CON IL FIATO SOSPESO di Costanza Quatriglio all’Università La Sapienza

Ricevo e volentieri pubblico

SAPIENZA: ‘CON IL FIATO SOSPESO’ DI COSTANZA QUATRIGLIO

LA RICERCA TRA ARTE E SCIENZA

CON IL FIATO SOSPESO - 05 Alba Rohrwacher pp lab 2 rMercoledì 5 novembre alle ore 17 presso l’aula magna del Rettorato, sarà proiettato il film “Con il fiato sospeso” di Costanza Quatriglio, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2013 e interpretato da Alba Rohrwacher. La pellicola, della durata di 35’, è ispirata al memoriale di Emanuele Patanè, Dottorando del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Catania, morto di tumore al polmone nel dicembre 2003, cinque anni prima che i laboratori di chimica venissero chiusi per sospetto inquinamento ambientale. Al termine della proiezione, si terrà un incontro con la regista organizzato da Silvano Tortorella, Docente di Analisi dei medicinali I. CON IL FIATO SOSPESO - 00 Foto Cover rrPer la Sapienza interverranno: Pietro Montani, Professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia, Bruno Botta e Romano Silvestri, rispettivamente Direttore e Presidente della Commissione Sicurezza del Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco, Sabina Sernia, Medico Competente Coordinatore Centro di Medicina Occupazionale e Roberta Curini, Docente di Gestione del rischio chimico. Saranno presenti all’incontro anche l’avvocato Santi Terranova e Carmen Valisano della Testata giornalistica CTzen. Introduce e modera: Mazzino Montinari, critico de ‘’Il manifesto’’ e delle Giornate degli Autori della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

CON IL FIATO SOSPESO SU RAI 3 MARTEDI’ 7 GENNAIO

Ricevo e volentieri pubblico

RAI3 presenta

Martedì 7 gennaio 2014  alle 23.20 

in prima visione assoluta

CON IL FIATO SOSPESO

(Italia, 2013, 35’)

un film di Costanza Quatriglio

con Alba Rohrwacher, Michele Riondino, Anna Balestrieri, Gaetano Aronica,

 CIFS manifesto

Dopo essere passato con successo alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sarà trasmesso su Rai Tre, martedì 7 gennaio alle 23.20 dopo Ballarò, “Con il fiato sospeso”, il film di Costanza Quatriglio.

Nel dicembre 2008 la notizia dell’apposizione dei sigilli ai laboratori di chimica alla facoltà di farmacia dell’università di Catania, a causa del sospetto ambientale, oltre al ritrovamento del memoriale del dottorando Emanuele Patané, morto di tumore al polmone nel 2003, hanno costituito per Costanza Quatriglio lo spunto per dare l’avvio alla lavorazione del film. Nel diario il ventinovenne denunciava le condizioni insalubri dei locali non idonei alla ricerca scientifica.
Un processo tuttora in atto, che vede imputati i vertici della facoltà per inquinamento e discarica non autorizzata. Vincitore del premio “Gillo Pontecorvo – Arcobaleno Latino”, il film è il frutto di una lunga documentazione che mette in luce l’obsolescenza di strutture preposte alla ricerca oltre all’amara constatazione della ricattabilità in cui spesso vivono gli studenti universitari. Le musiche del film sono di Paolo Buonvino, con brani live dei Black Eyed Dog. Con il fiato sospeso è prodotto da Jole film e Costanza Quatriglio, con la collaborazione di Ines Vasiljevic e Istituto Luce Cinecittà.

COSTANZA QUATRIGLIO_2 La recensione sul blog di ENTR’ACTE – https://entracteblog.wordpress.com/2013/10/01/da-non-perdere-assolutamente-con-il-fiato-sospeso-di-costanza-quatriglio/

L’intervento nella puntata 97 di ENTR’ACTE – https://www.youtube.com/watch?v=BvceQ3s9Sn0

CON IL FIATO SOSPESO - 05 Alba Rohrwacher pp lab 2 rLa puntata dedicata di LE VENT SE LEVE – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-con-il-fiato-sospeso

Sinossi:

Stella studia farmacia all’università. Quando è l’ora della tesi viene inserita in un gruppo di ricerca. Pian piano capisce che nei laboratori di chimica qualcosa non va. L’ambiente è insalubre, qualcuno comincia a star male, i professori parlano di coincidenze. L’amica Anna, che ha lasciato gli studi per suonare in un gruppo indie-punk, vorrebbe che Stella smettesse di lavorare in quei laboratori; Stella, al contrario, non vuole rinunciare al suo sogno.

CON IL FIATO SOSPESO - 03 Anna Balestrieri corridoio r“Nel cinema esiste una soglia oltre la quale la differenza tra generi, dispositivi della narrazione, messa in scena e rappresentazione del reale dissolvono nella costruzione di un’esperienza che rende lo spettatore parte integrante del film. Esiste inoltre una soglia oltre la quale un film perde la sua libertà per essere parte di un sistema di valori, accettato e riconosciuto. Infine esiste una soglia ogni qual volta si è al cospetto dell’intimità di un personaggio, delle sue debolezze, delle sue ossessioni o del suo dolore. Ho realizzato il film come un funambolo che cammina su queste soglie, con l’eccitazione di potercela fare, di poter dominare questa materia difficile. La storia dei giovani che studiano in laboratori di chimica insalubri e dannosi ci racconta di come l’Italia sia un paese senescente, che negli anni ha dato prova di essere incapace di progettare il futuro. Qui non sono le fabbriche inquinanti a essere messe in discussione. In questa storia non ci sono padroni ma padri”. (Costanza Quatriglio)

CON IL FIATO SOSPESO di Costanza Quatriglio IN TV!!!

Rubo la notizia perchè è troppo importante per non farla girare in tutti i modi, quindi copio e incollo:

CON IL FIATO SOSPESO IN TV!!!!! RAITRE MARTEDI 7 GENNAIO 23.20

http://cinemaitaliano.info/news/21878/con-il-fiato-sospeso-di-costanza-quatriglio.html

Che dire, se non che con grande felicità annunciamo la messa in onda del film in Tv. E’ stata e continua ad essere per tutti noi una delle avventure più straordinarie, proprio perché è tutto sudato, strappato con i denti e per questo sempre condiviso con attenzione e dedidizione costante. Oggi si aggiungono anche RaiTre, Andrea Vianello che ha voluto il film, e RaiCinema. Questa messa in onda è un evento a dir poco raro, e a questo punto dobbiamo dire grazie anche al FUORI FORMATO (SOLO 35′) e, ancora una volta, alla LIBERTA’.

CIFS manifesto

Da ora in poi la libertà non dovrà più essere sinonimo di no budget. Che quest’anno cominci bene per tutti.

E il 7 gennaio è davvero un buon inizio!

Viva il Cinema Italiano e l’anno nuovo.

Tanti auguri a tutti. Di cuore.

COSTANZA QUATRIGLIO_2LA RECENSIONE DI ENTR’ACTE – https://entracteblog.wordpress.com/2013/10/01/da-non-perdere-assolutamente-con-il-fiato-sospeso-di-costanza-quatriglio/

LA PUNTATA DEDICATA DI LE VENT SE LEVE – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-con-il-fiato-sospeso

LE VENT SE LEVE – questa sera alle 21.00 – CON IL FIATO SOSPESO di Costanza Quatriglio

Non mi perderò nessuna occasione di parlare di questo film che mi è entrato dentro da quando l’ho visto alla Mostra del Cinema di Venezia di quest’anno.  Un film strepitoso che urla quanto abbia da dire ancora il cinema italiano, senza dover necessariamente sottostare a paletti di genere, di durata, di produzione, e quanto coraggio abbiano i nostri registi e i nostri artisti a buttarsi a capofitto in progetti che non solo innalzano il livello artistico della cinematografia nazionale, ma contemporaneamente sono capaci di denunciare cose terribili che dovrebbero già essere sulla bocca di tutti e non lo sono.

Sto naturalmente parlando del film CON IL FIATO SOSPESO di Costanza Quatriglio

DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE: CON IL FIATO SOSPESO di Costanza Quatriglio

che questa sera alle 21.00 sarà protagonista della puntata di LE VENT SE LEVE su RadioDirittoZero (www.dirittozero.it)

Prestissimo poi Costanza Quatriglio sarà ospite anche di ENTR’ACTE per parlare di questo sistema di distribuzione alternativo grazie al quale anche film che impauriscono i padroni del mercato riescono ad arrivare nelle sale.

Nel frattempo questo è il sito del film http://conilfiatosospeso.it/

e ci sentiamo questa sera alle 21.00 su http://www.dirittozero.it

Deborah

CON IL FIATO SOSPESO al KINO di Roma dal 5 al 10 novembre

DIstrazione

Ricevo e volentieri pubblico

CON IL FIATO SOSPESO: AL KINO DI ROMA IL FILM DI COSTANZA QUATRIGLIO
in programmazione da martedì 5 a domenica 10 novembre

Immagine

DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE: CON IL FIATO SOSPESO di Costanza Quatriglio

Martedì 5 novembre
PROIEZIONE E INCONTRO PUBBLICO
con
Costanza Quatriglio
prof. Giovanni Fochi – Chimico della Scuola Normale Superiore di Pisa
prof. Silvano Tortorella – Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma
Stefano Corradino – direttore Articolo 21
Moderatore: Federico Pontiggia – critico cinematografico

Immagine

Ci sono film che nessuno vuole far nascere: perché troppo coraggiosi, perché raccontano verità scomode, perché non usano scorciatoie. E poi ci sono registi come Costanza Quatriglio che quei film riescono a farli stesso, con passione e testardaggine. È il caso di CON IL FIATO SOSPESO, che dopo la presentazione all’ultima Mostra di Venezia continua il suo tour di programmazione nelle città italiane – distribuito da Istituto Luce Cinecittà – e torna anche a Roma, dove il KINO (via Perugia, 34), da martedì 5 a domenica 10 novembre, ha deciso di festeggiare questo film che costringe lo spettatore a specchiarsi nella realtà, a sentirsi coinvolto. A ragionare.

Per farlo, oltre alla “normale” programmazione (tutti i giorni alle 20.30; martedì 5 e venerdì 8 alle 20.30 e alle 22.30), il KINO ospita anche un incontro pubblico, martedì 5 novembre alle ore 20.30. A partire dal film, e da un racconto che drammaticamente connette i temi della ricerca scientifica e della (in)sicurezza nei laboratori universitari, l’appuntamento coinvolgerà – oltre all’autrice Costanza Quatriglio – anche il prof. Giovanni Fochi, chimico della Scuola Normale Superiore di Fisica, il prof. Silvano Tortorella, docente di ‘analisi dei medicinali’ della Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza di Roma, Stefano Corradino, direttore dell’associazione Articolo 21. L’incontro sarà moderato dal giornalista e critico cinematografico Federico Pontiggia.

Immagine

Ispirato a una vicenda reale, CON IL FIATO SOSPESO racconta la storia di Stella, una ragazza (interpretata da Alba Rohrwacher) che studia Farmacia all’università. Quando è l’ora della tesi viene inserita in un gruppo di ricerca. Pian piano si rende conto che nei laboratori di chimica qualcosa non va. L’ambiente è insalubre, qualcuno comincia a star male, i professori parlano di coincidenze. L’amica Anna, che ha lasciato gli studi per suonare in un gruppo indie-punk, vorrebbe che Stella smettesse di passare intere giornate in laboratorio; Stella, al contrario, non vuole rinunciare al suo sogno. La sua storia si intreccia con il diario di un giovane dottorando (Michele Riondino) che ha già percorso la strada in cui Stella si imbatterà.

Un’occasione per non perdere un film breve che ha lasciato un segno visivo forte e spiazzante alla Mostra di Venezia, e che sta portando in tante città italiane e proiezioni nelle sale un racconto emozionante e una discussione centrale sullo stato del futuro del Paese e delle sue più giovani generazioni.

Immagine

La nuova stagione del KINO (a Roma in via Perugia 34, www.ilkino.it) conferma la filosofia di questo cineclub diventato in poco tempo un punto di riferimento nella Capitale: attenzione al cinema di qualità di tutto il mondo (rigorosamente in v.o. sottotitolata), occhio di riguardo per le realtà indipendenti e il documentario; incontri con gli autori e i protagonisti dei titoli italiani in programma; valorizzazione delle “perle” sfuggite al grande pubblico nel corso della stagione.

Immagine

CON IL FIATO SOSPESO

di Costanza Quatriglio

una produzione Jolefilm e Costanza Quatriglio

con la collaborazione di Ines Vasiljevic in associazione con Istituto Luce Cinecittà

Una distribuzione Istituto Luce Cinecittà

Con Alba Rohrwacher, Michele Riondino, Anna Balestrieri, Gaetano Aronica

CON IL FIATO SOSPESO di Costanza Quatriglio ancora in proiezione a Roma

DIstrazione

Ricevo e volentieri pubblico

DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE: CON IL FIATO SOSPESO di Costanza Quatriglio

CIFS manifesto

CON IL FIATO SOSPESO di Costanza Quatriglio

Il ‘piccolo’ grande caso della Mostra di Venezia per la seconda settimana consecutiva al Cinema Nuovo Aquila. Lunedì 14, alle 20, incontro con la regista, Alba Rohrwacher e il senatore Luigi Manconi

Dopo l’ottima affluenza e le ulteriori richieste degli spettatori, il Nuovo Cinema Aquila di Roma prosegue la programmazione di Con il fiato sospeso, il nuovo film di Costanza Quatriglio presentato fuori Concorso al Festival di Venezia, con uno spettacolo ogni giorno alle ore 20, da oggi fino a Domenica 20 ottobre.

Inoltre Lunedì 14 ottobre alle 20, sempre al Nuovo Aquila, si terrà una proiezione e a seguire un incontro con Costanza Quatriglio, la protagonista del film Alba Rohrwacher e il senatore Luigi Manconi, presidente dell’associazione A buon diritto.

CON IL FIATO SOSPESO - 05 Alba Rohrwacher pp lab 2 r

Con il fiato sospeso si conferma così una sfida interessante anche sul piano distributivo, guadagnando una programmazione quotidiana a Roma dopo quella di Catania, e prossimamente a Milano. Un caso da segnalare, per un’opera di 35 minuti che sta coinvolgendo sale e spettatori in un tour per diverse città italiane, e teniture davvero inconsuete per un film ‘fuori misura’.

Con il fiato sospeso al Nuovo Cinema Aquila – fino al 20 ottobre tutte le sere alle ore 20, biglietto speciale 3 euro.

Lunedì 14 ottobre alle ore 20 proiezione e incontro con Costanza Quatriglio, Alba Rohrwacher e Luigi Manconi.

CON IL FIATO SOSPESO - 03 Anna Balestrieri corridoio r

Sinossi

Stella studia Farmacia all’università. Quando è l’ora della tesi viene inserita in un gruppo di ricerca. Pian piano si rende conto che nei laboratori di chimica qualcosa non va. L’ambiente è insalubre, qualcuno comincia a star male, i professori parlano di coincidenze. L’amica Anna, che ha lasciato gli studi per suonare in un gruppo indie-punk, vorrebbe che Stella smettesse di passare intere giornate in laboratorio; Stella, al contrario, non vuole rinunciare al suo sogno. Dall’incredulità alla perdita di ogni certezza: la sua storia si intreccia con il diario di un giovane dottorando che ha già percorso la strada in cui Stella si imbatterà. Ispirato al memoriale – denuncia di Emanuele, dottorando nel Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Catania, morto di tumore al polmone nel dicembre 2003.

CON IL FIATO SOSPESO - 00 Foto Cover rr

Hanno scritto del film:

“Rifiuta la strada del semplice documentario… riuscendo così a ottenere una singolare verità, ricreata ma autentica”

Paolo Mereghetti – Corriere della Sera

“Una vicenda oscura che la regista siciliana è riuscita a rendere con equilibrio e con la dovuta dose di emotività”

Cristina Battocletti – Il Sole 24 ore

“Un cinema verità che con molta intelligenza si incontra qui con il nostro cinema civile”

Gian Luigi Rondi – Il Tempo

“Trentadue minuti di assoluta intensità emotiva”

Anton Giulio Mancino – La Gazzetta del Mezzogiorno

 

“E’ stata una delle poche proiezioni sold out della Mostra… e l’applauso è stato scrosciante”

Alberto Crespi – L’Unità

TRAILER UFFICIALE

http://www.youtube.com/watch?v=YjPq6K81q2g

 COSTANZA QUATRIGLIO_2

CON IL FIATO SOSPESO – di Costanza Quatriglio – una produzione Jolefilm e Costanza Quatriglio- con la collaborazione di Ines Vasiljevic in associazione con Istituto Luce Cinecittà.                                              Una distribuzione Istituto Luce Cinecittà.                                                                                                                    Con: Alba Rohrwacher, Michele Riondino, Anna Balestrieri, Gaetano Aronica.

CON IL FIATO SOSPESO in tour nelle sale italiane

Come vi dicevo ieri

DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE: CON IL FIATO SOSPESO di Costanza Quatriglio

il bellissimo film di Costanza Quatriglio è in tour!

 

Ricevo e volentieri pubblico

CON IL FIATO SOSPESO di Costanza Quatriglio, dal Festival di Venezia

al tour nelle sale italiane.

Partenza oggi dalla Cineteca di Bologna, poi Roma, Firenze, Milano e altre città

 

Una delle visioni più originali e toccanti dell’ultimo Festival di Venezia, salutato dagli applausi nelle proiezioni e dall’attenzione di tutta la stampa nazionale, Con il fiato sospeso, il nuovo film di Costanza Quatriglio, arriva ora sugli schermi d’Italia con un tour di proiezioni-evento, programmazioni e incontri con la regista.

Presentato fuori concorso al Festival, dove ha ottenuto il Premio Gillo Pontecorvo – Arcobaleno Latino e la segnalazione del Premio Pasinetti per l’interpretazione della protagonista, Alba Rohrwacher, il film ha già avuto un’anteprima a Catania, con due settimane di repliche e una modalità d’eccezione: è infatti un caso più che raro il debutto in sala di un film di 35 minuti da solo, con una propria programmazione autonoma.

Dopo il sorprendente successo di questa iniziativa, il film arriva adesso sugli schermi di altre città, distribuito da Luce-Cinecittà, con un calendario in via di definizione.

Queste le prime tappe del tour:

 

stasera, 2 ottobre, CINETECA DI BOLOGNA – cinema Lumière

4 ottobre, ROMA – Nuovo Cinema Aquila, Visioni Fuori Raccordo Film Festival. Il film sarà poi in programma dal 5 al 9 ottobre

13 ottobre, FIRENZE – Clorofilla Film Festival. Il film sarà poi in programmazione dal 14 al 18 ottobre

25 ottobre MILANO – Spazio Oberdan – Cinema e Lavoro. In seguito il film sarà programmato al Cinema Mexico

Inoltre Con il fiato sospeso continua la programmazione a Catania, al Cineteatro Francesco Alliata, fino al 9 ottobre

 

Per conoscere le prossime date del tourwww.cinecitta.com – e facebook.com

 

Sinossi

Stella studia Farmacia all’università. Quando è l’ora della tesi viene inserita in un gruppo di ricerca. Pian piano si rende conto che nei laboratori di chimica qualcosa non va. L’ambiente è insalubre, qualcuno comincia a star male, i professori parlano di coincidenze. L’amica Anna, che ha lasciato gli studi per suonare in un gruppo indie-punk, vorrebbe che Stella smettesse di passare intere giornate in laboratorio; Stella, al contrario, non vuole rinunciare al suo sogno. Dall’incredulità alla perdita di ogni certezza: la sua storia si intreccia con il diario di un giovane dottorando che ha già percorso la strada in cui Stella si imbatterà. Ispirato al memoriale – denuncia di Emanuele, dottorando nel Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Catania, morto di tumore al polmone nel dicembre 2003.

 

Hanno scritto del film:

 

“Rifiuta la strada del semplice documentario… riuscendo così a ottenere una singolare verità, ricreata ma autentica”

Paolo Mereghetti – Corriere della Sera

 

“Una vicenda oscura che la regista siciliana è riuscita a rendere con equilibrio e con la dovuta dose di emotività”

Cristina Battocletti – Il Sole 24 ore

 

“Un cinema verità che con molta intelligenza si incontra qui con il nostro cinema civile”

Gian Luigi Rondi – Il Tempo

 

“Trentadue minuti di assoluta intensità emotiva”

Anton Giulio Mancino – La Gazzetta del Mezzogiorno

 

“E’ stata una delle poche proiezioni sold out della Mostra… e l’applauso è stato scrosciante”

Alberto Crespi – L’Unità

 

TRAILER UFFICIALE

http://www.youtube.com/watch?v=YjPq6K81q2g

 

CON IL FIATO SOSPESO – di Costanza Quatriglio – una produzione Jolefilm e Costanza Quatriglio- con la collaborazione di Ines Vasiljevic in associazione con Istituto Luce Cinecittà. Una distribuzione Istituto Luce Cinecittà.                                                                

Con: Alba Rohrwacher, Michele Riondino, Anna Balestrieri, Gaetano Aronica.

 

DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE: CON IL FIATO SOSPESO di Costanza Quatriglio

Fate molta attenzione alle proiezioni cinematografiche vicino a casa vostra perché c’è in giro un film assolutamente da non perdere. Costanza Quatriglio sta infatti girando l’Italia per presentare Con il fiato sospeso, in anteprima a Venezia 70.

CIFS manifesto

Si parte da una storia che il pubblico italiano, come troppo spesso capita, ha scoperto insieme al pubblico internazionale proprio grazie al film, una storia che avrebbe dovuto scandalizzare tutto il Paese da diversi anni e che invece non ha avuto il giusto appeal per le ribalte mediatiche dell’informazione; fortunatamente non l’ha pensata così Costanza Quatriglio, che ha lavorato a questo progetto e ha dato tale forza a questa storia che ora sarà molto difficile far finta di non sapere nulla (e infatti ha cominciato – alla buon’ora – ad occuparsene anche la tv generalista).

Partiamo dai fatti. E’ in corso, ad oggi, un processo: il “processo Farmacia” che vede imputate per disastro ambientale e gestione di discarica non autorizzata otto persone tra docenti e funzionari dell’Università di Catania, dipartimento di Scienze Farmaceutiche. Quando l’inchiesta è partita, nel 2008, l’ipotesi di reato era omicidio colposo. Tutto è nato dal diario-denuncia di Emanuele Patanè, ricercatore catanese presso la Facoltà di Farmacia, dove il ragazzo denuncia che la sua e altre malattie (15 i giovani deceduti fino al 2008 e 26 ammalati di tumore) erano da attribuirsi all’uso di reattivi chimici in ambienti non predisposti alla sicurezza e alla prevenzione, all’interno dei laboratori della facoltà di Farmacia e dove svela che le sostanze chimiche venivano sversate nei lavandini senza seguire alcuna procedura di smaltimento inquinando inevitabilmente il sottosuolo.

In seguito all’avvio dell’inchiesta, nel 2008, i laboratori furono sequestrati, per essere poi dissequestrati solamente l’anno successivo. Al momento nessun reato è stato accertato.

Emanuele Patanè è morto nel dicembre del 2003, aveva 29 anni.

Ed ora veniamo al film. Quattro anni di lavoro per Costanza Quatriglio che ha svolto una ricerca puntuale intervistando i protagonisti di questa storia e che l’ha voluta raccontare prendendo a prestito lo stile documentaristico che una volta tanto è al servizio della finzione cinematografica. È una messa in scena infatti l’intervista alla protagonista, Stella, magistralmente interpretata da Alba Rohrwacher, una messa in scena che però trasmette una testimonianza reale: Stella è la sintesi delle tante storie che la regista ha incontrato in questi anni, cercando di capire la reale portata di quello che è risultato un vero e proprio diario di denuncia “cercando nelle pagine delle sensazioni più che nella cronaca (cit.)”.

CON IL FIATO SOSPESO - 05 Alba Rohrwacher pp lab 2 r

L’intervista è il primo piano narrativo del film. Con il fiato sospeso comincia con una camera strettissima sul volto della protagonista (Stella) studentessa di Scienze Farmaceutiche all’Università di Catania, che racconta come andavano le cose in quel laboratorio, prendendo contemporaneamente coscienza della reale portata di eventi che al momento in cui accadevano non sembravano poi così importanti. Fondamentale la scelta di Alba Rohrwacher, che riesce a dare al personaggio di Stella una veridicità e una credibilità davvero impressionante, al punto che ci si dimentica davvero che si sta guardando un film e non un documentario, ed è facile pensare che il personaggio non sia sceneggiato, ma preso pari pari dalla realtà.

CON IL FIATO SOSPESO - 03 Anna Balestrieri corridoio r

Il secondo piano narrativo è quello legato alla messa in scena dei racconti di Stella, tutti senza dialoghi, ma con una splendida colonna sonora; è qui che conosciamo Anna, che nell’intenzione (perfettamente realizzata) della regista è il personaggio portatore di musica, e rappresenta una Catania viva, attiva, positiva, portandoci fuori da quell’ossessione che però lei subisce indirettamente.

Il terzo piano narrativo è la voce fuoricampo di Emanuele Patanè, interpretato da Michele Riondino.

CON IL FIATO SOSPESO - 00 Foto Cover rr

In questi tre piani narrativi realizzati in modi così nettamente distinti, la realtà si fonde con la finzione in un equilibrio assoluto, ridando dignità a una delle tante storie che sfuggono alla nostra attenzione.

COSTANZA QUATRIGLIO_2

Prodotto grazie ai sacrifici e al lavoro di tutti quelli che hanno collaborato a realizzarlo, il film di Costanza Quatriglio dura 35 minuti, fuori formato per una normale distribuzione, ma come ha affermato la stessa regista “siccome dall’inizio è stata un’avventura libera, continuerà ad esserlo”, allora in attesa dell’uscita ufficiale rinnovo il mio invito a tenere sott’occhio le sale vicino a voi e a non perdervelo.

Voto: 10