DANIELE GAGLIANONE in Emilia Romagna con il suo nuovo documentario QUI

Ricevo e volentieri pubblico

Daniele Gaglianone presenta il suo nuovo documentario QUI in quattro città dell’Emilia Romagna

dal 2 al 5 marzo 2015

Il film poi prosegue al cinema Europa di Bologna

 

E’ un gradito ritorno quello che da lunedì 2 marzo vedrà di nuovo Daniele Gaglianone ospite di sale Fice dell’Emilia Romagna per presentare il suo nuovo lavoro QUI, dopo gli appuntamenti di gennaio a Parma, Reggio Emilia e Santarcangelo. Una testimonianza, una volta di più, dell’affetto della nostra regione per questo regista anomalo e fuori dal coro di cui Fice Emilia Romagna ha sostenuto tutte le opere, fin dall’esordio.

Presentato al 32° Torino Film Festiva QUI è il racconto in soggettiva di dieci attivisti del movimento No Tav che da 25 anni in Val di Susa si oppone con tenacia al progetto della Torino-Lione: cittadini qualsiasi che hanno scelto di lottare, ogni giorno. Dieci ritratti che raccontano la stessa amara scoperta: il tradimento della politica nazionale, accusata di aver abbandonato questa gente al loro destino, lasciandola sola a vedersela con la polizia antisommossa. QUI, in Valle di Susa, il blackout democratico tra Stato e cittadino è esploso prima che altrove. E in modo devastante. QUI si lotta innanzitutto per restare cittadini.

Daniele Gaglianone sarà al Cinema Europa di Bologna (via Pietralata 55/A) lunedì 2 marzo alle ore 20.30, in una serata organizzata da Kinodromo in collaborazione con Fice Emilia Romagna che avrà la forma di un confronto aperto, in cui varie voci interverranno sulla questione TAV. Sempre Kinodromo proporrà poi il documentario anche nei propri spazi di martedì 3 marzo alle 18.30 e alle 21.15, mentre il Cinema Europa continuerà nei giorni successivi a dedicare a questo lavoro uno spettacolo al giorno, quello delle 18.30. Un impegno congiunto, tra Kinodromo, Circuito Cinema Bologna e Fice Emilia Romagna, grazie al quale si arricchiscono le occasioni per vedere questo documentario in città.

Martedì 3 marzo Daniele Gaglianone proseguirà il suo tour presentando QUI al Cinema San Biagio di Cesena (ore 21) quindi il 4 marzo alla Sala Boldini di Ferrara (ore 20.30) e il 5 marzo al Cinema Sarti di Faenza (ore 21.15) completando in tal modo un giro che ha toccato alcune tra le più rilevanti sale d’essai della nostra regione.

QUI è prodotto da Gianluca Arcopinto (per Axelotil Film) , Domenico Procacci (per Fandango) in collaborazione con BabyDoc e distribuito da PABLO.

 

“Un documentario partigiano, ma non fazioso, perché non voglio convincere nessuno” Daniele Gaglianone

 

Daniele Gaglianone (1966, Ancona, Italia) si laurea in Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Torino. Negli anni Novanta collabora con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (ANCR). Nel 1998 collabora alla sceneggiatura e assiste alla regia Gianni Amelio per Così ridevano. Dopo numerosi cortometraggi, nel 2001 dirige l´opera prima I nostri anni, selezionato alla Quinzaine des Réalisateurs e vincitore del Jerusalem Film Festival. Nel 2004 il suo secondo lungometraggio, Nemmeno il destino, è presentato alle Giornate degli Autori e si aggiudica l´anno seguente il Tiger Award al Festival di Rotterdam e il Premio Speciale della Giuria al Festival di Taipei a Taiwan. Quattro anni dopo torna al documentario con Rata Nece Biti, vincendo il David di Donatello e il Premio Speciale della Giuria al Torino Film Festival. Nel 2010, realizza Pietro, presentato in concorso a Locarno. Nel 2011 dirige Ruggine, portato alle Giornate degli Autori, e riceve il Premio Sergio Leone al Festival di Annecy per l´intera sua opera. Nel 2013 realizza La mia classe, con Valerio Mastandrea, presentato alle Giornate degli Autori della Mostra di Venezia.

2013 La mia classe

2011 Ruggine

2010 Pietro

2008 Rata Nece Biti – La guerra non ci sarà

2004 Nemmeno il destino

2001 I nostri anni

UN’ESTATE AL CINEMA – i prossimi appuntamenti a Torino

Ricevo e volentieri pubblico

 

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema, MoleCola e Radio Energy
sono liete di invitarvi a partecipare ai prossimi dodici appuntamenti di
un’Estate al Cinema 2014 – II edizione
Lunedì luglio, ore 20,30, Ecomuseo Sogno di luce Alessandro Cruto, Via Matteotti 2, Alpignano (TO), ingresso libero
Terzo appuntamento del Laboratorio di visione cinematografica a cura di Claudio Di Minno. Il Laboratorio si propone di introdurre i partecipanti al linguaggio cinematografico per renderli protagonisti di una visione attiva e consapevole;
il prossimo incontro si terrà  giovedì 24 luglio alla presenza del regista Sandro Carnino che presenterà  il Laboratorio Video di Documentazione del territorio.
 
Lunedì 7 luglio, ore 21,30, Circolo Arci Oltrepò Corso Sicilia 23, Torino, ingresso libero
Nuovo Cinema Oltrepò & Lavori in Corto Summer Tour 2014 – Speciale Lavoro con la proiezione de La strada di casa di Goffredo D’Onofrio e Carolina Lucchesini (2014, 7′), RiMaFlow di Marco Graf (2014, 12′) e Articolo 4 di Simone Bauducco (2014, 13′).
Intervengono gli autori, Valentina D’Amelio, coordinatrice di Lavori in Corto; Claudio Coloberti dell’Associazione Riccardo Braghin e Vittorio Sclaverani dell’AMNC. 
 
Martedì 8 luglio, ore 21,00, Scuola Holden, Piazza Borgo Dora 49, ingresso Up to You
The Art of Rap di Ice-T e Andy Baybutt (USA / Canada, 2012, 111′)
Il documentario scandaglia il fenomeno musicale nato tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta nei ghetti neri americani e arriva a sostenere che sia stato fondamentale per aprire a Barack Obama la strada per la Casa Bianca.
Martedì 8 luglio, ore 21,45, Casa del Quartiere di San Salvario, Via Morgari 14, Torino, ingresso Up to you
Secondo appuntamento di Portofranco Summer Night con Viva la libertà  di Roberto Andò (2013, 94′); la proiezione sarà  preceduta da Roar di Max De Ponti (2013, 9′)
che ha partecipato all’ultima edizione di Lavori in Corto. Storie di ordinaria partecipazione.
Giovedì 10 luglio, ore 21,30, Casa nel parco, Via Panetti 1, Torino, ingresso libero
Zoran il mio nipote scemo di Matteo Oleotto (2013, 103′); la proiezione sarà  preceduta da La rapa gigante (2013/14, 6′) realizzato dal Centro Iter di Via Millelire
con l’intervento di Elio Mosso e dal Video Blog Scena Madre. Durante la serata sarà  attivo il punto prestito della Biblioteca civica Cesare Pavese.
Giovedì 10 luglio, ore 21,30, Piazza Berlinguer (Via Pianezza angolo Via Nenni, Sassetto), ingresso libero
La mafia uccide solo d’estate di Pif (2013, 90′); 
pIn caso di maltempo la proiezione sarà  ospitata all’interno dell’Ecomuseo Cruto, Via Matteotti 2, Alpignano (TO).
Il film narra la vicenda del giovane Arturo, che racconta in maniera del tutto originale i fatti di mafia che hanno punteggiato la sua vita fin dall’infanzia, esplosi nella sanguinosa stagione dell’attività criminale di Cosa Nostra a
Palermo a partire dagli anni Ottanta fino ai primi anni Novanta.
Venerdì 11 giugno, ore 22,00, Planetario di Torino, Via Osservatorio 30, Pino Torinese (TO)
Mission to Mars di Brian De Palma (USA, 2000, 113′). Acquistando il biglietto d’ingresso al Museo dell’astronomia e dello spazio (3,00 Euro l’intero, gratuito per i
bambini sotto i 3 anni, giornalisti, accompagnatori di persone con disabilità , possessori
dell’Abbonamento Torino Musei o della Torino+Piemonte Card) la proiezione del film è libera. Il Museo apre alle ore 20,00 con la possibilità  di assistere allo spettacolo Cieli d’estate all’interno del Planetario alle ore 21,00
al costo di 4,00 Euro. In caso di brutto tempo la proiezione sarà ospitata all’interno del Planetario.
 Venerdì 11 luglio, ore 21,00, R.A.F. Centro Diurno Momenti Familiari, Via Pio VII 61, Torino, ingresso libero
Incontro con Humberto Florencio Manquel Millaguir, rappresentante delle comunità  Mapuche in Cile (Panguipulli), Dirigente del Parlamento de Koz Koz;
a seguire ore 21,45 proiezione del documentario Lucciole per Lanterne di Stefano e Mario Martone (Italia / Cile 2013, 45′)
Nel 1981 Pinochet privatizza la quasi totalità  delle risorse idriche in Cile. Nei trent’anni successivi i diritti per lo sfruttamento dell’€™acqua vengono ceduti a imprese nazionali e multinazionali interessate a produrre energia idroelettrica.Oggi sulla Patagonia cilena incombe il progetto Hydroaysen che prevede la costruzione di cinque grandi dighe sui fiumi Pascua e Baker.
Dalle ore 20,00 apericena e empanadas a cura di MAC.

Venerdì 11 luglio, ore 21,30, Castello di Roddi, Via Carlo Alberto 2, Roddi (CN), ingresso libero
Il matrimonio di Tuya di Wang Quanâan (Cina / Mongolia, 2006, 96′); cena a tema dalle ore 19,30.
Ambientato nella sconfinata steppa della Cina mongola, il film racconta con toni semi-documentaristici la vita di una piccola famiglia capeggiata da una donna temeraria, Tuya.
Il suo ruolo viene messo in discussione da un problema alla schiena, e con un marito disabile a cui badare, serve trovare un nuovo pretendente per la sposa.
 
Venerdì 11 luglio, ore 21,30, Cortile Circolo Amici del Cels, Exilles (TO), ingresso libero
I nostri anni di Daniele Gaglianone (Italia, 2000, 88′); interviene l’autore
I nostri anni – dichiara il regista – è un film che parla di guerra, dell’odio che si può provare anche a decenni di distanza per il proprio nemico, di giovinezze rovinate da un conflitto. Alberto e Natalino sono due ex-partigiani
che hanno l’opportunità  di vendicarsi cinquant’anni dopo sul capitano fascista che torturò e uccise i loro compagni: un’opportunità  che farà  rivivere loro gli anni più intensi delle loro vite.
 
Sabato 12 luglio, ore 18,00, Consorzio Forestale Alta Valle Susa, Oulx (TO, ingresso libero
Mai tardi: la Resistenza in Val di Susa di Armando Ceste (1996, 53′); proiezione per celebrare il 70° anniversario della battaglia del Triplex-Col Basset.
Il film racconta cos’è rimasto, cinquant’anni dopo, nella memoria soggettiva e collettiva di quei ragazzi che allora salirono in montagna e decisero di compiere la difficile e drammatica scelta di iniziare la lotta di Liberazione e di resistenza al nazi-fascismo.
I valori e gli ideali per i quali lottarono e morirono sono ancora attuali? Sono ancora proponibili in una società come questa nella quale viviamo?
 
Domenica 13 luglio, ore 17,00, Locali dell’ex ghiacciaia, Salbertrand (TO), ingresso libero
I confini contesi – La frontiera delle Alpi occidentali 1940 – 1947 di Alberto Signetto (2012, 69′).
Nel film sono raccolte le testimonianze dei protagonisti, come i partigiani Cesare Alvazzi del Frate, Ettore Serafino, Romualdo Siccardi, interviste appositamente realizzate ad alcuni storici, Giorgio Rochat, Gianni Perona, Alberto Turinetti di Priero, e un’ampia documentazione d’epoca, immagini cinematografiche, fotografie, carte e mappe, manifesti, documenti militari, partigiani e civili, e riprese video di vari luoghi chiave.