AL VIA LA XII EDIZIONE DI MOLISECINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

molisecinemaMOLISECINEMA: LA XII EDIZIONE DEL FESTIVAL SI APRE CON L’OMAGGIO A FLAVIO BUCCI E “DIARIO DI UN PAZZO”. TRA I FILM IN CONCORSO “IL VENDITORE DI MEDICINE”.  CONCERTO DE LA PINGRA TRA CINEMA E MUSICA

flavio-bucci-in-una-scena-del-film-il-divo-60604

Al via martedì 5 agosto la XII Edizione di Molisecinema con una serata speciale dedicata a Flavio Bucci a cui il festival dedica una retrospettiva. Come evento inaugurale Bucci porta al festival la nuova versione di un suo grande successo teatrale: Il Diario di un pazzo, lo spettacolo che nel 1988 incantò le platee di tutta Italia diventando in breve una pièce di culto. Tratto dall’omonimo romanzo di Gogol, per la regia dello stesso Bucci, è un adattamento di Mario Moretti e per l’ anteprima di Molisecinema sarà interpretato da Marco Caldoro. La rappresentazione avverrà alle h. 19.00 presso il cinema teatro e introdurrà l’omaggio retrospettivo che MoliseCinema dedica all’attore con la presentazione di 7 suoi film. A seguire alle 20.45 nell’Arena Bucci incontrerà il pubblico del festival accompagnato dal direttore artistico Federico Pommier Vincelli e dal sindaco di Casacalenda Michele Giambarba. Bucci è infatti originario proprio di Casacalenda. Data la grande richiesta di partecipazione lo spettacolo “Diario di un pazzo” sarà replicato mercoledì 6 agosto, alle ore 12, con ingresso libero.

Al via anche il concorso per lungometraggi “Paesi in lungo”: alle 21.30,  all’Arena, sarà presentato Il Venditore di Medicine, opera seconda di Antonio Morabito, un film di denuncia sulla corruzione medica che racconta una storia di scottante attualità. Il film sarà presentato da Giorgio Gobbi, uno degli interpreti (e che con Flavio Bucci è tra gli attori del Marchese del Grillo) del film che vede tra i protagonisti anche Claudio Santamaria, Isabella Ferrari e il giornalista Marco Travaglio, per la prima volta attore.

lapingrarcdcLa serata inaugurale del festival culminerà alle 23.00 presso Cinestelle, Arena Piccola, con il concerto de La Pingra, una band che propone un mix di elettronica, pop, musica low-fi e drum machine anni ’80. I Lapingra eseguiranno per MoliseCinema gran parte della colonna sonora tratta dal loro film (di prossima uscita) The Spectaculis. Un mix di musica ed immagini, per un concerto multisensoriale,, ispirato a grandi film del passato.

Tra gli eventi della giornata alle 18.00 è prevista l’inaugurazione della Mostra fotografica Dettagli & Orizzonti curata da Linda Pietropaolo.

Lunga è la carriera di Flavio Bucci che esordisce al cinema sotto la guida di Elio Petri, che lo dirige d protagonista ne “La proprietà non è più un furto”, uno dei film che saranno presentati a MoliseCinema. Da allora un interessante e lungo percorso artistico. Monicelli lo ha reso leggendario nel celebre monologo di Don Bastiano sul patibolo de Il Marchese del Grillo. Notevole la sua interpretazione di Ligabue di Salvatore Nocita, passando per Don Sturzo, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Maledetti vi amerò di Marco Tullio Giordana, Suspiria di Dario Argento fino al Divo di Paolo Sorrentino. Tutti titoli che verranno presentati nella retrospettiva di MoliseCinema che è introdotta da un testo  in catalogo del critico Raffaele Rivieccio.

 

Il programma e tutte le informazioni su: www.molisecinema.it e-mail:- info@molisecinema.it

THERMAE ROMAE di Takeuchi Hideki è la commedia più folle dell’estate

LEGGI LA RECENSIONE DI MARINA – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/16/la-recensione-di-marina-thermae-romae-di-takeuchi-hideki/

LE SALE DOVE VEDERE IL FILM – https://entracteblog.wordpress.com/2014/06/26/thermae-romae-di-takeuchi-hideki-in-sala-da-oggi-giovedi-26-giugno-tutte-le-sale/

 

Ricevo e volentieri pubblico

 

THERMAE ROMAE:

la commedia più folle dell’estate!

Immagine

 Tra assurdi viaggi nel tempo e non meno assurdi bidet portatili,

nei cinema italiani si ride… alla giapponese!     

 

 UDINE – Riuscite a immaginare le moderne tecnologie da bagno viste attraverso gli occhi allibiti di un antico romano? E riuscite a immaginare un antico romano con le fattezze, aitanti e muscolose, di un super divo nipponico? Prima di scuotere la testa, o di compiere sforzi di fantasia destinati a produrre formidabili emicranie, tenete accuratamente sott’occhio le sale cinematografiche: proprio in questi giorni, grazie a Tucker Film, si sta facendo notare l’irresistibile blockbuster giapponese Thermae Romae di Takeuchi Hideki. La commedia più folle dell’estate!

È Abe Hiroshi il super divo nipponico, aitante e muscoloso, che stravolge il tenace stereotipo degli orientali piccolini. Ed è l’architetto Lucius Modestus l’antico romano che, viaggiando avanti e indietro nel tempo, carpisce i segreti delle moderne tecnologie da bagno per portali “a casa”, cioè nell’Urbe, nelle vasche e nelle “toilette” dell’Imperatore Adriano. Tra i tanti divertissement cronologici e culturali, tuttavia, ce n’è uno che li batte tutti. Un vero e proprio gioco nel gioco: quello che sovrappone agli occhi allibiti di Lucius Modestus gli occhi allibiti di noi spettatori del 2014, alle prese con l’inesorabile creatività giapponese.

Ne sanno qualcosa gli spettatori del Far East Film Festival di Udine, primo domicilio occidentale di Thermae Romaee anche del sequel Thermae Romae II, che proprio sul palco udinese hanno ammirato il regista di entrambi i film, Takeuchi Hideki, mentre magnificava le virtù di un… bidet portatile! Superfluo sottolineare come il pratico e bizzarro oggettino sia già diventato un must, almeno per gli spettatori del FEFF, ma è altrettanto superfluo sottolineare come il marketing cinematografico d’Oriente non abbia davvero paura di nulla!

Una sorridente conferma per chi frequenta e apprezza lo humour asiatico, dunque, e una sorprendente scoperta per chi invece lo conosce poco. O nulla. Basta un minimo sindacale di curiosità, basta accantonare la diffidenza, la pigrizia, e il gioco è fatto. Nei cinema italiani, quest’estate, si ride… alla giapponese!

 Immagine

 

Tratto dal manga della fumettista Yamazaki Mari, conosciutissimo anche in Italia e pubblicato da Star Comics, Thermae Romae narra le gesta di Lucius Modestus (il divo giapponese Abe Hiroshi): un aitante architetto dell’Antica Roma che si ritrova catapultato nel Giappone contemporaneo! Il film, girato a Cinecittà e nei dintorni della Capitale, pullula di comparse italiane e, qui e là, fa ricorso all’uso del Latino e ad arie d’opera (Takeuchi Hideki ama cantare Puccini e Verdi al karaoke!). La sceneggiatura accumula gag su gag, sfruttando con invidiabile creatività l’artificio del viaggio nel tempo, e i miracoli digitali fanno il resto, assieme ai vari set romani e all’accuratezza dell’intera operazione…

 

TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG CHE PARLANO DEL FILM:

NEWS IN SALA: THERMAE ROMAE di Takeuchi Hideki in sala dal 26 giugno 2014

NEWS IN SALA: THERMAE ROMAE di Takeuchi Hideki in sala dal 26 giugno

NEWS IN SALA: THERMAE ROMAE di Takeuchi Hideki in sala da giugno con Tucker

 

THERMAE ROMAE II HA CHIUSO IL FAR EAST FILM FESTIAL 2014

THERMAE ROMAE II chiude la 16^ edizione del FAR EAST FILM FESTIVAL