante l’ottava edizione di Ortigia Film Festival che si terrà a Siracusa dal 9 al 16 luglio 2016. Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro di 1.500,00 euro e la sua opera verrà diffusa da Ricrea quale campagna virale 2016/2017. Il corto vincitore sarà presentato giovedì 16 luglio 2015 durante la serata di premiazione del festival. Scheda di partecipazione e info su www.ortigiafilmfestival.it

Ortigia Film Festival è la kermesse cinematografica della città di Siracusa. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano e straniero. Tra i tanti: Amos Gitai, Pippo Delbono, Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Laura Delli Colli, Anita Kravos, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margareth Madè. Il Festival prevede una Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live.

KRZYSZTOF ZANUSSI OSPITE D’ONORE ALL’ORTIGIA FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

DAL 9 al 16 LUGLIO TORNA ORTIGIA FILM FESTIVAL

OSPITE D’ONORE DELLA 7a EDIZIONE KRZYSZTOF ZANUSSI

Tra le presenze di quest’anno Marco Giallini, Anita Caprioli, Lorenza Indovina, Edoardo Falcone, Giorgio Colangeli, Antonietta de Lillo, Gianfranco Pannone, Laura Bispuri, Aurelio Grimaldi

 image004

Dal 9 luglio apre i battenti la settima edizione di Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano. Il festival che dura dal 9 al 16 luglio avrà come ospite d’onore il regista polacco Krzysztof Zanussi considerato il caposcuola della “terza generazione” di cineasti polacchi. Zanussi sarà al Festival per presentare il suo ultimo film: Corpo estraneo. Già in selezione al Festival di Toronto 2014. Film che, per lo stesso regista, è molto critico verso la Polonia di oggi in cui si avverte il peso della libertà in una logica di capitalismo selvaggio. In Polonia, dice Zanussi: “Corpo estraneo ha suscitato grandi polemiche facendomi additare come un nemico della patria”. Il film, che vanta una coproduzione con l’Italia, sarà proiettato il 10 luglio alla presenza del regista e del coproduttore italiano Paolo Maria Spina della Revolver.

krzysztof_zanussi 1Per quanto riguarda il concorso delle opere prime e seconde italiane quella 2015 è una selezione che cerca di dar voce sia alla cinematografia emergente e più indipendente sia a quella produttivamente più sostenuta ma allo stesso modo espressione della vitalità del nostro cinema.

vergine_giurataIl 9 luglio apre il concorso Se Dio Vuole di Edoardo Falcone che presenterà il film accompagnato da Marco Giallini. Uno dei più popolari e richiesti attori italiani del momento e candidato come miglior attore protagonista, proprio per questo film, ai David di Donatello 2015. Tra gli altri film in concorso anche Fino a qui tutto bene per la regia di Roan Johnson. Il protagonista Alessio Vassallo sarà al festival per presentare il film. Banana di Andrea Jublin già candidato ai David di Donatello tra i migliori esordi dell’anno sarà presentato al festival l’11 luglio accompagnato dal regista e dall’interprete Giorgio Colangeli. Il 12 luglio sarà, invece, la volta di Vergine giurata di Laura Bisburi. Il film, candidato ai David nella categoria dei migliori esordi, è stato presentato in concorso all’ultimo Festival di Berlino. La regista presenterà il film al festival.  Senza nessuna pietà di Michele Alhaique sarà proiettato il 13 luglio alla presenza del regista e dell’interprete Greta Scarano per il rituale incontro con il pubblico. Il 14 luglio, invece, Duccio Chiarini presenterà Short Skin, ultimo dei film in concorso.

Per la sezione dei cortometraggi in concorso quest’anno il festival ne vanta 3 in anteprima mondiale su 17 in concorso: La moglie del custode di Mario Parruccini con Lucia Sardo e Giorgio Colangeli che lo presenteranno al pubblico. Minuci di Gabriele Vinci, La stanza della figlia di Mariella Gravinese e numerosi altri in anteprima nazionale o regionale. Tra i cortometraggi anche l’omaggio a Monica Scattini con Love Sharing.

Per la vetrina dei documentari: La Scuola d’estate di Jacopo Quadri, Let’s go di Antonietta de Lillo che introdurrà la proiezione, Sul Vulcano di Gianfranco Pannone, anche lui presente alla serata, Educazione affettiva di Federico Bondi, A proposito di Franco di Gaetano di Lorenzo presentato da Lorenza Indovina, Gesù è morto per i peccati degli altri di Maria Arena, L’ultimo metro di pellicola di Elio Sofia, Sei vie per Santiago di Lydia B. Smith e Alicudi nel vento di Aurelio Grimaldi.

Il festival, tra i numerosi momenti che lo caratterizzano prevede un’interessante sezione dal titolo 1915 – 2015 #NoWar100 anni dalla grande guerra alla guerra diffusa. Si tratta di una riflessione sulla guerra che vede una selezione di lavori tematici. Nella sezione troviamo la copia restaurata di Charlot soldato per la regia di Charlie Chaplin in collaborazione con la Cineteca di Bologna, un documentario su Emergency dal titolo Emergency – articolo 32, l’interessante la città senza notte di Alessandra Pescetta che analizza la tragedia di Fukushima. La regista sarà presente alla proiezione per incontrare il pubblico del festival. Nella sezione NoWar anche Fango e gloria di Leonardo Tiberi alla presenza del produttore Maurizio Tedesco. Per la sezione, infine, Stop trafficking in the city di Laura Battaglia che sarà presente al Festival.

Tra i momenti salienti della kermesse la retrospettiva su Claudio Caligari vuole essere un omaggio a una voce fuori dal coro del cinema underground italiano di recente scomparso. Fortemente realistico ed evocativo, Caligari è entrato di diritto tra i cineasti di culto del cinema indipendente. In trent’anni di carriera, due film realizzati e uno incompiuto. L’Odore della Notte sarà presentato dal produttore Maurizio Tedesco affiancato da Marco Giallini che nel film è uno degli interpreti. L’odore della notte e Amore tossico sono opere rivelazione e anticipano Romanzo Criminale vent’anni prima facendo di Caligari un autore unico nel suo genere.

monicelliunannodopoTra gli omaggi del festival va ricordato quello a Mario Monicelli con “100 anni di cinema di Mario Monicelli – Le foto di Mario dall’archivio di Rap”. Questo è il titolo della mostra fotografica che sarà allestita dal 9 al 16 luglio all’interno del teatro Comunale di Siracusa in collaborazione con il BAFF. La mostra nasce per volontà di Chiara Rapaccini (Rap), illustratrice, pittrice, scultrice e designer che è stata compagna di vita di Mario Monicelli. Fa parte dell’omaggio la presentazione del doc. Vicino al Colosseo c’è Monti. Si tratta di uno degli ultimi lavori di Monicelli a quattro mani con Chiara Rapaccini. Il documentario racconta la vita del quartiere Monti in cui Monicelli risiedeva.

Un momento speciale è, infine, L’omaggio a Pasolini nel 40° anniversario della sua morte con l’Africa Greca di Pasolini. Nel 1959 Pierpaolo Pasolini tradusse l’orestiade di Eschilo su richiesta di Vittorio Gassman. L’anno successivo Gassman interpreterà e dirigerà la trilogia al teatro greco di Siracusa. Per l’occasione saranno presentati anche gli Appunti per un’Oresteide Africana. Un film-laboratorio dove Pasolini sperimenta l’idea di ambientare la tragedia di Eschilo nell’Africa della post-decolonizzazione, in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

se-dio-vuole-659x345Tra gli eventi collaterali del Festival la masterclass di Marco Giallini sul mestiere del comico, quella di Andrea Purgatori sul mestiere di sceneggiatore, la presentazione del volume l’apocalisse degli automi di Salvatore Scalia su rapporto tra gli scrittori siciliani e la Grande Guerra. Ci sarà, inoltre, il 14 luglio una tavola rotonda sul cinema italiano tra fiction e realtà a cui interverranno Alessandro Rais, Andrea Purgatori, Antonietta De Lillo, Gianfranco Pannone e Sino Caracappa.

Tra i momenti salienti del Festival anche la video istallazione Simmetrie di Luce in collaborazione con Cinecittà Luce per la regia di Roland Seiko. Attraverso materiali provenienti dall’Archivio di Cinecittà Luce è stata pensata un’istallazione che rende omaggio alla città di Siracusa e che sarà visibile al pubblico per la prima volta all’Ortigia Film Festival.

Presidente di Giuria della settima edizione del festival per i Lungometraggi è Andrea Purgatori affiancato da Anita Caprioli e Roland Sejko. Per la sezione Cortometraggi Presidente di Giuria è Antonietta de Lillo. Con lei i giurati Francois Koltes e Paolo Maria Spina.

Ortigia Film Festival oltre a essere diretto da Lisa Romano si avvale della consulenza artistica di Paola Poli. E’ organizzato dall’associazione culturale Sa.li.ro’ ed è è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sicilia Film Commission e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia, APQSensi Contemporanei UFFICIO SPECIALE Cinema e Audiovisivo, gode del patrocinio del Comune di Siracusa, del patrocinio Unesco, Expo 2015 e della collaborazione di Cinecittà Luce.

 

OMAGGIO A MARIO MONICELLI ALL’ORTIGIA FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

OMAGGIO A MARIO MONICELLI CON LA MOSTRA FOTOGRAFIA

100 ANNI DI CINEMA DI MARIO MONICELLI  LE FOTO DI MARIO DALL’ARCHIVIO DI RAP

 monicelliunannodopo

In attesa della conferenza stampa di presentazione della Settima edizione di Ortigia Film Festival, gli organizzatori di OFF 7 annunciano un altro grande evento collaterale. “100 anni di cinema di Mario Monicelli – Le foto di Mario dall’archivio di Rap” è il titolo della mostra fotografica che sarà allestita dal 9 al 16 luglio 2015 all’interno del teatro Comunale di Siracusa. La mostra nasce per volontà di Chiara Rapaccini (Rap), illustratrice, pittrice, scultrice e designer che è stata compagna di vita di Mario Monicelli. Nella nostra ripercorre la storia del cinema del Novecento attraverso i volti dei miti italiani e non: Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Totò, Virna Lisi, Anna Magnani, Giancarlo Giannini, Monica Vitti, Goldie Hawn, Philippe Noiret, Ugo Tognazzi, catturati fuori dalla scena o sui set de “L’armata Brancaleone”, “Amici miei”, “Risate di gioia”, “Speriamo che sia femmina”, “I compagni” o “Un borghese piccolo piccolo”. Immagini intense, mai banali così come i volti di attori e comparse protagonisti di un cinema italiano straordinario che ha raccontato un’Italia travagliata e sorprendente di cui Mario Monicelli è stato Maestro indiscusso. Si ringrazia il BAFF e la Signora Rapaccini per la Gentile concessione.

mario-monicelLI MOSTRAOrtigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commission Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia, APQSensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa, del patrocinio Unesco ed Expo 2015 e della collaborazione di Cinecittà Luce.

ORTIGIA FILM FESTIVAL presenta D’ACCIAIO |2: STORIE DI BARATTOLI, SCATOLETTE, TAPPI E BOMBOLETTE concorso per cortometraggi

Ricevo e volentieri pubblico

ortigia ff locandina 2014

ORTIGIA FILM FESTIVAL PRESENTA

D’ACCIAIO |2: STORIE DI BARATTOLI, SCATOLETTE, TAPPI E BOMBOLETTE

CONCORSO PER CORTOMETRAGGI IN COLLABORAZIONE CON RICREA

Da sempre attento alle tematiche ambientali e al riciclo, Ortigia Film Festival, in collaborazione con Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaiopresenta, per il secondo anno consecutivo, D’Acciaio: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette. Un concorso per cortometraggi dove i protagonisti sono gli imballaggi d’acciaio d’uso quotidiano che adeguatamente riciclati ritrovano nuova vita.

Lo scopo del concorso, che viene riproposto dal festival per il secondo anno, è sensibilizzare le persone alla raccolta e al riciclo di barattoli, scatolette, tappi, e bombolette d’acciaio che possono essere riciclati all’infinito e in maniera sostenibile. Ciò attraverso la creatività dei videomakers che diventano portavoci di un messaggio ecologico. L’importanza di riciclare l’acciaio risiede nel fatto che il migliore materiale in termini di sicurezza, protezione e conservazione.

Sono ammesse al concorso opere realizzate su qualunque supporto, della durata massima di 60 secondi.

Per partecipare c’è tempo fino al 22 Giugno 2015. I corti selezionati verranno proiettati durante la settima edizione di Ortigia Film Festival che si terrà a Siracusa dal 9 al 16 luglio 2015. Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro di 2.000,00 euro e la sua opera verrà diffusa da Ricrea quale campagna virale 2015/2016. Il corto vincitore sarà presentato giovedì 16 luglio 2015 durante la serata di premiazione del festival. Scheda di partecipazione e info su www.ortigiafilmfestival.it

Ortigia Film Festival è la kermesse cinematografica della città di Siracusa. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano e straniero. Tra i tanti: Amos Gitai, Pippo Delbono, Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Laura Delli Colli, Anita Kravos, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margareth Madè. Il Festival prevede una Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live.

VI ORTIGIA FILM FESTIVAL – dal 14 al 20 luglio a Siracusa

Ricevo e volentieri pubblico

 

AL VIA DAL 14 AL 20 LUGLIO LA SESTA EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL – VETRINA DI OPERE PRIME E SECONDE ITALIANE DOCUMENTARI E CORTOMETRAGGI

 ORTIGIA

Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgerà dal 14 al 20 luglio 2014. La rassegna nata nel 2009, è dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari a cui è dedicata una vetrina, e ai cortometraggi internazionali. La giuria della sezione opere prime e seconde, sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In concorso alcuni degli esordi cinematografici più rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L’estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti.

Per la vetrina dei documentari troviamo Felice chi è diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun di Carlo Hintermann, e Vincent Paterson – un passo dalle stelle di Kersti Grunditz.

Ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi con una selezione di lavori tra cui anche inediti che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita.

Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Perché Gitai attraverso i suoi film ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Gitai, di formazione architetto, terrà inoltre una master class nella quale parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Di formazione architetto nel 2012 ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre, il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub.

A questa si affiancherà la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. A lui saranno inoltre dedicati i cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista.

Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri.

Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur del critico Sebastiano Gesù.

il Duomo di ortigia

Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center.

Inoltre per la sua sesta edizione, il Festivalha organizzato insieme a Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i premi, oltre a quello per il miglior film, il miglior interprete, il miglior corto e il premio del pubblico, da quest’anno anche quello di Cinemaitaliano.info al film Veramente Indipendente.

ORTIGIA FILM FESTIVAL LANCIA IL NUOVO CONCORSO PER CORTOMETRAGGI

Ricevo e volentieri pubblico

 

ORTIGIA FILM FESTIVAL LANCIA IL NUOVO CONCORSO PER CORTOMETRAGGI IN COLLABORAZIONE

CON “RICREA”:

“D’ACCIAIO: STORIE DI BARATTOLI, SCATOLETTE, TAPPI E BOMBOLETTE”

Immagine

 

 

Da sempre attento alle tematiche ambientali e al riciclo, Ortigia Film Festival, in collaborazione con Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio presenta “D’Acciaio: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette”. Un concorso per cortometraggi dove i protagonisti sono gli imballaggi d’acciaio, quegli oggetti d’uso quotidiano che opportunamente raccolti e riutilizzati ritrovano nuova vita.

 

Lo scopo del concorso, oltre a stuzzicare la creatività dei videomakers, è quello di sensibilizzare i cittadini alla raccolta e al riciclo, puntando sul messaggio che barattoli, scatolette, tappi, fustini, secchielli e bombolette d’acciaio possono essere riciclati all’infinito e in maniera sostenibile.

L’acciaio si è dimostrato il migliore materiale in termini di sicurezza, protezione e conservazione. Sono ammesse al concorso opere realizzate su qualunque supporto, della durata massima di 60 secondi.

 

Per iscriversi alle selezioni c’è tempo fino al 5 Luglio 2014. I corti selezionati verranno proiettati durante la sesta edizione di Ortigia Film Festival che si terrà a Siracusa dal 14 al 20 luglio 2014. Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro di 2.000,00 euro e la sua opera verrà diffusa da Ricrea quale campagna virale 2014/2015. Il corto vincitore sarà presentato domenica 20 luglio 2014 durante la serata di premiazione del festival. Scheda di partecipazione e info su www.ortigiafilmfestival.it

 Immagine

Ortigia Film Festival è la kermesse cinematografica della città di Siracusa. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margarth Madè. Il Festival prevede una Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e re-interpretando in “Pillole di sceneggiatura” parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film.