Alla 73° MOSTRA DI VENEZIA tre film sostenuti dal MILANO FILM NETWORK

Ricevo e volentieri pubblico

foto LIBERAMI un film documentario di Federica Di GiacomoMILANO FILM NETWORK
ALLA MOSTRA DI VENEZIA TRE FILM SOSTENUTI DAI PROGETTI “IN PROGRESS” E “L’ATELIER”

“SPIRA MIRABILIS”, “LIBERAMI” E “ATLANTE 1783”

www.milanofilmnetwork.it

Il Milano Film Network è orgoglioso di segnalare che alla 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia parteciperanno tre film sostenuti negli ultimi due anni dal Network attraverso i progetti In Progress e L’Atelier: SPIRA MIRABILIS di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (Concorso Venezia73), vincitore del Primo Premio, offerto da Lombardia Film Commission, dell’Atelier MFN 2015; LIBERAMI diFederica Di Giacomo (Concorso Orizzonti), vincitore di due premi di post­produzione dell’Atelier 2015; ATLANTE 1783 di Maria Giovanna Cicciari (Sic@Sic/Settimana Internazionale della Critica), tra i finalisti di In Progress MFN 2014.

SpiraMirabilis__ACQUACon In Progress (laboratorio per progetti di film da sviluppare, la cui terza edizione si concluderà a settembre) e L’Atelier (fondo di sostegno alla post­produzione di lungometraggi italiani, il cui bando 2016 sarà disponibile a breve), il Milano Film Network si propone da alcuni anni come un vero e proprio progetto di sostegno produttivo per il cinema italiano indipendente.

«Siamo molto felici di aver accompagnato per un tratto importante del loro percorso produttivo tre progetti in cui abbiamo creduto da subito e su cui ora scommettono la Mostra di Venezia e la Settimana della Critica – dichiara il presidente di MFN Alessandra Speciale. Oltre che con i loro autori, vogliamo congratularci anche con Fatima Bianchi, Irene Dionisio e Luca Ferri, altri registi che abbiamo seguito e premiato in passato e di cui si vedranno al Lido i nuovi lavori. Una partecipazione così nutrita in un appuntamento prestigioso come quello di Venezia, unita a una presenza non meno importante al Festival di Locarno (dove sarà presentato LA NATURA DELLE COSE di Laura Viezzoli, premi In Progress 2014 e Atelier 2015) ci confermano che il MFN è sulla buona strada per sostenere i talenti più promettenti del nostro cinema indipendente».

SIC@SIC - ATLANTE 1783 - 2 - CopiaMilano Film Network è il progetto realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cariplo che unisce l’esperienza e le risorse dei sette festival di cinema milanesi per offrire una proposta culturale lungo tutto l’anno e una serie di servizi per chi si occupa di cinema e audiovisivo a Milano e in Italia. Il network, nato da un’auto organizzazione dei sette festival di cinema della città di Milano (Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina, Festival MIX Milano, Filmmaker, Invideo, Milano Film Festival, Sguardi Altrove Film Festival, Sport Movies & Tv Fest) mira a includere non solo gli operatori del settore audiovisivo ma anche istituzioni e attori socio-economici, a riconoscimento della valenza del cinema in quanto forma d’arte ma anche settore produttivo che genera ricadute positive sul tessuto urbano.

Per maggiori informazioni: coordinamento@milanofilmnetwork.it

OMAGGIO A CLAUDIO CALIGARI ALL’ORTIGIA FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

ORTIGIA FILM FESTIVAL RENDE OMAGGIO A CLAUDIO CALIGARI

 manifesto Ortigia Film Festival 2015La settima edizione Ortigia Film Festival, che si svolgerà dal 9 al 16 luglio, rende omaggio a Claudio Caligari, voce fuori dal coro del cinema underground italiano di recente scomparso. Fortemente realistico ed evocativo, Caligari è entrato di diritto tra i cineasti di culto del cinema indipendente. In trent’anni di carriera 2 film realizzati e uno incompiuto. Amore Tossico è il suo capolavoro. Girato nel 1983 e portato al Festival di Venezia vinse il premio De Sica raccontando la tossicodipendenza di un gruppo di giovani di Ostia. Il film precorse i tempi e fu una vera rivelazione.

Claudio CaligariOrtigia gli rende omaggio sabato 11 luglio proiettando il film all’interno del Focus a lui dedicato. Caligari aveva appena completato il suo terzo film: Non essere cattivo, prodotto da Valerio Mastandrea che aveva scritto una lettera aperta a Martin Scorsese perché li aiutasse a completare l’opera. Del film saranno presentato 10 minuti di making off realizzati da Matteo Graia in cui Valerio Mastandrea, in veste di produttore, racconta il progetto e come sono riusciti a realizzarlo. Non essere cattivo è attualmente in postproduzione.

valerio mastandrea e claudio caligariSempre per l’omaggio a Caligari sarà presentato L’ Odore della Notte, film del 1998 interpretato tra gli altri dallo stesso Valerio Mastandrea, Giorgio Tirabassi e Marco Giallini. L’ Odore della Notte racconta le imprese di una banda criminale di giovani di periferia. La così detta Arancia Meccanica, attiva a Roma alla fine degli anni ’70. Nel pieno della lotta armata, l’ex poliziotto Remo, interpretato da Valerio Mastandrea, e i suoi amici di borgata portano avanti una guerra privata contro quanti hanno avuto la vita facile ma la loro è una guerra destinata alla sconfitta perché priva di una vera strategia. L’ Odore della Notte sarà presentato dal produttore Maurizio Tedesco affiancato da Marco Giallini che nel film è uno degli interpreti. L’odore della notte e Amore tossico sono opere rivelazione e anticipano Romanzo Criminale vent’anni prima facendo di Caligari un autore unico nel suo genere.

Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa, del patrocinio Unesco ed Expo 2015 e della collaborazione di Cinecittà Luce.

NAPOLI FILM FESTIVAL CALL FOR ENTRIES – BANDO IN SCADENZA

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

Si avvicina la deadline per l’ammissione al Napoli Film Festival

Entro il 30 giugno dovranno essere presentate le opere

Per i concorsi Schermo Napoli Corti, Documentari e Web

e per la sezione Europa-Mediterraneo

 

Ultimi giorni per poter presentare le opere per i concorsi della XVI edizione del Napoli Film Festival, che si terrà ad ottobre. Entro il 30 giugno, infatti, dovranno pervenire all’organizzazione della rassegna partenopea le opere che vorranno partecipare alla selezione per i concorsi Schermo Napoli Cortometraggi e Schermo Napoli Documentari, le due sezioni del Napoli Film Festival dedicate a opere girate da registi campani o che abbiano per oggetto la Campania.

Immagine

   Per i vincitori, oltre alla vetrina del Napoli Film Festival, che negli ultimi anni ha accompagnato nei loro primi passi molti registi poi affermatisi sulla scena nazionale, ci sarà il Vesuvio Award e il premio Asit News (un anno di rassegna stampa gratuita offerta dalla società specializzata Asit). Il miglior documentario autoprodotto e il miglior cortometraggio autoprodotto riceveranno poi 16 ore di postproduzione gratuite per la loro opera successiva, offerte, per di “doc” da FILMap, centro di formazione e produzione cinematografica dell’Arci Movie.

   Deadline in scadenza anche per il concorso Europa-Mediterraneo, aperto a film europei e della sponda sud del bacino: anch’essi dovranno essere presentati entro il 30 giugno per entrare nella finestra che il festival napoletano apre ogni anno su piccole perle della cinematografia internazionale, che restano fuori dalla grande distribuzione. Uno sguardo che quest’anno si allargherà anche grazie alla collaborazione con Alto Fest, il progetto che prevede delle residenze d’artista di registi e videomaker d’oltre frontiera in appartamenti privati per realizzare un’opera filmica. In palio, in questa sezione, c’è, oltre al Vesuvio Award, anche l’Augustus Color Award, consistente in 5 copie in digitale per la distribuzione sul mercato italiano e l’Asit News Award, che permetterà al produttore vincitore un anno di rassegna stampa gratuita offerto dalla società specializzata Asit.

Immagine

   La rassegna napoletana diretta da Davide Azzolini e Mario Violini proporrà poi ancora una volta il concorso Fotogrammi, la sezione del Napoli Film Festival dedicata alla fotografia che darà la possibilità alle migliori opere di essere esposte in mostra durante la settimana della rassegna napoletana. Le foto quest’anno dovranno avere come tema il cinema di Michelangelo Antonioni a cui il Napoli Film Festival dedicherà un’ampia retrospettiva: per essere ammesse alla selezione ufficiale, le fotografie dovranno essere presentate entro l’1 settembre.

   Per tutte le informazioni in dettaglio sulla partecipazione alla XVI edizione del Napoli Film Festival basta scaricare i bandi dal rinnovato sito www.napolifilmfestival.com.

(POST)PRODUZIONE – IL CINEMA DEL FUTURO E’ OGGI!

Ricevo e volentieri pubblico

 

(post)produzione – Il cinema del futuro è oggi!

Strategie, linguaggi e pratiche del cinema contemporaneo  – Seminari, incontri, workshop, film, contest, storie del cinema  –  Da Sentieri selvaggi, dal 25 settembre al 10 novembre

(post) produzione

(post)produzione

Il cinema del futuro è oggi!

Strategie, linguaggi e pratiche del cinema contemporaneo

Seminari, incontri, workshop, film, contest, storie del cinema

Da Sentieri selvaggi, dal 25 settembre al 10 novembre

 

Incontri, dibattiti, seminari, film, workshop: tra il 25 settembre e il 10 novembre Sentieri selvaggi s’interroga sulle dinamiche che, ormai da qualche anno, agitano (positivamente) il mondo del cinema. Realtà tecnologiche di ultima generazione, forme collettive di finanziamento e ramificazioni estreme del web, impongono cambiamenti radicali a quelli che sono i linguaggi e le leggi, anche e soprattutto di mercato, che hanno caratterizzato, fino a ieri, il fare, produrre, distribuire film.

Rapidi cambiamenti impongono nuove figure professionali, nuovi punti di vista, nuove intelligenze e l’esplosione dei canali televisivi innalza ulteriormente il desiderio di immagini. Superato il momento di enfasi per il quale “tutto andava bene” e dell’elogio dell’imperfezione grammaticale, ora sono altre le leggi che compaiono all’orizzonte: il tentativo di questa kermesse è proprio quello di individuare tendenze, possibilità, punti di forza, incoerenze, problemi di questo “nuovo mondo”, per niente pacifico, per niente scontato, dove la postproduzione segna potentemente la sua presenza grazie anche a software che permettono di rimodellare la realtà, di creare corpi e forme credibili e assolutamente virtuali.

Abbiamo chiesto, per questo, a esperti, a utenti raffinati, a professionisti del settore, di raccontare e di spiegare ciò che sta accadendo senza temere che voci diverse si accalchino, si confondano, si mescolino. Sceneggiatori, registi, produttori, critici, filmmaker, tecnici, documentaristi: a ognuno chiediamo di intervenire su tutti quelli che sono gli aspetti di questo nuovo cinema. E assisteremo anche alle presentazioni e dimostrazioni di alcune delle nuove “macchine da cinema” leggere e low budget. E’ da questi sguardi incrociati che immaginiamo possano venir fuori interessanti strategie per ridisegnare un mondo che, potentemente, ci appartiene.

E naturalmente non mancheremo di vederci un bel po’ di film!

 

IL PROGRAMMA

(suscettibile di variazioni, con aggiunte di altri ospiti)

 

Mercoledì 25 settembre ore 20.30

Anteprima Unknown Pleasures 9.1 (post)produzione

Omaggio a Michel Gondry

Ovvero… la potenziale possibilità dell’uomo di fare cinema in ogni momento, con ogni cosa, ogni sprazzo, ogni oggetto, ogni scarto, ogni invenzione

 

Venerdì 27 settembre ore 18.30

Gli incontri di Sentieri selvaggi

Marco Martani (sceneggiatore, regista, produttore della WildSide)

Scrivere, girare, produrre: dal cinema natalizio alle commedie, alle serie tv, passando per il cinema d’autore, andata e ritorno?

A seguire film a sorpresa scelto dall’ospite

 

Mercoledì 2 ottobre ore 20.30

Unknown Pleasures 9.2 (post)produzione

Omaggio a Abel Ferrara

Ovvero… il futuro è già finito?

 

Venerdì 4 ottobre ore 18.00

Seminario I TECNICI: Canon EOS Cinema, GoPro, Droni, After Effects, Color Correction, ecc…. Come si fa ripresa e montaggio nell’era del continuo rinnovo tecnologico?

Parleremo di:

Droni e GoPro con Federico Cucimano (operatore)

Suono in post-produzione con Stefano Campus (fonico presa diretta)

Color Correction ed effettistica Marco Gentili (Filmmaker e montatore)

Presentazione delle macchine Sony NX900, EOS Canon C100 con Domenico Giacinti della VIDEOSERVICE 99

A seguire 20.30 STORIE DEL CINEMA 

MAKE-UP E METAMORFOSI. Lezione di Carlo Valeri

Il trucco. L’illusione. La plastica. La luce. Oltre l’immagine reale, il cinema rifonda il corpo, il volto, la materia fotografica e fisica, celebrando da sempre i suoi “mostri” che vanno dall’analogico al digitale. Lon Chaney, Boris Karloff, John Landis, Paul Verhoeven, il morphing.

A seguire FILM A SORPRESA

 

Mercoledì 9 ottobre ore 20.30

Unknown Pleasures 9.3 (post)produzione

Omaggio a Peter Chan

ovvero…. Corpi volanti e fantastici, che combattono e muoiono per onore, sete di giustizia o redenzione. Oltre le leggi della fisica e della verosimiglianza, ma sempre dentro leggi naturali e spirituali invisibili eppur stringenti, il flusso irresistibile del karma

 

Venerdì 11 ottobre ore 17.00

48hrs Film Projects Partenza

Il concorso internazionale per ideare e realizzare un film in soli due giorni!

Ore 19.30 Gli incontri di Sentieri selvaggi

Angelo Orlando (attore, sceneggiatore, regista)

Scrivere, interpretare, girare, inventarsi forme nuove di produzione, e internazionali. Tra crowfounding e Barcellona…

A seguire premiazione Borse di Studio 2013/2014

+ Film a sorpresa scelto dall’ospite

 

Sabato 12 e Domenica 13 ottobre

Workshop PRODUZIONE DOCUMENTARIO,

con Giovanni Bruno e Massimo Latini

 

Domenica 13 ottobre ore 17.00

48hrs Film Projects Chiusura

 

Da lunedì 14 a venerdì 18 Ore 15.30

proiezione dei corti del 48hrs Film Projects

 

Mercoledì 16 ottobre ore 20.30

Unknown Pleasures 9.4 (post)produzione

Omaggio a Christophe Honoré

Ovvero…un cinema flusso ininterrotto e struggente, quasi un film di ‘baci rubati’, triste e allegro

 

Venerdì 18 ottobre ore 18.30

Gli incontri di Sentieri selvaggi

Enrico Ghezzi

La “sparizione del set” e i set “da inventare” o immaginare

A seguire film a sorpresa scelto dall’ospite

 

Sabato 19 e Domenica 20 ottobre

Workshop After Effects,

con Alfredo Felaco

 

Mercoledì 23 ottobre ore 20.30

5a Unknown Pleasures (post)produzione

Omaggio a Philip Kaufmann

Ovvero… “Found footage”, come fosse un tele trasporto, dal piccolo al grande schermo o viceversa, “impressionando” i suoi protagonisti nelle immagini di repertorio

 

Venerdì 25 ottobre ore 18.00

Seminario CREATIVI e PRODUTTORI: Come cambia la creatività e il linguaggio del cinema con le nuove tecnologie, le nuove macchine e i software di post produzione? Cinema, Home Video, TV, Web: come Internet e le nuove tecnologie stanno cambiando anche in Italia il modo di produrre e diffondere CINEMA?

Gianluca Arcopinto produttore cinematografico

Massimo Cerofolini sceneggiatore e giornalista

Francesca Primavera sceneggiatrice televisiva

Francesco Capaldo ed Alfredo Felaco, alias The Jackal web filmaker

Simone Isola Kimera Film produttore

Giovanni Bruno produttore televisivo

 

A seguire 20.30 STORIE DEL CINEMA

Le parole e le cose: il raccordo mancante. Lezione di Aldo Spiniello

Il mondo globale è ancora una Babele? Se le parole e le cose hanno perso definitivamente la loro connessione, è ancora possibile immaginare un linguaggio condiviso? L’economia, forse. Ma in uno spazio e un tempo dominati da rapporti economici, dove e quando gli uomini possono incontrarsi ancora davvero, corpo anima e immagine? C’è il mezzo per stabilire un nuovo contatto, un dialogo?

Con immagini tratte da Godard, de Oliveira, Assayas, Malick, Cantet, Peter Chan, Spielberg, Johnnie To

A seguire FILM A SORPRESA

 

Sabato 26 e Domenica 27 ottobre

Workshop PRODUZIONE CINEMA,

con Gianluca Arcopinto

 

Mercoledì 30 ottobre ore 20.30

Unknown Pleasures 6.0(post)produzione

Omaggio a Apichatpong Weerasethakul

Ovvero…. Cinema spirituale che non è propriamente un sogno e neanche un fantasma, a volte vicoli ciechi dell’immaginario, ma il dominio di una scelta esistenziale, di una caparbia e, al tempo stesso, sconvolgente sensualità di sguardo

 

Sabato 2 e Domenica 3 novembre

Workshop PRODUZIONE WEBSERIES,

con The Jackal  (Francesco Capaldo e Alfredo Felaco)

 

Mercoledì 6 novembre ore 20.30

Unknown Pleasures 7.0 (post)produzione

Omaggio a Jonathan Demme

Ovvero… esplorazione nel corpo e nell’anima della musica e delle immagini elaborata da un autore di monumentale complessità, che fa vibrare le inquadrature usando la camera a mano come un pennello per dipingere la tela-schermo

 

Giovedì 7 novembre ore 18.30

Gli incontri di Sentieri selvaggi

OSPITE A SOPRESA

A seguire Film a sorpresa scelto dall’ospite

 

Sabato 9 e Domenica 10 novembre

Workshop Color Correction,

con Marco Gentili

– See more at: http://www.sentieriselvaggi.it/204/53697/%28post%29produzione_-_Il_cinema_del_futuro_%C3%A8_oggi!.htm#sthash.7H32U617.dpuf