LOCARNO 68: I SOGNI DEL LAGO SALATO di Andrea Segre in selezione ufficiale fuori concorso

Ricevo e volentieri pubblico

Rai Cinema, Andrea Segre e Francesco Bonsembiante

presentano

I SOGNI DEL LAGO SALATO

un film di Andrea Segre

lakedream3una produzione Ambleto con Rai Cinema

in collaborazione con JoleFilm e Mact Productions

e la partecipazione di Montura e Internazionale

(HD – 70′ – kazako, russo, italiano)

www.zalab.org/isognidellagosalato

SELEZIONE UFFICIALE – FUORI CONCORSO AL 68° FESTIVAL DEL FILM DI LOCARNO

EVENTO SPECIALE DI CHIUSURA LAGUNA SUD – IN ACCORDO CON LE GIORNATE DEGLI AUTORI/VENICE DAYS

lakedream4Sinossi

Il Kazakistan oggi vive l’euforia dello sviluppo che l’Italia non ricorda nemmeno più. Eppure la sua crescita è legata a doppio filo con l’economia italiana.  La crescita dell’economia kazaka, pari al 6% annuo (un tasso che l’Italia ha avuto solo negli anni ‘60), è basata in gran parte sull’estrazione di petrolio e gas. L’ENI ha un ruolo chiave nella gestione dei giacimenti kazaki e molti sono gli italiani che lavorano in Kazakistan, in particolare nelle regioni intorno al Mar Caspio, dove è stato girato questo film.  ASTANA (KAZAKISTAN) 9/11/2015Le immagini delle grandi steppe euroasiatiche, degli spazi infiniti e ordinati delle terre post- sovietiche si intrecciano nel film e nella mente dell’autore con le immagini dell’Italia anni ‘60, trovate sia negli archivi ENI che in quelli personali girati dalla madre e dal padre di Andrea Segre, che negli anni ’60, ventenni, hanno vissuto l’euforia della crescita. Viaggiando tra Aktau e Astana, tra le steppe petrolifere a ridosso del Mar Caspio e l’iper-modernità della neo capitale, il film si ferma ad ascoltare le vite e i sogni di vecchi contadini o pastori e di giovani donne le cui vite sono rivoluzionate dall’impatto delle multinazionali del petrolio nell’economia kazaka. I loro racconti dialogano a distanza con quella di uomini e donne italiane che cinquant’anni fa vissero simili emozioni e speranze.

segre2

NEWS HOME VIDEO: LA PRIMA NEVE di Andrea Segre dal 24 marzo in DVD

Ricevo e volentieri pubblico

LA PRIMA NEVE di Andrea Segre

In Home Video per CG Entertainment

Andrea Segre in chat con gli utenti di MYMOVIES LIVE per

l’anteprima web del 15 Marzo e

il 20 Marzo in Trentino per festeggiare con gli abitanti della Valle

con cui il film è stato girato

 la prima neve ps

Dal 24 Marzo in Dvd in tutta Italia

Per celebrare la pubblicazione in dvd CG Entertainment di “La prima Neve” – disponibile dal prossimo  24 marzo – il regista Andrea Segre sarà al centro polifunzionale di Mala – Comune di Sant’Orsola Terme – Valle dei Mocheni (TN) venerdì 20 Marzo, alle 20.45; insieme a Segre saranno presenti il giovane protagonista Matteo Marchel e gli altri cittadini della valle protagonisti del film.

La prima neve è costruito nel dialogo costante tra regia documentaria e finzione, tra il rapporto denso e diretto con la realtà e la scelta di momenti più intimi costruiti con attenzione ai dettagli della messa in scena. Così è anche nel lavoro con gli attori: persone del luogo e attori professionisti interagiscono tra loro, in un processo di contaminazione tra realtà e recitazione.” Andrea Segre

Il film arriva in home video il 24 marzo, preceduto da un’anteprima streaming gratuita sulla piattaforma MYMOVIESLIVE il prossimo 15 Marzo alle ore 21.00: gli utenti che prenoteranno il loro posto nella sala virtuale della piattaforma, potranno inoltre interagire con Andrea Segre, ospite speciale della chat.

Per accedere alla visione streaming e alla liveChat  basta collegarsi alla pagina http://www.mymovies.it/film/2013/laprimaneve/live registrarsi e attivare un profilo FREE o UNLIMITED.

La prima neve”, prodotto da Francesco Bonsembiante e Marco Paolini per Jolefilm con Rai Cinema in collaborazione con Trentino Film Commission e Trentino Marketing, approda il 24 Marzo in dvd CG Entertainment dopo il successo di pubblico e l’ottima accoglienza al 70° Festival di Venezia (dove Segre esordì col suo primo lungometraggio “Io sono Li”). L’edizione dvd è arricchita da contenuti speciali tra cui La galleria Fotografica, il trailer e il video “Sul set di La prima neve”. Il film sarà disponibile nei migliori punti vendita e negli store online.

In occasione dell’uscita home video di “La prima neve” di Andrea Segre, Trentino Marketing e Trentino Film Commission vi invitano a rivivere le atmosfere del film in valle dei Mocheni, in valle di Cembra e a Pergine, visitando il sito: www.visittrentino.it/Laprimaneve, per scoprire inediti itinerari, foto di scena, trailer e curiosità.

 primaneve

IL FILM La prima neve è quella che tutti in valle aspettano.  È quella che trasforma i colori, le forme, i contorni. Dani però non ha mai visto la neve.  Dani è nato in Togo, ed è arrivato in Italia in fuga dalla guerra in Libia. È ospite di una casa famiglia a Pergine, paesino nelle montagne del Trentino, ai piedi della Val dei Mocheni.  Ha una figlia di un anno, di cui però non riesce a occuparsi. C’è qualcosa che lo blocca. Un dolore profondo. Dani viene invitato a lavorare nel laboratorio di Pietro, un vecchio falegname e apicoltore della Val dei Mocheni, che vive in un maso di montagna insieme alla nuora Elisa e al nipote Michele, un ragazzino di 10 anni la cui irrequietezza colpisce subito Dani.  Il padre di Michele è morto da poco, lasciando un grande vuoto nella vita del ragazzino, che vive con conflitto e tensione il rapporto con la madre e cerca invece supporto e amicizia nello zio Fabio.  La neve prima o poi arriverà e non rimane molto tempo per riparare le arnie e raccogliere la legna. Un tempo breve e necessario, che permette a dolori e silenzi di diventare occasioni per capire e conoscere. Un tempo per lasciare che le foglie, gli alberi e i boschi si preparino a cambiare.  In quel tempo e in quei boschi, prima della neve, Dani e Michele potranno imparare ad ascoltarsi.

CAST: Jean-Christophe Folly,  Matteo Marchel, Elisa Anita Caprioli, Peter Mitterrutzner, Giuseppe Battiston, Paolo Pierobon, Sadia Afzal, Leonardo Paoli, Lorenzo Pintarelli, Roberto Citran, Andrea Pennacchi

CREDITI: un film di Andrea Segre Con Jean-Christophe Folly, Matteo Marchel, Anita Caprioli, Peter Mitterrutzner, Giuseppe Battiston, Paolo Pierobon, Sadia Afzal, Leonardo Paoli, Lorenzo Pintarelli,Andrea Pennacchi, Roberto Citran Prodotto da Francesco Bonsembiante e Marco Paolini Una Produzione Jolefilm con Rai Cinema in collaborazione con Trentino Film Commission e Trentino Marketing in associazione con Tasci srl, Davide Orsoni con il contributo della Direzione Generale per il Cinema – MiBAC distribuito da Parthénos, Distribuzione Home Video CG Entertainment

www.cgenetertainment.it

www.laprimaneve.com

NEWS HOME VIDEO – INDEBITO di Andrea Segre e Vinicio Capossela in DVD dal 2 dicembre

Ricevo e volentieri pubblico

POPOLI doc

presenta

indebito ps

INDEBITO

Un film documentario di Andrea Segre

con Vinicio Capossela

Un viaggio nella Grecia della crisi,

fino alle origini dell’uomo,

sulle note del rebetiko,

una vecchia musica per nuovi ribelli

IN DVD DAL 2 DICEMBRE

www.cghv.it

 INDEBITO_Theodora-Athanasiou-e-Vinicio-Capossela-foto-di-Simone-Falso-C-2013-ITACA

Sarà disponibile dal prossimo 2 dicembre per la collana Dvd POPOLIdoc, distribuito da CG Home Video, “Indebito” il film documentario di Andrea Segre (Io sono Li, La prima neve ). Prodotto da Francesco Bonsembiante per Jolefilm e La Cupa in collaborazione con Rai Cinema e presentato in Selezione Ufficiale al Festival di Locarno, “Indebito” indaga la crisi della Grecia attraverso un viaggio sulle note del rebetiko, uno struggente blues ellenico che esprime ribellione e speranza. Guida d’eccezione di questa indagine è Vinicio Capossela, che ha partecipato con Segre alla stesura del soggetto e della sceneggiatura.

“La crisi di oggi prima che economica è identitaria. Le culture europee sono state svendute all’omologazione del consumo e alla corsa alla ricchezza. Il nostro documentario è un tempo dedicato ad ascoltare l’assenza di noi stessi. La Grecia diventa l’Europa, la sua crisi la nostra e il rebetiko il canto vivo di un’indebita e disperata speranza”

Andrea Segre

“Seduti a un tavolo di taverna, arrivano bicchieri, parole, pensieri e versi di canzoni, e si viene assaliti da dentro, da un demone che invita a riaprire i conti che si hanno in sospeso con se stessi, con il modo in cui stiamo spendendo la vita.” Vinicio Capossela

 
 indebito-vinicio-capossela-in-una-scena-del-documentario-sul-blues-greco-282390Ci hanno fatto credere che la liberazione dalla povertà materiale dovesse coincidere con la fuga da se stessi. Vivere oggi di nuovo la povertà senza se stessi è una vertigine insostenibile. È la consapevolezza di vivere in-debito di aria, di senso, di prospettiva. Per realizzare questo documentario abbiamo vagato come flaneur, come viandanti nel luogo simbolo della crisi, la Grecia indebitata: seguendo le parole, i pensieri e la musica dei rebetes, i cantanti del rebetiko, il blues ellenico. Il rebetiko è musica nata dalla disperazione di un’antica crisi (la fuga da Smirne) ed è una delle musiche che  hanno costruito l’identità moderna della Grecia, trasportando con sé il dolore dell’esilio e la ribellione alle violenze della storia. È una musica contro il potere, non autorizzata, indebita.

Il Dvd è disponibile nei migliori negozi, negli store online e su www.cghv.it

 

Crediti

Un film documentario di Andrea Segre con Vinicio Capossela, Theodora Athanasiou, Bufos Puppet Theatre, Giorgis Christofilakis, Keti Dali, Pantelis Hatzikiriakos, Dimitris Kontogiannis, Vasilis Korakakis, Stefanos Magoulas, Dimitris Mistakidis, Manolis Pappos, Nikos Strouthopoulos, Timoleon Tzanis, Evgenios Voulgaris, Panagiotis Xanthopoulos, Psarantonis Xylouris  Soggetto e sceneggiatura Vinicio Capossela, Andrea Segre Fotografia Luca Bigazzi                              Riprese Luca Bigazzi, Matteo Calore, Andrea Segre Montaggio Sara Zavarise  Suono in presa diretta Remo Ugolinelli e Adriano Di Lorenzo Aiuto regia Simone Falso Prodotto da Francesco Bonsembiante per Jolefilm e La Cupa in collaborazione con Rai Cinema Regia di Andrea Segre

Italia 2013, Durata 86 minuti; Dvd © CG Home Video 2014 Audio: italiano DD 5.1 e 2.0,

Sottotitoli italiano non udenti; Extra Galleria fotografica;

Indebito

POPOLI doc è la collana Dvd interamente dedicato al miglior cinema documentario, curata dal Festival dei Popoli e distribuita da CG Home Video.