Fotogrammi romani (10° edizione) by Marina – 8° giornata

Cari amici!

Siamo giunti, ormai quasi alla fine di questa 10° edizione della Festa del Cinema di Roma. I nuovi film presentati, però, sono ancora numerosi. Vediamo insieme quali sono le ultime novità!

SEZIONE “ALICE NELLA CITTA'”

MICROBE & GASOLINE  di Michel Gondry

microbe & gasolineDaniel è un ragazzino solitario che fatica molto ad ambientarsi nella sua classe. Il nuovo arrivato, però, riesce fin da subito ad entrare in sintonia con lui. I due progetteranno un singolare viaggio insieme alla scoperta del mondo e di sé stessi. Questo ultimo lungometraggio di Gondry, seppur di qualità superiore a “Mood indigo”, non riesce a distinguersi, come ci si aspetterebbe, dagli altri film della sezione. La storia raccontata è uguale a molte altre già viste, in più i personaggi sono sì ben caratterizzati, ma tendono ad essere facilmente dimenticati. Di certo Gondry ha fatto di molto meglio nella sua lunga e prolifica carriera.

VOTO: 5/10

SELEZIONE UFFICIALE

EXPERIMENTER  di Michael Almereyda

Experimenter-1024x576Nel 1961 lo psicologo Stanley Milgram ideò un singolare esperimento per dimostrare l’attitudine all’obbedienza delle persone: i soggetti in esame venivano spinti, da una voce autoritaria, a somministrare scosse elettriche ad altri esseri umani, malgrado le urla di dolore di questi ultimi, complici in segreto nell’esperimento. Il tema trattato è attuale e molto interessante, riesce fin da subito a catturare l’attenzione dello spettatore. La regia di Almereyda è convincente, nonostante il pericoloso sfondamento della “quarta parete”, in cui il protagonista parla agli spettatori.

VOTO: 7/10

ALASKA  di Claudio Cupellini

alaska4Fausto e Nadine si conoscono per caso in un albergo di lusso a Parigi: lui lavora lì come cameriere, mentre lei deve presentarsi ad un casting per modelle. In seguito ad un incidente con un ospite dell’albergo, Fausto viene arrestato e condannato a due anni di reclusione. Il rapporto con Nadine, però, continuerà nonostante la lontananza ed avrà risvolti inaspettati. Questa è la storia di due persone sole, che, partite da zero, faranno di tutto per poter vivere una vita agiata. Tema potenzialmente interessante, ma, purtroppo, con una sceneggiatura che fa acqua da tutte le parti: personaggi che compaiono e spariscono nel nulla senza avere alcuna rilevanza nella storia, eccessivo numero di colpi di scena e protagonisti che cambiano registro più volte durante il film. Anche alcune scelte registiche e musicali si sono rivelate eccessive e fuori luogo. Bravi gli interpreti, Elio Germano e Astrid Berges-Frisbey.

VOTO: 4/10

THE PROPAGANDA GAME  di Alvaro Longoria

the-propaganda-game-700x400Il documentario ci racconta la situazione che la Corea del Nord da più di sessant’anni a questa parte sta vivendo. Immagini di repertorio si alternano ad interviste e scene di vita quotidiana, mostrandoci diversi punti di vista prima di arrivare alla tesi finale. Prodotto decisamente ben riuscito. Mai retorico o ripetitivo e ben strutturato nell’insieme.

VOTO: 7/10

La nostra rubrica vi dà appuntamento a domani con le ultime novità presenti in sala in questa 10° edizione della Festa del Cinema di Roma! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido