L’EFFETTO ACQUATICO di SOLVEIG ANSPACH apre la stagione cinematografica di CINEMA di VALERIO DE PAOLI

Ricevo e volentieri pubblico

L'EFFET AQUATIQUE

L’effetto acquatico, è la commedia romantica di Solveig Anspach che sarà in sala dal 30 agosto, distribuito da Cinema di Valerio De Paolis.

Racconta la storia di Samir che si innamora a prima vista di Agathe, l’istruttrice di nuoto. Pur di poterle stare accanto si iscrive in piscina e in mancanza di un piano migliore chiede di essere un suo allievo, anche se sa perfettamente nuotare. Ma la sua bugia dura poco… Presentato al recente Festival di Cannes alla Quinzaine è stato accolto con entusiasmo dalla stampa: “Una storia d’amore divertente e commovente” lo ha definito Le Monde e “Una storia irresistibilmente divertente”, Télérama.

 

L_EFFET_AQUATIQUE_12__c_Ex_nihilo_zik_zak_filmworks__Copier_site

“Le piscine sono luoghi molto particolari, luoghi senza tempo che mettono insieme persone molto diverse, le cui motivazioni possono sembrare misteriose – secondo la regista Solveig Anspach – Le piscine riescono a esercitare uno strano effetto su alcuni di noi. In piscina ci si va sopratutto per nuotatore, ma poi li si trovano desideri meno semplici da ammettere a se stessi… La piscina è un spazio nel quale è possibile sentire l’eco del mondo intero”.

466648 L’effetto acquatico è il primo titolo in uscita con Cinema di Valerio De Paolis che ha appena presentato a Riccione il suo nuovo listino: molti titoli tra cui la Palma d’Oro, Daniel Blake di Ken Loach; il commovente Loving di Jeff Nichols, che dopo il concorso a Cannes guarda agli Oscar; Se hai diciassette anni, il gioiello di emozioni di Techiné; il “trionfo esilarante” (Variety) Tony Erdmann, il padre di sua figlia di Maren Ade; il poetico Paterson di Jim Jarmush;  la wedding comedy Un appuntamento per la sposa dell’israeliana Rama Burshtein;  Quattro donne e il desiderio dal regista rivelazione Tomasz Wasilewski, premiato al Festival di Berlino per la Miglior sceneggiatura;  il thriller biografico Denial di Mick Jackson con Rachel Weisz e Tom Wilkinson;  il colossal La fine di un impero di Gurinder Chadha e infine i nuovi titoli del Premio Oscar Michel Hazanavicius (Redoutable), della Palma d’Oro Michael Haneke (Happy end), del surreale Aki Kaurismaki (Pakolainem) e del visionario John Cameron Mitchell (How to Talk to Girls at Parties).