Alla 73° MOSTRA DI VENEZIA tre film sostenuti dal MILANO FILM NETWORK

Ricevo e volentieri pubblico

foto LIBERAMI un film documentario di Federica Di GiacomoMILANO FILM NETWORK
ALLA MOSTRA DI VENEZIA TRE FILM SOSTENUTI DAI PROGETTI “IN PROGRESS” E “L’ATELIER”

“SPIRA MIRABILIS”, “LIBERAMI” E “ATLANTE 1783”

www.milanofilmnetwork.it

Il Milano Film Network è orgoglioso di segnalare che alla 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia parteciperanno tre film sostenuti negli ultimi due anni dal Network attraverso i progetti In Progress e L’Atelier: SPIRA MIRABILIS di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (Concorso Venezia73), vincitore del Primo Premio, offerto da Lombardia Film Commission, dell’Atelier MFN 2015; LIBERAMI diFederica Di Giacomo (Concorso Orizzonti), vincitore di due premi di post­produzione dell’Atelier 2015; ATLANTE 1783 di Maria Giovanna Cicciari (Sic@Sic/Settimana Internazionale della Critica), tra i finalisti di In Progress MFN 2014.

SpiraMirabilis__ACQUACon In Progress (laboratorio per progetti di film da sviluppare, la cui terza edizione si concluderà a settembre) e L’Atelier (fondo di sostegno alla post­produzione di lungometraggi italiani, il cui bando 2016 sarà disponibile a breve), il Milano Film Network si propone da alcuni anni come un vero e proprio progetto di sostegno produttivo per il cinema italiano indipendente.

«Siamo molto felici di aver accompagnato per un tratto importante del loro percorso produttivo tre progetti in cui abbiamo creduto da subito e su cui ora scommettono la Mostra di Venezia e la Settimana della Critica – dichiara il presidente di MFN Alessandra Speciale. Oltre che con i loro autori, vogliamo congratularci anche con Fatima Bianchi, Irene Dionisio e Luca Ferri, altri registi che abbiamo seguito e premiato in passato e di cui si vedranno al Lido i nuovi lavori. Una partecipazione così nutrita in un appuntamento prestigioso come quello di Venezia, unita a una presenza non meno importante al Festival di Locarno (dove sarà presentato LA NATURA DELLE COSE di Laura Viezzoli, premi In Progress 2014 e Atelier 2015) ci confermano che il MFN è sulla buona strada per sostenere i talenti più promettenti del nostro cinema indipendente».

SIC@SIC - ATLANTE 1783 - 2 - CopiaMilano Film Network è il progetto realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cariplo che unisce l’esperienza e le risorse dei sette festival di cinema milanesi per offrire una proposta culturale lungo tutto l’anno e una serie di servizi per chi si occupa di cinema e audiovisivo a Milano e in Italia. Il network, nato da un’auto organizzazione dei sette festival di cinema della città di Milano (Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina, Festival MIX Milano, Filmmaker, Invideo, Milano Film Festival, Sguardi Altrove Film Festival, Sport Movies & Tv Fest) mira a includere non solo gli operatori del settore audiovisivo ma anche istituzioni e attori socio-economici, a riconoscimento della valenza del cinema in quanto forma d’arte ma anche settore produttivo che genera ricadute positive sul tessuto urbano.

Per maggiori informazioni: coordinamento@milanofilmnetwork.it

DANCING IN JAFFA di Hilla Medalia in anteprima al Cinema Eden di Arezzo

Ricevo e volentieri pubblico

L’Associazione Sosta Palmizi presenta il film documentario

 “Dancing in Jaffa” 

di Hilla Medalia

Anteprima italiana

Mercoledì 21 ottobre ore 21.00 | Cinema Eden, Via Antonio Guadagnoli, 2 – Arezzo

Continua la II edizione di CinemaèDanza | Rassegna di film che incontrano le espressioni del corpo ideata e realizzata dall’Associazione Sosta Palmizi.
Il terzo incontro della rassegna si terrà mercoledì 21 ottobre al Cinema Eden di Arezzo con il film in anteprima italiana “Dancing in Jaffa” di Hilla Medalia (Usa, 2014, 86’), uno straordinario film documentario che farà luce sul ruolo sociale e politico della danza.

Pierre Dulaine, popolare ballerino da sala e insegnante noto per l’introduzione del ballo nelle scuole americane, porta il suo progetto Dancing classrooms tra gli studenti israeliani e palestinesi.
Il sogno di Dulaine è sempre stato quello di vedere palestinesi e israeliani ballare insieme, superando barriere fisiche e mentali. Pierre oggi ha 70 anni e decide di ritornare nella sua città natale Jaffa – a pochi chilometri a sud di Tel Aviv, in Israele – per far avverare il suo desiderio e tiene un corso di 10 settimane per insegnare a 150 bambini israeliani e palestinesi a “toccare” il nemico e superare così le diffidenze tra due popoli: “Quando tocchi qualcuno mostrandoti rispettoso, qualcosa cambia”, sostiene Dulaine.
In questo documentario, presentato in anteprima italiana, Dulaine è raccontato con uno sguardo più intimo rispetto ai precedenti film a lui dedicati (“Ti va di ballare?” con Antonio Banderas e “Mad hot ballroom”); vengono inoltre ben evidenziate sia le complessità sia le speranze che si nascondono dietro al conflitto israelo-palestinese. Il film segue il progetto Dancing classrooms dalla genesi alla gara finale. 

La serata è realizzata in collaborazione con Officine della Cultura e con Rondine Cittadella della Pace
L’Associazione Rondine, in occasione dell’evento, porterà la sua testimonianza concreta di convivenza tra giovani appartenenti a popoli in conflitto, che si realizza proprio alle porte di Arezzo. Saranno presenti alcuni giovani dello Studentato Internazionale, i quali presenteranno la propria esperienza di condivisione del quotidiano vissuta a Rondine, raccontando come si può superare il conflitto attraverso il dialogo, la conoscenza e il rispetto dell’altro; elementi fondamentali per la ricostruzione della fiducia come base della convivenza pacifica e che conducono alla scoperta della persona al di là della bandiera che rappresenta.

Info:
Associazione Sosta Palmizi
info@sostapalmizi.it / 0575 630678 / www.sostapalmizi.it
Ingresso: 5,50 euro

CinemaèDanza è un’iniziativa promossa dall’Associazione Sosta Palmizi e curata da Silvia Taborelli e Raffaella Giordano. È realizzata nell’ambito del Progetto a sostegno delle Residenze Artistiche della Regione Toscana, in collaborazione con Comune di Cortona e Cortona Mix Festival, Comune di Arezzo, Cinema Eden, Officine della Cultura, Associazione MACMA, Le Fornaci Centro Culturale Auditorium, Comune di Terranuova Bracciolini.

Facebook
Twitter
Website
YouTube
Copyright © *Associazione Sosta Palmizi*, All rights reserved.
Il suo indirizzo email è presente in questa mailing list in seguito a un contatto con la nostra Associazione.

Our mailing address is:

Associazione Sosta Palmizi

Via Ipogeo 36 a/b

Cortona, Ar  52044

Italy

AL VIA LA XII EDIZIONE DI MOLISECINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

molisecinemaMOLISECINEMA: LA XII EDIZIONE DEL FESTIVAL SI APRE CON L’OMAGGIO A FLAVIO BUCCI E “DIARIO DI UN PAZZO”. TRA I FILM IN CONCORSO “IL VENDITORE DI MEDICINE”.  CONCERTO DE LA PINGRA TRA CINEMA E MUSICA

flavio-bucci-in-una-scena-del-film-il-divo-60604

Al via martedì 5 agosto la XII Edizione di Molisecinema con una serata speciale dedicata a Flavio Bucci a cui il festival dedica una retrospettiva. Come evento inaugurale Bucci porta al festival la nuova versione di un suo grande successo teatrale: Il Diario di un pazzo, lo spettacolo che nel 1988 incantò le platee di tutta Italia diventando in breve una pièce di culto. Tratto dall’omonimo romanzo di Gogol, per la regia dello stesso Bucci, è un adattamento di Mario Moretti e per l’ anteprima di Molisecinema sarà interpretato da Marco Caldoro. La rappresentazione avverrà alle h. 19.00 presso il cinema teatro e introdurrà l’omaggio retrospettivo che MoliseCinema dedica all’attore con la presentazione di 7 suoi film. A seguire alle 20.45 nell’Arena Bucci incontrerà il pubblico del festival accompagnato dal direttore artistico Federico Pommier Vincelli e dal sindaco di Casacalenda Michele Giambarba. Bucci è infatti originario proprio di Casacalenda. Data la grande richiesta di partecipazione lo spettacolo “Diario di un pazzo” sarà replicato mercoledì 6 agosto, alle ore 12, con ingresso libero.

Al via anche il concorso per lungometraggi “Paesi in lungo”: alle 21.30,  all’Arena, sarà presentato Il Venditore di Medicine, opera seconda di Antonio Morabito, un film di denuncia sulla corruzione medica che racconta una storia di scottante attualità. Il film sarà presentato da Giorgio Gobbi, uno degli interpreti (e che con Flavio Bucci è tra gli attori del Marchese del Grillo) del film che vede tra i protagonisti anche Claudio Santamaria, Isabella Ferrari e il giornalista Marco Travaglio, per la prima volta attore.

lapingrarcdcLa serata inaugurale del festival culminerà alle 23.00 presso Cinestelle, Arena Piccola, con il concerto de La Pingra, una band che propone un mix di elettronica, pop, musica low-fi e drum machine anni ’80. I Lapingra eseguiranno per MoliseCinema gran parte della colonna sonora tratta dal loro film (di prossima uscita) The Spectaculis. Un mix di musica ed immagini, per un concerto multisensoriale,, ispirato a grandi film del passato.

Tra gli eventi della giornata alle 18.00 è prevista l’inaugurazione della Mostra fotografica Dettagli & Orizzonti curata da Linda Pietropaolo.

Lunga è la carriera di Flavio Bucci che esordisce al cinema sotto la guida di Elio Petri, che lo dirige d protagonista ne “La proprietà non è più un furto”, uno dei film che saranno presentati a MoliseCinema. Da allora un interessante e lungo percorso artistico. Monicelli lo ha reso leggendario nel celebre monologo di Don Bastiano sul patibolo de Il Marchese del Grillo. Notevole la sua interpretazione di Ligabue di Salvatore Nocita, passando per Don Sturzo, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Maledetti vi amerò di Marco Tullio Giordana, Suspiria di Dario Argento fino al Divo di Paolo Sorrentino. Tutti titoli che verranno presentati nella retrospettiva di MoliseCinema che è introdotta da un testo  in catalogo del critico Raffaele Rivieccio.

 

Il programma e tutte le informazioni su: www.molisecinema.it e-mail:- info@molisecinema.it

PRIDE – tre film contro la discriminazione e per la libertà allo SPAZIO OBERDAN di Milano

Ricevo e volentieri pubblico

 

Sala Alda Merini – Spazio Oberdan – Provincia di Milano

Viale Vittorio Veneto 2, Milano

 

Pride

25, 26 e 27 giugno

 Immagine

 

Mercoledì 25, giovedì 26 e venerdì 27 giugno presso Spazio Oberdan della Provincia di Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta PRIDE, tre appuntamenti cinematografici con altrettanti film che trattano il tema della lotta alla discriminazione e per la libertà.

 In occasione del Milano Pride 2014 – che si svolge dal 23 al 29 giugno – una settimana di eventi culturali e iniziative diverse contro l’omofobia e la discriminazione le cui principali attività si svolgeranno a Porta Venezia, piazza Oberdan si trasformerà in Pride Square: così, in collaborazione con il Comune di Milano, proponiamo tre appuntamenti cinematografici accomunati dal tema del superamento e dell’accettazione della diversità sessuale.

Apre il ciclo il film vincitore di MIX Milano, il festival di cinema gaylesbico e queer culture, che sarà annunciato lunedì 23 giugno.

Il secondo appuntamento è con Il diavolo nell’acqua santa, undocumentario di Joe Balass che sa rappresentare in modo intelligente e con voce equilibrata le contraddizioni del nostro mondo, mettendo a confronto le opinioni ottuse degli intolleranti con quelle aperte di coloro che credono sinceramente nella libertà.

In programma anche The Parade – La sfilata, l’irresistibile storia di una coppia omosessuale che lotta contro l’omofobia che regna incontrastata a Belgrado. Piacevolissima commedia di Srdjan Dragojevic che usa sapientemente l’ironia per sconfiggere il pregiudizio.

 Immagine

 

SCHEDE FILM E CALENDARIO PROIEZIONI

 

Mercoledì 25 giugno h 19

Il film vincitore del Festival MIX Milano

 

Giovedì 26 giugno h 19

Il diavolo nell’acqua santa

R.: Joe Balass. Canada, 2002, 94’.

Critico, divertente, spensierato e provocatorio viaggio attraverso l’Italia giubilare, Il Diavolo nell’Acqua Santa ci porta nell’epicentro della cultura cattolica, per un’insolita rilettura del rapporto tra sessualità e moralità contemporanea. Le musiche di Domenico Modugno ci accompagnano nel viaggio che Balass, con interviste di strada che si alternano a inedito e raro materiale d’archivio.

 

Venerdì 27 giugno h 19

The Parade – La sfilata (Srdjan Dragojevic, Serbia/Croazia/Maced./Slovenia, 2012, 115’)

Mirko è un attivista gay che organizza matrimoni e intanto sogna di realizzare il primo Gay Pride a Belgrado; Radmilo, il suo fidanzato, fa il veterinario. I due lottano ogni giorno contro la discriminazione della maggioranza “omofobica”. Le loro vite, per una serie di casi fortuiti, si incrociano con quella di Biserka e del suo fidanzato Limun, un ex veterano di guerra che chiederà aiuto ai suoi ex nemici-amici (serbi, bosniaci musulmani, kosovo-albanesi) per aiutare Mirko a compiere questa possibile missione suicida: la manifestazione, infatti, è messa in pericolo da gruppi di nazionalisti.

 

INFO:

T 02.87242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

 

MODALITÀ D’INGRESSO:

Biglietto d’ingresso:intero € 7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50.

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

FEESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D’ARTE CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico



Immagine

Milano – Palazzo Reale
3-7 . 6 . 2014
Ingresso libero – cultura gratuita

Immagine

CONOCORSO CINEMATOGRAFICO
Online il bando 2014

Torna anche per il 2014 il Festival Internazionale del Cinema d’Arte!
Proiezioni, appuntamenti collaterali, ospiti, incontri: un mix di arte, cultura e spettacolo per valorizzare la settima arte attraverso il meglio delle opere cinematografiche degli ultimi anni.

Due le sezioni di concorso: Cinema d’Arte e Art Lab.

Partecipa al concorso cinematografico: scarica qui il regolamento , compila il modulo ed invialo con la documentazione richiesta e una copia del film a:
Associazione Festival Internazionale del Cinema
Via Zelasco, 1 – 24122 Bergamo – Italia


FILM CONTEST
Online call 2014

Ready for the International Film Festival of Art! Screenings, side events, guests, meetings: a mix of art, culture and entertainment to enhance the seventh art through the best films of the last few years.

2 sections: Cinema d’Arte and Art Lab.

Enter the competition: click here to download the regulation , fill the form and send it with the required documentation and a copy of the film to: Associazione Festival Internazionale del Cinema
Via Zelasco, 1 – 24122 Bergamo – Italy

 
 
     
 
     
NOVITA’ 2014
Concorso fotografico
Novità 2014: un concorso fotografico interamente dedicato all’arte.
Due le categorie di concorso:
– Scatti d’arte: possono partecipare a questa sezione gli scatti di luoghi d’arte, opere d’arte, spettacoli, artisti nel vivo della performance o della realizzazione di un’opera.
– Città d’arte di Lombardia: la sezione raccoglie gli scatti di opere e luoghi d’arte d’arte particolarmente suggestivi delle città della Lombardia.

Attraverso il concorso fotografico, il Festival intende dare spazio a un’ulteriore modalità espressiva capace di legare arte e immagine. Il concorso vuole da un lato valorizzare il patrimonio artistico del territorio in cui il Festival nasce e si sviluppa – la Lombardia- mettendone in luce le eccellenze; dall’altro vuole aprirsi all’arte internazionale come espressione delle diversità culturali che abitano il mondo.

Scarica il bando

 
     
NEWS 2014
Photo contest

News 2014: a photo competition dedicated to art.
There are two categories of competition:
– Shots of art: collects shots of places of art, works of art, performances, artists in live performance or carrying out the work.
– Art Cities of Lombardy: collects shots of works of art and places of art of the cities of the Lombardy region.

Through the photo contest, the Festival aims to give space to another mode of expression capable of binding art and image. The competition aims to enhance the artistic heritage of the area where the festival was born and developed, highlighting the excellences; and also wants to open up to international art as an expression of the world’s cultural diversities.

Download the regulation

     
  INFO:
Associazione Festival Internazionale del Cinema
Via Zelasco, 1 – 24122 Bergamo – Italia – tel. (+39) 035 237323 – fax (+39) 035 224686
info@festivalcinemadarte.it www.festivalcinemadarte.it  

   SEGUICI SU FACEBOOK – JOIN US ON FACEBOOK