CINEMA IN VERTICALE – 14 febbraio – 5 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

Il Valsusa Filmfest presenta
CINEMA IN VERTICALE
XVI Edizione  – dal 14 febbraio al 5 aprile 2014
ad Almese, Caprie, Giaveno, Orbassano, San Giorio di Susa e Villar Dora (TO)

Ingressi gratuiti – www.valsusafilmfest.it

12 appuntamenti con filmati e diapositive su tematiche legate alla montagna e
 alla sua cultura presentati e dibattuti con autori, protagonisti ed esperti.
Tra gli ospiti Nico Valsesia, Patrick Gabarrou, Fabio Beozzi, Pierluigi Airoldi, Andrea Mellano,
Roberto Mantovani, Gian Luca Boetti, Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli

Immagine

Si svolge dal 14 febbraio al 5 aprile 2014 la XVI edizione di “Cinema in Verticale”, rassegna sul cinema e la cultura di montagna che viene organizzata dall’associazione Gruppo 33 di Condove come anteprima del Valsusa Filmfest, festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente la cui XVIII edizione si svolgerà nel mese di aprile e il cui bando di concorso cinematografico scade il 10 marzo con tutte le informazioni in www.valsusafilmfest.it

La rassegna affronta varie tematiche legate alla montagna come l’alpinismo e altri sport legati alla verticalità, l’esplorazione, la salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali, la cultura, la vita e le abitudini di piccole e grandi comunità montane. In ogni appuntamento, oltre alla proiezione di filmati e diapositive, sono presenti ospiti tra autori e protagonisti delle immagini, alpinisti, guide alpine, scrittori ed esperti per dibattere ed attualizzare i temi.
La rassegna è stata ideata come anteprima del Valsusa Filmfest nel 1999 per riservare attenzioni e riflessioni specifiche alla montagna che per gli abitanti della Valle di Susa riveste molti significati importanti quali memoria, lavoro, identità, amicizia, fatica, futuro e libertà. Nel corso degli anni è diventata un’attesa anteprima del Filmfest e parte integrante del ricco patrimonio culturale della Valle di Susa attraendo in ogni edizione un numeroso pubblico e svolgendo anche un’importante funzione di aggregazione e divulgazione culturale… Sono molte le persone che hanno cominciato a interessarsi all’alpinismo e alla montagna grazie alle affascinanti serate di questa rassegna.

I 12 appuntamenti della XVI edizione di Cinema in Verticale, come sempre ad ingresso gratuito, si svolgeranno nei Comuni di Almese, Caprie, Giaveno, Orbassano, San Giorio di Susa e Villar Dora, tutti in provincia di Torino e tutti nel territorio della Valle di Susa ad eccezione di Orbassano e Giaveno.

 

Immagine

L’inaugurazione della rassegna è in programma il 14 febbraio presso ‘La Sosta Climb Cafè’ di Almese con Nico Valsesia, mitico esponente del trail running che presenta “Up to summit 2013”, immagini della sua ultima impresa, ovvero l’ascesa al Monte Bianco partendo da Genova e battendo il record mondiale dopo 300 km in bicicletta, 16 km a piedi e 4800 metri di dislivello nell’incredibile tempo di 16 ore e 35 minuti.
Il secondo appuntamento del 20 febbraio è invece con Fabio “Beo” Beozzi che presenta la sua impresa del 2011, con salita al Cho Oyu (Tibet) di 8201m e prima discesa con gli sci.
Il 6 e 7 marzo sarà ospite a Orbassano e a Giaveno il fotografo, scrittore e autore Gian Luca Boetti, con la proiezione di un ciclo di multivisioni audiovisive intitolato “Nel Cile dei grandi scrittori Neruda, Coloane, Allende e Darwin” e con la proiezione di diapositive delle più belle immagini del suo libro “Trekking senza frontiere” (ed. Capricorno, diffusione di Pde Feltrinelli), che riporta i 18 itinerari transfrontalieri più belli della Euro Regione Alpi Mediterraneo tra Italia, Francia e Svizzera.
Il 13 Marzo è in programma una serata ad Almese in compagnia dello storico alpinista Pierluigi Airoldi che, insieme a Roberto Mantovani, Andrea Mellano e Pierino Protti, presenta “Zingarando”, libro e immagini sulla sua spedizione in Antartide del 1971.
Il 24 Marzo è in programma ad Orbassano l’evento “Monte Bianco cattedrale di luce” con l’alpinista e filosofo francese Patrick Gabarrou, uno tra i più grandi alpinisti europei con oltre 40 anni di attività e oltre 300 nuove vie, tra le quali decine di prime salite compiute nel suo regno, il Monte Bianco, il massiccio, alpinisticamente, più importante delle Alpi, del quale Gabarrou si può considerare l’indiscusso maggior conoscitore.
La storica collaborazione con il Trento Film Festival porterà, il 1° aprile a Bussoleno, la proiezione dei seguenti filmati presentati nel corso dell’ultima edizione, la 61a, del rinomato festival: “The Hunter” di Marieka Walsh (Australia), “La dura dura” di Josh Lowell (USA), “Il rifugio” di Vincenzo Mancuso e “La tela del ragno – Cesare Maestri” di Leandro Sabin Paz.
Tra gli altri eventi ci sarà un appuntamento dedicato alla Valle di Susa con  le fotografie di Dante Alpe, due serate con gli splendidi documentari di Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli su vere storie di vita montana e poi ancora incontri con Elio Bonfanti, Enzo Cardonatti e Linda Cottino.

Tutto il programma è consultabile in www.valsusafilmfest.it

L’associazione Gruppo 33 di Condove organizza Cinema in Verticale in collaborazione con la Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Carlo Giorda, con i CAI di Bussoleno, Giaveno e Orbassano, con il Centro Polisportivo “La Sosta” – Climb Cafè”, con il ‘Trento Film Festival–Montagne, Eventi e Film Itineranti’ e con il patrocinio dei comuni di Almese, Caprie, Condove, Giaveno, Orbassano e Villar Dora.

 


PROGRAMMA della  XVI  edizione

dal 14 febbraio a 5 aprile 2014  |  ingressi gratuiti

 

VENERDI’ 14 Febbraio – ore 21.00

CAPRIE  – centro polisportivo “La Sosta” – Climb Cafè via Sacra di S. Michele 3

Nico Valsesia presenta “Up to summit 2013”, da Genova al Monte Bianco

 

GIOVEDI’ 20 Febbraio – ore 21:00

ORBASSANO – Centro Culturale “Sandro Pertini” via Mulini 1

La sezione CAI di ORBASSANO presenta “Sci estremo: curve sulla Dea Turchese”, Fabio “Beo” Beozzi nella salita al Cho Oyu 8201m e discesa con gli sci.

 

VENERDI’ 21 Febbraio- ore 21.00

GIAVENO – Sede CAI piazza Colombatti 14

Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli presentano “Darreire l’ourisount, dietro l’orizzonte”, le straordinarie avventure di una pluriclasse alpina      

 

VENERDI’ 28 Febbraio – ore 21.00

CAPRIEcentro polisportivo “La Sosta” – Climb Cafè via Sacra di S. Michele 3

Elio Bonfanti presenta Ghiaccio dell’Ovest 2000”, un viaggio attraverso le valli e i personaggi dell’arrampicata su ghiaccio in Piemonte

 

GIOVEDI’ 6 Marzo – ore 21:00

ORBASSANO – Società Cattolica Operaia di Mutuo Soccorso San Giuseppe – Via Giolitti 6

la sezione CAI di ORBASSANO presenta Gian Luca Boetti in “Ande cilene nella Patagonia del Nord”, trekking sulle tracce di P.Neruda, I.Allende, F.Coloane e C.Darwin

 

VENERDI’ 7 Marzo – ore 21:00

GIAVENO – Sede CAI piazza Colombatti 14

Gian Luca Boetti presenta “Trekking senza frontiere”, itinerari di confine tra Italia, Francia e Svizzera.

 

GIOVEDI’ 13 Marzo – ore 21:00

ALMESE – Auditorium Magnetto, via Avigliana 17

“Zingarando” con Pierluigi Airoldi insieme a Roberto Mantovani, Andrea Mellano e Pierino Protti

 

VENERDI’ 14 Marzo ore 21:00

CAPRIE – centro polisportivo “La Sosta” – Climb Cafè via Sacra di S. Michele 3

Enzo Cardonatti e Linda Cottino presentano “Patrick Vallençant: La Pente”, la discesa con gli sci della parete ovest dello Yerupaja 6650 m .

 

VENERDI’ 21 Marzo – ore 21:00

CAPRIE – centro polisportivo “La Sosta” – Climb Cafè via Sacra di S. Michele 3

Dante Alpe, fotografo naturalista presenta “Natur Valsusa” fotografare la natura da 300 a 3000m

 

SABATO 22 Marzo – ore 21:00

SAN GIORIO DI SUA – sala polivalente  comunale di via Carlo Carli

La sezione CAI di Bussoleno, in collaborazione con Trento Film Festival, 61a ed. 2013, presenta le proiezioni di

“The Hunter” di Marieka Walsh (Australia), “La dura dura” di Josh Lowell (USA),

Il rifugio” di Vincenzo Mancuso, “La tela del ragno – Cesare Maestri” di Leandro Sabin Paz – Italia

 

LUNEDI’ 24 Marzo- ore 21:00

ORBASSANO – Centro Culturale “Sandro Pertini” via Mulini 1

La sezione CAI di ORBASSANO presenta ” Patrick Gabarrou”, alpinista e filosofo, in “Monte Bianco cattedrale di luce”, l’archetipo delle montagne del mondo.

 

SABATO 5 Aprile – ore 21:00

VILLAR DORA – Centro Sociale via Pelissere 16

Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli presentano “A la vita!”, l’epopea dei boscaioli della Valle Ellero, tra manualità perdute, funi d’acciaio e carichi sospesi.

CINEMA IN VERTICALE – 14 febbraio – 5 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

Il Valsusa Filmfest presenta

CINEMA IN VERTICALE

Immagine

XVI Edizione  – dal 14 febbraio al 5 aprile 2014

ad Almese, Bussoleno, Caprie, Condove, Giaveno, Orbassano e Villar Dora (TO)
Ingressi gratuiti – www.valsusafilmfest.it

 

12 appuntamenti con filmati e diapositive su tematiche legate alla montagna e
 alla sua cultura presentati e dibattuti con autori, protagonisti ed esperti.

Tra gli ospiti Nico Valsesia, Patrick Gabarrou, Pierluigi Airoldi

Andrea Mellano, Roberto Mantovani e Sandro Gastinelli

 

Si svolge dal 14 febbraio al 5 aprile 2014 la XVI edizione di “Cinema in Verticale”, rassegna sul cinema e la cultura di montagna che viene organizzata dall’associazione Gruppo 33 di Condove come anteprima del Valsusa Filmfest, festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente la cui XVIII edizione si svolgerà nel mese di aprile e il cui bando di concorso cinematografico scade il 10 marzo con tutte le informazioni in www.valsusafilmfest.it.

La rassegna affronta varie tematiche legate alla montagna come l’alpinismo e altri sport legati alla verticalità, l’esplorazione, la salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali, la cultura, la vita e le abitudini di piccole e grandi comunità montane. In ogni appuntamento, oltre alla proiezione di filmati e diapositive, sono presenti ospiti tra autori e protagonisti delle immagini, alpinisti, guide alpine, scrittori ed esperti per dibattere ed attualizzare i temi.

La rassegna è stata ideata come anteprima del Valsusa Filmfest nel 1999 per riservare attenzioni e riflessioni specifiche alla montagna che per gli abitanti della Valle di Susa riveste molti significati importanti quali memoria, lavoro, identità, amicizia, fatica, futuro e libertà. Nel corso degli anni è diventata un’attesa anteprima del Filmfest e parte integrante del ricco patrimonio culturale della Valle di Susa attraendo in ogni edizione un numeroso pubblico e svolgendo anche un’importante funzione di aggregazione e divulgazione culturale… Sono molte le persone che hanno cominciato a interessarsi all’alpinismo e alla montagna grazie alle affascinanti serate di questa rassegna.

I 12 appuntamenti della XVI edizione di Cinema in Verticale, come sempre ad ingresso gratuito, si svolgeranno nei Comuni di Almese, Bussoleno, Caprie, Giaveno, Orbassano e Villar Dora, tutti in provincia di Torino  e tutti nel territorio della Valle di Susa ad eccezione di Orbassano e Giaveno.

L’inaugurazione della rassegna è in programma il 14 febbraio presso ‘La Sosta Climb Cafè’ di Almese con Nico Valsesia, mitico esponente del trail running che presenta “Up to summit 2013”, immagini della sua ultima impresa, ovvero l’ascesa al Monte Bianco partendo da Genova e battendo il record mondiale dopo 300 km in bicicletta, 16 km a piedi e 4800 metri di dislivello nell’incredibile tempo di 16 ore e 35 minuti. Il secondo appuntamento del 20 febbraio è invece con Fabio “Beo” Beozzi che presenta la sua impresa del 2011, con salita al Cho Oyu (Tibet) di 8201m e prima discesa con gli sci.

Il 13 Marzo è in programma una serata ad Almese in compagnia dello storico alpinista Pierluigi Airoldi che, insieme a Roberto Mantovani, Andrea Mellano e Pierino Protti, presenta “Zingarando”, libro e immagini sulla sua spedizione in Antartide del 1971.

 

Immagine

 

Il 24 Marzo è in programma ad Orbassano l’evento “Monte Bianco cattedrale di luce” con l’alpinista e filosofo francese Patrick Gabarrou, uno tra i più grandi alpinisti europei con oltre 40 anni di attività e oltre 300 nuove vie, tra le quali decine di prime salite compiute nel suo regno, il Monte Bianco, il massiccio, alpinisticamente, più importante delle Alpi, del quale Gabarrou si può considerare l’indiscusso maggior conoscitore.

La storica collaborazione con il Trento Film Festival porterà, il 1° aprile a Bussoleno, la proiezione dei seguenti filmati presentati nel corso dell’ultima edizione, la 61a, del rinomato festival: “The Hunter” di Marieka Walsh (Australia), “La dura dura” di Josh Lowell (USA), “Il rifugio” di Vincenzo Mancuso e “La tela del ragno – Cesare Maestri” di Leandro Sabin Paz.

Tra gli altri eventi ci saranno tre appuntamenti dedicati alla fotografia con Gian Luca Boetti e Dante Alpe, due serate con gli splendidi documentari di Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli su vere storie di vita montana e poi ancora incontri con Elio Bonfanti, Enzo Cardonatti e Linda Cottino.

 

Tutto il programma è consultabile in www.valsusafilmfest.it

 

L’associazione Gruppo 33 di Condove organizza Cinema in Verticale in collaborazione con la Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Carlo Giorda, con i CAI di Bussoleno, Giaveno e Orbassano, con il Centro Polisportivo “La Sosta” – Climb Cafè”, con il ‘Trento Film Festival–Montagne, Eventi e Film Itineranti’ e con il patrocinio dei comuni di Almese, Caprie, Condove, Giaveno, Orbassano e Villar Dora.

OROBIE FILM FESTIVAL – grande attesa per il gran galà internazionale della montagna

Ricevo e volentieri pubblico

8° EDIZIONE OROBIE FILM FESTIVAL

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOCUMENTARIO DI MONTAGNA E DEL FILM A SOGGETTO

Auditorium di Piazza della Libertà – Bergamo – 18.25 gennaio 2014

 Immagine

 

GRANDE ATTESA PER IL GRAN GALA’ INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA

Giovedì e venerdì ultime serate dedicate alla proiezione dei film in concorso

 

 

 

Prosegue OFF con i film e documentari in concorso presso l’Auditorium Piazza della Libertà a Bergamo, tutte le sere ad ingresso libero fino a sabato 25 gennaio a partire dalle 20,30.

 

Giovedì e venerdì serate interamente dedicate ai film e documentari in concorso.

Giovedì 23 gennaio:

-Amico barba bianca di Massimiliano Riotti – ITALIA – 2013 – 4’ – lingua italiana – Produzione Bellatrix film – Sezione Paesaggi d’Italia

-Patabang di Andrea Frigerio – ITALIA – 2013 – 42’ – lingua italiana – Produzione Andrea Frigerio Sezione Orobie e montagne di Lombardia

-Supramonte di Davide Melis – ITALIA – 2013 – 34’ – lingua italiana – Produzione Karel Film and Video Production – Sezione Paesaggi d’Italia

-Il Rifugio di Vincenzo Mancuso – ITALIA – 2012 – 52’ – lingua italiana e tedesca con sottotitoli in italiano – Produzione Dokumenta Film – Sezione Paesaggi d’Italia

 

Previsti per venerdì 24 gennaio:

-Scienziati sul tetto dell’Asia di Stefano Ardito – ITALIA – 2013 – 35’ – lingua italiana – Produzione

Ev-K2-Cnr – Sezione Terre alte del mondo

-Il giardino di Pietra di Ivo Pecile – ITALIA – 2013 – 25’ – lingua italiana – Produzione Sentieri Natura Sezione Paesaggi d’Italia

-Eye to eye with Everest di Milan Collin – OLANDA – 2012 – 85’ – lingua inglese con sottotitoli in inglese – Produzione Deepeei Film Productions – Sezione Terre alte del mondo

 

 Immagine

 

Grande attesa per sabato 25 gennaio, il Gran Galà Internazionale della Montagna, che prevede la cerimonia di premiazione dei registi e dei fotografi vincitori dei due concorsi promossi dal Festival e verranno consegnati i Premi Montagna Italia 2014.

Inoltre verranno celebrati i 60 anni dalla salita sul K2 della spedizione guidata da Ardito Desio con la proiezione del film fuori concorso ITALIA K2 di Marcello Baldi, documentario recuperato e digitalizzato dal Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai.

Ma non solo: verrà anche proiettata una video intervista ad Agostino Da Polenza Presidente del Comitato Ev-K2-Cnr: l’ente sta supportando una spedizione totalmente pakistana che in tale anniversario ha deciso di intraprendere la salita al K2 negli stessi giorni dell’ascesa del ’54, ovvero esattamente il 31 luglio, e ripercorrendo i passi dei nostri alpinisti di allora.

 

 

 

Per tutti i dettagli e il programma completo: http://www.montagnaitalia.com/OFF14.html

Per scaricare il catalogo: http://www.montagnaitalia.com/pdf_OFF/2014/catalogoOFF2014_b.pdf

UN COLLETTIVO DI REGISTI PER RACCONTARE IL TERREMOTO IN EMILIA

Ricevo e molto volentieri pubblico

COMUNICATO STAMPA
Collettivo
SISMA EMILIA
20/29 maggio 2012
Sisma Emilia è un progetto collettivo composto da registi provenienti dalla Regione, che opereranno a zero budget e senza alcun finanziamento pubblico. L’obiettivo è arrivare a 10 autori, 10 storie, 10 cortometraggi per raccontare il terremoto che ha investito l’Emilia nel Maggio 2012. Il progetto Sisma Emilia raccoglie lo sguardo di registi emiliani che si riuniscono per descrivere “da dentro” l’esperienza del terremoto. L’idea è che il film sia il più possibile eterogeneo: cortometraggi completamente autonomi gli uni dagli altri. Nella realizzazione, le opere potranno avere in comune location, attori e gruppi di lavoro ma regia e soggetto devono essere distinti per ogni progetto. Il film Sisma Emilia verrà completato entro il 31 dicembre 2013. Questo significa che i corti dovranno essere consegnate non oltre questo termine, per permettere una corretta finalizzazione del progetto. Un eventuale ricavato, di visione, di vendita dvd, di diritti, etc, sarà devoluto a favore delle zone terremotate.
Sito ufficiale: http://sismaemilia.tumblr.com/

Collettivo
SISMA EMILIA
20/29 maggio 2012
Sisma Emilia è un progetto collettivo composto da registi provenienti dalla Regione.
L’obiettivo è arrivare a 10 autori, 10 storie, 10 cortometraggi per raccontare il terremoto che ha investito l’Emilia nel Maggio 2012.
Il progetto Sisma Emilia raccoglie lo sguardo di registi emiliani che si riuniscono per descrivere “da dentro” l’esperienza del terremoto. Nessun limite di genere (finzione, documentario, video d’arte, etc) nessuna limitazione visiva o espressiva ma un’unica responsabilità: fissare nel tempo il proprio sguardo.
L’idea è che il film sia il più possibile eterogeneo: cortometraggi completamente autonomi gli uni dagli altri. Nella realizzazione, le opere potranno avere in comune location, attori e gruppi di lavoro ma regia e soggetto devono essere distinti per ogni progetto.
Il film Sisma Emilia verrà completato entro il 31 dicembre 2013. Questo significa che i corti dovranno essere consegnate non oltre questo termine, per permettere una corretta finalizzazione del progetto.
Un eventuale ricavato, di visione, di vendita dvd, di diritti, etc, sarà devoluto a favore dei terremotati.
24 vittime, 15.000 sfollati, 20.000 persone senza più lavoro, 3.500 stabilimenti crollati, 28 comuni interessati, 5 miliardi di danni.
Questo il nocciolo del progetto.
5 PUNTI CONDIVISI.
1) BUDGET
La presenza di un fondo di sostegno darebbe maggiore solidità al progetto. Attualmente non c’è alcun budget.
Il gruppo di lavoro coinvolto è deciso ad autofinanziarsi pur di realizzare il progetto.
2) AUTORI
I soggetti approvati dal collettivo:
1. CASA [scritto e diretto da Maurizio Scala]
2 OMBRA [scritto e diretto da Franke Frigo]
3. IL RIFUGIO [scritto e diretto da Milo Busanelli]
4. YOU HAD TO BE THERE [scritto da Luca Speranzoni e diretto da Domenico Guidetti]
5. LA SCORCIATOIA [soggetto e regia di Samantha Casella, sceneggiatura di Milo Busanelli]
6. L’AUTO [soggetto e regia di Carlo Battelli]
7. MANICHINI [soggetto di Alessio Iarrera, sceneggiatura Alessio Iarrera – Giuseppe Ferreri; regia Giuseppe Ferreri]
8. FRAGILE [soggetto e regia di Fabio Fasulo]
3) PRESENTAZIONE DEI SOGGETTI
I registi coinvolti possono decidere se realizzare un proprio soggetto oppure se affidarsi ad un soggetto proposto da altri. La condivisione dei soggetti tra gli autori coinvolti è un punto imprescindibile per la partecipazione al progetto. Gli sceneggiatori, autori, scrittori devono mettere in condivisione con il gruppo il proprio soggetto affinché eventuali dubbi e perplessità sul contenuto siano risolti prima delle fasi di ripresa.
4) GRUPPI DI LAVORO
C’è chi ha un proprio gruppo di lavoro, chi dispone di attrezzature, chi conosce tecnici in grado di gestire una produzione. E’ possibile reclutare professionisti del settore e attrezzature ma è anche possibile che non si riesca a ottenere questo supporto gratuitamente. Tutti i partecipanti al progetto sono tenuti a condividere col
gruppo il tipo di contributo che possono offrire: ruolo, attrezzature, accesso a locations, etc..
5) QUALITA’
Il lavoro meticoloso composto dal collettivo ha messo in chiara l’importanza di realizzare le opere con una qualità espressiva e di linguaggio cinematografico di alto livello, per garantire al progetto una maggiore visibilità e apprezzamento da parte dei media e di possibili sostenitori finanziari.
OBIETTIVO FINALE
Realizzare un’anteprima nazionale in uno dei comuni colpiti dal sisma, per la data del 20 maggio 2014.
LINK:
http://sismaemilia.tumblr.com/