A VENEZIA CINQUE CLASSICI DEL CINEMA ITALIANO RESTAURATI DALLA CINETECA NAZIONALE

Ricevo e volentieri pubblico

 

A Venezia cinque classici del cinema italiano
restaurati da CSC – Cineteca Nazionale

Alla 71° Mostra Internazionaled’Arte Cinematografica saranno presentati film di De Sica, Lattuada, Manfredi, Montaldo, Scola

 

Anche quest’anno il CSC – Cineteca Nazionale contribuisce alla sezione Venezia Classici della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica che, con crescente successo, propone una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo, permettendo la riscoperta di opere del passato trascurate o sottovalutate. La scelta della Cineteca Nazionale è andata a tre lungometraggi e due cortometraggi tra i titoli più preziosi del nostro patrimonio.

Per gli 80 anni di Sophia Loren è stato restaurato uno dei film più importanti dell’attrice, che la vede al fianco di un altrettanto straordinario Marcello Mastroianni: Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola.    Il restauro digitale 4k permetterà di apprezzare al meglio il lavoro del direttore della fotografia Pasqualino De Santis, che per l’occasione inventò un colore desaturato, al confine con il bianco e nero.

Uno dei classici del cinema italiano Umberto D. (1951) di Vittorio De Sica viene presentato con la collaborazione dell’Associazione Vittorio De Sica e della Cineteca di Bologna. Il film, apice del neorealismo e titolo leggendario per generazioni di cinefili e registi, è stato restaurato a partire dai negativi originali conservati in Cineteca Nazionale.

A cent’anni dalla nascita di Alberto Lattuada, sarà possibile ammirare il restauro di uno dei capolavori del regista, Senza pietà (1948), che mescola neorealismo, noir e melodramma in una sceneggiatura scritta, tra gli altri, da Federico Fellini.Viene pubblicato in questa occasione il libro intervista di Gianni Volpi Il cinema secondo Lattuada, CSC – Donzelli.

Inoltre, nell’ambito della manifestazione Nino! – Omaggio a Nino Manfredi che celebra il decennale della morte dell’attore-autore, viene riproposta, in collaborazione con Erminia Manfredi, Dalia Events, Onni e Faso Film, la prima prova registica di Manfredi, L’avventura di un soldato, episodio del film L’amore difficile (1962). Tratto da un racconto di Italo Calvino e quasi privo di dialoghi, il cortometraggio è uno dei gioielli sconosciuti della commedia all’italiana. Infine, in collaborazione con Rai e Airsc, è stato effettuato il restauro di uno dei primi cortometraggi italiani in alta definizione, Arlecchino (1982) di Giuliano Montaldo.

 

 

Lungometraggi

 

Una giornata particolare (A Special Day)
di Ettore Scola (Italia/Francia, 1977, 110’, Colore)
restauro: CSC – Cineteca Nazionale di Roma, in collaborazione con Surf Film

 

Umberto D.

di Vittorio De Sica (Italia, 1952, 91’, B/N)

restauro: CSC – Cineteca Nazionale di Roma, in collaborazione con Cineteca di Bologna, l’Associazione Vittorio De Sica e RTI

Senza pietà (Without Pity)
di Alberto Lattuada (Italia, 1948, 89’, B/N)
restauro: CSC – Cineteca Nazionale di Roma, in collaborazione con Cristaldi Film

 

 

Cortometraggi

Arlecchino (Harlequin)
di Giuliano Montaldo (Italia, 1983, 8’, Colore)
restauro: Rai Radiotelevisione Italiana e CSC–Cineteca Nazionale di Roma, in collaborazione con Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema

 L’avventura di un soldato – episodio di L’amore difficile (The Adventure of a Soldier – episode from Of Wayward Love)

di Nino Manfredi (Italia/Germania, 1962, 25’, Colore)

restauro: CSC–Cineteca Nazionale di Roma, con la collaborazione di Erminia Manfredi, Dalia Events, Onni e Faso Film

 

NINO! OMAGGIO A NINO MANFREDI alla CINETECA NAZIONALE

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA GENERALE – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/10/nino-omaggio-a-nino-manfredi/

 

Ricevo e volentieri pubblico

 

“Nino!” omaggio a Nino Manfredi

 

la partecipazione della Cineteca Nazionale alla realizzazione della manifestazione

 

 Immagine

La Cineteca Nazionale partecipa alla manifestazione “Nino!” – omaggio a Nino Manfredi, che si svolgerà nell’arco del 2014,  in occasione del decennale dalla scomparsa del celebre attore italiano, con restauri, eventi e con le immagini fotografiche e  i film conservati nel proprio archivio.

Il primo appuntamento saràil 9 maggio 2014  a Los Angeles per l’inaugurazione della manifestazione:   ci sarà una proiezione speciale del film“Pane e Cioccolata” diretto da Franco Brusati, nella versione restaurata nel 2013dalla Cineteca Nazionale insieme alla Cineteca di Bologna, e in collaborazione con Lucky Red. La proiezione sarà l’occasione per celebrare il 40esimo anniversario della realizzazione del film  che consacrò la fama di Nino Manfredi all’estero. Il filmè stato ospitato lo scorso anno alla 70’ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Immagine

Sul territorio nazionale, la Cineteca Nazionale partecipa alla realizzazione di una mostra fotografica permanente  che verrà allestita il 14 giugno  a Castro dei Volsci, paese natale di Nino Manfredi. In quell’occasione verrà proiettato il film “Per Grazia Ricevuta” interamente girato in Ciociaria.

A settembre, a Venezia,nell’ambito della 71esima Mostra Internazionale del Cinema all’interno della Sezione ‘Venezia Classici’, verrà ospitata la proiezione del restauro curato dalla Cineteca Nazionale di “Le avventure di un soldato”, episodio tratto dal film “L’amore Difficile” del ’62, prima regia di Nino Manfredi. Il film, della durata di 20′, è uno dei vertici dell’arte di Manfredi, e uno dei gioielli da riscoprire nella storia del cinema italiano.

Immagine

Agli inizi di ottobre verrà allestita a Roma una importante mostra multimediale, dedicata alla vita e alla carriera del grande attore. Composta da circa 140 stampe, alcune delle quali provenienti dall’archivio fotografico della Cineteca Nazionale. Nell’ambito della mostra multimediale verrà anche proiettato un filmato inedito intitolato80anni d’attoregirato dal figlio Luca econcesso dal Centro Sperimentale di Cinematografia. Sempre ad ottobre la manifestazione farà tappa a New York e Parigi presso lo storico Cinéma Arlequin.

 Ancora ad ottobre, in contemporanea con la mostra multimediale, la Cineteca Nazionale organizzerà al cinema Trevi una retrospettiva con oltre 40 titoli interpretati da Manfredi, accompagnati da incontri ed eventi.