34° TORINO FILM FESTIVAL – WIND di Tamara Drakulic

vetar-foto-1-800x450-e1479770946869TITOLO: WIND; REGIA: Tamara Drakulic; genere: drammatico; anno: 2016; paese: Serbia; cast: Tamara Staji, Erroll Bilibani; durata: 80′

Presentato in concorso – nella sezione Torino 34 – al 34° Torino Film Festival, Wind è l’ultimo lungometraggio della giovane regista serba Tamara Drakulic, tratto dal racconto Kites di Ana Rodic.

Ci troviamo sulle sponde del fiume Bojana. La sedicenne Mila sta trascorrendo qui le vacanze estive insieme a suo padre. Calma e riflessiva, ma anche in piena crisi adolescenziale, la ragazza è in costante conflitto con il genitore, dedito all’avventura, appassionato di windsurf ed alle prese con una storia d’amore travagliata. Con il passare dei giorni, Mila scopre pian piano di essere attratta da Saša, giovane insegnante di surf del posto e a sua volta fidanzato con Sonja. Passare del tempo insieme al ragazzo la aiuterà, ad ogni modo, a prendere lentamente coscienza di sé e del suo imminente ingresso nell’età adulta.

Tale importante passaggio viene qui messo in scena, come abbiamo detto, da qualcuno che conosce bene le varie sfumature che caratterizzano l’animo inquieto di un’adolescente, i suoi desideri, i suoi sogni ed il suo spaesamento nei confronti dei cambiamenti vissuti. L’inquietudine qui raccontata, però, si contrappone del tutto alle scelte registiche effettuate che prevedono, appunto, una messa in scena quasi teatrale, con inquadrature perlopiù fisse e personaggi statici, che raramente si spostano all’interno del quadro, siano essi seduti sulle rive del fiume che adagiati su di un’amaca. Stesso discorso vale per gli avvenimenti messi in scena: fatta eccezione per il finale, infatti, apparentemente la vita si svolge tranquilla e monotona. La vera battaglia ha luogo nell’animo della protagonista.

Altro importante elemento: la splendida location sul fiume Bojana, che qui viene considerata quasi alla stregua di co-protagonista. Merito di una buona regia, così come di una fotografia dai toni caldi e tendenti al pastello, dove le luci non sono mai troppo bruciate e le scene ambientate di notte riescono comunque a trasmettere un senso di calore e di tranquillità.

Viste tali premesse, verrebbe quasi da pensare ad un André Techiné stilisticamente più “statico” o, addirittura, ad un Éric Rohmer sulla linea de Il raggio verde. Ovviamente la giovane Drakulić ha ancora un bel po’ di strada da fare per raggiungere tali livelli. Eppure, vista l’attenzione dedicata ai suoi personaggi e la messa in scena curata e consapevole, oltre alle numerose capacità della regista stessa in ambito prettamente tecnico, vi sono molti elementi che fanno sperare in un futuro salto decisivo. Attenderemo fiduciosi!

VOTO: 7/10

Marina Pavido

LA RECENSIONE DI MARINA – QUANDO HAI 17 ANNI di André Techiné

01-1TITOLO: QUANDO HAI 17 ANNI; REGIA: André Techiné; genere: drammatico; anno: 2016; paese: Francia; cast: Sandrine Kiberlain, Kacey Mottet Klein, Corentin FIla; durata: 114′

Nelle sale italiane dal 6 ottobre, Quando hai 17 anni è l’ultimo lungometraggio diretto dall’apprezzato regista francese André Techiné, per la sceneggiatura di Céline Sciamma.

Damien e Tom vivono in un piccolo villaggio montano della Francia del sud. I due ragazzi frequentano la stessa classe, eppure tra di loro c’è sempre stato un rapporto conflittuale, dal momento che sono spesso arrivati addirittura a picchiarsi. Le cose si complicheranno nel momento in cui Tom verrà invitato da Marianne (madre di Damien) a vivere per un periodo da loro, dal momento che la madre del ragazzo sta per avere un bambino.

immagine_quando-hai-17-anni_69251André Techiné, si sa, è sempre stato un maestro nel raccontare l’adolescenza. Anche in questa sua ultima opera, infatti, egli descrive l’età probabilmente più difficile concentrandosi su un tema complesso come quello della scoperta della propria omosessualità. E, come sempre, riesce a mettere in scena la vicenda con grazie e delicatezza, senza presunzione o irruenza alcune. Il rapporto tra i due ragazzi viene descritto in modo accurato e stratificato, senza lasciar intuire, inizialmente, i veri sentimenti dei due. Si tratta di una storia dura e tenera allo stesso tempo, che – sia per la scrittura che per la messa in scena – riesce fin da subito a creare un forte legame con il pubblico. Pur essendo un tema, questo, più e più volte trattato (basti pensare – se vogliamo concentrarci esclusivamente su quanto è stato prodotto di recente – all’islandese Heartstone, presentato all’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Giornate degli autori), Techiné è stato in grado di creare un’opera unica nel suo genere e dotata di una propria, marcata identità.

Il paesaggio montano, inoltre, è trattato alla stregua di un ulteriore personaggio. Le mille difficoltà che la vita in un posto del genere comporta è, di fatto, perfettamente in linea con le battaglie interiori dei due protagonisti. Senza dimenticare le suggestive inquadrature delle montagne prese dal basso o il bellissimo panorama, nella scena in cui Marianne e Tom fanno un’escursione insieme.

quand_on_a_17_ansL’unica pecca di questo lavoro di Techiné è, forse, una scarsa indagine psicologica per quanto riguarda il personaggio di Damien. Al di là del suo amore inizialmente non corrisposto, poca attenzione viene posta al suo rapporto con i genitori, in particolare alla sua reazione alla morte del padre e a quella tipica rabbia adolescenziale che situazioni del genere fanno affiorare. Ma che qui manca quasi del tutto.

Ultima considerazione: Sandrine Kiberlain – nel ruolo di Marianne – ci ha regalato semplicemente un’ulteriore conferma del suo talento poliedrico. Ogni volta è sempre un piacere osservarla sul grande schermo.

Una storia tenera. Una storia semplice e complessa allo stesso tempo. Questo è Quando hai 17 anni. In poche parole, un film che riesce a colpire nel segno e che non verrà dimenticato così presto.

VOTO: 7/10

Marina Pavido

L’EFFETTO ACQUATICO di SOLVEIG ANSPACH apre la stagione cinematografica di CINEMA di VALERIO DE PAOLI

Ricevo e volentieri pubblico

L'EFFET AQUATIQUE

L’effetto acquatico, è la commedia romantica di Solveig Anspach che sarà in sala dal 30 agosto, distribuito da Cinema di Valerio De Paolis.

Racconta la storia di Samir che si innamora a prima vista di Agathe, l’istruttrice di nuoto. Pur di poterle stare accanto si iscrive in piscina e in mancanza di un piano migliore chiede di essere un suo allievo, anche se sa perfettamente nuotare. Ma la sua bugia dura poco… Presentato al recente Festival di Cannes alla Quinzaine è stato accolto con entusiasmo dalla stampa: “Una storia d’amore divertente e commovente” lo ha definito Le Monde e “Una storia irresistibilmente divertente”, Télérama.

 

L_EFFET_AQUATIQUE_12__c_Ex_nihilo_zik_zak_filmworks__Copier_site

“Le piscine sono luoghi molto particolari, luoghi senza tempo che mettono insieme persone molto diverse, le cui motivazioni possono sembrare misteriose – secondo la regista Solveig Anspach – Le piscine riescono a esercitare uno strano effetto su alcuni di noi. In piscina ci si va sopratutto per nuotatore, ma poi li si trovano desideri meno semplici da ammettere a se stessi… La piscina è un spazio nel quale è possibile sentire l’eco del mondo intero”.

466648 L’effetto acquatico è il primo titolo in uscita con Cinema di Valerio De Paolis che ha appena presentato a Riccione il suo nuovo listino: molti titoli tra cui la Palma d’Oro, Daniel Blake di Ken Loach; il commovente Loving di Jeff Nichols, che dopo il concorso a Cannes guarda agli Oscar; Se hai diciassette anni, il gioiello di emozioni di Techiné; il “trionfo esilarante” (Variety) Tony Erdmann, il padre di sua figlia di Maren Ade; il poetico Paterson di Jim Jarmush;  la wedding comedy Un appuntamento per la sposa dell’israeliana Rama Burshtein;  Quattro donne e il desiderio dal regista rivelazione Tomasz Wasilewski, premiato al Festival di Berlino per la Miglior sceneggiatura;  il thriller biografico Denial di Mick Jackson con Rachel Weisz e Tom Wilkinson;  il colossal La fine di un impero di Gurinder Chadha e infine i nuovi titoli del Premio Oscar Michel Hazanavicius (Redoutable), della Palma d’Oro Michael Haneke (Happy end), del surreale Aki Kaurismaki (Pakolainem) e del visionario John Cameron Mitchell (How to Talk to Girls at Parties).