BIF&ST 2015: ANDRZEJ WAJDA TESTIMONE DEL NOVECENTO

Ricevo e volentieri pubblico


Da Katyn a Solidarnosc, Andrzej Wajda un grande testimone del Novecento, premiato a Bari

 image001

“Il lungo buio di ‘Katyn’ prima dei titoli di coda era necessario per poter in silenzio salutare le migliaia di vittime di quell’eccidio”. Così Andrzej Wajda, regista cinematografico e teatrale, a conclusione della proiezione al Bari Film Fest del suo capolavoro del 2007 incentrato sulla strage di ottomila ufficiali polacchi da parte della polizia segreta di Stalin nella foresta di Katyn, vicino Smolensk, nel 1940. In quel tragico evento, che Mosca ammise solo cinquanta anni dopo, al termine della guerra fredda, morì anche il padre del regista. Furono uccisi con pallottole tedesche, che la Germania aveva dato alla Russia con cui in quel momento aveva ancora buoni rapporti. Da qui la lunga menzogna del Cremlino, fino alla scoperta delle fosse comuni da parte dei nazisti che tre anni dopo invasero l’Unione Sovietica. “Ho fatto questo film – ha spiegato il regista polacco – non solo perché lì morì mio padre, ma perché mi è sempre rimasto dentro il ricordo di quando, teenager, guardavo la disperata e inutile ricerca di mio padre da parte di mia madre. ‘Katyn’ vuole essere un omaggio a quelle donne, ferite profondamente, sole ma coraggiose”. Una pagina di storia polacca che nel quasi novantenne regista, pluri-premiato in tutto il mondo, suscita tante domande, storiche e culturali. “Perché – si domanda – ucciderli e non invece solo catturarli? Perché questo eccidio non ha, ancora oggi, riflesso nella letteratura polacca?”.
NA DSC_8115Dopo aver ringraziato il neorealismo italiano per averlo aiutato nella stesura di “Katyn’, Wajda precisa: “Il film dura due ore perché la vicenda richiede tempo per essere capita bene in tutti i suoi aspetti, molti dei quali scoperti attraverso i diari delle donne rimaste sole: nella notte in cui tutte le famiglie degli ufficiali trucidati furono deportate in Kazakhstan affinché non creassero un movimento di ribellione, ci furono anche ufficiali russi che cercarono di opporsi all’ordine di Stalin”.
Figura rilevante nel mondo del cinema europeo, Wajda ha portato sullo schermo l’evoluzione sociale e politica della Polonia con particolare sensibilità ma anche fervore e rifiuto di scendere a compromessi nel trattare difficili tematiche, fin da “Generazione” (1955), suo debutto cinematografico, in cui mostra l’amarezza e la disillusione riguardo ad un cieco patriottismo e agli ‘eroi di guerra’: un film che segna la sua collaborazione con l’attore Zbigniev Cybulski, con il quale girò altri due film, ‘Kanal-I dannati di Varsavia’ (1957) e ‘Cenere e diamanti’ (1958), prima che il James Dean polacco morisse nel 1967 in un incidente automobilistico. Un attore rimasto nel cuore di Wajda per la sua sfrontatezza, ma anche umanità, dentro e fuori dal set: “Per ‘Generazione’ Cybulski si rifiutò in modo perentorio di indossare gli abiti di scena che erano previsti e volle recitare con ciò che indossava al momento: occhiali scuri – allora rarissimi in Europa – pantaloni e giacca americani e scarpe da tennis particolari”. “Non forzandolo a cambiarsi – aggiunge divertito Wajda– capii che potevo essere un buon regista, perché sul set si è un team e bisogna saper trovare un punto d’incontro”. Un attore Cybulky che è poi diventato un idolo per i teenager polacchi: “Una volta dei giovani hanno disegnato una sua gigantografia, un enorme murales e la cosa si è ripetuta in altre città”.
image006Wajda, a cui la Fipresci consegnerà stasera la targa di platino del 90esimo anniversario – riconoscimento della sua prolifica carriera – ha ricordato che venne proprio dal Sindacato Internazionale dei Critici Cinematografici il primo premio della sua carriera al Festival di Venezia per “Ceneri e diamanti”.
”La prima del film non era stata vista bene da Mosca, che aveva relegato la proiezione in una sola sala centro di una piazza – racconta il regista polacco – tanta, tantissima gente però si presentò e chiese di vedere il film. Intervenne la polizia e allora, davanti a questo fatto, il Comitato centrale del partito decise la proiezione in più sale, ma non con quel titolo e con sul manifesto la scritta “Proiezione privata” per scoraggiarne la visione. A Venezia il film, benché proiettato in una sala di periferia, fu visto dal pianista polacco Rubinstein, che, ammaliato, invitò ad una proiezione il regista francese René Clair che si diede da fare perché fossi premiato”.
Andrzey Wajda è una garanzia di onestà e impegno sociale per la storia e la cultura del popolo polacco, come dimostra anche la sua partecipazione attiva alla politica del Paese, in qualità di senatore. “Quando Walesa decise che nel primo governo di Solidarnosc dovevano esserci solo persone note alla gente – ricorda Wajda – non potevo dire di no: alle parole dovevano seguire i fatti. Ero andato anche a Danzica per seguire la rivolta”. Un periodo nella storia polacca che ha interessato molto la produzione di Wajda. “Dopo ‘L’uomo di marmo’, sul periodo stalinista, mentre ero a Danzica molti mi chiesero perché non facessi un film anche su Solidarnosc ed è allora che ho pensato a ‘L’uomo di ferro’ (1981), mostrato a Cannes (premio Palma d’Oro) prima che il governo bloccasse la rivolta di Solidarnosc: è l’unico film ‘su commissione’ da me fatto. La censura mi invitò a tagliare 20 frammenti, ma i lavoratori di danzica e Katovice mi hanno chiesto di non farlo. E così è stato”.
NA DSC_2547Anni di rivolta che Wajda ha poi ripreso con il suo “Walesa-Uomo di speranza” (2014, e primo suo film in concorso a Venezia), che racconta il leader di Solidarnosc, con cui il regista ha instaurato negli anni un ottimo rapporto di stima reciproca. E per questo lavoro Wajda ringrazia molto la scomparsa giornalista Oriana Fallaci. “Inizialmente avevamo deciso di utilizzare solo due frammenti dell’intervista, ma poi, visto anche come Walesa parla meglio, si ‘pavoneggia’, con le donne, abbiamo deciso di utilizzarne sette. Grazie Oriana”.

CARD 18: LA PATENTE PER VIAGGIARE LIBERI NEL CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

CARD18

LA PATENTE PER VIAGGIARE LIBERI NEL CINEMA, SEMPRE

FONDAZIONE CINETECA ITALIANA E COMUNE DI MILANO REGALANO

A TUTTI I NEOMAGGIORENNI MILANESI UN ANNO DI CINEMA

 CARD18

Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, ha pensato di regalare ai ragazzi milanesi che nel 2015 compiono 18 anni un abbonamento annuale gratuito per accedere liberamente alle proiezioni in programma presso Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema.

L’iniziativa verrà ufficialmente lanciata domenica 11 gennaio alle ore 21 allo Spazio Oberdan di Milano alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno e il Direttore della Fondazione Cineteca Italiana, Matteo Pavesi.

In programma ad ingresso libero La valle dell’eden di Elia Kazan, un grande film che ha consolidato il mito di James Dean, scelto come testimonial della campagna della Card18 e del quale nel 2015 ricorrono i 60 anni dalla morte.

james dean - giant

Pur vivendo immersi in un mondo di immagini in movimento – videogiochi, tv, canali satellitari, computer, internet, pubblicità, smartphone – l’educazione all’immagine è un ambito sempre più cruciale, perché entra direttamente in gioco nella costruzione dell’identità e della dimensione sociale dei giovani, nella costruzione del proprio rapporto con gli altri e con la società in cui vivono.

Il progetto di Cineteca e Comune di Milano vuole dunque agevolare l’avvicinamento alla settima arte, al fine di permettere ai ragazzi di conoscerne il linguaggio, le potenzialità espressive, rendendo l’analisi del film una pratica affine alla lettura di qualsiasi altro testo. Il progetto mira altresì a sviluppare la creatività ed il senso critico dei giovani, mettendoli di fronte al linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa per renderli capaci di decodificarlo.

In un anno cruciale per la città di Milano che si appresta ad ospitare la grande manifestazione di EXPO, questa iniziativa rappresenta per gli oltre 15.000 ragazzi milanesi che diventeranno maggiorenni nel 2015 la possibilità di creare un momento sociale costruttivo, un motivo in più per uscire di casa e affacciarsi alla grande realtà culturale milanese, un modo semplice per “vedere cose da grandi” e scoprire dunque un cinema che non è quello delle grandi case di distribuzione ma film di qualità che li inducano quindi a riflettere senza stereotipi sulla vita e sulle proprie scelte.

La proposta filmica della Cineteca è infatti sempre ricca di stimoli: proprio dall’11 gennaio, e sino all’1 febbraio 2015, prenderà il via presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema la rassegna ADOLESCENTI: 11 GRANDI FILM, 11 GRANDI RITRATTI.

La sfida che i due enti coinvolti vogliono affrontare è quella di non far “consumare” ma “conoscere” il cinema, senza preclusioni o paure, nuovo e vecchio.

A tal fine, come già accennato, verrà data la possibilità a tutti i ragazzi che compiranno 18 anni nel 2015, di ritirare, a partire dall’11 gennaio 2015, la Card18, un abbonamento personale e non cedibile con il quale avranno diritto ad un anno intero di cinema di qualità completamente gratuito!

Esibendo la Card18 nelle sale cinematografiche di Spazio Oberdan (Viale Vittorio Veneto, 2 Milano MM1 Porta Venezia) e MIC – Museo Interattivo del Cinema (Viale Fulvio Testi 121, Milano MM5 Bicocca), i diciottenni milanesi potranno accedere liberamente, fino a esaurimento posti disponibili, a qualsiasi proiezione organizzata dalla Cineteca di Milano.

A partire dall’ 11 gennaio 2015 i ragazzi milanesi che compiono 18 anni nel corso del 2015 potranno ritirare la Card18 presso Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema.

INFO

www.cinetecamilano.it / INFOLINE 02.87242114